NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Leggi tutte le news

Elezioni amministrative in Sapri 31 ottobre 1920
Elezioni amministrative in Sapri 31 ottobre 1920
A distanza di circa un secolo, si è realizzato a Sapri il sogno del compianto concittadino Giuseppe Cesarino: la vittoria delle forze giovani di rinnovamento. Chi vuole approfondire gli aspetti inquietanti di una vicenda umana sofferta, può riferirsi alla sua pubblicazione di cui si allega la copertina. In essa si legge, tra l’altro, che in quell’epoca: la cittadina guazzava nell’immondizia, poiché priva dello spazzino; non aveva l’acqua; non disponeva di un piano regolatore; possedeva, invece, la pianta del camposanto (offerta proprio da Cesarino), il cui terreno venduto ai privati fruttò al Municipio oltre diecimila lire. In mattinata, una rinomata marmeria locale ha iniziato i lavori di lucidatura della tomba del benemerito Cavaliere Giuseppe, in ottemperanza a delibera di Giunta. L’emozione, per la circostanza, mi ha toccato. Un sentito ringraziamento agli autori dell’impresa, che vuol mostrare che i galantuomini onorano i debiti, anche se a distanza di tempo.
(Prof. Nicola Pisani)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 ottobre 2017 alle 21:23


Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.168.208.2xxx - da: Italia. Scritto mercoledì 25 ottobre 2017 alle 14:26
Caro sergente la ritenevo un potenziale Buon allievo...ho apprezzato alcuni suoi spunti...ma purtroppo sono deluso dal fatto che da buon allievo avrebbe potuto correggere il maestro emendando un errore che ha scientemente commesso per metterla alla prova nel commento del 21 ottobre h 21 e 55. Non avendo avuto riscontro, nel constatare una scarsa applicazione, purtroppo capira' bene come non possa più interloquire con lei....
Prof. Zorro deluso.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.170.16.xxx - da: Sicilì. Scritto martedì 24 ottobre 2017 alle 20:36
Caro prof. Zorro, ci è cascato di nuovo!!....
Suo Demy

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.168.220.1xxx - da: Italia. Scritto lunedì 23 ottobre 2017 alle 20:22
egregio ip 5.270.26..chi conosce la maieutica.. e lei non sa neanche cosa sia visto che scrive ripetutamente maiuetica..sa che ci vogliono due persone..Il problema è trovare uno che abbia voglia di metterla in atto con lei..perciò per lei l'unica speranza è l'automaieutica........non mi deluda la prego..smentisca di essere l'IP . 5.170. Altrimenti tutto il mio lavoro non è servito a niente!
prof. Zorro.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.170.16.2xxx - da: Capitello. Scritto domenica 22 ottobre 2017 alle 14:08
Automaiuetica...ah, ah. Soltanto nella Sua lingua italiana..esiste questa parola. Non può coniarla Lei.., né altri, perché per la maiuetica sono necessarie almeno due persone...

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.169.109.2xxx - da: Italia. Scritto sabato 21 ottobre 2017 alle 21:55
Ah sergente sergente! Gnoti se auton...direbbe se conoscesse il greco...allora per quanto mi dispiaccia e annoi dato che anch'io ho eta' da sussidiario (ma già leggevo libri di sola grammatica!) e non voglio correggerla sempre perché mi stanco, allora le do la possibilita' di correggersi da solo chiedendomi scusa...quindi le do la possibilità di fare automaieutica e capire davvero chi è il personaggio che si fregia e pregia di interpretare. Se non lo fara' saro'costretto, malgre' Moi, a correggerla ancora dopo posarci e immenso! E che non ha finito le elementari si vede non si preoccupi..ma le voglio bene lo stesso!
prof. Zorro aristotelico...vediamo se è in grado di correggermi!

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.170.10.xxx - da: Capitello. Scritto venerdì 20 ottobre 2017 alle 22:25
Caro prof. Zorro: ma io mica ho finito le elementari? La polvere non ha fatto in tempo a posarci sopra il libro (ai miei tempi esisteva il sussidiario, non il libro di grammatica adottato dopo che Ella, fondatore della Crusca, ha deciso di scriverlo)
Suo Demy

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.41.55xxx - da: Sapri. Scritto venerdì 20 ottobre 2017 alle 21:39
La polvere del libro !?
L'autore del commento mostra di avere la polvere sulla sua corteccia cerebrale. Egli, infatti, non parla ma balbetta frasi prive di significato.
La copertina della pubblicazione " Per la verità e per la giustizia " presenta solo segni di vetustà, poiché risale a circa 100 anni fa. Essa è parte della ricca biblioteca di famiglia ubicata negli scaffali di un vasto locale "asettico", che non conosce la polvere.. Chi naviga per scaricare ansie esistenziali, farebbe meglio a darsi all'ippica......
Prof. Nicola Pisani

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.170.10.xxx - da: Caselle in Pittari. Scritto venerdì 20 ottobre 2017 alle 21:38
Caro prof. Zorro, questa volta, potrà dire tutto quello che vorrà, naturalmente, ma ci è cascato in pieno
Suo Demy (non sono un avversario, sono il Sergente amico di Zorro)

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.41.55xxx - da: Sapri. Scritto venerdì 20 ottobre 2017 alle 21:03
Ospizio "Casa Del Buonpastore".
I nullatenenti, autori dei commenti insulsi, un giorno conosceranno il compianto Giuseppe Cesarino. Essi, che saranno ospitati nella Pia Casa, avranno modo di conoscerne le sue generosità attraverso la lettura del suo testamento visibile nell'atrio della sua villa.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.169.109.2xxx - da: Italia. Scritto venerdì 20 ottobre 2017 alle 14:18
Caro sergente Garcia...ho rispetto per i miei avversari sottoposti alla tirannide dei capitani non la chiamerei mai con un nomignolo..si vede che è allievo di cotanto prof.! Come posarsi sopra? Rilegga la frase... che il tempo ha deciso di posarci(ci fa le veci di libro) sopra ! Perché sarebbe scorretta? Non è il tempo che aveva deciso di posarsi sopra ma il tempo aveva posato sopra al libro (ci) la polvere...la stessa che forse dal libro si è posata poi nel suo libro di grammatica delle elementari e che non le ha consentito di capire il costrutto della frase!...vabbè la capisco.....

Commento di: Utente non registrato - Ip: 93.40.231.xxx - da: Sapri. Scritto venerdì 20 ottobre 2017 alle 08:55
Il vezzo dei nullafacenti è sicuramente quello di criticare sempre e comunque!

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.169.109.2xxx - da: Italia. Scritto giovedì 19 ottobre 2017 alle 23:42
..e comunque forse i cittadini sapresi avevano capito che il benefattore poiché uso regalare piante di camposanti e lugubri chiese non sarebbe stato il massimo della vita, quindi si sono fatti due conti e con le mani in tasca fino al seggio hanno, dopo averne tirato fuori almeno una, votato gli altri!
Prof. Zorro, a celebrare gli eroi del 1920 che pur di non portare un amante del lugubre al comando preferì soffrire la sete e far pipi' per strada fino al giugno 2017!

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.170.0.1xxx - da: Sanza. Scritto giovedì 19 ottobre 2017 alle 20:54
"posarsi sopra" non "posarci sopra".
Ah Zorro, Zorro... da un graduato dello Scamnizzone qual è Lei non me lo sarei mai aspettato.
Suo Serg. Demetrio (ma, se desidera, anche Demy)

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.170.0.1xxx - da: Sanza. Scritto giovedì 19 ottobre 2017 alle 20:48
Z-o-r-r-o, Z-o-r-r-o, Z-o-r-r-o... come l'amiamo
Lei che illumina la nostra buia notte, non solo quella letteraria. Ci chiediamo: chi eravamo prima della Sua venuta? Muterei il canto: "Meno male che Zorro c'è".
Suo humilissimo, obbligatissimo cavalier servente, Sergente Demetrio Lopez Garcia

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.41.55xxx - da: Sapri. Scritto giovedì 19 ottobre 2017 alle 20:27
Che palla Ip 5.169...!
Remember Albert Einstein: "I grandi spiriti hanno sempre incontrato l'opposizione violenta delle menti mediocri" e medita. Riuscirai, forse, a mostrare gli attributi.
Nessuno

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.169.109.2xxx - da: Italia. Scritto giovedì 19 ottobre 2017 alle 17:46
Ah se solo il compianto benefattore potesse vedere che ora i treni arrivano in orario e si possono lasciare le porte di casa aperte...a noi!
prof. Zorro...apologeta del disciolto partito dei lucidatombe ricostituitosi in partito degli spolveralibri dalla polvere che il tempo per qualche buon motivo aveva pensato di posarci sopra.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 79.41.55xxx - da: Sapri. Scritto giovedì 19 ottobre 2017 alle 16:39
Anno 1920: l'acqua negata ai cittadini di Sapri.
Stralci della pubblicazione di Giuseppe Cesarino: "Il mio popolo sa che non ho coperto cariche cittadine. Il capo del Partito e il Sindaco di allora mi vollero insieme a loro per ottenere un prestito della Cassa Depositi e Prestiti e quindi l'acqua al Paese. E l'acqua venne da Maratea, ma è ancora là ferma, a dissetarle mute paci degli oliveti del Timpone. Il partito...... riprese il potere, che ha tenuto finora, e l'acqua non ha fatto più un passo avanti. Eppure mi dicono che si pagò alle ferrovie il valore del suo trasporto a Sapri, e cioè L. 65.000 !
Più tardi, benemeriti nostri concittadini, ed io stesso, offrimmo al Municipio i capitali per il trasporto dell'acqua in Sapri......., ma le nostre offerte sembrarono forse acide o insidiose e furono respinte dagli amministratori di Sapri. Così la ferrovia ci fa grazia di una fontanina e noi beviamo l'acqua di Maratea al prezzo di L. 65.000."
Osservo che la fontanina era ubicata all'ingresso della galleria per Maratea. La gente, pertanto, attingeva l'acqua dai pozzi pubblici o privati.
Le case disponevano di vasi, in mancanza dei servizi igienici, che venivano sversati lungo le scarpate dei valloni cittadini. Le compagini delle elezioni amministrative in Sapri del 31 ottobre 1920 furono capeggiate da Lorenzo Autuori e da Giuseppe Cesarino ed ebbero il medesimo risultato di quelle del giugno 2017. Con una differenza, allora le forze retrive del paese ebbero la meglio su quelle di rinnovamento per 15 voti. Ora, invece, i giovani progressisti hanno strappato la vittoria all'ancien régime per il medesimo numero di voti. E' nemesi storica ? Le colpe di cui si sono macchiati gli antenati sono arrivate al pettine ?
prof. Nicola Pisani

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.169.109.2xxx - da: Sapri. Scritto giovedì 19 ottobre 2017 alle 09:43
Ite...missa est! Amen





Vuoi riservare il tuo nick?
Registrati su Golfonetwork:


Se sei un utente registrato:





Se non sei un utente registrato:








© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica