Pisacane 2017: sull´arenile di Sapri ritorna la grande emozione de lo sbarco
Pisacane 2017: sull´arenile di Sapri ritorna la grande emozione de lo sbarco
SAPRI - Promessa mantenuta! Dopo una "pausa" di cinque anni, sabato 12 agosto, in riva alla baia di Sapri ritorna la grande emozione dello "sbarco di Carlo Pisacane" e con essa il grande ritorno del regista Gaetano Stella. Alle 18.00, la rievocazione del corteo storico per le vie della città e a seguire alle 22.00 lo sbarco sull'arenile di località Brizzi. La manifestazione, è stata fortissimamente voluta dal neo sindaco di Sapri, dr Antonio Gentile che in campagna elettorale aveva promesso agli elettori sapresi che se eletto avrebbe ripristinato la manifestazione dello sbarco di Carlo Pisacane e anche in considerazione del fatto che quest'anno cade il 160° anniversario della spedizione (28 giugno 1857). "La rievocazione dello sbarco - dice Gentile - unitamente al poema epico "la Spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini, sono il biglietto da visita più bello e seducente, che la nostra bella città potesse avere e che lega tutti noi sapresi, residenti e non, indissolubilmente all'eroe risorgimentale Pisacane di cui andiamo orgogliosi e fieri. Non è stato facile, in così poco tempo allestire una manifestazione così complessa. Come Amministrazione comunale, avendo deciso di rimettere in campo le cose che valgono abbiamo deciso di rifare quest'anno lo sbarco del Pisacane affidandone la cabina di regia al rodato regista Gaetano Stella che ha al suo attivo 25 edizioni del Pisacane e trattato il personaggio a tutto tondo". Perché la manifestazione potesse tenersi, Gentile ha lavorato alacremente per reperire i fondi necessari supportato da un affiatatissimo team composto da Amalia Morabito (delega turismo e spettacolo), Daniele Congiusti (vicesindaco delega a LL.PP. e demanio, Franco Di Donato (delega commercio, ambiente, territorio). "La novità importante di questa edizione - spiega Gaetano Stella - è che quest'anno Pisacane, è interpretato da un giovane attore, molto bravo, che si chiama Giuseppe Pisacane discendente diretto di quel Carlo Pisacane che 160 anni fa arrivò a Sapri! E' la prima volta che capita in 25 anni. Il papà si chiama Andrea mentre lo zio Carlo, esattamente come il trisavolo di cui è un discendente diretto. In famiglia ha sentito molto parlare di questo suo avo che ha conosciuto solo attraverso gli studi scolastici. Ebbene, avendolo chiamato per interpretare la parte del Pisacane, praticamente gli ho sconvolto la vita; a distanza di 160 anni, tornerà a sbarcare sulla stessa spiaggia, dove sbarcò il suo trisavolo. Grande commozione del papà e della madre, che ovviamente vivono la cosa con una partecipazione emotiva molto forte e seduti tra il pubblico vivranno con ansia, le scene del testamento politico piuttosto che la morte del giovane Pisacane interpretato proprio dal pro nipote. In 25 anni di Pisacane ho imparato a conoscere ogni aspetto della sua figura arrivando a conoscere e mettere in risalto i tanti personaggi minori così da raccontare ogni anno lo sbarco da un'angolazione diversa rispetto l'anno prima. Quest'anno i tempi per preparare la manifestazione sono stati davvero molto ristretti. Forte dell'esperienza acquisita in così tanti anni di Pisacane non mi sono "spaventato" ma anzi caricato di adrenalina e fra i tanti personaggi micro storie minori rispetto alla storia di Carlo Pisacane, ho tirato fuori il personaggio più giovane: "Domenico Costa" 13 anni mozzo del traghetto Cagliari che avevo già raccontato nel 2006. La cosa non è casuale; trattandosi di una rinascita, di un ritorno, ho voluto ricominciare dal più giovane dei protagonisti". Quante edizioni del Pisacane ha al suo attivo? "In venticinque anni, venticinque edizioni; l'ultima nel 2011. Sebbene le disponibilità di quest'anno siano molto risicate, ho dato il massimo e l'affanno non si avvertirà. Il corteo ci sarà, ma ovviamente sarà contenuto nei numeri; anche quest'anno avremo archibugieri del SS. Sacramento di Cava de' Tirreni, pistonieri trombonieri che sfileranno per le vie della città insieme a una cinquantina di figuranti sapresi (popolani e borghesi) disponibili a sfilare in costume". Quando l'hanno chiamata e incaricato di organizzare l'edizione 2017 del Pisacane cosa ha provato? "Una grande emozione mista a gioia! Il fatto di essermi speso in 25 anni a studiare, rievocare, raccontare la figura del Pisacane mi ha affascinato non poco! Ritengo infatti, che il Pisacane sia il simbolo più alto di eroe romantico risorgimentale. Negli anni, in cui è stata sospesa la possibilità di raccontare attraverso le emozioni, questa bella pagina di storia, sinceramente mi è mancato! Il fatto di non potere raccontare, evocare lo sbarco di Carlo Pisacane l'ho vissuto con un leggero senso di dispiacere!" La "pausa" …quanto è durata? "L'ultimo Pisacane che ho curato risale al 2011; successivamente, cinque anni di oscurantismo e oggi, finalmente il ritorno! Non del regista Gaetano Stella, che è soltanto un piccolo nome nel panorama artistico; ma il ritorno de "lo sbarco" e della grande emozione che questi riesce a regalare a quanti assistono allo spettacolo. Un ritorno doveroso, necessario, sia alla grande emozione della storia, che alla grande emozione della cultura, alla grande emozione dello spettacolo, alla grande emozione che Sapri merita! La gente, ha bisogno di raccogliere emozioni! Vuole emozionarsi! Ed io, ho promesso a me stesso, al sindaco Gentile, ai sapresi che ai vacanzieri che verranno a vedere lo spettacolo, che quest'anno, nonostante le condizioni risicate, l'emozione non sarà risicata! Anzi, sarà "raddoppiata", triplicata, rispetto alle precedenti edizioni. Mi piace concludere, ricordando quello che giorni fa, ha scritto su facebook un cittadino di Sapri, del Pisacane: "Grazie sindaco! mio figlio che è piccolino, potrà finalmente vedere lo sbarco di Pisacane!". Dunque "con lo sbarco" ritorna la grande emozione, ritorna la grande storia, ritorna la grande cultura, ritorna il grande spettacolo. Ritorna …quello che è mancato in questi ultimi cinque anni! Ritorna Gaetano Stella. Prima di iniziare la rievocazione dello sbarco Gaetano Stella dopo aver salutato il pubblico, cederà il microfono al sindaco Gentile il quale dirà: "Lo avevo promesso, lo abbiamo fatto! Siamo quì stasera, per assistere ed emozionarci con lo sbarco curato da Gaetano Stella, di cui quest'anno ricorre il 160° anno dall'approdo (1857-2017)". (Pino Di Donato)
Il Sindaco di Sapri Antonio Gentile e il Regista Gaetano Stella
Rappresentazione pittorica di Pisacane concessa da Pino Noia di Lagonegro (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Inserito da Golfonetwork venerdì 11 agosto 2017 alle 19:24
Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.
Commento di: Utente non registrato
- Ip: 87.17.151.xxx - da: Estero. Scritto sabato 12 agosto 2017 alle 20:35
La storia può essere letta con diversi punti di vista...l'importante è documentarsi con fonti attendibili!
Commento di: Utente non registrato
- Ip: 37.186.217xxx - da: Casaletto Spartano. Scritto venerdì 11 agosto 2017 alle 21:08
...avanti con un'altra falsificazione storica! Contenti voi....
Vuoi riservare il tuo nick? Registrati su Golfonetwork: