NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Leggi tutte le news

Comune di Sapri: primo mese di amministrazione, piccolo bilancio
Comune di Sapri: primo mese di amministrazione, piccolo bilancio

È tempo di fare un piccolo bilancio dopo questo primo mese di amministrazione. Le richieste che mi giungono sono quotidiane e cerco di assecondarle tutte, compatibilmente con i fondi e con i limiti che la burocrazia ci impone, nel minor tempo possibile. Sono felice di poter dialogare con ognuno di voi e so di poter contare sempre sulla vostra collaborazione. Sono stati giorni intensi, una full immersion per dare subito seguito agli impegni programmatici di breve termine (massima attenzione alla pulizia, manutenzioni ordinarie e straordinarie, sperimentazione di nuove soluzioni in tema di viabilità e parcheggi), a quelli di giustizia sociale,  alla programmazione degli eventi estivi, a ridisegnare in modo sostenibile le prospettive di sviluppo della città. Lo so manca il richiamo al passato ma la vostra opinione è nota, avete scelto di cambiare. Saranno cinque anni entusiasmanti. Noi siamo un'altra storia e come sempre dico, guarderemo negli occhi tutti ma in faccia a nessuno. Avanti, insieme, #passodopopasso
(Comune di Sapri - Il Sindaco Antonio Gentile)


Il Sindaco di Sapri Antonio Gentile

Inserito da Golfonetwork venerdì 14 luglio 2017 alle 07:50


Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 217.196.13xxx - da: Italia. Scritto domenica 16 luglio 2017 alle 13:08
Le scelte sono legittime ma bisogna ammettere quando sono oggettivamente sbagliate e la tifoseria non c'entra, ma poi da quale pulpito la predica!?
Riguardo alle culture della viabilità più evolute di sicuro siamo indietro, ma non tutti si possono permettere di andare in giro in bici durante le loro faccende quotidiane e comunque le macchine e le esigenze ci sono è la risposta al problema che manca!

Commento di: Utente non registrato - Ip: 93.148.155.xxx - da: Italia. Scritto domenica 16 luglio 2017 alle 12:47
...E' evidente che qualcosa bisognerà fare per rendere il paese più vivibile come è altrettanto evidente che si potrà fare qualche errore.
L'importante è non perdere di vista l'obbiettivo finale che dovrà essere sempre quello di migliorare la vivibilità cittadina.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 87.16.158.xxx - da: Sapri. Scritto sabato 15 luglio 2017 alle 22:59
Questioni parcheggi !?
Il territorio di Sapri, che fu strappato dal Re Gioacchino Murat a Torraca a partire dal 1 gennaio 1810, ha una superficie pari a quella di un fazzoletto.
La viabilità, le fermate e le soste, pertanto, sono state da sempre un problema serio.
La situazione, poi, è aggravata dalla carenza della cultura di camminare e/o di pedalare, come avviene in tante comunità italiane o europee: Olanda, ecc. Le illazioni dell'anonimo internauta sul sacrato della Chiesa madre e non solo sanno di tifoseria elettorale tardiva.
Ogni compagine amministrativa è legittimata a fare delle scelte coerenti col progetto condiviso dagli elettori.
Del Medico rese il corso Garibaldi isola pedonale, mentre Gentile l'ha voluto aperto al traffico automobilistico.
Allora, di che lamentarsi, specialmente quando non si ha il coraggio di mettere la faccia su quanto viene lamentato ?
prof. Nicola Pisani

Commento di: Utente non registrato - Ip: 217.196.13xxx - da: Italia. Scritto sabato 15 luglio 2017 alle 19:13
Sarà bellissimo vedere in piazza plebiscito auto in seconda e terza fila con automobilisti che si accapigliano per entrare o uscire da un buco.Poi mi chiedevo nessun genio della viabilità ha pensato che il solo palazzo De Rosa ospiterà 20 famiglie completamente sprovviste di posto auto...chi sa solo le famiglie residenti in piazza quante saranno? Vorrà dire che occuperanno permanentemente la piazza con le loro auto e il resto a sotto casa degli amministratori.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.168.218.1xxx - da: Italia. Scritto sabato 15 luglio 2017 alle 17:10
Se il buon giorno si vede dal mattino...siamo a posto.
Questione parcheggi..no speravo certo che ci fosse stata capacità a sufficienza per rendere Sapri un paese libero dalle ansie parcheggi ad esempio sopprimendo quelli a a pagamento d'inverno e durante le isole pedonali prevedendo un aumento degli spazi disponibili sopratutto gratuiti considerando che per altro quelli privati sono inesistenti, liberare i turisti dalle incubo auto con servizi integrativi e sostitutivi all'auto...no questo non lo speravo. Però che qualche mente fosse stata capace lì in comune di concepire un piano viabilità e parcheggi organico e libero da favoritismi e pagamento di cambiali elettorali lo speravo...e invece: interventi assolutamente inutili e scoordinati..e poi favori..sul lungomare finalmente..l'area pedonale si accorcia fino al locale del vicesindaco...poi interventi a caso..fioriere e poi la chicca finale...piazza plebiscito.
La piazza ospita: 4 ristoratori 1 supermercato 1 ludoteca 2 bar e altre 3 o 4 attività commerciali, la Chiesa madre e infine uscita di scuola.E' evidente a qualunque persona per quanto poco dotata che i parcheggi siano già insufficienti infatti basta la scuola o una funzione religiosa per portare al collasso la piazza con il traffico e far venire l'esaurimento ai residenti.L'amministrazione con un'idea scellerata e insensata sopprime i parcheggi a pagamento al centro piazza e che fa...invece di renderli liberi li recinta con delle fioriere a servizio e abbellimento della Chiesa! Un'assurdità che porterà al collasso totale la piazza di cui alla prima occasione forniremo le foto al sindaco...e poi senza alcun rispetto per i residenti che ringraziano l'amministrazione per rendere possibile l'impossibile vivere in una città microscopica con i disagi dell'automobilista di una metropoli.
Davvero grazie
sindaco se queste valutazioni le risultano errate..è pregato di replicare
Grazie

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.47.0.xxx - da: Sapri. Scritto sabato 15 luglio 2017 alle 12:41
Saranno cinque + cinque anni entusiasmanti.
Perché mettere limiti alla divina provvidenza ?
Per una legge statistica, l'andamento politico passato, proietta quello futuro.
Autuoti-Peluso & c. ne sono prova e conferma. Sapri-Democratica, poi, dopo la legnata dell'11 giugno u.s. si è sciolta,come neve al sole.
Senza un nuovo leader fotogenico, giovane ed estroverso non avrà più futuro, neanche dopo il decennio corrente.
La gente è frastornata, al verificare i risultati del primo mese di new deal.
Tra i tanti la sostituzione di un guard-rail sulla ex SS 104, a valle della via Manzoni della Contrada San Francesco.
Da anni, quello incidentato, era il biglietto da visita di una Città abbandonata.
Che vergogna !
prof. Nicola Pisani

Commento di: Utente non registrato - Ip: 87.17.15xxx - da: Sapri. Scritto venerdì 14 luglio 2017 alle 15:40
I limiti che la burocrazia non dovrà imporre più di tanto.
Per il passato "ai posteri l'ardua sentenza" !
Noi contemporanei, infatti, lo abbiamo già dimenticato, unitamente a quanti direttamente o indirettamente lo hanno determinato.
Il "new deal" è nella normalità, per chi sa che "amministrare" vuol dire solo "aver cura di ....".
I ceti più popolari, questa volta, hanno avuto la meglio su quelli medio borghesi, che dal 1 gennaio 1810 hanno frenato la crescita di Sapri, autentica perla del nostro abbandonatissimo Mezzogiorno.
Sapri al centro -Gentile- ha saputo concretizzare il pensiero avanzato dell'allora partito operaio -Giuseppe Cesarino-, che il 31 ottobre 1920, per un pugno di voti, si vide strappare la vittoria dalla famiglia Autuori, che aveva già governato -1811 Lorenzo Autuori,1844 Pasquale Autuori, 1865 Pasquale Autuori, 1902 Lorenzo Autuori, 1911 Lorenzo Autuori-.
Per scongiurare il ristabilimento dell'ancien règime, però, bisognerà subito mettere mano, con passi felpati, agli ambienti di lavoro e all' apparato burocratico che li occupa.
La complessa macchina, a quanti hanno superato il fiume Bussento, appare obsoleta, poiché consuma più di quanto produce.
L'era della globalizzazione marcia sull'informatizzazione dei servizi.
Un solo esempio per tutti, il Comune di Verona ha portato il suo Ufficio tributi nelle case dei contribuenti: http://linkmate.comune.verona.it.
Col solo codice fiscale e gli estremi di un precedente pagamento si entra nella propria anagrafica e nella propria storia tributaria passata, presente e prossima futura.
Il contribuente, inoltre, per qualsiasi evenienza, viene contattato in maniera informale, prima di ricevere i chilometrici accertamenti, che mettono ansia anche ai consumati commercialisti.
La semplificazione, nel rispetto delle leggi, crea anche economia, perchè evita gli straordinari e i relativi compensi. I passati amministratori potevano avere scusanti sull'andazzo del lavoro, l'attuale -Gentile-, invece, no.
Egli, infatti, è della materia, per i suoi studi universitari in Economia e per la sua professione di Commercialista e Revisore legale.
Tra gli altri oneri, pertanto, avrà anche quello faticoso di mediare, mediare e mediare per ottenere.
Che dire ? Auguri di buon lavoro e di tanta serenità.
prof. Nicola Pisani





Vuoi riservare il tuo nick?
Registrati su Golfonetwork:


Se sei un utente registrato:





Se non sei un utente registrato:








© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica