Nubifragio nel Golfo di Policastro: ulteriori aggiornamenti
Nubifragio nel Golfo di Policastro: ulteriori aggiornamenti
Golfo di Policastro- Continua senza sosta l'opera di soccorritori e volontari per liberare case, negozi, garage, scantinati, strade e terreni da acqua, detriti e fango dopo che un nubifragio eccezionale, con inaudita potenza, ha devastato il Golfo di Policastro la notte scorsa. Lungo le strade, attualmente transitabili con difficoltà in più punti, transitano i mezzi adibiti per le opere di soccorso verso la popolazione. Sono andate distrutte o gravemente danneggiate molte auto finite in acqua e trascinate via dalla furia delle correnti, insieme a detriti ed oggetti delle più svariate categorie. Le spiagge, già martoriate negli ultimi 40 anni dall'erosione costiera, hanno subito ulteriori danni. A Villammare e Vibonati straripati il Rio Cacafava in più punti, i canali e torrenti minori Anafora, Fontana e Calameo. A Vibonati sono segnalati ulteriori gravi danni in località Divolio e in contrada San Giuliano dove una strada rappresenta una delle maggiori criticità. Sono stati evacuati alcuni abitanti e trasferiti provvisoriamente in altre abitazioni. In alcune contrade manca l'illuminazione pubblica, problemi anche per le linee telefoniche. Segnalati allagamenti anche negli esercizi commerciali ubicati a Villammare lungo la S.S. 18 nei pressi del bivio con la S.P.54 per Vibonati. A Capitello la Strada Statale 18 che costeggia il lungomare si è trasformata in un fiume d'acqua dopo lo straripamento di vari canali: paese per buona parte allagato e invaso da fango e detriti. Si registrano numerose abitazioni con danni gravissimi riportati. Criticità in località Serriere, dove sono crollati alcuni muri in cemento. Situazione difficile anche ad Ispani e Torre Normanna. A Policastro Bussentino viene segnalato il Parco degli Ulivi completamente inondato, situazione critica nella zona del Vallone Soranna nei pressi dello stadio Buxentum, crollati alcuni ponti, segnalati smottamenti sulle strade. Divieto di transito sulla Provinciale che da Policastro Bussentino conduce a Santa Marina e sulla Panoramica in attesa del ripristino in sicurezza della viabilità. Danni incalcolabili alle coltivazioni completamente sommerse nei campi e alle attività inerenti la raccolta delle olive andate distrutte. Ulteriori danni causati dall'evento meteo avverso ci vengono segnalati a Morigerati e Torre Orsaia. Scavando nel passato e consultando i testimoni dell'epoca è doveroso ricordare che un'alluvione simile ci fu il 13 dicembre 1963 quando straripò il Rio Cacafava a Villammare e Vibonati e la notizia fu diffusa in tutta Italia nel Telegiornale delle 20.30 del Programma Nazionale (trasformato poi in Rete1 e successivamente in Rai1) e, in forma ridotta, nel Telegiornale delle 22 circa del Secondo Canale (oggi Rai2).
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Manuel Borrelli)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Manuel Borrelli)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Manuel Borrelli)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire (Foto pubblicate da Vito Sansone)
Inserito da Golfonetwork martedì 17 novembre 2020 alle 19:50
Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.
Vuoi riservare il tuo nick? Registrati su Golfonetwork: