NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Leggi tutte le news

Vibonati: Martedì 3/1/2017 «Gli Eroi Dimenticati - La tragedia umana di Sanza»
Vibonati: Martedì 3/1/2017 «Gli Eroi Dimenticati - La tragedia umana di Sanza»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 31 dicembre 2016 alle 11:42


Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 87.21.151.xxx - da: Caselle in Pittari. Scritto lunedì 2 gennaio 2017 alle 21:35
guardate che si parla della tragedia umana di Sanza. Forse non viene mitizzato Pisacane ma si fa luce sul popolo sanzese marchiato come l'uccisore dell'eroe risorgimentale.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 93.67.224xxx - da: Italia. Scritto lunedì 2 gennaio 2017 alle 19:35
Ma ancora rievochiamo Pisacane?..... questi ci hanno derubato facendo crollare quello che si chiamava regno di Napoli e delle due Sicilie.....e qua ancora si spendono soldi pubblici inutilmente. Poi basta, su dove è sbarcato.........ma basta......

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.22.37xxx - da: Italia. Scritto lunedì 2 gennaio 2017 alle 16:03
Non c'e' problema, convivi con la mafia e la camorra che ti ha regalato Garibaldi( vedi Liborio Romano e De Cresenzo ). Almeno i Borbone volevano liberare Bosco da quella minoranza negativa che contaminava la Bosco positiva. Il Del Carretto estirpo' il male alla radice. Voleva aiutare la gente perbene, anche Cristo quando attacco' il Tempio contro i corrotti dissero che non era buono. Ecco siete figli della scuola dogmatica che non vi fa ragionare.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 151.77.156xxx - da: Italia. Scritto lunedì 2 gennaio 2017 alle 13:13
Mi sembra che il Prof. Pisani, nulla contro di lui, sia vittima inconsapevole di quella manipolazione storica voluta da Crispi e da quella scuola dogmatica dove tu non sei più in grado di ragionare ergo un cittadino non scomodo voluto dai massoni e industriali. Vi ricordo che quei grandi eroi che venerate hanno contribuito a portare anche le tasse, la burocrazia e l'emigrazione di cui ora vi lamentate. Esse nascono come istituto per rendere i cittadini sudditi quella elite di potere che e' venuta con la unita' d'Italia grazie ai Pisacane, C.Carducci, Bixio, Mazzini e altri venerabili 33. P.s dimenticavo, da documenti emersi a Londra Garibaldi dichiaro' che quello che ha fatto al sud non lo avrebbe rifatto.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 80.181.174.xxx - da: Vibonati. Scritto domenica 1 gennaio 2017 alle 20:45
La distruzione di Bosco nel 1828 fu un grande errore dei Borbone e del Regno delle Due Sicilie. Non si può cancellare un paese come hanno fatto i nazisti più volte durante la seconda guerra mondiale. Una comunità è costituita anche di brave persone e non solo da mele marce. E lo stesso discorso vale per Corleone-Secondigliano-Scampia.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.49.5.xxx - da: Sapri. Scritto domenica 1 gennaio 2017 alle 19:09
Campanilismo dominante !?
Il campanilismo è frutto dell'ignoranza.
Col tempo e con la paglia, però, maturano le sorbe e la canaglia.
Ne sono prova e conferma gli ostacoli posti dagli olivicoltori del Golfo all'avvento delle locomotive.
A loro dire, i loro fischi avrebbero impaurito le mucche al pascolo, con riflessi negativi sulle mungiture.
Le fusioni di Comuni per incorporazione non si contano in Italia.
Esse, sempre, sono partite dal basso e per necessità di sopravvivenza.
Le tassazioni degli enti locali, per Tarsu, Imu, addizionali,ecc., unite a quelle regionali e statali, Irpef, ecc. hanno un peso sulle famiglie meno abbienti.
Tali gravosi oneri potrebbero trovare una loro riduzione, contenendo le spese per una burocrazia che costa l'80% delle risorse.
La scolarizzazione, che ha prodotto più erudizione che cultura, ha allungato i tempi della formazione di cittadini con menti libere e pensanti, ma il processo è inarrestabile, anche grazie alle nuove tecnologie informatiche.
prof. Nicola Pisani

Commento di: Utente non registrato - Ip: 87.10.153.xxx - da: Italia. Scritto domenica 1 gennaio 2017 alle 14:44
Anche io ero presente Lo Scorso Agosto e non avendone avuto la possibilità ne approfitto per complimentarmi con l'organizzazione per come l'evento è stato trattato, sia per la bravura dei relatori che per l'organizzazione perfetta. Parteciperò volentieri Martedì in quanto l'argomento ha suscitato in me molto interesse.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 82.57.94.xxx - da: Italia. Scritto domenica 1 gennaio 2017 alle 13:47
Complimenti per l'argomento trattato, con la speranza che non sia solo un disquisire su una storia propinataci da sempre ma una sincerca ricerca della verità storica. Abbiamo preso parte in qualità di spettatori all'interessantissimo convegno sul Risorgimento tenutosi a Villammare lo scorso anno in Agosto dove l'argomento trattato ha fatto nascere in noi molto interesse e curiosità . Ci fermereno con piacere in questo favoloso territorio per l'occasione che ci viene offerta. Grazie

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.22.37xxx - da: Italia. Scritto sabato 31 dicembre 2016 alle 18:43
Ora è tutto chiaro! Si usano questi falsi eroi per portare soldi in zona. Ma ragioniamo, Pisacane pieno di debiti uso' la scellerata missione di Sapri per soldi, 22 mila lire ( 140 mila euro) avute da Lemmi uno dei piu grossi criminali dell'800 che riusci' anche a rendere la massoneria un fatto terreno e non spirituale. E voi credete che veramente volevano aiutare i contadini oppure volevano aiutare i latifondisti che avevano le terre confiscate dai Borbone per darle ai poveri.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.22.37xxx - da: Italia. Scritto sabato 31 dicembre 2016 alle 18:24
Non dimenichiamo il canonico De Luca che apparteneva alla setta dei Filadelfi dedita a furti, malversazioni,intimidazioni, usura,stupri e rapimenti. Per non parlare di Costabile Carducci che aveva comperato una osteria con i soldi della compravendita delle cause nella pretura di Capaccio dove lavorava. Questo non si e' mai detto perche' appartenevano al carrozzone dei vincitori, percio' Ferdinando li combatteva e non dimentichiamo che Bosco era la Corleone-Secondigliano-Scampia di oggi.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.22.37xxx - da: Italia. Scritto sabato 31 dicembre 2016 alle 18:12
Mi meraviglio che abbiate ancora il coraggio di parlare di Pisacane, non dimentichiamo che la spedizione fu voluta dal comitato di Napoli e da ricchissimi proprietari terrieri tassati da Ferdinando e finanziata da Adriano Lemmi, il padre della P1 altro che aiuto ai contadini. Non mettete confusione in giro.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.43.157.xxx - da: Vibonati. Scritto sabato 31 dicembre 2016 alle 13:45
L'unione dei comuni è pura utopia, ogni comune ha la propria peculiarità e il campanilismo è dominante e nessuna delle amministrazioni locali vorrà sottostare alle scelte del comune capofila (quello più grande come elettorato)...in sintesi: ognuno a la casa sua!

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.49.5.xxx - da: Sapri. Scritto sabato 31 dicembre 2016 alle 12:24
Gli eroi dimenticati.
L'iniziativa culturale del Comune di Vibonati trova la mia piena condivisione.
Essa lascia ipotizzare che, in un prossimo futuro, i Sindaci delle Comunità del Golfo investiranno sulla formazione, sull'esempio di Torraca.
Il territorio, per come è diviso,avrà un futuro nella misura in cui saprà darsi un'dentità.
L'area geografica avrebbe vocazione turistica.
Il suo decollo, però, non sarà spontaneo.
E' l'unione che fa la forza e che fa contare, anche politicamente.
Un umanesimo, che porti alla fusione dei troppi Municipi, sarebbe auspicabile, anche per modernizzare i servizi e per disporre di maggiori risorse per le opere pubbliche.
Gli apparati burocratici attuali assorbono l'80% delle disponibilità finanziarie degli Enti.
La svolta non sarà facile, ma Costabile Carducci e Carlo Pisacane ci hanno insegnato che, per raccogliere, bisogna seminare.
prof. Nicola Pisani





Vuoi riservare il tuo nick?
Registrati su Golfonetwork:


Se sei un utente registrato:





Se non sei un utente registrato:








© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica