NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 127

Avv. Giovanni Falci: Sentire e pensare il Mediterraneo oggi

Nel corso dell’incontro dal titolo “il recupero dell’identità storico risorgimentale dei Borghi”, tenutosi a Torraca il 6 agosto c.a., ho deciso, da relatore, di tagliare la parola “risorgimentale” per parlare, e cercare di individuare, il concetto d’identità dei Borghi e in particolare di Torraca.
Si sente da più parti, è di attualità, il movimento politico culturale denominato “MERIDIONALISTI FEDERALISTI”.
Io penso che in un’epoca di globalizzazione, quale quella che viviamo, sarebbe da miopi guardare questo fenomeno con un’osservazione limitata al Sud Italia, a quel Regno delle due Sicilie di cui parlano i neo borbonici rappresentati nel convegno dall’avv. Ennio Apuzzo e dallo scrittore Enrico Fagnano, grandi esperti di storia risorgimentale.
Oggi la questione meridionale, secondo me non è una questione italiana, ma europea; e allora qual è il meridione d’Europa? Il meridione, il sud dell’Europa, è il MEDITERRANEO.
Vorrei quindi parlare di cosa significhi Sentire e Pensare il Mediterraneo Oggi.
Vorrei parlare e riflettere sull’Identità dei nostri borghi in senso di unione e non di separazione.
Esiste un SENTIRE MEDITERRANEO profondamente legato alle caratteristiche di questa terra (LA LUCE, I PROFUMI, IL MARE), un sentire in grado di modellare lo spirito delle persone.
Questo sentire sfocia nel PENSARE MEDITERRANEO, non in senso localistico, né in un’ottica ristretta di regionalismo, ma pensare l’uomo nel suo rapporto indissolubile con il mondo nel quale vive.
Un rapporto uomo-natura che resiste più di altri alle influenze ideologiche, alle pressioni omologatrici della politica e dell’economia, ai poteri esterni che caratterizzano la nostra epoca.
IO CHE VIVO TRA SALERNO E ROMA, QUANDO VADO A TORRACA MI SEMBRA DI EMERGERE DA UN SONNO.
Allora la domanda che deve porsi è la seguente: questo rapporto intenso tra vita e natura può insegnarci qualcosa anche OGGI quando si è spostata la centralità del soggetto dall’individuo all’economia?
Io penso di sì.
Per fare questo dobbiamo riallacciarci alle nostre origini, dobbiamo proclamare la nostra identità che non è legata solo alla ragione ma anche al sentimento.
Riflettiamo, per esempio, sui proverbi, i nostri detti frutto della saggezza popolare antica altro non sono che la visione del mondo in cui non si separa l’emozione dalla ragione, il cuore dalla mente, l’idealità dalla realtà.
E QUESTO È IL MODELLO DELL’UOMO GRECO AL QUALE ATTINGONO TUTTE LE VOCI MEDITERRANEE.
Io penso che dobbiamo salvarci dalla presunzione e grettezza del pensiero europeo dove impera la ragione e l’economia, dove hanno fatto la moneta EURO per unire, dove hanno inventato la BCE, e dobbiamo rifarci alla filosofia greca che ci è propria, che ci è congeniale.
Diceva il grandissimo intellettuale algerino Albert Camus, premio Nobel nel 1958 per la letteratura, che ho iniziato a leggere proprio a Torraca, sui libri di mio nonno e mio padre, da adolescente, “noi abbiamo esiliato la bellezza, i Greci si sono battuti per essa”.
Esiste, allora, un mare Mediterraneo, un bacino che connette una decina di paesi.
Gli uomini vocianti nei cafés chantants di Spagna, quelli che vagano per il Porto di Genova,  sulle banchine di Marsiglia, ad Algeri, in Grecia, sono tutti simili ai cilentani.
Questa genia è differente da quei popoli dell’Europa centrale, sempre abbottonati fino al collo, che non sanno “lasciarsi andare”, che non sanno che cosa è la gioia, tanto differente dalla risata.
E’ questo allora il Mediterraneo, quell’odore, quel profumo che sentiamo con la nostra pelle.
Il soffio di vento che arriverà nei miei capelli io lo immagino passato da Rodi e che continuerà verso la Sardegna è di la in Andalusia per poi deviare ad Algeri.
Questo è la mia idea di mediterraneo: un soffio.
Il Mediterraneo è un paese che vive pieno di giochi e di sorrisi.
Ed è proprio grazie a questi dettagli che si può dare valido senso alla parola IDENTITÀ.
Oggi tutto questo, purtroppo, non è ben chiaro a chi vuole “respingere” il prossimo, vuole “rispedire a casa” chi giunge, o meglio, molte volte, troppe, tenta di giungere da noi.
Costoro ragionano in nome di un nazionalismo e una superiorità senza senso.
Queste propagande di forze politiche italiane ed europee nuove ma allo stesso tempo vecchie, fa rivivere invece quel concetto di “nazionalismo” che in passato si è già condannato da sé con i suoi atti.
I NAZIONALISMI COMPAIONO SEMPRE NELLA STORIA COME SEGNI DI DECADENZA.
Quando crollò l’Impero Romano, nel momento della decadenza appunto, comparvero le nazioni, e da allora l’Occidente non ha più ritrovato la sua unità.
Certo non voglio servire e proporre la causa di un regionalismo mediterraneo o, ancora, esaltare la superiorità di una cultura nei confronti di un’altra.
Significherebbe restaurare un tradizionalismo vano e senza futuro.
Non è mia intenzione proclamare una specie di nazionalismo del sole.
Tradirei quanto ho detto in premessa.
Esiste su questo aspetto però, un continuo malinteso che va chiarito.
L’ERRORE DERIVA DAL FATTO CHE SI CONFONDE MEDITERRANEO E LATINITÀ E CHE SI COLLOCA A ROMA CIÒ CHE HA AVUTO INIZIO AD ATENE.
Il mare nostrum fa rivivere l’immagine di quell’antichità latina che non è quella autentica, quello è il Mediterraneo astratto e convenzionale rappresentato da Roma e dai Romani.
Questo popolo d’imitatori senza immaginazione che immaginò tuttavia di sostituire con il genio guerriero il genio artistico e il senso della vita di cui mancava.
E quest’ordine che tanto ci vanno vantando fu quello imposto dalla forza e non quello che respira nell’intelligenza e nel dialogo come quello greco.
Il Mediterraneo è invece altrove: è la negazione stessa di Roma e del genio latino.
E’ vivo e vita.
Esistono molte evidenze storiche che ci dimostrano che ogni volta che una dottrina ha incontrato il Mediterraneo, nello sconvolgimento di idee che ne è conseguito, a rimanere intatto e a vincere è sempre stato lui: IL LUOGO (MEDITERRANEO) HA VINTO LE DOTTRINE.
E’ stato così per il CRISTIANESIMO, dottrina giudaica chiusa, dura, esclusiva, che quando ha incontrato il Mediterraneo ha generato il cattolicesimo che lo ha adattato all’uomo.
E’ stato un mediterraneo, Francesco d’Assisi, a fare del cristianesimo un inno alla gioia semplice e alla natura.
Lo stesso FASCISMO non ha avuto la stessa faccia in Germania ed in Italia: a fronte del buongiorno hitleriano “heil Hitler”, troviamo il fascista italiano più affabile e vivace; qui la dottrina sembra essersi ritirata dinanzi al luogo.
Personalmente io rivendico al Mediterraneo la sua vita, i cortili, i cipressi, le corone di peperoncini.
Bisogna rivendicare e fare nostri i paesaggi annichiliti di sole e non le scene degli sbarchi o le voci dei comandanti delle navi al megafono.
Ecco l’identita’ che vado cercando.
E proprio per queste ragioni io escludo a priori un principio di nazionalismo mediterraneo che comporterebbe, come ho detto prima, la questione di una “superiorità” della cultura mediterranea che non ha senso.
L’uomo si esprime in armonia con i suoi luoghi; non esiste una cultura più o meno grande. Esistono solo culture più o meno vere.
ED IL PRINCIPIO IDENTITARIO, NON DEVE ESSERE NAZIONALISTICO O PEGGIO ANCORA ETNICO MA DEVE ESSERE L’UOMO NELLA SUA SPIRITUALITÀ.
Difendiamo la nostra identità restando attaccati al binomio uomo-natura che ci appartiene.
E per concludere voglio ricordare le parole del relatore che ha finito l’evento, l’On. Andrea De Simone: rivendichiamo la nostra tradizione e identità culinaria e gastronomica che ha conquistato il mondo e non si è fatta colonizzare; non il bollito piemontese ha attecchito da noi, ma i maccheroni e la pizza hanno conquistato il nord e il Piemonte.
(Giovanni Falci)


Avv. Giovanni Falci

Inserito da Golfonetwork mercoledì 9 agosto 2023 alle 19:37 commenti( 0 ) -

Caselle in Pittari: 12 Agosto incontro dibattito sulla parità di genere
Anche quest’anno L’Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari ha Organizzato, in collaborazione con l’Asl Salerno – Codice Rosa dell’Ospedale di Sapri e il Piano Sociale S9, un incontro pubblico sulla parità di genere, in programma Sabato 12 Agosto alle ore 20.30, in Piazza Olmo a Caselle in Pittari.
L’iniziativa, giunta alla sua Ottava Edizione, è stata promossa e fortemente voluta dal Vice Sindaco Gerardo Gallo, in qualità anche di responsabile del Codice Rosa del Presidio Ospedaliero di Sapri e referente delegato comunale per il Centro Anti Violenza di Caselle in Pittari.
Un incontro dibattito che ogni anno si propone di focalizzare l'attenzione sulla tematica della violenza sulle donne, offrendo ulteriore occasione di sensibilizzazione su un fenomeno sociale così rilevante, con la consapevolezza che su questo fronte bisogna ancor più intensificare le azioni e attività già messe in campo.
A fare gli onori di casa, sarà Il Sindaco dott. Giampiero Nuzzo, unitamente all’organizzatore Gerardo Gallo e la responsabile del coordinamento dell’evento, d.ssa Maria Lucia Pisano.
Gli autorevoli relatori della serata: il Direttore Sanitario del P.O. di Sapri, dott. A. Claudio Mondelli, il Parroco di Caselle in Pittari, don Marco Nardozza, il dirigente scolastico prof. Corrado Limongi.
Presenti per il Piano di Zona S9, la coordinatrice d.ssa Gianfranca Di Luca e la responsabile del Centro Anti Violenza, d.ssa Carmela Landi.
Interverranno inoltre l’avv. Stefania De Martino, esperta in violenza di genere e la d.ssa Caterina Villirillo, presidente dell’Associazione “Libere Donne” di Crotone. Concluderà l’incontro pubblico don Luigi Merola, da anni fortemente impegnato nel sociale.
(Comune di Caselle in Pittari)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 9 agosto 2023 alle 11:04 commenti( 0 ) -

Torraca: eventi in programma dal 10 al 15 Agosto



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork mercoledì 9 agosto 2023 alle 10:56 commenti( 0 ) -

Santa Marina, sospesi i cantieri edili per il mese di agosto

Il sindaco del comune di Santa Marina ha emanato un’ordinanza sindacale per la sospensione totale di ogni attività lavorativa da giovedì 10 agosto fino a domenica 27 agosto 2023.
“Considerato che per il nostro Comune è importante ed insostituibile la funzione del turismo- Spiega il primo cittadino del Comune di Santa Marina Giovanni Fortunato- praticabile e attuabile soprattutto attraverso le strutture ricettive presenti sul territorio, come amministrazione abbiamo avvertito l’esigenza di tutelare la tranquillità dei turisti ospiti nelle strutture ricettive per il periodo di maggiore afflusso, mediante l’eliminazione del fastidio provocato dalle polveri, dai rumori dei veicoli, dei mezzi  e dei macchinari usati nelle attività lavorative e dall’intralcio prodotto sulle strade dai mezzi d’opera in movimento nei pressi dei cantieri. Per tutte queste ragioni abbiamo deciso di sospendere questi lavori per il solo mese di agosto, al fine di consentire di trascorrere una buona e rilassante vacanza a tutti”.
(Comune di Santa Marina)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 9 agosto 2023 alle 09:47 commenti( 0 ) -

Policastro Bussentino: 13 Agosto Sagra della Melanzana Rossa



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 8 agosto 2023 alle 20:38 commenti( 0 ) -

Lupinata: 12 Agosto Sagra della Ruscedda



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 8 agosto 2023 alle 20:35 commenti( 0 ) -

Caselle in Pittari: 11 Agosto Roberta Faccani in concerto



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 8 agosto 2023 alle 20:32 commenti( 0 ) -

Sapri: sbarco di Pisacane, si cercano figuranti
Sapri, si cercano figuranti per il corteo storico e la rievocazione dello sbarco di Pisacane.
Torna la rievocazione in costumi d’epoca per ricordare lo sbarco di Pisacane, un vero e proprio viaggio nel tempo della Sapri del 1857 – anno della sfortunata spedizione di Carlo Pisacane – tra corteo storico che attraverserà tutte le principale vie di Sapri e la suggestiva rievocazione di quei momenti.
Il Comune di Sapri, attraverso l'Assessorato alla Cultura, Turismo e allo Spettacolo, ha lanciato un appello perché è alla ricerca di figuranti pronti a indossare i panni dei protagonisti di quei giorni lontani. In particolare, sono necessari 10 Dame, 10 Nobili, 6 Gendarmi, 20 Ponzesi e 20 Popolane. Questi figuranti avranno il compito di dar vita a uno spettacolare corteo che riporterà gli abitanti e i visitatori di Sapri indietro nel tempo.
La prova costume si terrà domenica 13 agosto alle ore 10.00 presso l'Auditorium Giuseppe Cesarino di Sapri. È un'opportunità per indossare i costumi d'epoca e immergersi nell'atmosfera di quei giorni storici. Per coloro che desiderano partecipare o ricevere ulteriori informazioni sull'evento, è possibile contattare il numero 333 8111703.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 8 agosto 2023 alle 20:24 commenti( 0 ) -

Torraca:successo per la rievocazione dell´arrivo di Ferdinando II di Borbone
Il fascino dell'identità storica risorgimentale, successo a Torraca per la rievocazione dell’arrivo di Ferdinando II di Borbone.
Tanti appassionati, molti curiosi, e numerosi turisti, erano domenica sera lungo le vie del borgo di Torraca per la rievocazione storica dell’arrivo di Ferdinando II di Borbone. Un evento atteso, perché la visita e la sosta al castello Palamolla del sovrano del Regno delle Due Sicilie a Torraca il 15 ottobre del 1852 fu un fatto memorabile, nella storia locale, in epoca risorgimentale; un evento spettacolare realizzato dalla Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, che ha ricreato l’atmosfera che c’era ai tempi di Ferdinando II, quando Torraca lo ospitò.
«Tanta la disponibilità dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Bianco e della popolazione di Torraca, che ha accolto la Compagnia in modo esemplare», ha spiegato Mauro Navarra, che ha curato la direzione musicale della rievocazione e l’organizzazione.
Lo spettacolo teatrale “Ferdinando II di Borbone arriva a Torraca”, diretto da Alina Di Polito che ha scritto anche i testi con Simona La Porta, ha visto il coinvolgimento dell’Associazione Contrappasso e la Società di Danza di Salerno, che hanno arricchito la rappresentazione con la bellezza delle arti sceniche e coreografiche.
«La storia è passata per il Cilento, dai Greci ai Basiliani fino alle prime rivolte del 1828», ha detto Navarra «Abbiamo cercato di raccontare come si è svolta la vicenda storica, con abiti dell’Ottocento, riproponendo danze del periodo». Un’esperienza unica nel suo genere, in un’atmosfera pervasa da un senso di meraviglia e curiosità, riportando in vita un importante capitolo della storia italiana e locale.
La rievocazione è stata anticipata da un interessante convegno sul recupero dell'identità storico risorgimentale dei Borghi. Un'iniziativa che ha coinvolto una variegata schiera di personalità, tra cui il sindaco di Torraca Francesco Bianco, l'avvocato Ennio Apuzzo, noto ricercatore storico, l'onorevole Andrea De Simone, esperto di storia risorgimentale, l'avvocato Giovanni Falci, apprezzato saggista, e il consigliere Felice Bruno, moderati dalla docente Carmen Lucia.
Come preservare l'identità storica del territorio, approfondendo l'importanza di eventi come la rievocazione per riscoprire le radici del passato e valorizzare la cultura locale, sono stati gli argomenti al centro degli interventi degli esperti che hanno arricchito la comprensione di quel periodo fondamentale e hanno fatto emergere l'orgoglio di appartenenza alla storia risorgimentale.
La rievocazione di "L'arrivo di Ferdinando II di Borbone a Torraca" è stata un vero e proprio viaggio nel tempo, un'esperienza che ha regalato un contatto diretto con le radici storiche e identitarie del territorio. E’ stata realizzata dalla Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Torraca, nell’ambito del progetto POC Campania 2023 “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane”. Dopo lo spettacolo, i visitatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso enogastronomico con stand disseminati per le vie del Borgo, e nel pomeriggio di seguire un percorso guidato per scoprire le opere dell’artista locale Biagio Mercadante.
La rievocazione a Torraca è stato il primo di una serie che nel corso del mese di agosto e fino a dicembre coinvolgerà i Comuni di Sapri, Celle di Bulgheria, Caselle in Pittari, Morigerati, Torraca, Tortorella accomunati dall’idea di valorizzare unitariamente il territorio dell’area del Bussento. Il progetto si avvale della Direzione Artistica di Nello Pepe, apprezzato regista Rai e Mediaset ed avrà il suo appuntamento clou il 23 agosto nella cittadina nota per la rievocazione storica dello “Sbarco di Pisacane”, Sapri.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork martedì 8 agosto 2023 alle 11:26 commenti( 0 ) -

Torre Orsaia: 12 Agosto «Tutti Insieme per l´A.I.L.»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 8 agosto 2023 alle 11:01 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126  127  128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica