Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 111
Scadenza concessioni balneari, CoNaMaL richiede incontro al sindaco di Sapri
CoNaMaL richiede un incontro al sindaco di Sapri in merito alla scadenza delle concessioni balneari date senza gara. Si allega alla presente copia della richiesta protocollata oggi al comune di Sapri che fa seguito ad analoga richiesta (inevasa) inviata via PEC allo stesso sindaco a fine marzo.
* * *
Domani (24 ottobre 2023) balneari e CoNaMaL saranno a Bruxelles per esprimere le loro posizioni rispetto alle concessioni balneari. Per la prima volta sarà ascoltata in una sede istituzionale così importante un'associazione che rappresenta il punto di vista dei bagnanti e dei lavoratori del comparto balneare e non solo gli speculatori economici sul bene comune. (CoNaMaL)
Danni causati dal ciclone d´aria/tromba marina: AVVISO Comune di Vibonati
OGGETTO: EVENTI METEOROLOGICI DEL 21 OTTOBRE 2023 Nella giornata di sabato 21 ottobre 2023, il territorio del Comune di Vibonati, è stato oggetto di uno straordinario evento meteorologico (ciclone d'aria) che ha colpito in particolar modo l'abitato di Villammare ed aree limitrofe. Al fine di conseguire una prima ricognizione dei danni e relativa richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale, con eventuale richiesta di contributo, i proprietari, o locatari, di abitazioni, attività agricole, attività commerciali che abbiano subito danni a causa delle forti raffiche di vento, sono invitati a fornire quanti più dati utili possibili rispetto all'evento calamitoso, redigendo un elenco dettagliato dei danni subiti, da beni mobili o immobili, documentandoli, attraverso rilievi fotografici, da trasmettere, in forma libera, ai seguenti indirizzi: info@comune.vibonati.sa.it comunevibonati@legalmail.it o a mano presso l'ufficio protocollo comunale. Nel caso in cui siano stati effettuati lavori urgenti, vanno allegate all'istanza, anche le relative perizie tecniche asseverate, finalizzate alla valutazione del danno, oppure il preventivi/o di riparazione dello stesso. Sottolineiamo che l'eventuale ristoro, sarà comunque subordinato al riconoscimento dello stato di calamità naturale da parte della Regione Campania. (Comune di Vibonati)
Lagonegro-Assisi, Cono La Veglia ha percorso 500 chilometri a piedi
Dalla Basilicata ha percorso 500 chilometri a piedi, con il suo cavallo cieco, per arrivare ad Assisi e pregare San Francesco, protettore degli animali e avere una benedizione speciale per Jay, il suo amico a quattro zampe. Cono La Veglia, barista di 23 anni, è partito il 23 settembre scorso da Lagonegro e oggi pomeriggio è arrivato davanti alla Basilica di San Francesco, insieme al suo amato cavallo, che lo ha seguito in questa avventura. Un viaggio spirituale molto intenso, attraversando sempre a piedi, accanto a Jay, diverse regioni italiane, con ripari di fortuna. Cono ha fatto benedire il suo cavallo di 14 anni, affetto da glaucoma. Ha portato sulla tomba di Francesco anche le speranze e le preghiere della gente che ha incontrato lungo il percorso fino ad Assisi. Ad accoglierlo, oltre ai frati del Sacro Convento, anche il Sindaco di Assisi. A sorpresa, da Lagonegro è arrivata anche la sua famiglia. Per Cono e per Jay anche il “Testimonium”, documento rilasciato dalla Statio peregrinorum S.Francesco Assisi, che certifica l’avvenuto pellegrinaggio. (Visit Assisi - Comune di Assisi Ufficio Turismo)
Villammare- Tromba marina, interventi dei Vigili del Fuoco
Villammare- Per opportuna conoscenza si inviano le operazioni effettuate e si allega una foto rappresentativa delle operazioni di ieri. "Si comunica che i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Salerno sono intervenuti a partire dalla tarda mattinata del 21.10.2023, nel Comune di Vibonati per numerosi interventi, principalmente di tipologia dissesto statico, a seguito dei fenomeni metereologici avversi che si sono verificati. Tra le zone più colpite c’è il Corso Italia e strade adiacenti nella frazione Villammare del Comune di Vibonati, il complesso residenziale “Le Ginestre” che si sviluppa principalmente su Via delle Genziane. Sono intervenute le squadre di Policastro, Giffoni e Vallo della Lucania, Eboli con autoscala: si provvedeva alla messa in sicurezza dei dissesti statici (principalmente tetti divelti), alla rimozione degli alberi caduti sulle strade e al transennamento delle zone di sicurezza di concerto con il Comandante della Polizia Municipale. Sul posto era presente il Sindaco Dott. Manuel BORRELLI, il quale aveva già istituito il COC in via precauzionale con Ordinanza del 20.10.2023. Sono in corso ulteriori verifiche; al momento non ci sono persone evacuate."
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Villammare/Vibonati- Stiamo affrontando, man mano, le innumerevoli emergenze presenti sul territorio. Un ringraziamento al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Policastro che da ieri è corso in aiuto alla nostra cittadinanza. (Comune di Vibonati)
Vibonati/Villammare- 120 abitazioni danneggiate. Diverse strutture ricettive e commerciali messe in ginocchio. Alberi divelti. Danni alla pubblica illuminazione e contrade senza energia elettrica da ore. Siamo riusciti con celerità a raggiungere quasi tutti e a ripristinare la normale percorribilità di tutte le strade. Permangono difficoltà in Via delle Genziane, in Vico II Ariosto a Vibonati dove in prima mattinata è previsto l'intervento dei Vigili del Fuoco. Fin dai primi minuti abbiamo allertato la sala operativa della Protezione Civile della Regione Campania, la Prefettura, la Comunità Montana Bussento e i Vigili del Fuoco. Ringrazio tutti i dipendenti comunali, i volontari, i gruppi di Protezione Civile di Vibonati e degli altri comuni che sono intervenuti per fornirci sostegno e vicinanza e le squadre dell’Enel che sono ancora a lavoro. (Manuel Borrelli - Sindaco di Vibonati)
Villammare- Questa mattina, alle ore 12 circa, durante un temporale, una tromba marina si è abbattuta sulla cittadina di Villammare colpendo in modo particolare la fascia costiera. Tutto è durato circa quindici minuti. Si registrano gravi danni alle abitazioni, al verde pubblico e privato, ad alcuni veicoli lasciati in sosta, a diversi esercizi commerciali, a strutture ricettive e ad alcuni lidi balneari. Le forti raffiche di vento hanno scoperchiato il tetto di alcune case, le tegole hanno invaso le strade. Numerosi i detriti lungo la carregiata, anche alcune grondaie divelte dalla furia del vento. Sul lungomare due alberi secolari sono crollati sulle case nelle vicinanze occupando il manto stradale, travolgendo uno scooter in sosta e l'insegna di un negozio nei pressi della Chiesa. Altri alberi sono caduti lungo la S.S. 18 in prossimità della galleria, al Parco Marinella e lungo la pista ciclabile nelle adiacenze del distributore di carburanti Q8. Vetri in frantumi per diversi esercizi commerciali, danneggiati diversi ponteggi, ombrelloni e arredamenti esterni dei bar, alcune auto e dei motorini. In località Giocondo è caduto un traliccio dell'Enel: sono al lavoro i tecnici per riparare i danni. In alcune zone del Comune di Vibonati si segnala l'assenza di gas e dell'energia elettrica. Fortunatamente non ci sono feriti. Sono al lavoro per il ripristino dei luoghi i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Policastro Bussentino, impegnati anche nelle verifiche delle strutture sottoposte al maltempo per verificarne l'agibilità, i Carabinieri della Stazione di Vibonati, la Polizia Stradale, la Polizia municipale, la Protezione Civile, l'Anas, personale del Comune di Vibonati, ditte private e numerosi volontari.
Le forti raffiche di vento, inoltre, hanno provocato danni anche a Sapri, in modo particolare sul lungomare dove sono stati colpiti alcuni esercizi commerciali, è stata temporaneamente chiusa la S.S. 18 in località Brizzi. Danneggiata una impalcatura nei pressi della stazione ferroviaria. Altre criticità si registrano lungo la strada di collegamento tra Sapri e Torraca.
Foto: Comitato Festa Villammare - Tonino Luppino - Protezione Civile Gruppo Lucano Santa Marina Policastro - Luisito Giudice
Caselle in Pittari: il sindaco Giampiero Nuzzo aderisce a Fratelli d´Italia
Sono felice che il Sindaco di Caselle in Pittari, l’Amico Giampiero Nuzzo, abbia aderito a Fratelli d’Italia. Una persona di grande qualità umana e politica. (Antonio Iannone)
Alessandro Sorrentino: 150° dalla morte di Alessandro Manzoni
Omaggio ad Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua scomparsa (voce di Alessandro Sorrentino)
La madre di Cecilia: un brano recitato dall'artista con intensità e delicatezza insieme. Non sfugge nessun particolare dei tanti presenti soprattutto nel viso della madre, ormai vicinissima a staccarsi per sempre da una figlia portata via dalla peste. L'artista procede pacato, quasi a voler fermare il tempo del lutto e di una disperazione non espressa, da non confondere tuttavia con la rassegnazione. Persino nei monatti penetra il senso della pietas, intesa nel suo senso più vero, quello dell'amore per la fanciulla senza vita. Il dolore profondo non si urla, perché rimane chiuso nel cuore, lì fa la sua nicchia che lo custodirá per sempre. L'artista ben lo comprende e noi ascoltiamo una recitazione che procede passo passo, come avviene in quelle tragedie che non si consumano in un momento, ma ogni giorno diventano più crudeli e rendono l'addio ancora più doloroso. (Franca Ruggeri)
Omaggio ad Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua scomparsa. Alessandro Sorrentino legge "La madre di Cecilia" (I Promessi Sposi) www.telearcobaleno1.it
Premialità Covid-19 Ospedale di Sapri, comunicato Fials Salerno
Premialità Covid-19, il Tribunale riconosce le somme dovute a due operatori sanitari dell'ospedale di Sapri. Soddisfatta la segreteria provinciale della Fials. Nella lotta contro l'emergenza Covid-19 i professionisti della sanità salernitana si sono trovati al fronte, rischiando la loro salute e quella dei loro cari per garantire il benessere della comunità. Tuttavia, spesso, gli sforzi di questi eroi sono stati sottovalutati o trascurati. Fortunatamente, a Sapri, c'è una storia di successo da raccontare, che dimostra come la perseveranza e il supporto adeguato possano portare a risultati positivi. Recentemente, la Fials Salerno, rappresentata dal segretario aziendale Rocco Granato e dal segretario provinciale Carlo Lopopolo, ha ottenuto un importante risultato per gli operatori della Cardiologia Utic a Sapri. L'obiettivo era quello di recuperare le somme dovute come premialità Covid-19 per il periodo marzo-aprile 2020. Una sovvenzione precedentemente promessa dalla Regione Campania ma mai ricevuta dagli operatori sanitari. La lunga e determinata battaglia sindacale si è conclusa a livello legale con una vittoria incisiva da parte della Fials. La sezione Lavoro del Tribunale di Lagonegro ha emesso un’ingiunzione di pagamento che ha sancito il diritto di due operatori sanitari a ricevere le somme promesse come premialità Covid-19, e la relativa condanna al pagamento del dovuto in loro favore. Questo è un risultato significativo e una giusta riconoscenza per il duro lavoro svolto dagli operatori della Cardiologia Utic di Sapri. "Le somme dovute verranno ora elargite a ciascun dipendente, garantendo loro il riconoscimento che meritano per il coraggio dimostrato durante uno dei periodi più difficili nella storia recente. Questa vittoria dimostra quanto sia importante la tutela dei diritti dei lavoratori nel settore sanitario e come la Fials, insieme allo Studio Legale Pelella e Associati, abbia dimostrato di essere un punto di riferimento per i professionisti della salute in lotta per i propri diritti", hanno detto Lopopolo e Granato. "Questo successo è un segno di speranza e ispirazione per gli operatori sanitari in prima linea, dimostrando che la giustizia può essere raggiunta con determinazione e impegno. È un traguardo che non solo ristabilirà i diritti degli operatori della Cardiologia Utic a Sapri ma che avrà anche un impatto positivo sul riconoscimento dei professionisti della sanità in tutto il Paese. Si tratta di un passo verso il riconoscimento e il rispetto che tutti gli operatori sanitari meritano per il loro impegno instancabile nel fornire assistenza durante la pandemia. Speriamo che questa storia di successo ispiri ulteriori azioni per garantire che coloro che lavorano nella sanità ricevano il riconoscimento e il supporto che tanto meritano". (Fials Salerno)
Caselle in Pittari: gemellaggio con Gottmadingen,concluse le celebrazioni
Concluse le celebrazioni per il 25° anniversario del gemellaggio con il Comune di Gottmadingen. Appuntamento a Caselle in Pittari a giugno 2025.
La delegazione ufficiale del nostro comune ha lasciato Gottmadingen per fare rientro in Italia dopo 6 bellissime giornate all’insegna dell’amicizia e di rapporti di stima consolidati con il Borgomastro, il Comune e tutta la Comunità di Gottmadingen. Iniziative interessanti e attività varie oltre alle bellissime manifestazioni ufficiali, hanno arricchito il breve soggiorno istituzionale per le Celebrazioni del 25° Anniversario del Gemellaggio. Una straordinaria esperienza vissuta con grande entusiasmo e partecipazione, attraverso apprezzate visite guidate in diverse località e presso diverse istituzioni e aziende. Si ringrazia vivamente il Borgomastro e tutto il suo staff organizzativo ben coordinato dal Sig. De Felice per la calorosa accoglienza e la cordiale ospitalità. Grazie davvero di cuore al Comune e a tutta l’organizzazione ufficiale. Un doveroso ringraziamento anche al Presidente e a tutti gli amici dell’associazione Italo-tedesca di Gottmadingen per la gentile disponibilità e proficua collaborazione. Infine, ma certamente non per ultimo, un cordiale saluto e sentito ringraziamento a tutti i nostri cari concittadini casellesi emigrati ancora presenti a Gottmadingen e a quanti hanno aderito alle iniziative del Gemellaggio arrivando al seguito della delegazione comunale, per l’affetto dimostrato e per aver condiviso questo evento. Grazie a quanti hanno contribuito a rendere il soggiorno piacevole e non hanno mai fatto mancare un sostegno e la propria disponibilità. Viva il Gemellaggio! Arrivederci a giugno 2025 a Caselle in Pittari. (Comune di Caselle in Pittari)