NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9329 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 212

Tortorella: 10 Luglio Conferenza stampa «Musei in Cammino»
Domenica 10 luglio a Tortorella, nella sede del museo in Palazzo Marchesale alle ore 19:00, il professor Francesco Abbate e il Sindaco Nicola Tancredi presenteranno: “MUSEI IN CAMMINO”, un progetto che, partendo da questo Comune, cercherà di fare rete sul territorio e unire le maggiori emergenze locali per creare un vero percorso di visita culturale.
L’idea è quella di aprire un museo diffuso in quest’area, all'interno del quale ci sarà un’offerta tematica e differenziata, per cogliere e far emergere un lato artistico e creativo che si coniughi con naturalezza con un paesaggio così ricco di risvolti turistici.
Il primo Museo della rete che si prevede di istituire è questo di Tortorella (che segue nel tempo quello già costituito a Roccagloriosa, del quale si studierà il collegamento con detta rete) ed è dedicato al tema del Paesaggio con una sezione specifica per la ceramica. A detto museo andranno poi collegate le altre emergenze museali che si auspica apriranno nei dintorni. Tutto il progetto sarà spiegato nel catalogo dello stesso museo.
Il museo contiene opere dei nomi più importanti dell’arte napoletana e calabrese dell’avanguardia, artisti di fama europea e mondiale a partire dal napoletano Carmine de Ruggiero, nato nel ’34 e cresciuto sotto le ali del maestro Emilio Notte, già direttore dell’Accademia di Catanzaro e di Napoli che continua ancora oggi una ricerca poetica e morale nel suo “giardino del silenzio” a villa Faggella. Clara Rezzuti, artista sensibile, attenta a cogliere le indicazioni del suo tempo la cui protagonista è sempre la donna, che continua a ricercare e sperimentare attraverso i suoi pesci fantastici. Mathelda Balatresi con i suoi modi di esprimersi attraverso la sua arte e la memoria autobiografica. La ceramica al femminile vede presenze di prima grandezza, con Clara Garesio soprattutto, protagonista assoluta nel settore. Con le poetiche interpretazioni di Wanda d'Alessio e di Rossella Curato, non solo autrice di ceramiche ma anche di squisiti dipinti. Nel settore maschile la ceramica annovera alcuni vasi dal sapore quasi surrealistico di Enzo Caruso, suggestive opere del calabrese Antonio Pujia e due delle celebri preghiere di Giuseppe Pirozzi.
Un prestigioso esponente dell'avanguardia napoletana è Errico Ruotolo artista che è sempre stato al passo con le nuove tendenze.
Il tema del Paesaggio vede la partecipazione di alcuni dei principali pittori che hanno sviluppato questo tema, in chiave a volte fantastica e fiabesca. Franco Canale è uno dei principali protagonisti del museo, presente con disegni e piccole sculture lignee, e poi il casertano Alfonso Coppola, il sorrentino Gaetano Di Riso che scandisce la materia attraverso il colore, conciliando cromie e segni. Gennaro Borrelli che fu nella seconda metà degli anni Quaranta tra gli esponenti del famoso Gruppo Sud. I fratelli Augusto e Giuseppe Massa di Bacoli, squisiti narratori del paesaggio flegreo.
L'avanguardia che il museo di Tortorella espone non è solo quella napoletana, ma si è aperta anche ad altre regioni del sud: la Calabria con Luigi Magli e Rocco Pangaro, che all'accademia di Catanzaro furono tra gli allievi prediletti di Carmine de Ruggiero e di quell'accademia sono poi divenuti dirigenti. Francesco Correggia, attualmente docente all'Accademia di Brera a Milano ed Emilio Servolino, sensibilissimo e poetico autore di paesaggi spesso materici. La Puglia è presente con una scultura “Paesistica” di Salvatore Sava. La lunga lista di artisti è composta da nomi celebri destinati a divenire i simboli di un percorso artistico territoriale che ha saputo travalicare i luoghi natii per farsi conoscere e apprezzare in tutto il mondo culturale: Il Paradiso della Rezzuti, le Tute blu di Ruotolo ecc., creeranno dei punti di approdo suggestivi e incuriosenti per il visitatore che verrà alla scoperta di questi paesaggi.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 9 luglio 2022 alle 13:48 commenti( 0 ) -

Correre a Scario - Mercoledì 17 Agosto 2022



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 9 luglio 2022 alle 13:47 commenti( 0 ) -

Alessandro Sorrentino: Omaggio a Dante Alighieri
Alessandro Sorrentino legge l'Inferno di Dante - Canto XIX

Alessandro Sorrentino: Omaggio a Dante Alighieri
www.telearcobaleno1.it




Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 9 luglio 2022 alle 13:46 commenti( 0 ) -

SR 18.Fra Roccagloriosa,Torre Orsaia e Santa Marina lavori di messa in sicurezza

La Provincia di Salerno consegna i lavori di miglioramento della sicurezza stradale sulla SR ex SS 18 Tirrenia Inferiore, ricadenti nei territori comunali di Roccagloriosa, Torre Orsaia e Santa Marina, per un importo di euro 85.704,45.
“L’intervento - dichiara il Presidente Michele Strianese - inizierà presumibilmente lunedì 11 luglio p.v. e consiste nella riparazione temporanea al fine di rimuovere situazioni di dissesto della pavimentazione stradale tra la Km.ca 182+820 circa e la km.ca 204+820 circa.
I lavori sono coordinati dal settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, supportato dal Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Carmelo Stanziola. Apriamo altri cantieri, per la messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria, ma anche per promuovere sviluppo e occupazione nei nostri territori. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze concrete delle nostre comunità.”
(Maria Rosaria Greco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 luglio 2022 alle 19:55 commenti( 0 ) -

A San Giovanni a Piro il premio Piccolo Comune Amico
A San Giovanni a Piro il premio Piccolo Comune Amico nella sezione Cultura, Arte, Storia

Il Comune di San Giovanni a Piro è risultato primo classificato nel Premio nazionale “Piccolo Comune Amico” nella sezione “Cultura, arte, storia”. È stato infatti ritenuto eccellente il progetto del Museo José Ortega alla frazione Bosco di San Giovanni a Piro che è stato l’unico Comune della Provincia di Salerno tra i prescelti al podio. Insieme al Comune di Lacco Ameno, ha rappresentato la Campania alla kermesse nazionale dell'associazione di consumatori Codacons, da sempre impegnata a tutela e in difesa dei cittadini.
“Innanzitutto faccio i più vivi complimenti a San Giovanni a Piro - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese - A Roma, alla cerimonia di premiazione, presso l’Auditorium Parco della Musica, hanno ritirato il Premio il sindaco Ferdinando Palazzo e il Vicesindaco Pasquale Sorrentino che è anche nostro Consigliere provinciale con delega al Turismo e promozione del territorio. “Piccolo Comune amico” è un progetto molto valido. Permette di promuovere i prodotti locali e la storia del territorio che verranno pubblicizzati attraverso la creazione di una Mappa interattiva e con specifiche campagne di comunicazione diffuse dai partner dell’iniziativa. San Giovanni a Piro, così, verrà promossa in tutto il mondo.”
“Da delegato alla cultura della Provincia di Salerno – dichiara il Consigliere Francesco Morra - non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione per questo prezioso riconoscimento. I piccoli Comuni sono l'anima del Belpaese e Codacons e Coldiretti hanno acceso i riflettori sulle eccellenze artistiche, culturali e turistiche di tante piccole comunità.
Il premio nazionale “Piccolo Comune Amico” è un progetto realizzato dal Codacons - in collaborazione con Coldiretti, Fondazione Symbola, Enac, Touring Club Italiano, Ferrovie dello Stato, Intesa San Paolo, Poste Italiane, con il patrocinio di Anci, Uncem e del Ministero della Cultura - per promuovere lo sviluppo dei Comuni italiani con meno di 5mila abitanti.
I piccoli comuni sono la nostra forza e la nostra energia. Sono il bacino da tutelare e da cui attingere per continuare a spingere sull'acceleratore della ripresa, perché custodiscono tasselli di storia e di memoria, luoghi incontaminati, tracce di cultura e un patrimonio che tocca a noi valorizzare sempre di più e sempre meglio. Josè Ortega fu rappresentante del realismo sociale della Guerra civile spagnola e uno dei membri del gruppo "Estampa popular", di cui fu anche fondatore. Dopo varie peripezie, lasciò nuovamente la Spagna nel 1980 per tornare in Italia, dove continuò un'intensa attività espositiva, stabilendosi nel piccolo centro di Bosco, nella provincia di Salerno. Dichiarò di aver scelto questo posto perché gli ricordava la sua amata Spagna. “Qui sono venuto a costruire un pezzetto di libertà. Lavorare in queste terre, significa osservare e imparare costantemente, per portare poi con noi qualcosa di veramente puro e genuino che valga la pena di aver assimilato – disse- Ci sono dei momenti nella vita dei popoli, in cui gli artisti sentono che un'arte a contenuto rivoluzionario è una necessità. Quindi non più l'arte per l'arte. Noi poeti, musicisti, pittori, noi creatori d'arte...contro coloro che predicano il disimpegno e l'evasione...sentiamo che il popolo ha bisogno di forme artistiche che chiamino all'unione per restituire libertà e democrazia al paese”. Libertà è cultura. E, mai come in questo caso, la cultura vince.”
(Maria Rosaria Greco)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2022 alle 18:37 commenti( 0 ) -

Vibonati: «Costabile Carducci e la presa del Municipio. I moti del 1848»
L'evento è in programma nel centro storico di Vibonati venerdì 8 e sabato 9 luglio
La Storia del Risorgimento tra dibattiti, celebrazioni, cultura e gastronomia. L'8 ed il 9 luglio prossimi, all'interno del centro storico di Vibonati, nell'ambito del progetto POC 2022 Regione Campania "Tracce di rivoluzione. La storia del Cilento "oltre" Pisacane", sarà allestito un percorso storico-culturale realizzato dal Comune di Vibonati in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila), Torraca, Ispani e Tortorella.
Il via venerdì 8 luglio, alle h.20 in piazza SS Annunziata (davanti alla sede comunale), con il convegno "I moti del 1848 nel Cilento, Carducci e rivoltosi a Vibonati". Durante l'incontro, moderato dal professor Vincenzo Abramo (progettista dell'iniziativa e regista della manifestazione), relazioneranno gli avvocati Franco Maldonato (presidente dell'associazione culturale "Oltre Pisacane") ed Ennio Apuzzo, sulla situazione storico-culturale nel Regno di Napoli e in particolare nel Cilento, in quegli anni. Maldonato ed Apuzzo evidenzieranno il progetto e la figura del patriota Costabile Carducci, giunto a Vibonati il 4 febbraio del 1848.
E proprio per commemorare questo evento, sabato 9 luglio a partire dalle h.21 sempre a Vibonati in piazza SS.Annunziata, si svolgerà la rievocazione storica dell'arrivo, nel borgo, di Carducci, che capeggiò la rivolta contro il re Ferdinando II di Borbone nel nostro Cilento. Al suon della tofa, rivoltosi e popolani, in costume d'epoca partiranno da largo Monastero per giungere in piazzetta S.S. Annunziata, dove bruceranno atti comunali e della Polizia e dove Carducci leggerà il proclama. Dalle ore 21.00 alla mezzanotte si potrà, inoltre, visitare la mostra storico-iconografica sul Risorgimento a cura del pittore Emanuele Lione, allestita nel Museo "Vicente Gerbasi" in Piazza Carceri e, sempre a partire dalle 21, si potranno degustare prodotti tipici della tradizione vibonatese nei 4 bivacchi che verranno preparati nel centro storico del borgo.
«Non sarà una semplice rievocazione, bensì una celebrazione dei nostri martiri che hanno sofferto le galere per professare la loro libertà» sottolinea il professor Vincenzo Abramo.
(Vito Sansone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2022 alle 13:08 commenti( 0 ) -

Vibonati: manifestazione 8 e 9 Luglio 2022,Ordinanza divieto di sosta e transito



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2022 alle 13:02 commenti( 0 ) -

Poderia: morto don Pietro Tripodi
Il Vescovo Padre Antonio De Luca e il Presbiterio della Diocesi di Teggiano-Policastro, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione don Pietro Tripodi e, mentre ne ricordano il generoso ministero, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio.
Le esequie saranno celebrate domani, 8 luglio, alle ore 17.30, nel Santuario di Santa Sofia in Poderia.
Don Pietro era nato a Torre Orsaia (SA) il 7 gennaio 1939 ed era stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1964 dal servo di Dio il Vescovo mons. Federico Pezzullo.
É stato prefetto nel Seminario di Policastro, Consultore della Diocesi di Teggiano-Policastro, Vicario della Forania di Camerota, Parroco di Poderia, Rocchetta e Celle di Bulgheria, insegnante di religione, assistente AC.
(Diocesi di Teggiano-Policastro)



don Pietro Tripodi
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)


Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2022 alle 12:37 commenti( 0 ) -

Donna lucana al centro di un convegno agli scavi archeologici di Roccagloriosa
Saranno presenti, tra gli altri, la direttrice del Parco archeologico Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Raffaella Bonaudo, e il consigliere del Ministro della Cultura Giampaolo D’Andrea
I preziosi reperti, la necropoli, cinta muraria, fino alla scoperta del popolo dei Lucani che vi abitava prima dei Romani, saranno al centro del convegno che si terrà venerdì 8 luglio 2022 alle ore 18:00 presso gli Scavi archeologici di Roccagloriosa. L’incontro scientifico, dal titolo «La mia vita, la mia morte: autoritratto di una donna lucana», sarà l’occasione per fare il punto sugli scenari storico archeologici del sito lucano e per immaginare prospettive di valorizzazione e di rilancio dell’insediamento lucano di Roccagloriosa.
Organizzato dall’associazione culturale Effetto Donna, nell’ambito della Settimana Letteraria Roccagloriosa, in collaborazione con il Comune di Roccagloriosa, l’importante convegno vedrà la partecipazione di archeologi illustri ed esperti di fama internazionale riunirsi nel piccolo borgo “balcone” sulle valli dei fiumi Mingardo e Bussento, ricco di storia e cultura, che riveste un ruolo notevole nella storia dell’intero Cilento, per la presenza della zona archeologica e di ben due Musei civici. Saluteranno: Carmela Puglia, presidente dell’associazione culturale onlus Effetto Donna, il sindaco di Roccagloriosa, Giuseppe Balbi e il presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino. Introduce lo storico Nicola Femminella. Interverranno: Maurizio Gualtieri, archeologo dell’Università di Alberta (Canada), Helena Fracchia, archeologa dell’Università di Alberta (Canada), Francesco Uliano Scelza, funzionario archeologo Parco archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco archeologico Paestum e Velia. Concluderanno: Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni culturali di Ravello, Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Giampaolo D’Andrea, consigliere del Ministro della Cultura. Coordina l’architetto paesaggista Carla Maurano.
A seguire spettacolo di danza negli scavi archeologici di Roccagloriosa, con la Compagnia Borderline danza con le performance In-Sight-Out e Sustralak e Compagnia Campania Danza con la performance Danza in versi. Lo spettacolo potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook Associazione culturale Onlus Effetto Donna.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2022 alle 12:01 commenti( 0 ) -

Sapri: dimissioni consiglieri minoranza, l´intervento di Pasquale Scaldaferri

Le dimissioni di Pamela Marino e Lucia Pepice dal ruolo di consiglieri comunali di opposizione a Sapri, schiudono scenari nuovi nel panorama politico amministrativo.
Se la decisione dell'imprenditrice italo-americana di rimettere irrevocabilmente il mandato è da ricercare in plausibili e legittime motivazioni personali e professionali, nella prospettiva di offrire alle giovani generazioni moderni percorsi di impegno politico e sociale, la scelta meditata e sofferta dell'avvocato Marino, merita un ulteriore approfondimento che, al di là della rispettabile sfera umana e famigliare, impone una profonda e inequivoca riflessione politica.
Pamela Marino, come è nel suo stile improntato alla chiarezza e alla trasparenza, non si lascia sedurre da argomentazioni capziose e visioni dietrologiche, che pure qualche improvvisato commentatore aveva enuncleato a risultato amministrativo acquisito.
Senza circonlocuzioni di parole, taglia l'erba sotto i piedi a quanti con superficialità e palese strabismo politico avevano impresso il sigillo alla sconfitta elettorale -praticando un gioco sterile e di convenienza- piuttosto che elaborare un'analisi che conferisse una lettura nitida e inconfutabile al progetto di governo della coalizione scesa in campo per sfidare l'esecutivo Gentile.
A Pamela Marino va ascritto il merito di aver ricondotto il dibattito nell'alveo della discussione politica, sgomberando il campo da fumose elucubrazioni che pure circolavano sia nello schieramento che l'ha candidata alla massima carica cittadina, altresì nel campo antagonista.
A corroborare la scelta di rassegnare il mandato, nella riflessione complessiva emerge una profonda autocritica su azione politica e strategia elettorale adottata dalla coalizione alternativa al governo della città.
La fluidità del suo ragionamento tratteggia con orgoglio l'appartenenza a "Sapri Democratica" e riesce a cogliere, sviluppare, delineare i contorni chiari e netti della débacle del 12 giugno. E penetrando nella filigrana del suo pensiero, affiora l'amarezza per il disimpegno o, peggio, l'impegno "annacquato" dei maggiorenti dell'area progressista che non hanno mai fatto sentire neppure l'alito di un'idea, un suggerimento, una sintesi progettuale, né agli albori della formazione riformista e neppure durante il tortuoso tragitto della campagna elettorale.
Lo scossone salutare che Marino e Pepice hanno inferto alla minoranza consiliare, può rappresentare la svolta determinante anche per il gruppo dirigente di "SiAmo Sapri", ancora stordito e impantanato in una impasse organizzativa.
Se in democrazia l'opposizione è monca, frastornata e smarrita, crolla il senso precipuo e l'architrave del sistema democratico.
Ecco perché, ora il pallino deve necessariamente tornare nelle mani della triade che ha ispirato e progettato il rassemblement delle forze moderate: Pietro Scaldaferri, Gerardo Bove, Nicola Fortunato.
Soltanto spazzando via le macerie del 12 giugno e attraverso una ricostruzione dello schieramento liberal-democratico, si potrà aprire una pagina nuova per Sapri -anche dai banchi della minoranza- e innestare quell'energia vitale che deve incarnare un'opposizione coesa, forte, propositiva e di controllo.
Nel rispetto dei 1062 elettori che hanno scelto l'alternativa. Ma anche per gratitudine verso Pamela Marino, che con onestà intellettuale ha fatto un passo di lato per rianimare un gruppo finito nell'angolo e ineluttabilmente precipitato nello sconforto e nell'inerzia operativa. Una squadra a cui le due dimissionarie, con le rispettive decisioni, hanno voluto dare un segnale di svolta e rinascita.
E chissà che nel trentennale della sua genesi, il Coordinamento dei cattolici -il grande laboratorio di azione sociale, il pensatoio politico e culturale che nel 1993 scrisse pagine indelebili nella storia della città- non rinasca come un'araba fenice, restituendo una rinnovata stagione e una insostituibile risorsa per la comunità saprese. Rappresentando nuova linfa per l'opposizione. E per la città di Sapri.
(Pasquale Scaldaferri)


Pasquale Scaldaferri

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2022 alle 11:45 commenti( 3 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211  212  213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica