Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 136
Roccagloriosa: 22 Luglio «La Quinta Praticabile» - Ridere a Rocca
Sabato sera con gli amici della compagnia "La Quinta Praticabile" all'insegna del divertimento. Piazza San Nicola - Roccagloriosa - ore 21.00. Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare. (Comune di Roccagloriosa)
Da Walter Ricci a la Nuova Compagnia di Canto Popolare, protagonisti i suoni dal mondo all'estate "Intra Moenia" di Tortorella. A Tortorella musica e bellezza si incontrano tra le mura. Nelle principali piazze, la musica internazionale dialoga con il paesaggio, insegue una folata di vento, gioca con lo spazio scenico del borgo. Il Comune di Tortorella per l’estate 2023 presenta la rassegna "Intra Moenia", una serie di straordinari eventi musicali che si svolgeranno nei mesi di luglio, agosto e settembre, accanto alle suggestive mura storiche, tra il Palazzo Marchesale e le piazze del borgo, che si trasformeranno in scenari magici per accogliere artisti di fama internazionale. La direzione artistica è affidata a Tonino Valletta. Sarà Walter Ricci, classe 1989, cantante jazz napoletano, oltre che raffinato pianista e musicista, ad aprire domani l’estate Intra Moenia a Tortorella. L'evento si terrà alle ore 21:30, al Palazzo Marchesale, con il talentuoso Walter Ricci che omaggerà l'icona del jazz americano, Nat King Cole, con una performance indimenticabile. Il 30 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza Scipione Rovito, alle 21:30, il Francesco Citera Quartet ci farà viaggiare attraverso la "Music around the world", regalando un'esperienza musicale unica. Il 5 agosto, alle 21:30, in Piazza Umberto I, l’artista cilentana Piera Lombardi incanterà il pubblico con il suo canto che spazia dal cilentano all'etno-pop internazionale. Il 20 agosto, in Piazza Sacra Famiglia, alle 21:30, Armanda Desidery ci porterà i suoni affascinanti della musica latina, del flamenco e del jazz. Il 2 settembre, in Piazza San Vito, alle 21:30, la Nuova Compagnia di Canto Popolare farà rivivere la storia della musica popolare con una performance coinvolgente. Il 7 settembre, nella stessa Piazza Sacra Famiglia, alle 21:30, l'Oscar Movies Ensemble ci emozionerà con le più belle colonne sonore da film. Per ulteriori informazioni: 0973 374366. (Marianna Vallone)
Sapri: applausi per il saggio spettacolo con il musical «Moulin Rouge»
Applausi a scena aperta a Sapri per il saggio spettacolo con il musical "Moulin Rouge". In un'area spettacoli del lungomare Italia piena in ogni ordine di posto, il saggio spettacolo del Centro Studi Danza "Kitri Ballet" di Sapri, diretto dalla maestra coreografa Veronica Mauro, ha raccolto applausi a scena aperta. Una standing ovation meritata per gli allievi e le allieve della maestra Mauro che hanno offerto al pubblico un evento, patrocinato dal Comune di Sapri, ricco di caleidoscopiche emozioni. Oltre alla raffinata parte classica, coreografata dalla Mauro, e ad un ricco contemporaneo contraddistinto da una straordinaria Apocalypsis Noctis, dall'hip hop coreografato da Mariaconsiglia Rocco e da una salsa e bachata coreografate dal maestro Nino, il clou è arrivato con il musical ispirato al film "Moulin Rouge" del 2001. Qui gli allievi della maestra Mauro hanno dato del loro meglio sia nella parte danzata che in quella recitata facendo venire la pelle d'oca e suscitando grande approvazione nel pubblico che ha assistito con grande attenzione alle due ore di saggio-spettacolo. «Non ci sono parole per descrivere le sensazioni che mi hanno dato i ragazzi. Ringraziarli è davvero poco. Sono orgogliosa di loro - spiega una raggiante Veronica Mauro - Inoltre sono davvero contenta che tanto pubblico abbia riconosciuto il grande lavoro che ci ha portato a questo saggio spettacolo». (Vito Sansone)
Morigerati: sabato 22 luglio «Racconti di fili e di intrecci»
"Racconti di fili e di intrecci", a Morigerati la mostra dell’artista Virginia Franceschi «Sono come figli per lei quei bellissimi arazzi che ha progettato e composto con cura materna, amorevole, che ha visto nascere poco a poco sotto le sue mani esperte. Gli ha dato i colori della vita e del sogno e un carattere fiero, misterioso e segreto. Sono fatti di storia antica... di sete e filati preziosi venuti da lontano, ma parlano una lingua nuova». La regista, autrice, sceneggiatrice Giustina Laurenzi descrive così la mostra dell’artista Virginia Franceschi dal titolo “Racconti di fili e di intrecci” che sarà inaugurata sabato 22 luglio nel Museo Etnografico di Morigerati. Fortemente voluta dall’associazione culturale “Clorinda e Modestina Florenzano”, con la collaborazione del Comune di Morigerati e del Gal Casacastra, la mostra è nata sulla scia e nel ricordo del lungo lavoro di passione e dedizione di Clorinda e Modestina Florenzano, che fin dagli anni Cinquanta si sono dedicate alla raccolta di manufatti tessili locali, che trovano spazio nel museo. Le opere d’arte sveleranno l’affascinante mondo delle creazioni di Virginia Franceschi in due luoghi di grande suggestione e bellezza, in un incontro eterno tra passato e presente. La mostra sarà visitabile fino al 5 agosto nel Museo Etnografico e al Palazzo Baronale. All’inaugurazione, che si terrà sabato 22 luglio alle ore 18.00 presso la sede del Museo Etnografico di Morigerati (via Granatelli), sarà presente l’artista Virginia Franceschi. Interverranno Fausto Florenzano, presidente dell’associazione, Giustina Laurenzi regista, autrice, sceneggiatrice, ed Enrica De Falco, professoressa presso l’Università degli Studi di Salerno. (Marianna Vallone)
Il sensazionale Show «Nostalgia 90» fa tappa a Caselle in Pittari
Un evento musicale straordinario, fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale, in programma Venerdì 21 Luglio 2023, in Piazza Olmo lungo il Viale Roma. Un format che è tutto uno SHOW, unico e sensazionale nel suo genere, con musiche e successi indimenticabili degli anni 90, tanta animazione e splendide coreografie, con un'atmosfera suggestiva, che saprà sicuramente incantare e coinvolgere emotivamente il pubblico presente, garantendo tanto divertimento. Uno spettacolo che ha riscosso ovunque un grande successo, registrando sempre una straordinaria partecipazione di pubblico. Tutto pronto per ospitare l'evento clou del cartellone estivo casellese: la macchina organizzativa già al lavoro da tempo, è stata predisposta con particolare cura e attenzione dall'Amministrazione Comunale, al fine di non tralasciare nessun minimo dettaglio in merito all'organizzazione, alla sicurezza e all'accoglienza di quanti parteciperanno alla manifestazione. (Comune di Caselle in Pittari)
Lettera al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini dal giornalista Mario Fortunato
Al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Matteo Salvini
Signor Ministro, mi permetta di dissentire. Non mi trovano d'accordo le Sue dichiarazioni in merito all'Alta Velocità, rilasciate nei giorni scorsi ad una tv locale in occasione della riapertura della strada per Maratea (PZ). Alla giornalista che gli ha posto la domanda sulla tratta Romagnano-Praia a Mare, e sul futuro dell'intero progetto, Lei ha risposto: "Io faccio il ministro, accelero progetti e trovo finanziamenti, non faccio l'ingegnere; e quindi mi affido agli ingegneri che mi mettano in mano il progetto che sia il più sicuro e il più veloce. Perché l'Alta Velocità deve essere veloce. L'Alta Velocità che va a zig e zag non è Alta Velocità..." È vero. Le linee Alta Velocità dovrebbero rispettare criteri inderogabili, per sviluppare collegamenti rapidi, favorire uno sviluppo armonico in tutto il Paese, in sintonia con il grande progetto che porta necessariamente al rispetto del Pianeta che benevolmente ci dà ospitalità. Forti di tali convinzioni, avendo notato discrepanze e incongruenze nello Studio di Fattibilità relativo alla nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria presentato da RFI, abbiamo costituito il Comitato civico 1987 finalizzato ad ottenere spiegazioni ed eventuali miglioramenti. Reclamavamo, in linea con ciò che afferma nella Sua intervista, che il progetto Alta Velocità rispondesse effettivamente ai criteri che caratterizzano una linea veloce: come la Milano-Salerno. Nonostante mesi di battaglie civiche supportate dalle Amministrazioni locali, nessuno ha fornito risposte. Ricorderà, Le abbiamo partecipato le nostre perplessità, corredate da documentazioni e delibere dei sindaci, come richiestoci nell'incontro avuto a Salerno in occasione della presentazione della lista del Suo partito per le ultime Comunali. Avrà avuto modo di constatare che le nostre richieste non erano finalizzate alla fermata sotto casa, né a penalizzarne la velocità o a rivendicare l'opera a danno di altri territori. Lei, giustamente, sottolinea: "l'Alta Velocità che va a zigzag non è alta velocità". Concordo. Se avrà la compiacenza di dare un'occhiata al grafico accluso, potrà constatare che gli zigzag vengono creati proprio con il progetto che si vorrebbe realizzare. Il primo triangolino fissa il suo vertice nell'attuale fermata di Salerno, peraltro, già terminale di linea veloce. Dopo pochi chilometri, un'altra ampia gobba si apre a Battipaglia, per dirigersi verso l'interno (Romagnano), attraversare gli Alburni, il Vallo di Diano, l'impervia zona di Lagonegro (definita dagli stessi progettisti "la parte orograficamente più complessa di tutto l'intervento"), ridiscendere a Praia a Mare e proseguire incurvandosi verso Tarsia e Cosenza, prima di cambiare nuovamente direzione per ricongiungersi con l'attuale linea a Lamezia Terme. Altro che zigzag! Converrà che una linea veloce dovrebbe seguire una retta perpendicolare: da Napoli Afragola dovrebbe puntare verso Cosenza, passando per Baronissi (come previsto nel progetto iniziale), Battipaglia, Sapri; e da Cosenza proseguire in linea diretta verso Lamezia, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Un siffatto tracciato eviterebbe qualsiasi zigzag. Nella stessa intervista ha precisato che per spostarsi ci sono anche "i servizi di trasporto regionale, gli intercity e i treni locali". A tal proposito credo opportuno parteciparLe la situazione disagevole vissuta quotidianamente da chi deve spostarsi nel Cilento/Golfo di Policastro: con i treni che viaggiano alla media dei ciclisti e i pullman al passo dei podisti.
Solo per fare qualche esempio: - Un intercity, da Napoli a Sapri impiega anche 2 ore e 20 viaggiando alla media di poco superiore ai 60 km/h; un Regionale lento, quasi tre ore: precisamente 2 ore e 45 minuti (media oraria di 52 km); Il corridore Filippo Ganna ha recentemente stabilito il record dell'ora in 56,792 km/h.
Pullman Da Sapri, per raggiungere Casaletto Spartano - luogo frequentato da migliaia di persone diretti al magnifico sito dei Capelli di Venere - l'autobus impiega quasi un'ora (la distanza è di circa 20 km). Il keniano Eliud Kipchoge ha corso la maratona di 42,195 km in 2 ore 1'09", alla media di 20,897 km/h.
Signor Ministro, deve convenire che le Sue dichiarazioni risultano essere in palese discordanza con ciò che mostra il progetto approvato. In conclusione, mi consenta un'ultima osservazione. La risposta ad effetto, data a una giornalista che svolge il proprio lavoro con bravura, serve a riscaldare il tifo dei supporters, ma non è utile a dare le risposte attese dalla gente che, presumibilmente, anche per questo si allontana sempre di più dalla politica. Da Lei che riveste un ruolo così importante, la gente auspicherebbe interventi tesi a realizzare le grandi opere e anche ad evitare eventuali errori che potrebbero ripercuotersi sulle future generazioni. Abisit iniuria verbo. Cordiali saluti e buon lavoro. (Mario Fortunato - Sapri (SA))
Villammare: dal 20 Luglio garantiti tutti i servizi postali
Da domani mattina saranno garantiti tutti i servizi postali compreso ATM Postamat grazie all’apertura di un sistema modulare ad uso ufficio con sportello polifunzionale e sala d’attesa in Villammare Via Francesco Stoppelli ORARIO APERTURA : ore 8:20 -13:45 (Comune di Vibonati)