Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 191
Villammare: venerdì 16 Settembre inizia il «Premio Cattel»
Inizia il Premio Cattel Venerdì 16 e Sabato 17, Villammare vi aspetta con la prima edizione del Premio dedicato a Letteratura, Musica e Comunicazione. Concerti, incontri e interviste, faranno da cornice all'iniziativa. Nella serata di domani, presentata da Renato di Rienzo e Tonia Filomena, interverranno: Massimo Perrino, Enrica Mormile, Lino Vairetti e Deborah Farina. Seguiranno le note dei Piombo a Blues Gigi de Rienzo: Basso Mario Insenga: Voce e Batteria Gennaro Porcelli: Voce e chitarra Daniele Sepe: Voce e Sax (Pro Loco Vibonati Villammare)
Villammare: il 16 e 17 settembre Premio «Giuseppe Cattel»
Il 16 e 17 settembre Premio "Giuseppe Cattel" a Villammare di Vibonati con Maurizio Casagrande, Beppe Vessicchio. Un prestigioso premio internazionale per ricordare la figura di Giuseppe Cattel, un uomo che ha saputo dare esempi di moralità, fedeltà e coerenza e che lo hanno reso orgoglio della comunità di Villammare / Vibonati. Il Premio Internazionale “Giuseppe Cattel” è una iniziativa realizzata dalla Proloco di Vibonati Villammare in collaborazione con l’associazione Canoneinverso e l’associazione Ad Maiora, il sostegno del Rotary Club di Sapri – Golfo di Policastro e gode del patrocinio del Comune di Vibonati, della Provincia di Salerno e del Centro di Produzione della RAI di Napoli. Il progetto ha l’obiettivo di diventare motore di sviluppo sociale, culturale, turistico e promozionale, utilizzando l’arte come caratteristica intrinseca del luogo, nonché propulsore dell’economia turistica locale. Il premio si divide in 3 sezioni: 1) Sezione Letteratura 2) Sezione Musica 3) Sezione Comunicazione Il programma, diviso in due serate, si svolge nel suggestivo palcoscenico della “Piazzetta scoglio a mare”. La prima serata del 16 settembre è dedicata interamente alle proposte giovanili e locali, sempre sui temi delle tre sezioni e si chiude con il concerto di Daniele Sepe in "Piombo A Blues". La seconda serata del 17 settembre, serata di gala è realizzata nello stile di uno show televisivo, prevede la consegna dei premi CATTEL 2022 per le sezioni letteratura, musica e comunicazione e vede la partecipazione di Maurizio Casagrande, Paese Mio Bello, Elisabetta Serio, Flo. Il Premio Internazionale “Giuseppe Cattel” nel suo primo appuntamento coinvolge una giuria di esperti nominata dalla direzione dell’associazione Canoneinverso con la partecipazione di elementi suggeriti dalla Proloco di Vibonati Villammare. Alla giuria sarà affidato il compito di scegliere i vincitori della futura edizione. La costa cilentana conferma la sua vocazione di luogo di accoglienza e benessere che unisce le bellezze del piccolo borgo con il fascino del golfo di Policastro. (Vito Sansone)
Vibonati: tornano in Consiglio comunale i consiglieri di minoranza esclusi
Vibonati- Il Consiglio di Stato, in merito alle vicende giudiziarie che hanno interessato le ultime elezioni amministrative svoltesi a Vibonati lo scorso 3 e 4 ottobre 2021, si è pronunciato provocando un nuovo cambiamento nella composizione del Consiglio comunale. Tutto partiva dal ricorso al Tar proposto da Fabio Amato, candidato consigliere della lista Paese Unito, con candidato a sindaco Vincenzo Cernicchiaro, per far valere presunte irregolarità circa la presentazione delle liste elettorali. Nello specifico, ad essere contestato era il numero di sottoscrittori della lista “Entra nel futuro con Scognamiglio Sindaco”, non sufficiente a validarla e la presentazione di documentazione su fogli singoli "spillati fra di loro". La lista aveva ottenuto quattro seggi nelle file della minoranza. Il Tar, in prima battuta, aveva evidenziato la necessità di provvedere ad effettuare ulteriori controlli, demandando a ciò la Prefettura e, nella prosecuzione del procedimento amministrativo, aveva accolto il ricorso, dichiarando decaduti i quattro consiglieri di minoranza per irregolare presentazione della lista. Giovanni Scognamiglio, Dario Ruocco, Antonio Scognamiglio e Vincenzo De Filippo hanno, quindi, impugnato la decisione al Consiglio di Stato il quale, con sentenza del 13 settembre 2022, ha definitivamente chiuso la vicenda, rigettando il ricorso di primo grado e rimettendo, di fatto e con effetto immediato, i quattro consiglieri comunali sui seggi dell’opposizione. Nella sentenza si legge: “Come evidenziano gli appellanti, nessuna circostanza idonea ad integrare una tale alterazione materiale del documento è emersa nel corso del giudizio, né essa sarebbe rilevabile dalla comunicazione del funzionario comunale di cui alla nota prot. n. 9405, in data 4 settembre 2021.” Pertanto “il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, respinge il ricorso di primo grado.”
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Giovanni Scognamiglio (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Bosco-S.Giovanni a Piro:Raduno Internaz. dell´Organetto e della Musica Popolare
La rassegna è prevista per la prossima estate e coinvolgerà musicisti della fisarmonica diatonica e di altri vecchi strumenti provenienti da tutto il Mondo. Una settimana di formazione musicale e di grande aggregazione che colloca San Giovanni a Piro e Bosco tra i centri d’eccellenza in Italia nella promozione dell’arte dei suoni e della tradizione. L’idea è stata lanciata nel corso della ‘Notte Cilentana’ tenutasi sabato 10 settembre 2022 a Bosco. Una serata dedicata alla musica popolare, con in prima fila l’organetto, che ha gremito la Piazza Santa Rosalia di gente e di numerosi musicisti armati del vecchio strumento a mantice giunti anche dalle vicine regioni della Basilicata e della Calabria. In tanti, sono venuti per salutare il loro vecchio Maestro Rocco Fortunato che nel corso dell’evento ha ricevuto il ‘Premio Tradizione popolare’ dal Comune di San Giovanni a Piro, per l’attività svolta nel corso di tanti anni a favore della formazione di tanti giovani che hanno avuto modo di conoscere e suonare con bravura uno strumento bello e importante come l’organetto. L’Amministrazione Comunale, all’unanimità, ha deciso di tributare una targa ricordo con la seguente dedica: “A Rocco e agli Amici dell’Organetto - Per aver costruito una idea di comunità, valorizzando la magia della musica popolare”. Il Premio è stato consegnato dal Sindaco Ferdinando Palazzo, con la presenza del vicesindaco Pasquale Sorrentino. Conciliando la sua attività di ferroviere presso il Deposito Personale Viaggiante di Sapri, Rocco Fortunato ha speso negli ultimi quarant’anni ogni possibile energia per insegnare e diffondere la vecchia fisarmonica diatonica in ogni contrada, non solo del suo territorio. Attività che gli è valsa la conquista, con i suoi allievi, di numerossimi allori italiani e internazionali, e, nel 2015, il riconoscimento del Seminatore d’oro della musica popolare nazionale. Nel corso della premiazione è stato annunciato il ‘Primo Raduno Mondiale degli Amici dell’Organetto e della Musica Popolare’ che avrà luogo a Bosco e San Giovanni a Piro nel prossimo mese di giugno. Una rassegna della durata di una settimana che coinvolgerà musicisti di ogni età (di organetto, fisarmonica e altri vecchi strumenti come la ciaramella, il fischietto, la zampogna, l’armonica a bocca, il mandolino eccetera). Un particolare spazio sarà destinato all’organetto con l’allestimento di una vera e propria scuola di formazione musicale internazionale, che nella serata dovrebbe assegnare il titolo mondiale di fisarmonica diatonica organizzato in collaborazione con l’IDA (International Diatonic Alliance). Il programma che svelerà ogni dettaglio, anche per ciò che riguarda i vari premi, sarà ufficializzato nelle prossime settimane dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni a Piro che organizza l’evento con la collaborazione di Rocco Fortunato e degli Amici dell’Organetto. Intanto Rocco Fortunato, dopo l’emozione del gradito e meritato premio, questa mattina (domenica 11 settembre) ha brindato all’uscita del suo nuovo brano ‘La vita è ‘na fregatura’ che farà parte del suo nuovo album. Il brano già anticipato con un video nei giorni scorsi presenta una melodia gradevole e un testo denso di significati. Un vero e proprio invito a vivere appieno quel magnifico dono che è la vita: facendosi soffiare sulle spalle le cose brutte e alzando un buon bicchiere di vino quando è possibile trascorrere una bella giornata. Belle le immagini, che vedono tra i protagonisti anche l’amico Ciccio (il ciuccio), realizzate con un gruppo di amici sul Pianoro di Ciolandrea. Magnifiche le musiche realizzate da Pasquale Fortunato con il supporto degli Amici dell’Organetto. (Mario Fortunato)
Sapri: Px Cilento, gruppo di appassionati del mito italiano della Vespa
Sapri- Px Cilento è un gruppo di appassionati del mito italiano della Vespa, che ama incontrare persone nuove in giro sul mezzo a due ruote più famoso al mondo realizzando scambi culturali e sociali in un connubio tra motori, paesaggio, ambiente ed enogastronomia. Da alcuni mesi è nato il gruppo PX Cilento, fondato da Pasqualino Lovisi. Lo abbiamo incontrato alla vigilia della partenza per un nuovo tour.
«Il gruppo – esordisce Lovisi - nasce dall’unione tra la passione del sottoscritto per l’ambiente e la natura del Cilento e quella di Vincenzo Risoli per i motori. Ci siamo avviati su questa strada anche perché ci siamo resi conto che nel nostro Cilento oltre che con l’auto si può viaggiare sulle due ruote motorizzate e in Vespa, che ti fa apprezzare la bellezza e l’autenticità dei nostri luoghi in ogni aspetto. Nel nostro territorio c’è qualche club di vespisti, ma non organizzati. Ma qual è la magia che scatta tra varie generazioni quando si parla di Vespa? «La magia dell’umiltà. Si resetta tutto in quel momento. Quando ti trovi con un altro compagno di viaggio, non esiste diversità d’età. Puoi scoprire in sella alla Vespa il signore di 80 anni come il ragazzino di 16 anni ed è sempre una gioia». Prossime iniziative in programma? «Gli appuntamenti si rinnovano quasi ogni settimana. L’ultimo la scorsa settimana, il prossimo a breve al Santuario di San Sosti (CS). C’è stata finora un’esperienza che vi ha colpito in maniera particolare? «Sicuramente il primo Tour della Calabria che abbiamo fatto io e l’amico Vincenzo Risoli. Ci siamo iscritti entrambi al club di Scalea, con gli organizzatori di questo tour che hanno avuto la grande capacità di unire ben 7 clubs della Calabria. Abbiamo incontrato signori di 80 anni che si sono fatti ben 500 km in due giorni. Un’esperienza incredibile ed indimenticabile. 48 ore che sembravano infinite». E tra poco tornerete proprio in Calabria. «Sì, ci recheremo a San Sosti al Santuario della Madonna di Pettoruto. Poi si andrà a mangiare in agriturismo per provare e poi promuovere i prodotti tipici dell’enogastronomia territoriale. Qui in pochi km davvero si riescono a visitare tre regioni e ti arricchisci». (Vito Sansone)
Foto con il Vespa Club Caggiano (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Il gruppo PX Cilento sulla Sila (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Il gruppo PX Cilento a Vietri di Potenza (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Pranzo a Vietri di Potenza con il Vespa Club Caggiano (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Ad Acciaroli (Fare clic sull'immagine per ingrandire)