Sapri- Nel corso della splendida serata, organizzata dalla Pro Loco Sapri, in cui è stata scelta la ragazza che nei prossimi dodici mesi impersonerà la Spigolatrice di Sapri - la 25enne Federica Barra - Nicola Filizola, da molti conosciuto come grande appassionato di musica e storico rivenditore di dischi ma anche apprezzato visual designer, ha omaggiato la neo-Spigolatrice di una miniatura di 18 centimetri, da lui creata, che raffigura proprio l’eroina immaginata dai versi del poeta Luigi Mercantini. Vito Sansone ha incontrato sul Lungomare Italia di Sapri, davanti alla statua della Spigolatrice realizzata da Emanuele Stifano, proprio Federica Barra e Nicola Filizola.
Sapri: 16 Agosto serata finale «Sapri Jazz Waves» XII edizione
Serata finale della XII edizione del Sapri Jazz Waves che vedrà l’esibizione in duo di Donatello Giambersio e Giuseppe Telesca. I due pianisti presenteranno “PIANO STEREO” un repertorio di matrice jazzistica, con divagazioni latine e accenni alla canzone d’autore. Improvvisazione e interplay scandiranno i diversi stili dei due musicisti che si esibiranno in piano solo e in duo. Il concerto, si arricchirà di interpretazioni piano e voce, di brani originali e standards americani riscritti in italiano. Piazza Plebiscito, ore 22.00 circa. Ingresso gratuito. (Sapri Jazz Waves)
I Trecento a Tortorella, nuovo appuntamento con «Tracce di rivoluzione»
Martedì 16 agosto dibattito storico, ma anche canti, balli, giocolieri, teatro ed enogastronomia
Torna a Tortorella l'appuntamento con "Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento. Oltre Pisacane", realizzato nell'ambito del progetto POC 2022 Regione Campania, con i Comuni di Sapri (capofila), Torraca, Vibonati, Tortorella ed Ispani. Nel piccolo borgo a 582 metri sul livello del mare, accovacciato su una collina a strapiombo sulla forra del torrente Bussentino, martedì 16 agosto 2022 andrà in scena "I Trecento a Tortorella", una serata interamente dedicata a Carlo Pisacane. L'evento partirà da Piazza Scipione Rovito e attraverserà i vicoli del borgo fino ad arrivare in piazza Sacra Famiglia. Lì andrà in scena il passaggio di Pisacane sul territorio di Tortorella. La rappresentazione avverrà in un luogo storico del borgo, l'abside restaurato che risale all'anno Mille, la zona del Palazzo Marchesale, e la Porta Suctana, che rappresentava uno strategico accesso alla zona orientale di Tortorella e immetteva nel quartiere greco del borgo, diventando nel corso dei secoli, in particolare durante il Settecento, luogo chiave dell'abitato essendovi ubicato il palazzo dei Signori del feudo, i marchesi Carafa della Stadera. Un contesto, insomma, dove la storia si tocca con le mani. Il programma prevede, dalle h.20, performances di giocolieri ed equilibristi e musica popolare. Quindi, alle h.21:30 il convegno storico dal titolo "La spedizione di Carlo Pisacane attraverso il territorio di Tortorella" a cura del professor Gianluca Berardi, cultore di storia locale. Alle 22 sarà la volta del dramma musicale su Carlo Pisacane "Un sogno di libertà" nella riduzione teatrale dell'attore e sceneggiatore Umberto Iervolino. La serata proseguirà, accompagnata dalla musica itinerante del Gruppo Folkloristico 'Raffaele Viviani' con un percorso gastronomico e con le visite guidate di "Museo in cammino" presso il Palazzo Marchesale. (Vito Sansone)
Caselle in Pittari: 13 Agosto incontro dibattito sulla parità di genere
INCONTRO DIBATTITO SULLA PARITA' DI GENERE "NON E' UN PAESE PER DONNE" - 7^ EDIZIONE, IN PROGRAMMA A CASELLE IN PITTARI, SABATO 13 AGOSTO ALLE ORE 20.30 IN PIAZZA OLMO. L’Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari ha organizzato, in collaborazione con l’Asl Salerno – Codice Rosa dell’Ospedale di Sapri e il Piano Sociale S9, un incontro pubblico sulla parità di genere, in programma Sabato 13 Agosto alle ore 20.30, in Piazza Olmo a Caselle in Pittari. L’iniziativa, giunta alla sua Settima Edizione, è stata promossa e fortemente voluta dal Vice Sindaco Gerardo Gallo, in qualità anche di responsabile del Codice Rosa del Presidio Ospedaliero di Sapri e referente delegato comunale per il Centro Anti Violenza di Caselle in Pittari. Un incontro dibattito che ogni anno si propone di focalizzare l'attenzione sulla tematica della violenza sulle donne, offrendo ulteriore occasione di sensibilizzazione su un fenomeno sociale così rilevante, con la consapevolezza che su questo fronte bisogna ancor più intensificare le azioni e attività già messe in campo. Prima del convegno è prevista l’esibizione del Quintetto Brass dell’Associazione Musicale “G. Verdi”, mentre nel corso della serata, assisteremo ad una performance da parte di un gruppo di ragazzi casellesi. Ospiti della serata alcune ragazze della squadra femminile di calcio della Salernitana, neo promossa in serie C. A fare gli onori di casa, sarà Il Sindaco dott. Giampiero Nuzzo, unitamente all’organizzatore Gerardo Gallo e la responsabile del coordinamento dell’evento, d.ssa Maria Lucia Pisano. Parteciperanno alla manifestazione il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri, cap. Francesco Fedocci e il Direttore Sanitario del P.O. di Sapri, dott. A. Claudio Mondelli, il Parroco di Caselle in Pittari, don Marco Nardozza. Presenti per il Piano di Zona S9, la coordinatrice rag. Gianfranca Di Luca e la responsabile del Centro Anti Violenza, d.ssa Carmela Landi. Interverranno inoltre il dirigente scolastico prof. Corrado Limongi e il Presidente della costituenda locale Polisportiva, dott. Pepè Giudice. Conclude l’incontro pubblico l’avv. Franco Maldonato. (Comune di Caselle in Pittari)
Villammare: Festa della Madonna per mare, programma ufficiale
PROGRAMMA UFFICIALE In occasione del 170esimo anno dall'istituzione della festa di agosto e della tradizionale processione per mare della Madonna di Portosalvo, vivremo dei giorni di grazia e spiritualità con i fratelli e le sorelle della Comunità di Villammare. Buona festa ai Villammaresi e ai Vibonatesi. Insieme, con fede e per fede. (Parrocchia Maria Santissima di Portosalvo - Parrocchia Santuario Sant'Antonio Abate)
Successo strepitoso a Vibonati per il vernissage di Aria Carelli
Vibonati- Meraviglia, entusiasmo, incanto per le opere di Annamaria "Aria" Carelli, in mostra a Vibonati fino al prossimo 20 agosto, grazie all'allestimento ed all'organizzazione di Accademia del Cilento, ed il cui vernissage si è svolto ieri pomeriggio all'interno del museo civico dedicato a Vicente Gerbasi in Piazza Carceri, nel cuore del centro storico del borgo antico. Una mostra che non ha un titolo ma è un racconto del particolare surrealismo di una giovane artista cilentana che dipinge "pensieri in aria", le sensazioni che le trasmettono i libri di cui ha amato ogni frase, i musicisti che per lei fanno magia, i grandi cantautori italiani. All'inaugurazione della personale di Aria Carelli hanno partecipato, oltre al presidente di AdC Cesare Siboni ed al vicepresidente Lucia Cariello, il vicesindaco di Vibonati Franco Giffoni e l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Genny Gerbase. Centinaia di persone, durante il pomeriggio e nella serata, hanno ammirato le opere di Aria, quelle opere che, come racconta la stessa artista «mi auguro vengano guardate come piccole finestre aperte su una realtà che quasi non esiste». (Vito Sansone)
Interviste di Vito Sansone a Franco Giffoni (Vice Sindaco Comune di Vibonati), Genny Gerbase (Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Vibonati), Cesare Siboni (Presidente Accademia del Cilento) www.telearcobaleno1.it