NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9395 News in 940 pagine e voi siete nella pagina numero 199

Scario: sabato 10 Settembre Expo Canina Regionale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 9 settembre 2022 alle 12:34 commenti( 0 ) -

Villammare: sabato 10 Settembre «Pino Daniele Opera»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 9 settembre 2022 alle 12:23 commenti( 0 ) -

Bosco: 10/9 «Notte Cilentana» e Premio Speciale al Maestro Rocco Fortunato
Il Comune di San Giovanni a Piro conferisce un Premio speciale al Maestro Rocco Fortunato per l'attività musicale svolta da oltre 40 anni. È da considerare un vero e proprio pioniere nel rilancio dell'organetto: vecchio strumento a mantice tanto caro alle civiltà rurali, in particolare delle Regioni della Calabria, Campania, Marche, Abruzzo, Lazio, Veneto e Trentino.
Rocco Fortunato residente nella Contrada Hangar del Comune di San Giovannia Piro - vecchio Capotreno delle Ferrovie presso il DPV di Sapri - coltivando la grande passione per la musica, nel corso degli anni, grazie alle scuole di fisarmonica diatonica aperte nel territorio, è riuscito a conquistare con i suoi allievi oltre 20 titoli nei vari campionati a livello nazionale e internazionale. Ha avuto la grande gioia di vedere suo figlio Alessandro fregiarsi per ben due volte del titolo mondiale di fisarmonica diatonica e di applaudire l'altro figlio Pasquale, protagonista nell'Orchestra Sinfonica Universale Italiana al Concerto in Vaticano per il Papa (Sala Nervi, 15 settembre 2018). Ha impreziosito la sua attività musicale con la pubblicazione, in qualità di autore/cantante, di numerosi album (musicassette) che hanno ottenuto notevole successo. Una sua canzone -Tira a campa'- ha raggiunto quasi un milione e trecentomila visualizzazioni su Youtube. Recentemente un altro suo componimento 'La tarantella del soldato' per la sua originalità è stata trasmessa in un programma nazionale di una TV Spagnola.
La sua intensa e straordinaria attività musicale gli ha consentito di ricevere, nel 2015, l'ambito titolo di Seminatore d'oro nazionale della musica.
Sabato sera (10 settembre 2022) gli verrà assegnato il Premio speciale 'tradizione popolare' dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo. La cerimonia avrà luogo nella piazza Santa Rosalia nel centro storico di Bosco, da dove poco più di un secolo fa partirono i suoi nonni materni che in un viaggio durato diversi anni, lavorando la terra in più luoghi, riuscirono subito dopo la Seconda Guerra Mondiale a stabilirsi definitivamente nella contrada Hangar. "Sì, sarà un'emozione particolare. A Bosco e nel Comune di San Giovanni a Piro ci sono le nostre radici. Grazie al Sindaco Ferdinando Palazzo, al vicesindaco Pasquale Sorrentino, alla Giunta e al Consiglio Comunale" afferma Rocco Fortunato.
(Mario Fortunato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Rocco Fortunato




Inserito da Golfonetwork giovedì 8 settembre 2022 alle 18:50 commenti( 1 ) -

Casaletto Spartano: 10/9 giornata di tradizioni e bellezze del territorio

Sabato a Casaletto Spartano una giornata all´insegna di tradizioni e bellezze del territorio
Una nuova giornata ricca di appuntamenti nell'ambito del Poc "Salone del Turismo Religioso, Culturale e Naturalistico San Sebastiano Martire". Dopodomani, sabato 10 settembre, a Casaletto Spartano, si terranno, infatti, una serie di iniziative per la valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico, naturalistico ed enogastronomico locale. La giornata prenderà il via a partire dalle 11 con "Casaletto Chiese Aperte". Seguirà, alle 16, un'escursione alle Cascate dei Capelli di Venere, con percorso silente lungo la via "Moto Club Bikers Salerno City" a cura dell'associazione Nuove Proposte presieduta dalla prof.ssa Antonietta Sabatino.
Alle 19 sarà la volta del Laboratorio Enogastronomico sui piatti tipici di Casaletto Spartano, preceduto da una tavola rotonda moderata dal dott. Andrea Bignardi. Dopo i saluti introduttivi del prof. Pompeo Perretta, coordinatore territoriale del Poc Campania 2014/20 "Communication Turismo Eventi", ed i saluti istituzionali del sindaco Concetta Amato e del consigliere comunale delegato agli eventi Enrico Galatro, discuteranno il dott. Arnaldo Iodice, zoologo, il prof. Rocco Parrilli, della Federazione Anziani Pensionati Acli Salerno, il dott. Maurizio Tancredi, agronomo, il dott. Antonio Pellegrino, presidente della cooperativa sociale "Resilienza", ed il dottor Giuseppe Gallo, vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno. Le conclusioni saranno affidate all'on. Tommaso Pellegrino. A seguire si terrà, poi, una degustazione organizzata da produttori e ristoratori del luogo. In chiusura di serata, alle 20,30, l'esibizione del gruppo di musica popolare "Vienteterra".
L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell’intervento “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura: programma unitario di percorsi di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale”, finanziato dal Poc Campania 2014/2020 (direttore artistico/scientifico prof. Raimondo Pasquino).




Inserito da Golfonetwork giovedì 8 settembre 2022 alle 18:43 commenti( 0 ) -

A Policastro B.no la scuola di karate tradizionale Seishin karate do
La scuola di karate tradizionale Seishin karate do, sposta la propria sede operativa a Policastro Bussentino.
A settembre riparte la scuola di karate tradizionale Seishin karate do, che sposta la propria sede operativa a Policastro Bussentino.
Unica associazione nel golfo di Policastro a seguire la prestigiosa Japan Karate Association, vera e propria scuola internazionale presente in 160 Paesi del Mondo ed unica, nell'ambito del karate, ad aver conseguito dallo Stato Giapponese il riconoscimento di "organizzazione di pubblico interesse" (Koeki Shadan Hojin).
Le lezioni cominceranno il 20 settembre e si terranno il Martedì e il venerdì presso l'Istituto comprensivo e saranno tenute dal "sensei" Umberto Polito - Istruttore internazionale ed arbitro internazionale.
Per informazioni Umberto Polito (3470098566).



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Inserito da Golfonetwork giovedì 8 settembre 2022 alle 18:24 commenti( 0 ) -

Sapri: venerdì 9 Settembre «La Bella Estate dell´Arte»
L'arte contemporanea nell'opera di Mauro Paparella
Venerdì 9 settembre alle ore 21.00 presso l’aula consiliare del Comune di Sapri sita in via Villa Comunale n.1, si terrà un incontro con l’artista MAURO PAPARELLA organizzato dall’Associazione Culturale Proudhon in sinergia con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura, con la collaborazione della Pro-loco del Comune di Sapri. Dopo i saluti da parte del presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Vincenzo Folgieri, dialogherà con l’ospite Gianfrancesco Caputo scrittore e opinionista riguardo le opere pittoriche che saranno esposte nell’aula consiliare, anche in riferimento all’influenza che l’arte contemporanea esercita sull’ispirazione dell’autore.
Mauro Paparella nato a Benevento nel 1962 si trasferisce in giovane età con la famiglia a Sapri cittadina situata lungo la costa del Golfo di Policastro dove fin da piccolo inizia a coltivare la sua passione per l'arte. Vive l'adolescenza e la gioventù in modo turbolento ed avventuroso frequentando amicizie particolari non convenzionali che lo portano in diverse città d'Italia le cui contaminazioni contribuiscono a svilupparne una personalità sensibile e creativa. La lontananza da grossi centri e le vicissitudini del periodo giovanile gli impedirono di formarsi presso un'accademia artistica ma questo non gli preclude gli studi della materia che intraprende da autodidatta sperimentando diverse tecniche pittoriche e di arti in genere. Dai primi anni 80 e per circa un ventennio l'artista produce centinaia di opere di cui la maggior parte catalogabili come sperimentali. Quasi tutti questi suoi primi dipinti sono stati distrutti o donati a causa di una sua profonda insoddisfazione legata ad una severa autocritica volta alla ricerca di una non meglio definita caratterizzazione artistica che tardava a consolidarsi in quel periodo. La caparbietà nello sperimentare soluzioni sempre più audaci alla fine hanno premiato Mauro Paparella che terminati gli studi sui colori ha potuto finalmente dare vita ad un proprio particolare stile proposto finalmente senza turbamenti ed esitazioni. L'artista campano per propria scelta ha preferito non presentare pubblicamente le sue opere per molti anni considerando il rapporto con la sua pittura come qualcosa di profondamente intimo e personale. Rotti gli indugi e spinto da persone a lui care Paparella decide finalmente di presentarsi al grande pubblico iniziando a raccogliere consensi e premi che gli permettono di collocarsi tra gli artisti emergenti più apprezzati. Davvero particolare risulta essere la genesi delle sue opere che vengono concepite attraverso sogni o visioni la maggior parte delle quali presenti durante la notte costringendo l'artista a lunghe veglie nella costante ricerca del particolare da riprodurre il mattino dopo su tela.
(Associazione culturale Proudhon Golfo di Policastro)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork mercoledì 7 settembre 2022 alle 20:23 commenti( 0 ) -

Santa Marina: 11 Settembre Sagra del Soffritto



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 6 settembre 2022 alle 20:07 commenti( 0 ) -

Timpone di Sapri: 11 Settembre Festa di Sant´Antonio di Padova



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 6 settembre 2022 alle 20:04 commenti( 0 ) -

CorriVillammare 2022 (Sintesi Video)

CorriVillammare 2022 (Sintesi Video)
www.telearcobaleno1.it





Foto: Fabio Cavallese - Lucia Cariello



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 6 settembre 2022 alle 13:54 commenti( 0 ) -

Il Colonnello Luca Toti comandante provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia
Carabinieri, il Colonnello Luca Toti assume il comando del Comando Provinciale di Vibo Valentia. Da Capitano, dal 2005 al 2008, comandò la Compagnia di Sapri.

Il colonnello Luca Toti (già comandante della Compagnia di Sapri da maggio 2005 a settembre 2008), è il nuovo comandante Provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia. Subentra al pari grado Bruno Capece, che ha assunto il comando della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso. Il Colonnello Toti, si è formalmente insediato a Vibo venerdì 2 settembre; l’indomani, ha incontrato la stampa, le Tv locali, il TGR RAI Calabria). Durante la conferenza stampa nel presentarsi ai giornalisti, ha illustrato le sue priorità e dichiarato: “Vibo, è un territorio straordinario, molto bello! Ma come tutte le cose belle ovviamente nasconde delle insidie! La sfida maggiore, sarà di continuare ad essere, per le persone per bene di questo territorio, un punto di riferimento!” Successivamente il nuovo numero Uno di Via Pasquale Enrico Murmura, 19 - ha aggiunto “La lotta alla criminalità organizzata, non è l’unico obiettivo da perseguire! Lavoreremo sempre di intesa e sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria e in collaborazione con le altre Forze di Polizia. Sono particolarmente onorato, di essere il comandante Provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia. Però, facciamo parlare i fatti!”. Il Comando Provinciale di Vibo Valentia è un incarico operativo molto importante, qui opera il PM antimafia Nicola Gratteri, da sempre in prima linea nella lotta alla malavita e nel 2019, balzato agli onori della cronaca sia nazionale che internazionale, per aver coordinato “Rinascita-Scott”, il più grande blitz antimafia dopo il maxi processo di Palermo, con cui smantellò le organizzazioni di ‘Ndrangheta operanti nel Vibonese e fece emergere cointeressenze con personaggi del mondo politico e dell’imprenditoria. Alla guisa di ciò, Gratteri nell’agosto 2020 venne insignito a Sapri del premio internazionale “Carlo Pisacane”. Chi è il colonnello Toti? E’ presto detto. Quarantasei anni, è originario di Sulmona (Abruzzo). Affascinato dalla gloriosa uniforme dell’Arma, si arruolò giovanissimo! A soli 16 anni, entrò alla prestigiosa Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, successivamente frequentò l’Accademia Militare di Modena fucina di ottimi ufficiali. Il suo primo comando da giovane Tenente, fu il Battaglione Carabinieri di Ordine Pubblico di Torino/Moncalieri (settembre 2001/maggio 2002) cui seguì, alcuni mesi di tirocinio in Calabria, prima di assumere il comando del Nucleo Operativo del quartiere Napoli/Poggioreale con competenza sulla zona orientale di Napoli (maggio 2002/maggio 2005); a seguire ha comandato la Compagnia Carabinieri di Sapri e maturò il grado da Capitano (maggio 2005/settembre 2008), poi di Torre Annunziata (settembre 2008/settembre 2012). Quindi, ha comandato il Nucleo Investigativo di Bologna (ottobre 2012/settembre 2016); quindi ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri (per 6 anni) preposto all’Ufficio Addestramento e Regolamento. Infine dalla scorsa settimana, è il Comandante provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia, che si articola su tre Compagnie, dipendenti: Vibo Valentia che è anche sede del Comando Provinciale, Serra san Bruno e Tropea. Tutti comandi altamente operativi che gli hanno permesso di maturare sul campo un “intenso” bagaglio di esperienze e di rinverdire, di volta in volta, il suo ricco palmares di fama, popolarità, successi in campo professionale, encomi, onorificenze varie alla carriera! Basti dire, che a Torre Annunziata il colonnello Toti è divenuto “simbolo di legalità!”. Qualche anno fa, i torresi lanciarono su un noto social network, una petizione per farlo ritornare in città! Durante la permanenza a Napoli, camminava da solo a piedi nel quadrilatero di palazzo Fienga (poi sigillato dalla Prefettura), feudo dei Gionta. Mentre a Sapri, sradicò il fenomeno dei “punk bestia”, che impediva a residenti e turisti il pieno e sereno godimento del salotto bene della città, il suo lungomare. Al neo Comandante Provinciale Toti, con rinnovata stima e ammirazione auguriamo buon Comando, ricco come nel suo consolidato stile, di tante soddisfazioni in campo lavorativo!
(Pino Di Donato)



Il Colonnello Luca Toti
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 6 settembre 2022 alle 13:25 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198  199  200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica