Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 172
«L´Italia del Meridione»: rafforzata la rete territoriale
Si rafforza la rete territoriale de “L’Italia del Meridione”, dopo la nomina di Gianfrancesco Caputo quale nuovo Segretario Territoriale per la Campania de “L’Italia del Meridione”, è la volta di Vincenzo Folgieri nominato Commissario per la Provincia di Salerno. La nomina è stata conferita dal Segretario Territoriale Gianfrancesco Caputo il 04 gennaio u.s. in sintonia con il fondatore On. Orlando Greco e il Presidente del partito Nicodemo Filippelli, attribuendo pieno mandato a Vincenzo Folgieri di costituire la struttura organizzativa territoriale, individuando e nominando gli Organi del Movimento Territoriale previsti dallo Statuto, con esclusivo riferimento ai coordinatori di zona e ai commissari cittadini della Provincia di Salerno. Sanità, viabilità, infrastrutture, occupazione, questi sono solo alcuni dei problemi più urgenti che affliggono la Provincia di Salerno e la città capoluogo. La Provincia di Salerno viene sistematicamente privata di infrastrutture, servizi, uffici, tribunali, ospedali, pertanto si sente l’impellente necessità di costituirsi a difesa dei nostri territori per evitare il costante spopolamento delle nostre comunità. Il compito de L’Italia del Meridione nell’area salernitana sarà quello di vigilare, difendendo quanto finora conquistato a prezzo di grandissimi sacrifici, opponendosi a scelte scellerate ma proponendo anche le eventuali soluzioni alle problematiche. Il paese ha bisogno del Meridione per ripartire dobbiamo ridare valore ai territori! (Ufficio stampa “L’Italia del Meridione” Campania)
Sapri: stipulata convenzione per le aziende del territorio
Siglata convenzione tra Confesercenti Golfo di Policastro ed associazione Etica per il territorio Stipulata, nella mattinata odierna, la convenzione tra Confesercenti Territoriale Sapri Golfo di Policastro e l'associazione "Etica per il territorio". «Si tratta - sottolinea la presidente di Confesercenti Sapri-Golfo di Policastro, Gina Molinaro - di una convenzione importante perché implementa i servizi offrendone altri di notevole importanza, e perché garantisce ai nostri associati una serie di agevolazioni ed assistenza mirata per la risoluzione di problematiche aziendali sia alle attività commerciali che alle piccole medie imprese nonché alle strutture turistico-ricettive del territorio». L' associazione "Etica per il territorio" rappresentata dal dottor Carmine Aliperti, con sede a Saviano (Na), aderisce alle associazioni di categoria maggiormente rappresentative per soddisfare l'esigenza delle imprese del territorio, offrendo consulenza e servizi mirati in base alle esigenze aziendali degli associati Confesercenti. «Uno degli obiettivi principali - prosegue la Molinaro - è quello di intervenire nella risoluzione del problema occupazionale che attanaglia le aziende del territorio locale, le quali non riescono a reperire personale. Una prima soluzione ci viene offerta dal Decreto Legge 02/01/2023 n. 1, il cosiddetto "Decreto Flussi"». Sarà possibile, prenotandosi entro il 15 gennaio 2023 nella sede territoriale della CONFESERCENTI Sapri Golfo di Policastro sul Lungomare Italia della cittadina della Spigolatrice, richiedere ed ottenere personale formato per ogni settore di riferimento. «L'opportunità del Decreto Flussi - aggiunge il vicepresidente di Confesercenti Sapri-Golfo di Policastro - è solo una delle tante che vengono messe in campo per fronteggiare in tempi brevi le diverse emergenze su tutto il territorio nazionale, ma sarà nostro compito incentivare la formazione dei giovani per avere personale altamente qualificato ed incentivare l'apertura di nuove attività imprenditoriali e commerciali». (Confesercenti territoriale Sapri-Golfo di Policastro)
Nei prossimi mesi, si allunghera' l'elenco! Sono 32 i Comuni che hanno onorato le "Radio libere 1976", con piazze, piazzette, larghi ed aree verdi: Ceraso, in provincia di Salerno, addirittura ha intitolato un Centro di aggregazione sociale! V'è da aggiungere che le Amministrazioni Provinciali di Potenza e Salerno e il nono Municipio di Roma, le hanno ricordate nei rispettivi consessi istituzionali. Questo l'elenco per province: Provincia di Salerno (Vibonati, Sapri, Ispani, Torraca, Casaletto Spartano, Roccagloriosa, Polla, Ceraso, San Giovanni a Piro, Celle di Bulgheria, Morigerati, Caselle in Pittari, Torre Orsaia, Monte San Giacomo, Sassano, Sanza; Provincia di Avellino (Altavilla Irpina); Provincia di Potenza (Potenza, Rivello, Maratea, Lagonegro-2 intitolazioni, Lauria, Castelmezzano, Pietragalla, Melfi, Nemoli, Ruoti e Brienza; Provincia di Cosenza (Cosenza e Maiera'), Provincia di Varese (Cittiglio). In provincia di Potenza e a Cittiglio (Va), è stato onorato anche il primo pioniere (1973) delle Radio Libere il potentino Bonaventura Postiglione, detto Nino! Una curiosità: nel comprensorio del Bussento, solo Policastro (frazione di Santa Marina) e Tortorella non fanno parte dell'onorevole gruppo dei Comuni "virtuosi", che hanno onorato una magica stagione di libertà di espressione e di impresa, cioè quella delle "Radio Libere 1976"! Abbiamo aggiunto "1976", per evidenziare l'anno della storica e rivoluzionaria Sentenza della Corte Costituzionale, che liberalizzò l'etere, sancendo la legittimità di trasmissioni radiofoniche, purché in ambito locale, e fece uscire dalla clandestinità noi "pionieri-pirati"!
Tonino Luppino, giornalista, speaker radiofonico e uno dei primi pirati-pionieri, con Vasco Rossi, Nino Postiglione, Mauro Coruzzi e altri