Ci sono 9329 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 197
Sapri: Pisacane 2022, «Bivacco», «Corteo» e «Sbarco» rinviati per maltempo
Quasi 500 persone coinvolte tra figuranti, attori, organizzazione e gruppi storici provenienti da altre province della nostra regione. La scenografia da allestire e gli impianti tecnici. Luci ed audio che devono essere montati dal mattino e non possono essere montati in caso di pioggia per la rappresentazione serale. L'incertezza meteo ha costretto lo staff organizzatore del Pisacane 2022 a rinviare ad altra data il Corteo Storico e la rievocazione dello Sbarco previsti a Sapri per martedì 23 agosto. Stessa sorte per il Bivacco che avrebbe aperto oggi gli eventi dell'attesissima kermesse. Alle 9 di stamattina si è riunito il comitato organizzatore, che ha dovuto prendere questa sofferta decisione. Confermati tutti gli altri appuntamenti. Si parte Mercoledì 24 agosto spazio al "Processo alla Storia - Costabile Carducci ed i Moti del Cilento del 1848". Il direttore del Centro Studi "Carlo Pisacane" Cesare Pifano incontrerà l'editore Giuseppe Galzerano con l'assessore comunale alla Cultura, Turismo e Spettacolo Amalia Morabito. A seguire la riduzione teatrale "Costabile Carducci" a cura di Umberto Iervolino. Venerdì 26 agosto alle 17:30 nella biblioteca comunale l'inaugurazione del nuovo Centro Studi e Documentazione "Carlo Pisacane", nella sala intitolata al professor Luciano Russi, il quale nel 1995 fondò il Centro stesso. Subito dopo, alle 19 nel Viale della Spigolatrice il Convegno "Mazzini e Pisacane" con il sindaco Gentile ed il socio fondatore del Centro Studi "Pisacane" Corrado Limongi e gli interventi di Dario Marino (storico), Luigi Razzano (Direttore dell'Istituto Storico del Risorgimento Delegazione Sannita), Leone Melillo (Università degli Studi Parthenope), Carmine Pinto (Direttore Dipartimento Studi Umanistici dell'Università di Salerno). A coordinare i lavori sarà il presidente del Centro Studi Pisacane Alfonso Andria. Domenica 28 agosto gran finale con lo scoprimento, in villa comunale alle 19, della panchina intitolata a David Sassoli e la cerimonia di consegna, a partire dalle 21:30 nel viale della Spigolatrice, del Premio internazionale "Carlo Pisacane" proprio in memoria di Sassoli. I premiati, presentati dalla giornalista Maria Rosaria Sica, saranno la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D'Angelo, la Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Maria Chiara Carrozza e l'artista Antonio Freda. N.B.: In caso di avverse condizioni meteo, gli eventi del 24 e del 26 agosto si terranno nell'aula consiliare del Comune di Sapri, mentre il Premio Pisacane del 28 agosto nell'auditorium comunale "Giuseppe Cesarino". (Vito Sansone)
Caselle in Pittari: 24 Agosto «La cucina cilentana,elisir di lunga vita»
“La cucina cilentana, elisir di lunga vita”: questo il titolo del laboratorio enogastronomico, preceduto da una tavola rotonda, che si terrà mercoledì 24 agosto a Caselle in Pittari, in Piazza dell’Olmo, a partire dalle ore 19,30. La serata sarà introdotta dal Prof. Pompeo Perretta, Presidente della Communication Turismo Eventi, curatore del coordinamento territoriale e della segreteria organizzativa Poc Campania 2014/2020. Apriranno l'evento i saluti istituzionali di Gianpiero Nuzzo, Sindaco di Caselle in Pittari, Michele Granato, Presidente della Pro Loco di Caselle in Pittari. Successivamente, si terranno gli interventi dei relatori: il prof. Raffaele Palumbo, direttore del Dipartimento Studi e Ricerche Turistiche del Centro di Ricerca dell'università Georg Hegel di Roma, Cultore della materia all'università Unicampania Luigi Vanvitelli di Caserta e docente presso l' Università Unitelma "La Sapienza", il dottor Antonio Pellegrino, della cooperativa sociale Terra di Resilienza, e la dottoressa Chiara Di Nardo, esperta in qualità e sicurezza alimentare, autrice del libro "Percorsi". Seguiranno, poi, gli interventi di Maurizio Tancredi, agronomo e consigliere comunale di Caselle in Pittari, del biologo Gennaro Oricchio, del nutrizionista Dominic Salamone, e di Gianfranco Nappi, direttore della rivista Infinitimondi, e responsabile dei progetti strategici di Città della Scienza. Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva nel Consiglio Regionale della Campania. Il dibattito sarà moderato da Andrea Bignardi, collaboratore de “L’Ora” di Salerno esperto nel settore enogastronomico. Nel corso della serata saranno proiettate anche immagini ed interviste realizzate presso alcune strutture ricettive di Caselle in Pittari. A seguire, in chiusura, si terrà uno spettacolo di musica popolare. L’evento è patrocinato da Regione Campania, Comune di Caselle in Pittari, Pro Loco Caselle in Pittari ed Associazione Festival Caselle, e si inserisce nell’ambito dell’intervento “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura: programma unitario di percorsi di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale”, finanziato dal Poc Campania 2014/2020 (direttore artistico/scientifico prof. Raimondo Pasquino). In caso di condizioni climatiche avverse l'evento si terrà presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città.
Torre Orsaia: lutto cittadino, sospese manifestazioni del 20 e 21 Agosto
L’Amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali della giovane vittima del tragico incidente stradale verificatosi questa mattina. L’Amministrazione comunale, – si legge nell’ordinanza con la quale oggi il sindaco ha proclamato la giornata di lutto – raccogliendo la spontanea partecipazione dei cittadini, degli amministratori e degli esponenti dei diversi gruppi consiliari, intende manifestare in modo tangibile e solenne il cordoglio della comunità per la prematura perdita del giovane Silvio. E’ stata disposta l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici comunali, la partecipazione del gonfalone del Comune di Torre Orsaia - a testimonianza della partecipazione al dolore della famiglia dell’intera comunità - alla esequie funebri e la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche previste nelle giornate del 20 e 21 agosto 2022. L’Amministrazione comunale, inoltre, invita i titolari degli esercizi commerciali ed i pubblici esercenti di evitare di porre in essere comportamenti che contrastino con lo spirito del lutto cittadino. (Comune di Torre Orsaia)
Sapri: presentata la kermesse «Pisacane - I Trecento e la spedizione di Sapri»
Sapri- Un programma ricco tra dibattiti, rievocazioni storiche ed il ricordo di David Sassoli prima del gran finale con la cerimonia di consegna del Premio internazionale. Dal 22 al 24 e poi il 26 ed il 28 agosto 2022 andrà in scena «Pisacane - I Trecento e la Spedizione di Sapri». Tutto pronto, dunque, per la kermesse che rientra nel POC “Tracce di Rivoluzione nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane” con i Comuni di Sapri (capofila), Torraca, Vibonati, Tortorella ed Ispani. Numerosi ed attesi gli appuntamenti: il Corteo Storico, lo Sbarco ed il Processo alla Storia, ma ci saranno anche il taglio del nastro della nuova sede del Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane” e lo scoprimento, in villa comunale, di una panchina dedicata al giornalista ed ex presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. La kermesse è stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi nell'aula consiliare del Comune di Sapri. (Vito Sansone)
Interviste di Vito Sansone ad Amalia Morabito (Assessore Comune di Sapri) e ad Alfonso Andria (Presidente Centro Studi e Documentazione "Carlo Pisacane") www.telearcobaleno1.it
La Spigolatrice di Sapri - Luigi Mercantini (Voce: Alessandro Sorrentino) www.telearcobaleno1.it
Da Gio Evan a Scanzi: l´estate «Intra moenia» di Tortorella
Da Gio Evan a Scanzi: l’estate “Intra moenia” di Tortorella tra arte, cultura e musica
Cultura, musica, teatro ed emozioni. Sono questi gli ingredienti che caratterizzeranno l'estate "Intra Moenia", tra i vicoli e le piazze del borgo di Tortorella. Un calendario estivo con un programma ricco di appuntamenti che trasforma il piccolo centro del basso Cilento nel Borgo della cultura. Dopo gli eventi di giugno e luglio, con l’apertura del museo d’arte contemporanea nel Palazzo Marchesale, il concerto dell’orchestra Talamini Sax e Co di fronte all’antico abside restaurato, e la rievocazione storica dei Trecento, l’amministrazione comunale cala il poker con tre attesi ospiti, Karima, Gio Evan e Andrea Scanzi. Il borgo conosciuto per l’ospitalità d’eccellenza e i panorami mozzafiato, da tempo punta sulla cultura e sulla valorizzazione complessiva del suo patrimonio ambientale e storico. Si parte il 21 agosto in piazza Umberto I (a partire dalle ore 21:00) con il Ciclo Teatro: Andrea Mitri e Sergio Mari, spettacolo di burattini. Il 25 agosto è la volta di Folk Medina in concerto in piazza Scipione Rovito (dalle 21:30), guest: Carlo Maria Todini. Attesa Karima, il 27 agosto in piazza Umberto I (dalle 21:30) con la presentazione dell’audiolibro “Il viaggio di Frida e Dario”. La celebre cantante livornese, tra le voci più intense del panorama musicale italiano, sarà a Tortorella per raccontare una splendida storia sospesa tra musica, parole e illustrazioni. Il 28 agosto vedrà come protagonista l’incontro con l’autore, il celebre cantautore, scrittore e filosofo Gio Evan che proporrà al pubblico “Vivere a squarciagola”. L’evento, unica tappa campana di Gio Evan, si terrà al Palazzo Marchesale alle 22:00. Agosto si chiude, il 31 a partire dalle 21:30 in piazza San Vito, con il concerto de "Le Ninfe della Tammorra”, un viaggio tra i suoni, le danze rituali e i canti del Sud Italia, dalla Tammurriata alla Pizzica. Chiusura in bellezza con il giornalista e scrittore Andrea Scanzi, che porta a Tortorella (il 1° settembre in piazza San Vito alle ore 21) il fortunato reading musicale “E ti vengo a cercare: voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato”, spettacolo scritto e narrato da Andrea Scanzi. “Abbiamo deciso di aprire e chiudere la stagione estiva con la cultura – spiega il sindaco Nicola Tancredi –. Ma non sono mancati una serie di eventi, tutti destinati a grandi, piccini e famiglie, tra musica, gastronomia e arte. In questo senso la collaborazione con il mondo dell’associazionismo, il lavoro importante della Pro Loco, ha anche permesso di arricchire ulteriormente l’estate tortorellese. La presenza di autori di questo calibro, da Gio Evan a Scanzi a Karima, poi, rappresenta una vera e propria novità, scaturita dalla nostra volontà di avvicinare i giovani alla cultura, fondamentale per la crescita e la formazione degli individui, attraverso la scelta di personalità che sanno parlare ai giovani e non solo. - ha concluso Tancredi - Siamo riusciti ad approntare un programma importante e di spessore, che ci auguriamo porti Tortorella nell’olimpo dei piccoli borghi d’eccellenza”. (Marianna Vallone)