Ci sono 9568 News in 957 pagine e voi siete nella pagina numero 130
Chiusura Ufficio Postale di San Giovanni a Piro dal 17 al 28 Novembre
PosteItaliane: la rivoluzione digitale a San Giovanni a Piro Il Progetto "POLIS" entra nel vivo. Da oggi e fino al 28/11 lavori in corso presso l'Ufficio Postale al capoluogo. Nuovi spazi, riqualificazione funzionale e strutturale, maggiore comfort per l'utenza, sportello relazionale e servizi digitali innovativi (Inps, anagrafica, stato civile e molto altro) a vantaggio di tutti i Cittadini. In questo breve periodo di chiusura, sarà possibile rivolgersi presso Uffici Postali di Scario e di Bosco che, su sollecitazione del Sindaco, rimarrà aperto tutti i giorni. Anche questa volta, Sgap arriva prima. (Comune di San Giovanni a Piro)
Sapri:19/11 Giornata Mondiale e Nazionale del ricordo delle Vittime della strada
Domenica a Sapri la Giornata Mondiale e Nazionale del ricordo delle Vittime della strada. In occasione delle Giornata Mondiale e Nazionale del ricordo delle Vittime della strada si terrà, domenica 19 novembre alle 18 a Sapri nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, una celebrazione eucaristica in ricordo di tutte le vittime innocenti della strada, alla presenza delle autorità civili e militari e delle famiglie delle vittime della strada. L'evento è organizzato dall'associazione culturale Dorothy Dream in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista, il Comune di Sapri e l'associazione di promozione sociale sulla sicurezza stradale "Per le strade della vita". La giornata commemorativa, proclamata dalle Nazioni Unite, ha come finalità la sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale per ridurre il numero degli incidenti che, oggi più che mai, sono una vera emergenza.
Sapri-Policastro B.no:chiusura «Ferrari» e «Tempio del Popolo»,comunicato I.d.M.
Chiusura del Cine-Teatro “Ferrari” sito in Sapri e del Cine-Teatro “Tempio del Popolo” sito in Policastro. Si rende noto che il Segretario Provinciale di Italia del Meridione Salerno Vincenzo Folgieri, ha inviato una nota tramite PEC al Sindaco di Sapri ed una al Sindaco di Santa Marina, ambedue in data 31/10/2023 (in allegato), chiedendo di essere informato riguardo le ragioni della prolungata chiusura del Cine-Teatro “Ferrari” sito in Sapri e del Cine-Teatro “Tempio del Popolo” sito in Policastro. Il Segretario Provinciale di Italia del Meridione Salerno Vincenzo Folgieri, ha espresso “profonda preoccupazione riguardo la prolungata chiusura del Cine-Teatro Ferrari, un vero gioiello architettonico in stile razionalista che da troppo tempo è stato sottratto al godimento della nostra comunità. Chiuso ormai dal Novembre 2021, non ha più visto una felice riapertura, né nel breve periodo né nel lungo. La struttura è stata semplicemente sbarrata e lasciata languire senza vita. È stata negata alla nostra comunità la possibilità di godere di uno spazio culturale di inestimabile valore”. Il Segretario Provinciale di Italia del Meridione Salerno Vincenzo Folgieri, ha inoltre richiesto “che l'Amministrazione comunale fornisca informazioni chiare e trasparenti sulla situazione attuale e sulle intenzioni per il futuro dell’impianto”. Il Segretario Provinciale di Italia del Meridione Salerno Vincenzo Folgieri, rivolgendosi anche al Sindaco di Santa Marina, relativamente alla chiusura del Cine-Teatro “Tempio del Popolo” ha sottolineato che “la chiusura improvvisa e priva di ragionevoli spiegazioni di questa importante istituzione culturale per l’intero territorio è stata motivo di profonda preoccupazione per la comunità locale, e mi permetto di scriverLe questa lettera per chiedere informazioni in merito alle azioni che l'Amministrazione comunale intende intraprendere per garantire la riapertura di questo luogo ormai caro a tutta la comunità del Golfo di Policastro”. Le richieste di informazioni non sono state, fino a questo momento, soddisfatte da nessuna delle due amministrazioni comunali competenti, pertanto, ove non vi fossero novità di rilievo la Segreteria Provinciale IdM Salerno si riserva di intraprendere ulteriori azioni nell’interesse dei cittadini e della trasparenza amministrativa. (La Segreteria Provinciale Italia del Meridione Salerno)
San Giovanni a Piro: 16/11 riunione Amministrazione-Associazioni Culturali
Giovedì 16 Novembre ore 19:00 - Sala Giunta Comune di San Giovanni a Piro RIUNIONE AMMINISTRAZIONE/ASSOCIAZIONI CULTURALI Attività culturali ed eventi di fine anno e inizio 2024. L'incontro è aperto a tutti. (Comune di San Giovanni a Piro)
Tantissimi studenti alla presentazione, a Sapri, di «Strada Assassina»
Una grande partecipazione di pubblico ma soprattutto di studenti nell'aula magna dell'istituto d'istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Sapri per la presentazione del libro del cronista, scrittore e consigliere nazionale dell'ordine dei giornalisti Dino Frambati, dal titolo "Strada Assassina", su idea dall'Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada Odv e che racconta le storie di sette vittime della strada. All'incontro, organizzato dall'associazione culturale Dorothy Dream, sono intervenuti il dirigente scolastico del "Da Vinci" Corrado Limongi, i sindaci di Sapri (Gentile), San Giovanni a Piro (Palazzo) ed Ispani (Giudice), l'assessore comunale di Santa Marina Siciliano, il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, il quale lo scorso maggio presentò una proposta di legge proprio sulla sicurezza stradale, uno dei parroci di Sapri, don Enzo Morabito, il presidente dell'Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada odv Elena Ronzullo e Biagio Ciaramella, vicepresidente AUFV - AIFVS Associazione Unitaria familiari e vittime della strada odv. Un invito alla prudenza ed al corretto comportamento sulle strade è stato rivolto ai ragazzi dal comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri Francesco Fedocci, dall'ispettore capo della Polizia Stradale di Sapri Silvio Riccio e dal comandante della Tenenza di Finanza di Sapri Nunzio Tricoli. Toccanti le testimonianze delle mamme coraggio Pietrina Paladino e Maria Therese Mega, i cui figli, Maria Dorotea Di Sia e Lorenzo Pio Coronato, hanno lasciato la loro vita sull'asfalto. «Insieme alle associazioni Mamme Coraggio e Familiari Vittime della Strada, che lo hanno propiziato ed hanno indicato le storie, abbiamo realizzato questo libro che ho scritto con cuore, passione e persino quasi commuovendomi in certi momenti», ha sottolineato Frambati, che ha anche dialogato sul tema della sicurezza stradale con i numerosi giovani presenti in aula magna. Un momento emozionante ed educativo per le centinaia di persone - tra studenti, insegnanti, cittadini ed autorità - che hanno partecipato all'evento. (Vito Sansone)
Proseguono i lavori al castello di Policastro Bussentino (Sa)
Mentre le attività di restauro della Torre stanno per terminare, in questo periodo ci si sta concentrando sull'adiacente area della Chiesa dove le indagini stanno evidenziando la presenza di resti e di allestimenti che rimandano ad un quadro storico abbastanza articolato per questo importante complesso. Lo scavo interessa l'ultima fase edilizia della Chiesa, quando l’edificio aveva già subito significative trasformazioni strutturali; una pavimentazione in malta definisce in questo momento lo spazio di un ambiente rettangolare di grandi dimensioni delimitato ad est da una muratura che chiude il lato absidato dell’impianto. Il materiale ceramico rinvenuto permette di ipotizzare una preliminare datazione successiva al XVI- XVII secolo; non è chiaro se in questo lasso di tempo la struttura abbia conservato la sua originaria destinazione d’uso religiosa. Al di sotto di questa pavimentazione è stata individuata una serie di apprestamenti in pietra; il più antico di essi, in corso d'indagine, è caratterizzato da una posa in opera molto ben organizzata in blocchi squadrati posti di piatto e di taglio. (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino)
Radio Libere, onorate da 40 Enti locali. La gioia di Tonino Luppino
Nella primavera del 2011 a Villammare, ridente frazione di Vibonati (Sa), venne intitolata alle mitiche Radio Libere 1976, per la prima volta in Italia, una piazza: era presente anche il mitico Bonaventura Postiglione, detto Nino, volato in Cielo nel 2013. Nel 2021, dopo una dettagliata indagine conoscitiva della REA (Radio Televisioni Europee Associate), al potentino Nino è stata riconosciuta la primogenitura radiofonica, indebitamente reclamata per anni da Radio Milano International e Radio Parma, avendo fondato nel 1973 "Radio Diffusione": la prima Radio Libera in Italia. Dal 2011 ad oggi, l'iniziativa del giornalista, storico speaker radiofonico e pirata-pioniere in Campania negli anni Settanta Tonino Luppino, per ricordare una splendida stagione di libertà di espressione e di impresa, ha raggiunto un risultato veramente eccellente. Infatti, oggi gli Enti locali (Comuni, Province e Regioni) che hanno onorato le Radio Libere..."ma libere veramente", come cantava il cantautore milanese Eugenio Finardi, sono ben 40, grazie all'impegno di Luppino, supportato dalla REA, guidata dal mitico e "barricadero" Presidente Antonio Diomede. I Comuni sono 33 (province di Salerno, Potenza, Cosenza, Avellino e Varese), ai quali vanno aggiunte le Mozioni, lette nei vari consessi istituzionali, delle Province di Salerno, Potenza e Matera, dei Comuni di Cìnisi (Pa), il paese di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978, Napoli, del nono Municipio di Roma e della Regione Campania, che, su proposta dell'On.le Tommaso Pellegrino, ha istituito la data commemorativa del 28 luglio, votata all'unanimità: data molto importante per la radiofonia, perchè ricorda la storica sentenza del 1976 della Corte Costituzionale che liberalizzò l'etere, chiudendo la stagione del monopolio radiofonico! "Sono molto soddisfatto - osserva Tonino Luppino (nella foto) - del risultato raggiunto! Peccato che nel comprensorio del Bussento ove risiedo solo due Comuni (Santa Marina-Policastro Bussentino e Tortorella), guidati da Giovanni Fortunato e Nicola Tancredi, non hanno deliberato o, meglio, non hanno nemmeno risposto alla mia richiesta di intitolazione! Spero -conclude Luppino- di arrivare a 50 intitolazioni! Attendo fiducioso le delibere di altri Comuni"!
Radio libere onorate da 40 enti locali. La gioia di Tonino Luppino
Tonino Luppino (Fare clic sull'immagine per ingrandire)