NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 228

I.C. Santa Croce Sapri: Mercoledì 13 Aprile «Festa dell Amicizia»



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 8 aprile 2022 alle 17:25 commenti( 0 ) -

Morigerati: Lunedì 11 Aprile incontro dal titolo «Facciamo Centro»
Si terrà lunedì 11 aprile, alle ore 19:00, presso la sala convegni del Centro Natura di Morigerati, l'incontro dal titolo "Facciamo Centro". L'incontro sarà l'occasione per dare il benvenuto ai Padri Salesiani. Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Vincenzina Prota, interverranno il Vice Sindaco di Morigerati e Vicepresidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Cono D'Elia, S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Don Angelo Santorsola, Ispettore dei Padri Salesiani, Don Tonino Palmese, Padre Salesiano, Don Gianpaolo Roma, Delegato per la Pastorale giovanile, Corrado Limongi, Dirigente Scolastico, Raffaele Lauria, Delegato regionale WWF. Concluderà Tommaso Pellegrino, Consigliere Regionale e Presidente PNCVDA.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da golfonetwork venerdì 8 aprile 2022 alle 17:08 commenti( 0 ) -

Pallavolo A2 maschile:Lagonegro qualificata ai play-off promozione

Terminata la regular season nel campionato pallavolistico di serie A2 maschile. Nell'ultima giornata la Rinascita Volley Lagonegro ha superato per 3 set a 2 il Motta di Livenza tra le mura amiche del palasport di Villa d'Agri.
Ora Lagonegro, classificatasi all'ottavo posto in classifica e qualificata per la prima volta nella sua storia ai play-off per la promozione in Superlega, affronterà nel primo turno dei play-off stessi la capolista Bergamo al meglio delle tre partite.
Gara 1 è in programma domenica 17 aprile alle 18, gara 2 il 24 aprile sempre allo stesso orario al palasport di Villa D'Agri, l'eventuale gara-3 invece si disputerà ancora a Bergamo.
(Vito Sansone)

LAGONEGRO vs MOTTA DI LIVENZA 3-2
Cave del Sole Lagonegro:  Biasotto 1, Argenta 21, El Moudden (L), Hoffer (L), Pistolesi 5,  Di Silvestre 15, Bonola 6, Milan 22, Maziarz 10, Armenante 5 .  All. Barbiero

HRK Diana Group Motta: Zaccaria, Saibene, Alberini 4, Loglisci 12, Gamba 29, Pugliatti , Cattaneo, Biglino, Morchio, Secco Costa 9, Acuti 10, Luisetto 7, Pugliatti, Battista. All. Lorizio

Lagonegro: 12 muri, 3 Ace, 20 Errori in battuta, 54%Attacco, 43% (29%)Ricezione
Cuneo: 7 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 48% attacco , 57%(43%) Ricezione
Arbitri : Gaetano Cavalieri

25-22, 19-25, 21-25, 25-23, 15-12 3-2
31’, 26’,29’, 32’, 18’
tot 2h 16’

Una grande vittoria per chiudere in bellezza la regular season, che regala alla cave del Sole un risultato storico. Ottima la reazione degli uomini di Barbiero che risalgono la china, hanno una reazione di orgoglio davanti al loro pubblico che li ha sempre sostenuti. Gara altalenante, la Cave del Sole inizia bene nel primo set, tutto fa sperare bene per la formazione di Casa ma solo inizialmente poichè Motta è un avversario che non demorde e lo dimostra nel secondo e terzo set, quando conduce e non lascia spazio ai lagonegresi che sono imprecisi al servizio e poco cinici nei momenti finali dei set. Arriva però una ottima reazione nel quarto da parte di Pistolesi e compagni che nel finale del set dimostrano più precisione e rimandano il verdetto al tie break. Un tie break che ricalca l’andamento della gara: Motta conduce poi Lagonegro recupera prima e alla prima occasione mette a segno il break decisivo della gara. Da segnalare l’esordio di due giovanissimi del vivaio di Lagonegro ovvero Flavio Mastroianni e Vincenzo Simone, convocati da mister Barbiero.
Nel primo set prova subito la formazione di casa a scappare ed è 4-1 quando Lorizio è costretto a chiamare il tempo. Al rientro i veneti guadagnano terreno con Costa e Gamba. Mantiene due lunghezze di distacco la formazione della Cave del Sole fino al pareggio del decimo punto siglato da Gamba che mette a segno due punti consecutivi. Inizia poi una fase punto a punto: il muro di Lagonegro fa la sua parte ed è nuovamente vantaggio locale (14-12). Continua la fase positiva dei padroni di casa con Milan che trova un ace sul 17-14 poi Argenta con una diagonale precisa porta Lagonegro sul 19-15. Mister di Motta richiama i suoi, al rientro Gamba prova a accorciare ma è l’opposto della Cave del Sole che trascina i suoi ancora con un attacco in diagonale (20-16). Capitan Milan in pipe trova il 21-18 poi sempre il capitano della Cave del Sole trova un mani-out del 23-18. Argenta con una diagonale trova il primo set point Gamba annulla per due volte e Barbiero sfrutta la sua prima chiamata, ma poi i suoi chiudono il set.
Il secondo set inizia in equilibrio, poi Motta trova il primo vantaggio del match con Loglisci che al servizio mette in difficoltà i padroni di casa. Mister Barbiero così chiama il tempo, ma al rientro sono gli ospiti sempre a condurre il set e ad allungare il distacco. Loglisci e Gamba trascinano Motta, contro una Cave del Sole imprecisa rispetto al primo set. Mister Barbiero inserisce Armenante al posto di Milan, Di Silvestre poi viene murato sul 16-22 e Motta grazie al vantaggio accumulato riesce a chiudere il set.
Il terzo set sembra una fotocopia del primo con un equilibrio iniziale e poi Motta che prova a scappare. Sul 6-10 Barbiero richiama i suoi che non sono incisivi al servizio come nel primo. Al rientro Lagonegro accorcia le distanze e una parallela di Milan porta la Cave del Sole a -2 (10-12). Motta ingrana ancora e si porta sul 12-15, poi un muro dei lagonegresi sul brasiliano Costa porta i padroni di casa ancora a -2 (13-15), e successivamente arriva la parità sul 16mo punto. Gamba riporta i suoi sul +3 (18-21), Milan in diagonale accorcia ma è sempre l’opposto di Motta a trascinare i suoi. Nonostante il minimo distacco (21-22) nel finale gli ospiti più cinici riescono ad agguantare il set.
Il quarto set è contraddistinto ancora da parità fino all’allungo, questa volta della Cave del Sole con Milan e Argenta sugli scudi e poi con il muro biancorosso che porta Lagonegro a +4 con due muri-punto fondamentali, che costringono mister Lorizio a chiamare il tempo. Luisetto pian piano permette ai suoi di accorciare (12-10) poi Argenta viene murato ed ancora il servizio è il tallone di Achille dei padroni di casa. Alberini così trova l’ace che permette a Motta di ritrovare la parità. Trova un break Lagonegro sul 23-20 ma nonostante Motta si rifà sotto, Pistolesi e compagni chiudono il set.
Tie break che inizia in favore degli ospiti sul 4-7 con una imprecisione di Argenta che lascia ben sperare agli ospiti; al cambio campo con Armenante ancora in campo al posto di Milan Motta è avanti 4-8 ma arriva il sussulto dei biancorossi Argenta, questa volta non fallisce nel cruciale 10-10 poi il muro biancorosso fa ancora la sua parte: un muro su Costa e uno su Gamba fanno sì che ora il parziale si ribalti: 12-10 per Lagonegro e poi nel finale Milan e compagni non si lasciano sfuggire l’occasione di vincere e così la chiude il centrale Bonola con un ottimo primo tempo.
“E’ stata una partita molto difficile contro una squadra forte -spiega mister Barbiero- che ci ha messo molto in difficoltà. Abbiamo fatto un gran primo set, poi il loro gioco ci ha messo in difficoltà e nel finale siamo stati bravissimi a portare a casa una vittoria importantissima che conferma una stagione straordinaria. Questa squadra e questa società se lo meritano per quello che fanno e per noi i play off saranno una grande festa, ma ovvio che vorrà dire che cercheremo una vittoria in ogni partita che andremo a giocare”.



Inserito da Golfonetwork venerdì 8 aprile 2022 alle 13:51 commenti( 0 ) -

La Regione Campania onora le Radio libere 1976,grazie a Tommaso Pellegrino
Napoli- L'Audizione davanti alla sesta Commissione Consiliare della Regione Campania, presieduta dall'Onorevole Carmela Fiola, sull'Istituzione della data celebrativa delle Radio libere 1976, su proposta dell'On.le Tommaso Pellegrino, resterà negli Annali della storia della radio!
A Tommaso Pellegrino, il Presidente della R. E. A. (Radio Televisioni Europee Associate), dottor Antonio Diomede, ha consegnato, al termine dei lavori, una splendida Pergamena di Benemerenza per la sua proposta di legge, dove, oltre alla motivazione, campeggia una foto che ritrae l'On.le Tommaso Pellegrino (all'epoca era Sindaco di Sassano!) davanti alla targa "Piazzetta Radio libere 1976"! Nel corso dell'audizione, oltre a Diomede, sono intervenuti: il giornalista e storico speaker radiofonico Tonino Luppino (terza foto), uno dei protagonisti, con Vasco Rossi, Peppino Impastato ed altri, di quella magica stagione di libertà di espressione, che onoro' l'art. 21 della nostra Costituzione Repubblicana (Luppino, ha ricordato anche il potentino Nino Postiglione, il primo pioniere dell'etere in Italia!), Antonio Giardullo di Radio Alfa, il Presidente del Corecom Campania Domenico Falco, l'On.le Francesco Iovino e Rocco Urciuoli di Radio Punto Nuovo!
Tommaso Pellegrino, concludendo i lavori, ha comunicato che il prossimo 28 luglio, si svolgeranno manifestazioni, non solo per ricordare la storica e rivoluzionaria Sentenza della Corte Costituzionale del 1976, che legittimò le trasmissioni radiofoniche, purché in ambito locale, facendo finire il monopolio di Radio RAI, ma anche per fare il punto sulla situazione, a livello di libertà di espressione e pluralismo democratico!



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 aprile 2022 alle 19:15 commenti( 0 ) -

Diocesi Teggiano-Policastro: incontro Vescovo e rappresentanti Comitati festa

Si è tenuto presso la Chiesa del Convento di Padula, l'incontro del Vescovo con i rappresentanti dei Comitati festa e delle Confraternite della Diocesi, in vista della graduale ripresa delle feste religiose.
A seguito dell'incontro, svoltosi nell'ascolto e nel confronto fraterno, il Vescovo invia a tutta la Diocesi un suo messaggio.

Carissimi sacerdoti e fedeli laici,
con lo sguardo fisso su Gesù, unico salvatore del mondo, mentre ci apprestiamo a celebrare il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, centro di tutto l’anno liturgico, vi esorto a vivere con fiducia e speranza, ma anche con prudenza e responsabilità, questo tempo di ripresa che si apre davanti a noi. Un tempo non facile, segnato da emergenze economiche e sociali, soprattutto per il nostro territorio già duramente provato dalla mancanza di lavoro e dallo spopolamento. Ma è anche un tempo pieno di speranza perché illuminato dallo splendore della risurrezione del Signore, che ci chiede un rinnovato impegno per riprendere il largo e gettare le reti, fidandoci della sua Parola.
Siamo ben consapevoli che i prossimi mesi saranno particolarmente impegnativi e faticosi, e richiederanno grande sforzo da parte di tutti. La fine dello stato d’emergenza, sappiamo bene, non coincide con la fine della pandemia, che se pur in modo meno violento, continua a far registrare contagi nelle nostre comunità. Accanto ai timori legati al COVID vi è l’incertezza alimentata dalla guerra, che purtroppo continua da più di un mese a portare distruzione e morte alle porte dell’Europa.
Questa situazione ci interpella e richiede responsabilità, con un’attenzione particolare alle tante fragilità e necessità che emergono nel nostro territorio.
Il cammino sinodale voluto da Papa Francesco, che stiamo vivendo in comunione con le Chiese di tutto il mondo, ci chiede di ascoltare cosa lo Spirito dice alla nostra Chiesa, attraverso la Parola di Dio nella Scrittura e la Tradizione vivente della Chiesa, e poi ascoltandoci l’un l’altro, per una comunione più profonda in vista della nostra missione nel mondo. Con questo spirito vogliamo incamminarci lungo l’ambizioso percorso che si apre davanti a noi.
Accogliendo le indicazioni e i suggerimenti della CEI per una prudente ripresa, invito i fedeli a partecipare in presenza alle celebrazioni liturgiche della prossima Settimana Santa e a quelle domenicali, così come alla vita della Comunità. Con la consapevolezza che “la situazione sollecita tutti a un senso di responsabilità e rispetto di attenzioni e comportamenti per limitare la diffusione del virus”, vogliamo riprendere anche le consuete espressioni della pietà popolare, tanto care alle nostre comunità, riscoprendone e gustandone il significato genuino e profondo, nel rispetto delle norme di tutela sanitaria ancora vigenti e con le necessarie autorizzazioni delle autorità civili.
Come abbiamo ribadito con i Vescovi della Campania, “Per non vanificare il tempo di prova che abbiamo attraversato è opportuno vivere le espressioni della pietà popolare, in ottemperanza alle indicazioni offerte dai vescovi della Campania in questi anni. Il tempo che viviamo con le nuove povertà e le emergenze umanitarie ci chiama a riscoprire il valore della sobrietà ed esige segni concreti di solidarietà”.
Sottolineando la necessità di vivere le nostre feste religiose nella sobrietà e con concreti segni di solidarietà, rinnovo il mio ringraziamento ai parroci, alle comunità e alle associazioni, che in diversi modi hanno dato forma alla “fantasia della carità”, non solo nell’efficacia degli aiuti materiali, ma soprattutto nella capacità di farsi vicini e solidali con chi soffre.
Vi benedico di cuore.
Teggiano, 3 aprile 2022
V domenica di Quaresima
+ P. Antonio De Luca
Vescovo di Teggiano-Policastro


Inserito da Golfonetwork martedì 5 aprile 2022 alle 19:35 commenti( 0 ) -

Tortorella: iniziativa diretta a promuovere la cittadinanza attiva dei giovani
A Tortorella (SA), un'iniziativa diretta a promuovere la cittadinanza attiva dei giovani
Il Cilento interno si STIMA smart e visionario
Successo del Focus group svoltosi nell'ambito del progetto nazionale sulle politiche giovanili che si concluderà a Napoli

"Siamo Tutti Importanti e Meritevoli di Ascolto": è la dichiarazione di principi e valori ad identificare S.T.I.M.A., progetto nazionale che aspira a mobilitare la gioventù verso la partecipazione attiva a vari livelli, sia quello sociale che politico, mediante un percorso di coinvolgimento attivo, sensibilizzazione, formazione e ascolto. Finanziato dal programma Erasmus+ ed implementato dall'Associazione Agenzia per la Promozione dei Giovani, in partenariato con: L'Associazione di Promozione Sociale Cilento Youth Union, Europiamo ETS e AEGEE Brescia, insieme ai Comuni di Bojano, Alpignano e Ragusa, prevede lo svolgimento di 5 Focus Group locali (in Molise, Piemonte, Lombardia, Campania e Sicilia, rispettivamente nei Comuni di Bojano, Alpignano, Tortorella, Gavardo e Ragusa) e della Conferenza sul Futuro delle Politiche Giovanili, in programma a Napoli tra il 2 e l'8 Maggio prossimi.
Nel week end appena trascorso, 15 giovani attivisti locali, selezionati mediante una call pubblica promossa da APG e CYU, si sono ritrovati a Tortorella, splendida terrazza sul Golfo di Policastro, chiamati a confrontarsi con due amministratori cilentani under 35, Gianfranco Lettieri, vice Sindaco del posto e Adriano M. Guida, consigliere comunale di Pollica, sui temi della partecipazione alla vita politica, con specifico riferimento ai contesti di area interna, nella prospettiva di sviluppare istanze e raccomandazioni per i decisori di livello locale, regionale e nazionale.
Il focus group, condotto da Roberto Rossetto ed Arianna Di Cianni, youth workers esperti, si è rivelato un autentico spazio di riflessione ed elaborazione, certamente propedeutiche a consolidare l’impegno dei partecipanti in un’ottica di sinergia stabile. Si è registrato il sostegno prezioso e appassionato della Comunità locale, guidata dal Sindaco Tancredi e dalla sua squadra. Attraverso un approccio di discussione orientata agli obiettivi, orizzontale e condiviso, sono state rilevate, da una parte, le criticità del contesto socio-economico di riferimento, dall’altra si sono individuate ed adottate esperienze territoriali emblematiche virtuose: le attività di mobilità apprenditiva transnazionale promosse dalla stessa Cilento Youth Union; il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino, curato da Gazania APS; le azioni di efficientamento energetico e smart innovation realizzate dall’Amministrazione Comunale di Tortorella. All’arch. Liviano Mariella, membro del gruppo di Officine Giovani per le aree interne attivo nell’area del PNCVDA, inoltre, è stato affidato il compito di presentare le “Proposte per il futuro delle Aree interne” elaborate dalla rete delle 400 giovani realtà delle aree interne di tutta Italia, a cui ha preso parte anche CYU.
Le istanze e le raccomandazioni condivise dai partecipanti sono state presentate nel corso della sessione conclusiva, cui hanno preso parte, in qualità di decisori, oltre al Sindaco di Tortorella, padrone di casa, anche Toni Viterale, presidente di CYU; Pasquale Sorrentino, vice Sindaco di San Giovanni a Piro e consigliere provinciale con delega al turismo e alla promozione del territorio; Tommaso Pellegrino, Consigliere Regionale e Presidente del PNCVDA. Vivo e proficuo il confronto, ad esito del quale è emersa l’opportunità di saldare forme di approfondimento e di collaborazione finalizzate, in particolare, a contrastare l’impoverimento delle aree interne mediante l’adozione di provvedimenti e azioni in materia di organizzazione della mobilità locale, nella prospettiva di incrementarne sostenibilità ed efficienza, migliorando la connessione tra le direttrici e le zone più marginali, mettere in sicurezza l'infrastruttura ferroviaria esistente, tutelare ed ottimizzare i servizi lungo la linea tirrenica in un’ottica di maggiore integrazione territoriale; promozione di stili di vita salubri in funzione di prevenzione sanitaria e di maggiore caratterizzazione dell’offerta turistico-ricettiva; valorizzazione dell’espressione musicale tradizionale.
Toni Viterale, Presidente CYU: "Per vincere la sfida di ripresa e resilienza ingaggiata strategicamente dal Paese è necessario invertire la strutturale dinamica di impoverimento che attanaglia le aree interne. Concretizzazioni di sussidiarietà orizzontale e la valorizzazione del capitale umano endogeno rappresentano, in questo senso, risorse di investimento ancora più importanti di quelle economiche”.
Roberto Rossetto, Presidente APG: "Azzerare la distanza tra la gioventù e i decisori politici a tutti i livelli: questo l'obiettivo primario di S.T.I.M.A., consentendo da un lato agli amministratori di attingere alle esperienze e percezioni dei giovani cittadini per svolgere al meglio il proprio incarico istituzionale, dall'altro a questi stessi giovani cittadini di sentirsi ascoltati e partecipi mentre comprendono quali ostacoli e difficoltà accompagnino quotidianamente coloro che decidono di impegnarsi in prima persona nell'amministrazione dei territori. L'entusiasmo con cui S.T.I.M.A. è stato accolto tanto dai giovani quanto dai decisori politici in tutti i luoghi di implementazione delle attività significa che stiamo contribuendo a colmare un vuoto partecipativo reale e sentito, e siamo determinati a dare il massimo affinché processi di connessione come questo diventino uno standard in tutte le amministrazioni d'Italia".
Arianna Di Cianni, vice Presidente CYU: "S.T.I.M.A. e, più in generale, l'attività di CYU intendono promuovere la partecipazione dei giovani alla vita democratica del Paese. Cerchiamo di fornire loro stimoli e strumenti di azione utili ad annullare le distanze ed abbattere le barriere tra cittadini e decisori. Piccole comunità come Tortorella e Casaletto Spartano possono vantare esperienze pregevoli di cittadinanza attiva e di impegno culturale, modelli da imitare e rispetto ai quali alimentiamo connessioni anziché competizioni”.
(Cilento Youth Union)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork martedì 5 aprile 2022 alle 19:24 commenti( 0 ) -

Conferimento rifiuti, comunicato stampa Città di Sapri



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da golfonetwork martedì 5 aprile 2022 alle 18:53 commenti( 0 ) -

Alta Velocità: Dibattito Pubblico a Sapri

Accettata la richiesta di un incontro per discutere del passaggio dell'Alta Velocità dal Golfo di Policastro. Opportunità che la politica e l'imprenditoria locale non possono lasciarsi sfuggire.
La Città di Sapri ospiterà l'incontro pubblico che affronterà l'importante questione inerente la discesa al "Mare" della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria.
Problema emerso inconfutabilmente nel corso del Dibattito Pubblico (DP). La notizia è stata annunciata dal Prof. Roberto Zucchetti nel corso dell'ultima seduta di giovedì 31 marzo. Il coordinatore del DP ha annunciato ufficialmente che le questioni relative alla tratta che dovrà collegare il Vallo di Diano con il "Mare del Golfo di Policastro" saranno discusse nel corso del Dibattito che si terrà  a Sapri; precisando che l'incontro viene indetto in seguito all'invito pervenutogli dal Sindaco Antonio Gentile.
I tecnici di RFI relatori del progetto - dopo  una serie di  esami - hanno optato per la cosiddetta Alternativa 1: Romagnano - Vallo di Diano - Praia.
Ipotesi che escluderebbe il Cilento Meridionale e il Golfo di Policastro. In pratica, l'area che comprende anche la Costa di Palinuro, Marina di Camerota, Scario, Policastro, Capitello, Villammare, Sapri, Maratea. Località balneari apprezzate a livello internazionale.
Pare superfluo evidenziare l'importanza di tale incontro.
Finalmente, ci sarà la possibilità di confrontarsi con i tecnici di RFI e partecipare la preoccupazione di essere danneggiati proprio dall'opera che avrebbe dovuto decretare il definitivo decollo del territorio.
Preoccupazioni dovute al fatto che le migliori condizioni di trasporto (velocità e comodità) potrebbero creare decremento degli attuali flussi turistici, così come  evidenziato nella relazione tecnica del prof. Pasquale Colonna dell'Università di Bari.
Perplessità avvalorate da quanto scritto a pag. 203 dello "Studio di Fattibilità", lotto 1a Battipaglia-Praia; "Prestazione specifiche attese": "liberare l'intera linea costiera specializzandola al traffico regionale". Parole che lasciano pochi dubbi d'interpretazione sul declassamento della linea attuale.
Ansie sicuramente non mitigate dagli esempi che giungono dalla "Firenze-Roma": da quando è  in funzione l'Alta Velocità, sulla vecchia "direttissima" non circolano "Frecce" e "Intercity". Specificità, peraltro, riscontrabile anche sulla "Napoli-Salerno" via Pompei-Nocera-Cava destinata alla circolazione dei soli treni metropolitani. Sono fatti reali e non supposizioni.
L'incontro di Sapri potrà fornire risposte sul perché si preferisca percorrere un tracciato, ritenuto dagli stessi relatori del progetto "la parte di territorio orograficamente più  complessa di tutto l'intervento" - pag. 56 "Studio di Fattibilità", scartando un'area che nel periodo estivo fa registrare circa 3 milioni di presenze.
Peraltro, verrebbe escluso lo storico scalo della Città di Sapri che presenta tutte le caratteristiche di "Stazione AV" indicate dai tecnici di RFI e dallo stesso prof. Zucchetti.
1. La Città  della Spigolatrice, grazie alla sua felice posizione geografica (crocevia di tre regioni), è  da sempre un punto nevralgico del traffico ferroviario e di riferimento per una cinquantina di Comuni.
2. É sede di Terminal Bus, a poche decine di metri dalla stazione, per una considerevole quantità di pullman provenienti anche dalle regioni limitrofe.
3. Dispone di un'ampia area di sosta custodita all'interno della sede ferroviaria (da poter sfruttare sicuramente meglio).
4. Disponibilità che si potrebbe ampliare di alcune centinaia di posti da poter realizzare al di sotto di "Piazza Vittorio Veneto" (piazzale della stazione) con un comodo collegamento diretto al sottopasso che porta ai binari.
La stazione di Sapri è, inoltre, dotata di:
- Posto Polfer
- Ampia disponibilità di binari
- Deposito per la locomotiva per l'emergenza e platea di lavaggio dei convogli
- Bar sul marciapiedi del primo binario
- Dopolavoro Ferroviario
- Bagni pubblici e sala d'attesa, non presente neanche negli scali di Salerno e di Napoli.
- La Città della Spigolatrice è attrezzata dell'unico porto di IV classe da Salerno a Gioia Tauro, che dallo scorso anno offre il servizio di collegamento con le Isole Eolie.
- Inoltre, il passaggio della nuova linea veloce da Sapri eviterebbe di dover costruire una nuova struttura a Praia (le fermate dei treni AV potrebbero avere luogo nell'attuale stazione) e permetterebbe di programmare futuri collegamenti, dalle prospettive impensabili, tra la Città  di Vallo della Lucania (città capoluogo dell'intero Cilento), il Mare del Golfo di Policastro, le laboriose Aziende del Vallo di Diano, le Città della Basilicata e il Porto di Taranto.
Un patrimonio di servizi reali e potenziali che sarebbe un vero peccato non considerare!
Servizi che potrebbero essere potenziati mediante una rete di trasporti integrati: "Circolare con minibus elettrici" e "Metropolitana delle Tre Regioni" da Vallo della Lucania a Scalea, al fine di creare comodi e veloci collegamenti con la fascia costiera e i centri collinari. Sapri è  situata al centro tra Vallo della Lucania e Scalea: 36 km dalla Città Capoluogo del Cilento e 33 km dall'importante località turistica dell'Alta Calabria.
Un modo per collegare adeguatamente "una zona a elevata valenza territoriale", come riconosciuto dagli stessi relatori - pag. 6 nono capoverso dello "Studio di Fattibilità".
Un progetto di rete green che potrebbe costituire un piccolo gioiello di sostenibilità non solo a livello ferroviario. Ma la conditio sine qua non per poterlo realizzare è il passaggio dell'Alta Velocità da Sapri.
Alla luce delle considerazioni suesposte, in sintonia con quanto indicato dall'On. Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti, e dal Governatore della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, si auspica che Rete Ferroviaria Italiana possa valutare l'opportunità della modifica del tracciato Vallo di Diano-Discesa al Mare.
(Mario Fortunato)


Stazione di Sapri


Terminal Bus "Martiri Civili 15 Agosto 1943"


Marciapiedi e binari


Ampio parchieggio custodito in stazione


Deposito per locomotiva di emergenza


Inserito da Golfonetwork lunedì 4 aprile 2022 alle 11:38 commenti( 0 ) -

Avviso SS18 Acquafredda-Maratea, apertura sabato 2 Aprile

Continua anche oggi la sospensione dei lavori a causa delle condizioni meteorologiche avverse, come da comunicazione Anas, la strada quindi resterà aperta fino a lunedì mattina.
Apertura per tutta la giornata di oggi sabato 02/04, domani domenica 03/04 e fino alle 8.30 di lunedì 04/04.
(Comune di Maratea)



Inserito da Golfonetwork sabato 2 aprile 2022 alle 18:12 commenti( 0 ) -

Sanità: la posizione dei sindaci del Distretto Asp di Lauria
Nella giornata di venerdì 1 aprile, presso la sede del Comune di Castelluccio Inferiore, si sono riuniti in assise i sindaci dei comuni che compongono il distretto sanitario di Lauria: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda, Viggianello, Lauria, Lagonegro, Nemoli, Rivello, Trecchina, Maratea, Castelsaraceno e Latronico.
Un incontro incentrato sulla discussione relativa alle nuove opportunità di assistenza sanitaria e oggetto, in questo particolare momento, dei finanziamenti derivati dal PNRR.
Un incontro scaturito da un precedente sconcertante: la scorsa settimana si è tenuta, presso la Regione Basilicata, una riunione a cui hanno presenziato tutti i sindaci della provincia di Potenza e, in tale occasione, è stata illustrata una proposta realizzata dall’ASP provinciale, riferita alla gestione della sanità locale.
Una proposta che i sindaci del distretto non hanno potuto discutere, né per quanto riguarda contenuti né in riferimento alle effettive esigenze dei territori.
Da tali presupposti scaturisce la proposta sanitaria pensata dai primi cittadini, redatta in ausilio al futuro piano sanitario regionale che - allo stato attuale - non è pervenuto e del quale i sindaci lamentano di essere completamente all'oscuro.
Dopo un’attenta analisi, i sindaci contestano il metodo di ripartizione dei fondi destinati alle strutture di prossimità e si oppongono al metodo con il quale la proposta è stata pensata e “somministrata”, puntando il dito contro una serie di carenze che ormai sono consolidate nell’erogazione delle prestazioni.
Un esempio (lampante) su tutti: la cronica mancanza di medici di base.
Ormai questo problema attanaglia tutte le comunità. I primi a soffrirne sono i piccoli centri che già devono affrontare le problematiche relative ai collegamenti rapidi con i grandi centri di pronto soccorso. Tutto ciò penalizza drasticamente la qualità della vita e lede un diritto sostanziale come quello alla salute.
I sindaci pertanto chiedono che si proceda immediatamente con l’assunzione di nuovi medici di medicina generale attivando i concorsi e aprendo le graduatorie.
I sindaci, inoltre, rivendicano la centralità dell’Ospedale per Acuti di Lagonegro che, a tutt’oggi (nonostante siano state stanziate cospicue somme e sia stato redatto un cronoprogramma che potrà consentire di tenere aperto il plesso fino al completamento della struttura) non vede validato alcun progetto, né attivata alcuna procedura di gara.
Come terzo punto, i sindaci sottolineano la necessità di potenziare alcuni servizi necessari rivolti alle famiglie dei ragazzi con disabilità gravi.
I sindaci richiedono, a una voce, che vengano attivati i centri in grado di fornire supporto alle famiglie e aiutare i ragazzi in difficoltà, favorendone l’integrazione sociale.
L’ultimo tema di discussione è concentrato sul rinforzare i presidi esistenti, con particolare riferimento agli ambulatori che, allo stato attuale, sono praticamente vuoti o erogano solo alcuni servizi. Ciò non è mai accaduto ed è inaccettabile.
Una rete ambulatoriale ben funzionante consente di migliorare l’offerta sanitaria garantendo ai pazienti l’opportunità di ricevere le cure in prossimità dei comuni di residenza, senza dover affrontare estenuanti viaggi per vedere tutelato il proprio diritto alla salute.
Tra i plessi da potenziare spiccano il già citato ospedale di Lagonegro, l’ospedale di Lauria (potenziato si, ma solo in parte) e l’ospedale di Maratea.
In tale contesto, i sindaci richiedono di valorizzare il patrimonio termale che potrebbe offrire ottime possibilità riabilitative. La Regione Basilicata è esortata a deliberare quanto prima, completando le procedure ancora in sospeso e garantendo finalmente l’avvio all’attività termale.
In sostanza, oggi, i sindaci riuniti in assemblea, hanno deliberato all’unanimità che si andrà a costituire un comitato permanente per il monitoraggio e la proposta sanitaria. Tale istituzione si riunirà con cadenza quindicinale per monitorare lo stato di avanzamento delle proposte e si avvarrà di professionisti esperti in materia che possano aiutare i sindaci nel concepire proposte utili, efficienti ed economiche.
La finalità è soltanto una: offrire servizi di buona qualità ai cittadini, contenendo le spese di gestione, evitando gli sprechi e le inutili sovrapposizioni di infrastrutture.
I sindaci sono chiari: non accetteranno nessuna sottrazione a queste proposte.
(Comune di Maratea)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Inserito da Golfonetwork sabato 2 aprile 2022 alle 18:04 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227  228  229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica