NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 219

Ferruccio Policicchio: «Scurdammuce u passatu,simm´e Napule paisà»
Veramente il titolo non corrisponde con precisione a quel che s'intende riferire.
Questo scritto è in contrapposizione a quanto contenuto in un articolo di un noto giornale partenopeo pubblicato qualche giorno fa:
"Si svela a San Leucio la statua di Re Nasone"; svelatura che avverrà domenica 29 maggio per iniziativa del Comune. In esso il re Ferdinando IV di Borbone viene definito "sovrano illuminato". In realtà fu tutt'altro che illuminato e non amò il suo regno. Non dispiaccia all'articolista questo mio sentito bisogno di una maggiore luce di verità che mi si impone come un imprescindibile e spontaneo dovere.
Quando Ferdinando di Borbone aveva appena otto anni, il padre Carlo passò a regnare in Spagna lasciandolo, nel 1759, sotto una Reggenza. E se in quella fase vi fu un periodo illuministico lo si deve esclusivamente alla Reggenza il cui maggior esponente fu Bernardo Tanucci, uomo di fiducia della Casa borbonica dal 1754 al 1776.
Al compimento dei 16 anni, la Reggenza si trasformò in Consiglio di Stato ed egli raramente frequentò il Consiglio. Anche dopo sposato (1768) mostrò completo disinteresse per gli affari del Regno. Ma a partire dal 1776, la moglie Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, rivendicando il diritto sancito nel contratto di matrimonio, entrò a far parte del Consiglio di Stato e, al posto del re, cominciò a regnare la regina. Nello stesso anno il Tanucci fu licenziato.
All'alba della Repubblica Napoletana (1799), quando le truppe francesi erano giunte nello stato pontificio per conquistare il suo Regno, avanzò contro di esse, ma fiutato il pericolo, indietreggiò e non contentandosi di restare a Napoli, con 73 milioni di ducati, passò in Sicilia dicendosi di lui: Mosse Don Ferdinando / verso Roma bramando / ma in pochissimi dì / venne vide e fuggì.
Dopo che regno fu riconquistato dal Cardinale Fabrizio Ruffo, non rispettò il capitolato di resa sottoscritto tra il Ruffo quale vicario generale del re, e il governo Repubblicano. In violazione all'art. 5 della capitolazione, fece uccidere oltre cento attivisti politici durante i sei mesi della Repubblica Napoletana.
L'8 ottobre 1805, sottoscrisse una convenzione con la quale sarebbe rimasto neutrale nella guerra fra la Francia da un lato e Inghilterra, Austria e Russia dall'altro. La tradì subito dopo e Napoleone lo dichiarò decaduto dal trono di Napoli. Al risoluto avanzare dei francesi, il 24 gennaio 1806, a bordo del vascello Archimede, con mare tempestoso, veleggiando ancora una volta ritirata, invece di difendere la capitale l'abbandonò nominando il figlio Francesco, principe ereditario, vicario con l'unica consegna di resistere all'invasore.
Il reazionario Ferdinando IV tornò a regnare dopo dieci anni con sovranità limitata in conseguenza del Congresso di Vienna. Gli stati membri della Santa Alleanza non dimenticarono il grave delitto di sangue che si portava dietro dal 1799 e dovette assumere l'impegno di astenersi da ogni reazione contro i partigiani del precedente regime murattiano dovendo mantenere nei loro gradi gli ufficiali militari, i funzionari di governo e tanto altro, rispettando integralmente la legislazione francese. (Convenzione di Casalza del 20 maggio 1815).
Il 6 luglio 1820, in conseguenza dei moti carbonari, dopo aver promesso la Costituzione, nella stessa giornata, preso dalla paura, travolto dagli eventi, non potendo più "emigrare" in Sicilia come suo solito, si dichiarò infermo e depose l'autorità regia, come aveva già fatto nel 1806, nelle mani del figlio Francesco. Quel governo Costituzionale fu abbattuto dopo che il re chiese all'Austria il suo intervento nel suo regno delle Due Sicilie e la Costituzione fu ritirata.
In conclusione, il "Re Nasone" non si riscontra tra coloro che con l'ingegno e col valore cooperarono a pro della Patria nostra e/o che per Essa fecero anche sacrificio della vita.
Chi conosce la storia dissente, si ribella e protesta alla realizzazione della scultura la quale rappresenta un falso storico e che l'amante della verità non può accettare.
(Ferruccio Policicchio)



Re Ferdinando IV (detto Re Nasone) - (1751 - 1825)
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)



Inserito da Golfonetwork venerdì 27 maggio 2022 alle 18:33 commenti( 10 ) -

Comune di Vibonati: convocazione Consiglio Comunale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 26 maggio 2022 alle 21:35 commenti( 0 ) -

Comune di Vibonati: rinvio Consiglio Comunale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 26 maggio 2022 alle 21:35 commenti( 0 ) -

Consiglio Comunale di Vibonati: esclusi 4 consiglieri

Vibonati- Il Consiglio di Stato ha respinto l'istanza cautelare dei quattro consiglieri di minoranza del Comune di Vibonati del gruppo "Entra nel Futuro" con Giovanni Scognamiglio Sindaco" esclusi su decisione del TAR Campania per irregolarità nella presentazione delle liste elettorali dopo il ricorso del candidato Fabio Amato della Lista "Paese Unito". L'udienza si è tenuta ieri, oggi è arrivata la pubblicazione della decisione. A questo punto cambia la composizione del Consiglio comunale. Escono Giovanni Scognamiglio, Dario Ruocco, Vincenzo De Filippo, Antonio Scognamiglio ed entrano Vincenzo Cernicchiaro, Fabio Amato, Gianfranco Di Giacomo e Angela Quintieri.

Inserito da Golfonetwork mercoledì 25 maggio 2022 alle 13:50 commenti( 2 ) -

Policastro B.no: 25 Maggio inaugurazione Murales «La notte della Fuga»
Domani 25 maggio 2022 alle ore 10:30, sarà inaugurato a Policastro Bussentino, nel Comune di Santa Marina (SA) il Murales “la notte della Fuga” “ realizzato dall’artista Nino Florenzano.
L’iniziativa - fortemente voluta dal Sindaco Giovanni Fortunato e dalla Consigliera con Delega al Turismo Caterina Fortunato - si avvale del partenariato con L’ISS Carlo Pisacane di Sapri e L’Istituto Comprensivo A. Manzoni di Policastro (nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro), e con l’associazione MSNA “Lo scrigno del Platano” di Policastro che accoglie i minori extracomunitari non accompagnati

L’opera
L’opera proposta dall’artista è stata utilizzata nel 2007 per illustrare la copertina del libro di Avagliano Editore “la notte della Fuga”: Un enorme edificio antropomorfo rappresenta metaforicamente le voci silenziate dei dissidenti l’oppressione di una prigione che appare inespugnabile. Anche alle nostre latitudini, dove diamo per acquisite certe libertà fondamentali, quella bocca murata ci fa riflettere sulla necessità di esercitare sempre il proprio diritto di parola, chiedere aiuto finché abbiamo voce, prima che il silenzio diventi la nostra prigione. Pensiamo ai tanti ragazzi, vittime del bullismo, imprigionati nel giogo dei loro aguzzini grazie alla regola del silenzio. Altra immagine evocata è quella della mascherina anticovid che per un lungo periodo è diventata una seconda pelle e che ci ha impedito di comunicare, leggere il labiale, dare o ricevere un sorriso, un bacio.

L’Arte pubblica.
L’arte come veicolo di socialità. Partecipare attivamente a un progetto di Arte Pubblica permette agli studenti, in modo trasversale, di potenziare le loro capacità espressive e sperimentare quelle creative. L’esperienza del lavoro di gruppo aggiunge valore dell’opera come risultato di progettualità condivisa e inclusione sociale.

Alternanza Scuola - lavoro
Agli studenti è stato proposto di “adottare” uno dei mattoncini di cui l’opera è composta, e dedicarlo a uno dei tanti temi legati al dramma dei rifugiati e “taggare” graficamente l’opera. C’è chi ha voluto citare Guernica di Picasso, chi Robert Indiana con il suo iconico HOPE e chi ha voluto inserire la frase di una bambina siriana dal libro “La notte della Fuga” curato dal Centro Astalli che recita” Al mondo non importa se il mio popolo muore”

I Profughi.
Alla luce dei recenti scenari di guerra, il dramma dei rifugiati è ancora più stringente. L’Europa è impegnata ad affrontare un esodo di massa dall’Ucraina di civili in fuga dalla guerra. L’opera potrà contenere un segno che ricorda il drammatico evento bellico, citando il noto Street artist Jorit Agoch, con le iconiche striature che segnano il volto dei personaggi noti o sconosciuti che ritrae, virandole sui colori della bandiera ucraina da una parte e sui colori della bandiera italiana sull’altra a testimoniare la nostra vicinanza alla sofferenza degli ucraini.
(Comune di Santa Marina)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 24 maggio 2022 alle 21:15 commenti( 0 ) -

Sapri: 26 Maggio Rassegna Cinematografica Istituti Scolastici



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 maggio 2022 alle 20:41 commenti( 0 ) -

Comune di Vibonati: Convocazione Consiglio Comunale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 maggio 2022 alle 20:07 commenti( 0 ) -

Ordinanza Comune di Vibonati



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 maggio 2022 alle 20:03 commenti( 0 ) -

San Giovanni a Piro: Sabato 28 maggio 39^ Corsalonga sangiovannese
Ritorna la Corsalonga, così come l'avete conosciuta
Sabato 28 maggio la 39^ edizione della gara più longeva del Cilento

Già lo scorso anno si era dato un importante segnale di voler ricominciare. Era una gara "in formato ridotto" per via delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19. Ma ora San Giovanni a Piro è pronta a riabbracciare la Corsalonga, così come l'avete conosciuta fin dal 1982. Appuntamento sabato 28 maggio. Si ritorna in via Teodoro Gaza, nel centro storico del paese, con la partenza alle ore 17 e l'arrivo della competizione podistica più longeva del Cilento, organizzata dall'Asd Cilento Run e dall'associazione MediaPyros sotto l'egida del comitato regionale della Fidal, il patrocinio del Comune di San Giovanni a Piro e la collaborazione della Protezione Civile "Gruppo Lucano" di San Giovanni a Piro.
Nove km di un percorso durissimo ed affascinante attraverso le bellezze storiche e paesaggistiche del territorio sangiovannese. Un tracciato pieno di saliscendi su terreno misto (lastricato, asfalto, cemento e sterrato), caratterizzato da continui cambi di ritmo. Stesso percorso anche per gli iscritti alla non competitiva.
Inoltre tornerà la Baby Corsalonga: un km all'interno del paese per tutti i bambini nati tra il 2011 ed il 2022.
Ed in gara ci sarà anche un atleta davvero speciale: si tratta dell'ultramaratoneta casertano Vincenzo Santillo, recente vincitore della quarta edizione della Race Across Apulia, sfida massacrante di 288km lungo la Puglia.
Come di consueto, al primo sangiovannese verrà consegnato il trofeo "Nicola Paradiso" mentre alla prima donna andrà il premio "Sorriso Monica Magliano". Ma c'è un altro amico della Corsalonga da ricordare come si deve: è Nicola Cariello, in arte "Zicola". A lui, al suo amore per lo sport ed al suo spirito di aggregazione, verrà dedicato il premio riservato al primo sangiovannese under 21 (nato dopo il 2001).
I record da battere resistono fin dall'edizione del 2015. In quell'occasione il vincitore assoluto Youness Zitouni fermò il crono sui 29'11", Gilio Iannone fece segnare il primato italiano in 30'35", Meryem Lamachi vinse la classifica femminile con il tempo di 34'31", mentre Giuseppe "Pipiniello" Sorrentino con 33' netti migliorò il "best time" di Paolo Del Duca. Speaker ufficiale della 39^Corsalonga sarà Zagara Arancio.
(Vito Sansone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 maggio 2022 alle 18:06 commenti( 0 ) -

Caselle in Pittari: 24 Maggio «Patente per la bici» Quinta Edizione

Manifestazione "Patente per la bici" - Quinta Edizione - Riservata agli studenti della classe V^ della Scuola Primaria di Caselle in Pittari - 24 maggio 2022
Iniziativa promossa ed organizzata dal Comune di Caselle in Pittari, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "T. Gaza" di San Giovanni a Piro-Caselle in Pittari e la Polizia Stradale.

L’amministrazione Comunale di Caselle in Pittari, in collaborazione con la Polizia Stradale e l’Istituto Comprensivo Statale “T.Gaza” - Scuola Primaria di Caselle in Pittari, ha promosso e organizzato una giornata di educazione stradale col conseguimento di un patentino per la conduzione della bicicletta.
Il corso, che si terrà il giorno Martedì 24 Maggio 2022, presso l’isola pedonale del Viale Roma di Caselle in Pittari, è rivolto ai bambini della classe “V” della scuola primaria e prevede un modulo teorico, un modulo pratico ed un esame finale.
Fra gli obiettivi che il corso si pone vi è quello di trasmettere le principali regole di comportamento per circolare in bicicletta e far acquisire prudenza riconoscendo i pericoli della strada.
Conoscere le regole e rispettarle è il punto di partenza per diventare degli adulti responsabili, ma il rispetto delle regole permette anche di ridurre al minimo i pericoli presenti sulla strada. Apprendere il significato dei principali segnali stradali, conoscere quali sono i comportamenti da tenere quando si è in bicicletta, attuare atteggiamenti di prudenza e di attenzione, costituiranno strumenti per la sicurezza dei nuovi piccoli ciclisti.
Una giornata di festa per la formazione dei cittadini di domani.
(Comune di Caselle in Pittari)


Inserito da Golfonetwork lunedì 23 maggio 2022 alle 17:56 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218  219  220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica