NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9395 News in 940 pagine e voi siete nella pagina numero 200

Golfo di Policastro: promossi e bocciati

Golfo di Policastro - Il reportage realizzato con il contributo delle vostre opinioni (un centinaio di interviste) tenta di allestire una top ten delle cose belle di questa estate, sollecitando anche i servizi da migliorare. Sono stati presi in esame: le nuove opere; i servizi (in particolare, trasporti e sanità); i prezzi di alcuni prodotti; gli eventi che hanno allietato le giornate dei vacanzieri.

La Spigolatrice
Promossa a pieni voti la Spigolatrice. La scultura velata che evoca immagini di nudo ha suscitato attenzione sin dal taglio del nastro, con dibattiti in tv e articoli sulla stampa internazionale. L'opera dello sculture Emanuele Stifano è stata realizzata grazie all'intuizione di un gruppo di persone, con in prima fila Vito Caiafa, che da tempo ne chiedevano la collocazione sul lungomare. L'Amministrazione guidata da Antonio Gentile, grazie al supporto di Franco Di Donato - membro del direttivo della Fondazione Grande Lucania - è riuscita ad ottenere il contributo per finanziarla. La Spigolatrice velata  è balzata al primo posto dei selfies scattati nel territorio del Golfo di Policastro. Dall'alba al tramonto, e fino alle ore piccole, gruppi di persone, coppie, ragazzi e anziani sostano dinanzi alla scultura per fare delle foto. Le posizioni più gettonate: abbracciati alla statua, tenendole la mano e sfiorando con le dita i glutei: diventato un gesto propiziatorio per chi cerca l'amore. Constatato lo straordinario fenomeno, che sta portando tantissimi visitatori nella Città di Sapri (anche con pullman provenienti da altre regioni), si dovrebbe fare qualcosa in più per migliorare la location. 

La passeggiata dei sogni
Segue a ruota la pista ciclabile creata da Villammare alle porte di Sapri. Un'opera finanziata una ventina d'anni fa, con il Patto Territoriale, dalla Comunità Montana del Bussento guidata da Romeo Esposito. Fortemente voluta dall'allora sindaco di Vibonati Vincenzo Agostino, che con coraggio aveva messo in atto una serie di espropri per riqualificare e restituire alla collettività uno dei luoghi più suggestivi del litorale del Golfo di Policastro. La pista che costeggia la spiaggia, tra la brezza e i profumi di salsedine, ogni tanto rientra parallela al marciapiedi per ritornare a lambire l'arena, tra la flora selvatica a pochi passi dal mare. Una vera e propria passeggiata dei sogni lungo il litorale. Ma bisogna completarla, mancano poche centinaia di metri per portarla quantomeno fino alla Casa cantoniera, e arricchirla di piante e di attrattive che richiamino ai sogni e all'amore. Siamo sicuri che i sindaci Antonio Gentile e Manuel Borrelli (Sapri e Vibonati) riusciranno a non perdere questa magnifica occasione.

Il viale del mare
Merita il podio il viale del mare realizzato a Policastro Bussentino tra l'ex Statale 18 e il mare. Una via angusta è stata trasformata in una comoda porta d'accesso a una delle spiagge più frequentate del litorale.
Unanimi consensi per la via Pisacane a Sapri (dalla stazione F.S. a piazza Marconi), ampliata e facilmente percorribile, nonché per la nuova strada dalle Capannelle al Distretto Sanitario. Sarebbe auspicabile migliorarla nell'ultimo breve tratto che crea ingorghi non più sostenibili. Policastro, Villammare, Sapri e San Giovanni a Piro entrano nella top ten per gli eventi estivi che hanno richiamato migliaia di persone (bagni di folla per i The Colors, Orietta Berti e Andrea Sannino). Conservano inalterato il loro fascino: il Pisacane, Sapri Anni Sessanta, Equinozio d'Autunno e il Villammare Film Festival.
Apprezzati gli incontri serali di preghiera e riflessione tenuti da don Raffaele Brusco sulla spiaggia prospiciente la seconda passeggiata e da don Enzo Morabito a Santa Croce nei giardini della Specola.

I Capelli di Venere e la Grotta della lavandaia
Si difende bene Casaletto Spartano che con i Capelli di Venere e l'Oasi del Rio Casaletto incassa ragguardevoli cifre di visitatori. La buona affluenza deve far riflettere il sindaco Concetta Amato sulla necessità d'incrementare i servizi nelle aree circostanti. Riscuotono consensi: il sentiero realizzato a Torraca, dal centro cittadino alla Grotta della lavandaia in località Curchioli-Chiai; le Grotte di Morigerati dove risorge il Bussento (inabissatosi chilometri prima nella Rupe di Caselle in Pittari, per effetto di uno dei più importanti e misteriosi fenomeni carsici d'Italia) e il belvedere del Ciolandrea a San Giovanni a Piro, dal quale è possibile allungare lo sguardo sul mare di quattro regioni: Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia (isole Eolie e il vulcano Stromboli).
Da apprrezzare le feste e le sagre che animano l'estate negli altri centri collinari; ma, forse, sarebbe il caso di unire le forze per allestire un unico grande evento itinerante su storia, tradizioni, enogastronomia e arte locale che possa coinvolgere tutti i borghi.

Alle cose buone si contrappone ciò che deve essere migliorato.
Al primo posto i servizi di trasporto che rendono difficili gli spostamenti persino da un paese all'altro, distanti pochi chilometri. Occorre pensare a una rete green: la metropolitana delle tre Regioni da Vallo della Lucania a Scalea con treni leggeri e una circolare di minibus elettrici sull'intero territorio del Golfo di Policastro; ciò per non obbligare i vacanzieri a viaggiare in macchina.
 
La circolazione stradale e i parcheggi
Bisogna migliorare le strade e la circolazione dei veicoli sulla vecchia statale 18 da Sapri a Scario: creando opportune rotonde nei punti strategici e adeguati passaggi in corrispondenza dei villaggi turistici a monte della strada, che non obblighino a soste forzate ogni poche decine di metri: provocando altresì inutile e dannoso inquinamento!
Rivedere la gestione dei parcheggi che in estate si trasformano in una specie di dazio di stampo medioevale. Un problema lamentato da Palinuro a Scalea. Le aree di sosta a pagamento devono essere proporzionate con le aree bianche, come previsto da apposite sentenze della Cassazione: per non discriminare i residenti. No ai parcheggi a pagamento nelle sterpaglie, lungo le strade a intenso traffico, sugli arenili. Occorre creare aree di sosta custodite e provviste di copertura. Sul litorale di Policastro Bussentino non sono stati pochi i furti perpetrati nelle auto parcheggiate nelle strisce blu. Le Amministrazioni comunali che dispongono di tantissimi posti auto nei pressi delle spiagge (come Policastro Bussentino) potrebbero pensare a una copertura con pannelli fotovoltaici: favorendo anche la produzione di energia elettrica da utilizzare nel proprio Comune.

Servizi sanitari - Distributori - Pescherie - Cani
Garantire servizi sanitari come previsto dalla Carta Europea dei diritti del malato.
I distributori di benzina (soprattutto quelli che hanno in dotazione il gas) devono aumentare il personale per evitare lunghe attese sotto il sole cocente e risposte sgarbate da parte del benzinaio stressato dal superlavoro. 
Il pesce è un ottimo prodotto ma non può diventare tartufo allorché aumenta la richiesta.
Altra nota dolente riguarda i cani. Non potendoli lasciare abbandonati nelle case di residenza, i turisti se li portano in vacanza, lasciandoli di giorno e di sera (fino a notte tarda) negli appartamenti che hanno affittato. Le povere bestiole, a causa di schiamazzi e rumori che giungono dalla strada, cominciano ad abbaiare e si sa che quando abbaia uno gli altri lo seguono; cosicché, in un quartiere in cui ci sono più cani si amplifica a dismisura il disagio per gli animali e per le persone che abitano nelle vicinanze. Lode a chi ama e si prende cura degli amici a quattro zampe, ma chi si assume tale onere deve ricordarsi sempre che vivendo in una comunità non bisogna ledere i diritti altrui: evitare di chiudere in 'prigione' il cane; mettere la museruola allorché si va a passeggio (la cinofobia può determinare gravi crisi di attacco di panico) e attrezzarsi di kit per evitare che le vie del centro abitato diventino deposito di escrementi. 

Personaggio dell'estate
È da attribuire sicuramente al sindaco di Sapri Antonio Gentile, riconfermato nei mesi scorsi nella carica di primo cittadino con un successo straripante e protagonista nell'ultimo Pisacane, avendo avuto l'onore di indossare gli abiti dell'Eroe del Risorgimento nel corso del Corteo storico, al fianco della Spigolatrice interpretata da Federica Barra. Privilegio negli scorsi anni toccato a personaggi del calibro dell'attore Fabio Fulco.

Pinocchietto d'oro
Viene unanimante assegnato ai politici e alle autorità istituzionali, ad ogni livello, che hanno fatto poco o niente per l'inserimento del Basso Cilento nella nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Dopo un anno di riunioni, dibattiti, richieste e suppliche in ogni sede e ai vari referenti della politica, il territorio non ha meritato neanche una risposta chiara sui motivi dell'esclusione. Una vera e propria presa in giro non solo per i Comitati. Qualcuno ha giustamente osservato che, in qualche circostanza, saremmo da bocciare soprattutto noialtri residenti per l'incapacità di farci ascoltare.
(Mario Fortunato)




Inserito da Golfonetwork lunedì 5 settembre 2022 alle 21:22 commenti( 3 ) -

Calcaterra trionfa nella CorriVillammare del decennale
Tra le donne vittoria di Rosanna Pacella. Gran finale in piazza con il concerto di Piera Lombardi.
Successo di pubblico e critica per la due giorni della "CorriVillammare del decennale". Sport, salute, dieta mediterranea, spettacolo e musica nell'evento organizzato dall'Associazione di Protezione Civile "Nuova Europa" Odv, presieduta da Alfonso Iavarone, assieme ad Angelo Molinaro, Alessandro Sapienza, Lucia Cariello, il Comitato "CorriVillammare" in collaborazione con A.S.P.A.L. (Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera), A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e tanti volontari, con il contributo economico ed il patrocinio di Comune di Vibonati e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.
Il via venerdì scorso con la conferenza stampa di presentazione in Piazza Maria SS di Portosalvo ed il saggio spettacolo della scuola di danza "Happy V Dance" di Valentina Oricchio.
Sabato 3 settembre in mattinata, nell'aula consiliare del Comune, l'interessante convegno su sport e diabete diretto dal presidente dell'Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano Eugenio Iudice con relatori la dottoressa Mara Pizzo, diabetologo e responsabile del servizio di Diabetologia dell'Unità Operativa di Medicina dell'Ospedale dell'Immacolata di Sapri e della dottoressa Lucia Brusco, endocrinologo e responsabile dell'Ambulatorio dell'Obesità dell'Unità Operativa di Medicina dell'Ospedale dell'Immacolata di Sapri.
Ma il piatto forte è stato servito a partire dal pomeriggio in Corso Italia. Prima le staffette dei più piccoli, guidati dal professor Vincenzo Colarusso, docente di Scienze Motorie. Alle 18 il via alla gara vera e propria: 9 km che quest'anno hanno attraversato, nel primo giro, la suggestiva pista ciclabile.
A trionfare è stato il pluricampione del mondo di ultramaratona, Giorgio Calcaterra, il quale ha coperto i circa 9 km del percorso in 29'30". Alle sue spalle il giovanissimo Marco Gambardella (Asd Atletica Agropoli) che ha fermato il crono sui 31'12". Gradino più basso del podio per Salvatore Rocco (Antoniana Runner Eps) con il tempo di 32'45". Tra le donne vince Rosanna Pacella (Isaura Valle dell'Irno) in 37'41". Alle sue spalle Maria Maddalena Martorano (Avis Lagonegro) che ha completato il percorso in 38'48" e Daniela Capo (Asd Atletica Sporting Calore) giunta al traguardo di Corso Italia con il tempo di 39'28". Ritiratosi al termine del primo giro per problemi di salute Giorgio Mario Nigro, vincitore delle ultime 5 edizioni della gara.
Il premio dedicato a Gerardo Brusco per il miglior atleta del Comune di Vibonati è andato a Franco Natale (Cilento Run), davanti a Mario D'Angelo. Premi speciali dedicati a Michele Quintieri ed a Daniele Catalani.
Dopo la premiazione, che si è svolta sulla spiaggia di Villammare accompagnata dai fuochi d'artificio gran finale in musica con il concerto di Piera Lombardi, ambasciatrice della musica cilentana al Parlamento Europeo, in una piazza colma di gente entusiasta.
Hanno collaborato alla piena riuscita dell'evento Protezione Civile Gruppo Lucano Vibonati-Villammare, Società Cooperativa Accademia del Cilento, New Geo, Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano, Pro Loco Vibonati-Villammare, Confesercenti territoriale Sapri-Golfo di Policastro e Gare in Foto.
(Vito Sansone)

- Classifica generale (fare clic qui)

- Per tutte le altre classifiche fare clic qui


Foto: Gare in foto



Il vincitore Giorgio Calcaterra
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 5 settembre 2022 alle 20:45 commenti( 0 ) -

CorriVillammare 2022 - Decimo anniversario (TeleArcobaleno 1-DIRETTA TV)

CorriVillammare 2022 - Decimo anniversario - LIVE STREAMING
www.telearcobaleno1.it




Inserito da Golfonetwork sabato 3 settembre 2022 alle 14:10 commenti( 0 ) -

Vibonati: Convegno su Sport e Diabete - CorriVillammare 2022 (DIRETTA TV)

Vibonati: Convegno su Sport e Diabete - CorriVillammare 2022 (LIVE STREAMING)
www.telearcobaleno1.it






Inserito da Golfonetwork sabato 3 settembre 2022 alle 07:50 commenti( 0 ) -

CorriVillammare 2022 - Presentazione ufficiale (TeleArcobaleno 1-DIRETTA TV)

CorriVillammare 2022 - Presentazione ufficiale - LIVE STREAMING
www.telearcobaleno1.it




Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2022 alle 17:35 commenti( 0 ) -

Sapri: 4 Settembre «La Bella Estate dei Libri»
Domenica 4 settembre alle ore 21.00 presso l’aula consiliare del Comune di Sapri sita in via Villa Comunale n.1, si terrà la presentazione del libro “29 PAROLE 30 STORIE” organizzata dall’Associazione Culturale Proudhon in sinergia con l’Assessorato al Turismo e la Pro-loco del Comune di Sapri, all’incontro sarà presente l’autore LORENZO PELUSO. Dopo i saluti da parte del presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Vincenzo Folgieri, dialogherà con l’ospite Gianfrancesco Caputo scrittore e opinionista.
Con la prefazione del giornalista del Corriere del Mezzogiorno Gabriele Bojano e l’introduzione del docente dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Ferdinando Longobardi, il nuovo libro di Lorenzo Peluso analizza e riscopre parole di cui spesso facciamo un uso improprio o di cui a volte non consideriamo l’essenza assoluta del significato. Peluso ci invita a riflettere sulle parole quali “essenza del vivere sociale, perché ci offrono l’opportunità del confronto e della condivisione”.
Ventinove parole, dunque, associate a storie di vita e ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale. Storie intime e personali come quella narrata nel capitolo dedicato a quel nonno di cui orgogliosamente Lorenzo porta il nome, di cui conserva con gelosia un orologio da polso e di cui ci svela con quanta “Saggezza” lo abbia guidato. E storie legate al nostro territorio, a vicende che l’autore, ripercorrendole e analizzandole, ci aiuta a meglio comprendere. C’è ad esempio, nel capitolo intitolato “Enantiosemia”, la ricostruzione dei fatti che hanno interessato il tribunale di Sala Consilina, chiuso nel 2013 e accorpato a quello di Lagonegro. Ma c’è anche la storia del maestro Franco Mastrogiovanni, narrata nel capitolo “Dignità”, “parola della quale abbiamo del tutto smarrito il significato”, dice l’autore che ha seguito in prima persona, da giornalista, il processo che ne è scaturito e di cui in questo libro ci racconta sensazioni e ricordi di un’esperienza che egli stesso definisce spartiacque nella sua vita professionale.
(Associazione culturale Proudhon Golfo di Policastro)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2022 alle 17:31 commenti( 0 ) -

A Policastro e Morigerati il Memorial in ricordo di Tommaso Torre
Una giornata dedicata al ricordo di Tommaso Torre, a due anni dalla prematura e dolorosa scomparsa. Comincerà domenica 4 settembre alle ore 11:00 nel Santuario di San Demetrio a Morigerati, con una messa, e proseguirà a Policastro Bussentino alle ore 18:30 allo stadium Buxentum con la simulazione del primo soccorso Bls D a cura del Centro di formazione “Carmine Speranza”. Seguirà il memorial di calcio dedicato a Tommaso, scomparso da due anni ma rimasto punto di riferimento dei tanti che nel corso della sua vita l’hanno conosciuto e amato. L'evento è organizzato dai familiari e dagli amici. Il fischio d’inizio della partita di calcio Asd Golfo di Policastro - Tommy’s Friends, è in programma alle 19:00 allo stadium Buxentum a Policastro. Tommaso Torre, presidente della Cooperativa Iride, è morto improvvisamente nella notte del 4 settembre 2020 a causa di un infarto. Residente a Morigerati, lavorava da anni nel sociale ed era molto conosciuto nel Golfo di Policastro. Le due comunità, nel secondo anniversario della sua scomparsa, si uniranno simbolicamente per ricordare l’indimenticabile Tommy.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2022 alle 12:01 commenti( 0 ) -

CorriVillammare del decennale il 2 e 3 Settembre 2022
Villammare- Si parte oggi con la "due giorni" della CorriVillammare
VENERDI 2 SETTEMBRE 2022
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE della CorriVillammare del decennale

P.ZZA MARIA SS. PORTOSALVO – ore 19:30
- SALUTI ISTITUZIONALI del SINDACO Manuel Borrelli
- Alfonso Iavarone, PRESIDENTE ODV “NUOVA EUROPEA
- STAFF CORRIVILLAMMARE con Angelo Molinaro, Alessandro Sapienza e Lucia Cariello
- Massimo Abramo, PRESIDENTE PRO LOCO VIBONATI-VILLAMMARE
- Cesare Siboni, PRESIDENTE ACCADEMIA DEL CILENTO
- Giorgio Calcaterra, GIA’ CAMPIONE DEL MONDO DI ULTRAMARATONA
- Giovanna Voria, AMBASCIATRICE DELLA DIETA MEDITERRANEA NEL CILENTO
- Croccia Michele Michele Croccia, PIZZAIOLO “CONTADINO” A KM 0
- Eugenio Iudice, PRESIDENTE ASS.DIABETICI CILENTO E VALLO DI DIANO
- Gina Molinaro, PRESIDENTE Confesercenti Territoriale Sapri-Golfo di Policastro
- Tommaso Pellegrino e Cono D'Elia – presidente e vicepresidente dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Valentina Oricchio La Rosha, titolare della scuola di danza Happyvdance Valentina Oricchio
- Don Martino Romano, parroco di Vibonati e Villammare
- NEW GEO, PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO VIBONATI-VILLAMMARE
A seguire, sempre in piazza Maria SS di Portosalvo, alle ore 22 saggio-spettacolo degli allievi di Valentina Oricchio.

Sabato 3 settembre, a partire dalle ore 10:30, nell'aula consiliare del Comune di Vibonati, il convegno su "Sport e Diabete", a cura dell'Associazione Diabetici "Cilento e Vallo di Diano", presieduta da Eugenio Iudice.
Introdotti dal presidente Iudice e dagli indirizzi di saluto del sindaco di Vibonati Manuel Borrelli, relazioneranno:
- la dott.ssa Lucia Brusco, endocrinologo e responsabile dell'ambulatorio dell'Obesità presso l'ospedale dell'Immacolata di Sapri
- la dott.ssa Mara Pizzo, diabetologo e responsabile del servizio di diabetologia dell'Unità Operativa di Medicina dell'ospedale dell'Immacolata di Sapri.
- Il professor Nicola Femminella, segretario dell'associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano. Intermezzi musicali a cura di Fausto Carelli.

Nel pomeriggio, alle ore 16, il clou con la 9^edizione della CorriVillammare che avrà come co-speaker Gennaro Varrella, mezzofondista, finalista per più anni del campionato italiano di corsa campestre e che detiene il primato regionale di vittorie consecutive nelle gare di corsa su strada, e come testimonial in gara, Giorgio Calcaterra.
Preceduto dalle staffette per i più piccoli, alle ore 18 lo start della gara di circa 9 km che attraverserà il centro del caratteristico borgo marinaro di Villammare e gli scorci paesaggistici più belli.
Dopo la premiazione, sempre in Piazza Maria SS. di Portosalvo, gran finale in musica (inizio alle ore 22) con il concerto di Piera Lombardi, ambasciatrice della musica cilentana al Parlamento Europeo.
Sempre sabato 3 settembre 2022, a partire dalle ore 14:30 e fino al termine della premiazione, si potrà parcheggiare nell'area di sosta del parcheggio "Radio LIbere 1976" (già Piazza Mercato) ed anche, LIBERAMENTE e GRATUITAMENTE, nelle altre aree di sosta CONTRASSEGNATE DA STALLI BLU del paese.
Per tutto ciò si ringrazia il Comando della Polizia Municipale di Vibonati, nella persone del Maggiore Antonio Quintieri.
La CorriVillammare del decennale è organizzata dall’associazione Protezione Civile “Nuova Europea” Odv, presieduta da Alfonso Iavarone, e dal Comitato “CorriVillammare” in collaborazione con A.S.P.A.L. (Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera), A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e Comune di Vibonati, Protezione Civile Gruppo Lucano Vibonati-Villammare, Società Cooperativa Accademia del Cilento, New Geo, Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano, Pro Loco Vibonati-Villammare, Confesercenti territoriale Sapri-Golfo di Policastro, Gare in Foto e Cilendroni.
(CorriVillammare)





Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2022 alle 10:46 commenti( 0 ) -

Caselle in Pittari: 3 Settembre 2022 «Caselle in...canto»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2022 alle 10:02 commenti( 0 ) -

Villammare: 10 Settembre 2022 Pino Daniele Opera
10 Settembre 2022 ore 21 presso il Lungomare di Villammare
PINO DANIELE OPERA
Voce Solista: Michele Simonelli
Arrangiamenti e Direzione Musicale: Paolo Raffone

Uno straordinario evento con le canzoni di Pino Daniele rivisitate con nuovi arrangiamenti realizzati dal M° Paolo Raffone ed eseguiti da un ensemble di 11 musicisti, interpretate dalla voce di Michele Simonelli e con la partecipazione di 5 special guest d'eccezione: Ernesto Vitolo, Antonio Onorato, Roberto Giangrande, Ciccio Merolla e Jerry Popolo.
(Pino Daniele Opera - Pro Loco Vibonati-Villammare)


Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2022 alle 10:02 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199  200  201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica