Maratea (Pz)- Anche quest'anno sono stati innumerevoli i controlli e gli interventi messi in atto dagli operatori della Protezione Civile Gruppo Lucano di Maratea, anche grazie alle chiamate d'intervento da parte di semplici cittadini. Tutto questo ha permesso ai volontari locali di compiere i primi ma energici passi, di prendere forma nel territorio, di farsi conoscere fino a diventare parte integrante della storia della Protezione Civile del paese. E adesso si tratta di programmare il nuovo anno, con voglia di partecipare, di esserci. Ora più che mai per sostenere un nuovo modello di prevenzione, per rilanciare quanto di bello e peculiare è racchiuso nei territori. Un passo semplice ma concreto è rappresentato dalla "prevenzione" all'interno della quotidianità, dal saper vivere correttamente anche momenti difficili, come quelli legati agli elementari comportamenti da attuare durante un evento sismico. Diventa quindi molto importante che ogni singolo cittadino si senta parte attiva del mondo della Protezione Civile. Intervenire in maniera veloce e in forma organizzata è una trasformazione che fa parte di un processo lento, che parte dal basso, che segue un ritmo naturale, ma è un processo, la cui energia arriva tanto più forte quanto più numerose sono le voci che l'accompagnano. L'iscrizione al gruppo è aperta a tutti i cittadini ambosessi che abbiano capacità di rapporti interpersonali nel rispetto degli altri, capacità di sostenere ritmi di operatività con adeguato equilibrio emotivo, capacità di lavorare in gruppo con pari dignità fra i vari volontari, umiltà e correttezza nelle mansioni assegnate e uno spiccato senso di responsabilità e solidarietà. L'iscrizione può essere effettuata presso la sede di Maratea (Loc. Fiumicello), oppure contattando via mail il presidente Giuseppe Muscatello (gmuscatello@email.it). (Giuseppe Muscatello - Responsabile Comunale della Protezione Civile Gruppo Lucano di Maratea)
|