Nei prossimi mesi, si allunghera' l'elenco! Sono 32 i Comuni che hanno onorato le "Radio libere 1976", con piazze, piazzette, larghi ed aree verdi: Ceraso, in provincia di Salerno, addirittura ha intitolato un Centro di aggregazione sociale! V'è da aggiungere che le Amministrazioni Provinciali di Potenza e Salerno e il nono Municipio di Roma, le hanno ricordate nei rispettivi consessi istituzionali. Questo l'elenco per province: Provincia di Salerno (Vibonati, Sapri, Ispani, Torraca, Casaletto Spartano, Roccagloriosa, Polla, Ceraso, San Giovanni a Piro, Celle di Bulgheria, Morigerati, Caselle in Pittari, Torre Orsaia, Monte San Giacomo, Sassano, Sanza; Provincia di Avellino (Altavilla Irpina); Provincia di Potenza (Potenza, Rivello, Maratea, Lagonegro-2 intitolazioni, Lauria, Castelmezzano, Pietragalla, Melfi, Nemoli, Ruoti e Brienza; Provincia di Cosenza (Cosenza e Maiera'), Provincia di Varese (Cittiglio). In provincia di Potenza e a Cittiglio (Va), è stato onorato anche il primo pioniere (1973) delle Radio Libere il potentino Bonaventura Postiglione, detto Nino! Una curiosità: nel comprensorio del Bussento, solo Policastro (frazione di Santa Marina) e Tortorella non fanno parte dell'onorevole gruppo dei Comuni "virtuosi", che hanno onorato una magica stagione di libertà di espressione e di impresa, cioè quella delle "Radio Libere 1976"! Abbiamo aggiunto "1976", per evidenziare l'anno della storica e rivoluzionaria Sentenza della Corte Costituzionale, che liberalizzò l'etere, sancendo la legittimità di trasmissioni radiofoniche, purché in ambito locale, e fece uscire dalla clandestinità noi "pionieri-pirati"!
Tonino Luppino, giornalista, speaker radiofonico e uno dei primi pirati-pionieri, con Vasco Rossi, Nino Postiglione, Mauro Coruzzi e altri
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork venerdì 30 dicembre 2022 alle 19:26
Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.
Commento di: Utente non registrato
- Ip: 2.38.157.2xxx - da: Sapri. Scritto domenica 1 gennaio 2023 alle 23:32
Se 32 Comuni le hanno onorate, vuol dire che hanno lasciato il segno! Fu una grande stagione di libertà di espressione e di impresa! Sarebbe bello se tornasse lo spirito delle mitiche Radio Libere, ma credo sia quasi impossibile! Ricordo a tutti che in quel periodo noi di Radio Sapri (la radio fu anche sequestrata e dissequestrata!) fummo ripetutamente querelati da politici e potentati economici, ma mai condannati!È tutto documentato! Buon Anno!!! Tonino Luppino
Commento di: Utente non registrato
- Ip: 5.170.17.2xxx - da: Caselle in Pittari. Scritto sabato 31 dicembre 2022 alle 18:10
non confondiamo le radio libere con le radio private. Comunque è un mondo che non esiste più.
Commento di: Utente non registrato
- Ip: 5.171.186.xxx - da: Italia. Scritto sabato 31 dicembre 2022 alle 17:02
W le radio libere!
Commento di: Utente non registrato
- Ip: 80.64.214xxx - da: Sapri. Scritto sabato 31 dicembre 2022 alle 13:24
Radio Libere a servizio del politico di turno...
Vuoi riservare il tuo nick? Registrati su Golfonetwork: