L´angolo del Nonimestre Costituzionale (1820-21): I Legionari di Novi
L´angolo del Nonimestre Costituzionale (1820-21): I Legionari di Novi
A seguito della delibera decurionale del 12 febbraio 1821 - considerando che quando una compagnia si fosse organizzata nel proprio comune, all'occorrenza, essa poteva essere "più pronta al bisogno della Patria e della Sacra Costituzione giurata" - il sindaco di Novi fece sapere che nel comune esistevano gli elementi per costituire una propria compagnia, composta da 125 individui, per mantenere e difendere l'ordine pubblico. Col consenso del sotto Ispettore dei Militi, Barone Bellelli, i legionari allistati procedettero alla organizzazione della compagnia che, "animati di spirito pubblico e di patriottismo" elessero gli ufficiali. Subito dopo il capitano scelse il furiere e successivamente i quattro ufficiali nominarono il sergente maggiore.
Fare clic sull'immagine per ingrandire
(Ferruccio Policicchio)
Fonte: Archivio di Stato Salerno, Intendenza, b. 2721 f. 47.
Inserito da Golfonetwork martedì 2 marzo 2021 alle 10:29
Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.
Vuoi riservare il tuo nick? Registrati su Golfonetwork: