Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 198
Tutto pronto a Sapri per il Pisacane 2022
Sapri- Corteo storico, sbarco, processo alla Storia, inaugurazione nuova sede del Centro Studi e Premio Pisacane. Un programma ricco tra dibattiti, rievocazioni storiche ed il ricordo di David Sassoli prima del gran finale con la cerimonia di consegna del Premio internazionale. Dal 22 al 24 e poi il 26 ed il 28 agosto andrà in scena il Pisacane 2022 "I Trecento e la Spedizione di Sapri". Tutto pronto, dunque, per la kermesse che rientra nel POC "Tracce di Rivoluzione nelle Terre del Bussento - Oltre Pisacane" con i Comuni di Sapri (capofila), Torraca, Vibonati, Tortorella ed Ispani. Numerosi ed attesi gli appuntamenti: il Corteo Storico, lo Sbarco ed il Processo alla Storia, ma ci saranno anche il taglio del nastro della nuova sede del Centro Studi e Documentazione "Carlo Pisacane" e lo scoprimento, in villa comunale, di una panchina dedicata al giornalista ed ex presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.
Il via lunedì 22 agosto con "Il Bivacco dei Trecento" nel giardino dell'acqua a Santa Croce alle h.21:30 con musica popolare dei PopoLAnima, danza fuoco ed antichi rituali rappresentati da Hamza-Ritual ed i prodotti tipici delle Terre del Bussento.
Martedì 23 agosto a partire dalle 19:30 il corteo storico con Pisacane che verrà impersonato dal sindaco di Sapri Antonio Gentile mentre a vestire i panni della Spigolatrice sarà la giovanissima saprese Federica Barra, fresca vincitrice del concorso "Spigolatrice 2022". Il tutto con la partecipazione dei Pistonieri Santa Maria del Rovo di Cava de'Tirreni, del Concerto Bandistico Città di Sapri "M° Antonio Talamini", del Gruppo Folkloristico "Raffaele Viviani", del Gruppo Storico "Pisacane Città di Sapri" a cura della Pro Loco Sapri e del Gruppo Storico Junior "Associazione Ates Sapri". A seguire, alle 22, in località Brizzi "Lo Sbarco", a cura dell'Associazione Artisti Cilentani per la regia di Alina di Polito, con le scenografie di Paolo Caggiano e Francesco Franco e la direzione artistica ed organizzativa di Matteo Martino. «Anche quest'anno per la terza volta consecutiva la Compagnia Artisti Cilentani coordinata dal maestro Mauro Navarra ritorna a Sapri pronta a proferire tutto l'impegno e l'entusiasmo necessari per la realizzazione di un evento che è nel cuore e nell'immaginario di tutti: lo Sbarco di Carlo Pisacane - rimarca la regista dello Sbarco, Alina Di Polito - La manifestazione vedrà in primis sfilare il corteo storico tra le vie principali della cittadina e vedrà la presenza di un centinaio di comparse sapresi tutte in abiti storici forniti dalla costumeria teatrale della compagnia Artisti Cilentani. A sfilare ci sarà un plotone di soldati borbonici, il ceto nobile, popolani e il gruppo di galeotti ed ex militari ponzesi che costituirono i noti "Trecento" guidati dalla figura carismatica di Carlo Pisacane impersonificato quest'anno dal primo cittadino Antonio Gentile. Non mancheranno Luigi Mercantini e la neo eletta Spigolatrice di Sapri Federica Barra. Seguirà il musical "Carlo Pisacane", scritto e diretto da me e da Simona La Porta con le musiche di Raffaele Cardone e Mauro Navarra e le scenografie di Paolo Caggiano, e che quest'anno vedrà nuovamente la maestosa e suggestiva spiaggia in località Brizzi fare da scenario naturale alla messa in scena realizzata interamente dal vivo e affidata a dodici attori/cantanti e numerose comparse. Uno spettacolo fortemente ispirato ai reali accadimenti storici incentrato su un uomo del suo e del nostro tempo, che rifiutò il vittimismo protendendosi all'orizzonte della speranza fino all'estremo sacrificio».
Mercoledì 24 agosto spazio al "Processo alla Storia - Costabile Carducci ed i Moti del Cilento del 1848". Il direttore del Centro Studi "Carlo Pisacane" Cesare Pifano incontrerà l'editore Giuseppe Galzerano con l'assessore comunale alla Cultura, Turismo e Spettacolo Amalia Morabito. A seguire la riduzione teatrale "Costabile Carducci" a cura di Umberto Iervolino.
Venerdì 26 agosto alle 17:30 nella biblioteca comunale l'inaugurazione del nuovo Centro Studi e Documentazione "Carlo Pisacane", nella sala intitolata al professor Luciano Russi, il quale nel 1995 fondò il Centro stesso. Subito dopo, alle 19 nel Viale della Spigolatrice il Convegno "Mazzini e Pisacane" con il sindaco Gentile ed il socio fondatore del Centro Studi "Pisacane" Corrado Limongi e gli interventi di Dario Marino (storico), Luigi Razzano (Direttore dell'Istituto Storico del Risorgimento" Delegazione Sannita), Leone Melillo (Università degli Studi Parthenope), Carmine Pinto (Direttore Dipartimento Studi Umanistici dell'Università di Salerno). A coordinare i lavori sarà il presidente del Centro Studi Pisacane Alfonso Andria. «Per quanto riguarda il Centro Studi abbiamo la massima disponibilità del Comune di Sapri, con cui lavoriamo in piena sintonia - dice Andria - Ho sempre creduto in questa iniziativa. Da quando, poi, mi è stata affidata la presidenza del Centro Studi il mio impegno si è rafforzato. Da qualche tempo abbiamo cercato di inserire anche momenti di approfondimento storico, scientifico e culturale, facendo riferimento al mondo accademico e della ricerca che ha meglio approfondito le tematiche pisacaniane. Quest'anno, in particolare, abbiamo cercato di mettere a fuoco il rapporto tra Mazzini e Pisacane. Con la sede del Centro Studi rimessa in sesto ed i reperti che rientrano nella biblioteca restituiamo alla città di Sapri un momento di approfondimento culturale ed un punto di riferimento fondamentale».
Domenica 28 agosto gran finale con lo scoprimento, in villa comunale alle ore 19, della panchina intitolata a David Sassoli e la cerimonia di consegna, a partire dalle 21:30 nel viale della Spigolatrice, del Premio internazionale "Carlo Pisacane" proprio in memoria di Sassoli. I premiati, presentati dalla giornalista Maria Rosaria Sica, saranno la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D'Angelo, la Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Maria Chiara Carrozza e l'artista Antonio Freda. «Dopo 2 anni di stop, finalmente andrà in scena la rievocazione storica dello sbarco di Pisacane, preceduta dal tradizionale corteo storico per le vie della città. Una manifestazione sentita dai sapresi dal momento che lo sbarco rappresenta un punto focale della nostra cultura», chiosa l'assessore Morabito. «Il Processo alla Storia vuol semplicemente significare accurata indagine su uno degli episodi che riguardano in particolare il Cilento ed il Risorgimento italiano - aggiunge il professor Cesare Pifano - La nuova sala presso la biblioteca comunale avrà all'incirca 1500 preziosi volumi catalogati. Tutti gli studiosi e tutti coloro i quali hanno a cuore Pisacane possano nutrirsi di questo immenso patrimonio pisacaniano». (Vito Sansone)
Un successo formidabile per «I Trecento a Tortorella»
Tortorella- In centinaia per il borgo tra Storia, Teatro, Arte, giocolieri, buon cibo e tradizione. Un viaggio quasi mistico tra Storia, Teatro, Arte ed enogastronomia. Il tutto nel segno di Carlo Pisacane. Ha registrato un grande successo di pubblico e critica "I Trecento a Tortorella", serata che rientrava tra gli appuntamenti di "Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento - Oltre Pisacane", realizzato nell'ambito del progetto POC 2022 Regione Campania, con i Comuni di Sapri (capofila), Torraca, Vibonati, Tortorella ed Ispani. L'affascinante borgo, con le sue Porte ed i suoi Portali, l'insediamento normanno ed il palazzo marchesale dei Carafa - Stadera con il suo "Museo in cammino", gli anfratti e le piazzette, è stato lo scenario di un evento che ha incantato un pubblico di ogni età proveniente da tutta Italia. Il via è stato dato dalla musica itinerante del Gruppo Folkloristico 'Raffaele Viviani' che da Piazza Scipione Rovito, davanti al municipio, ha attraversato le viuzze di Tortorella per giungere in Piazza Sacra Famiglia; qui, dove c'è l'abside restaurato e risalente all'anno Mille, a pochi passi da Palazzo Marchesale e dalla Porta Suctana - strategico accesso alla zona orientale di Tortorella per immettersi nel quartiere greco del borgo - è andata in scena, preceduta da uno spettacolo di giocolieri ed equilibristi, la Lectio "La Spedizione di Carlo Pisacane attraverso il territorio di Tortorella" del cultore di storia locale, prof. Gianluca Berardi. Quest'ultimo ha ripercorso il cammino seguito dalla Spedizione di Pisacane il 29 giugno 1857 in territorio tortorellese che, da Torraca, lungo l'impervia mulattiera del Serralunga ed attraverso il valico della Colla del Cocuzzo, giunse a notte fonda alla Taverna del Fortino ove i Trecento furono accolti e ristorati dall'oste Vincenzo Cioffi da Tortorella. Infine è stata la volta dell'applauditissima "Un sogno di libertà", dramma musicale nella riduzione teatrale di Umberto Iervolino. Molto apprezzato anche il percorso gastronomico e poi "Museo in Cammino", collocato all'interno del suggestivo Palazzo Marchesale e che racconta, a cura del professor Francesco Abbate, in particolar modo il paesaggio: astratto, tangibile, informale. (Vito Sansone)
Caselle in Pittari:18/8 Festa dell´Emigrante XXV Ed,Antonio Ottaiano in concerto
"FESTA DELL'EMIGRANTE - XXV^ EDIZIONE" GIOVEDI' 18 AGOSTO 2022: PROMOSSA E ORGANIZZATA DAL COMUNE DI CASELLE IN PITTARI GRAN CONCERTO DI ANTONIO OTTAIANO IN PIAZZA OLMO, DALLE 21.30 La tradizionale iniziativa della Festa dell'Emigrante a Caselle in Pittari, giunta alla sua 25^ Edizione, quest'anno sarà organizzata grazie ai fondi messi a disposizione dal Comune. Quest'anno protagonista della serata e per festeggiare i 25 anni di spettacoli dedicati a tutti gli emigranti sarà il cantautore e attore teatrale ANTONIO OTTAIANO: il concerto è in programma il giorno 18 Agosto 2022, in Piazza Olmo a Caselle in Pittari, dalle ore 21.30. Fa il suo debutto in televisione nel 1978, ma prima di operare attivamente nel campo artistico, si dilettava a comporre testi per i suoi colleghi, da autodidatta al pianoforte e alla batteria, è sicuramente uno dei più affermati impresari teatrali, definito dal popolo e dai critici musicali e teatrali, tra gli indiscussi eredi di Mario Merola. Grande attesa per la performance dell'artista napoletano, interamente dedicata agli emigranti in Italia e nel Mondo. (Comune di Caselle in Pittari)
Antonio Ottaiano (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Antonio Ottaiano con Mario Merola (anno 1984) (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Sapri: 15 Agosto 1943 Commemorazione dei Caduti Civili (video)
Sapri- Terminata ieri in Piazza Martiri Civili 15 agosto 1943 la cerimonia di Commemorazione delle 83 vittime civili dei bombardamenti alleati iniziati esattamente 79 anni fa. Un mese con 35 incursioni aeree ed un coefficiente di danni bellici del 70%. Al momento di raccoglimento, a cui è seguita l'apposizione di una corona d'alloro al monumento ai Caduti, è seguita una benedizione e la lettura dei nomi delle 83 vittime civili, fatta dal presidente dell'associazione storico-culturale Sapri 15 agosto 1943 Luciano Ignacchiti. È intervenuto anche il sindaco di Sapri Antonio Gentile. Presenti i parroci di Sapri, don Enzo Morabito e Don Raffaele Brusco, il comandante della Polizia Municipale Antonio Abbadessa e la Capitaneria di Porto. (Vito Sansone)
Interviste di Vito Sansone ad Antonio Gentile (Sindaco di Sapri) e a Luciano Ignacchiti (Presidente Associazione Sapri 15 Agosto 1943) www.telearcobaleno1.it