NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 230

Maratea: 10 Aprile XII Memorial Andrea Scoppetta



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da golfonetwork giovedì 31 marzo 2022 alle 13:20 commenti( 0 ) -

Comune di Vibonati: Convocazione Consiglio Comunale


Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork mercoledì 30 marzo 2022 alle 19:19 commenti( 0 ) -

Vibonati: Confesercenti, 30 Marzo invito riunione commercianti
Il 30 marzo 2022 ore 15.00 presso l'aula consiliare del Comune di Vibonati si terrà un importante incontro organizzato dal direttivo della Confesercenti Sapri Golfo di Policastro con i commercianti del Comune di Vibonati. La Presidente Avv.Gina Molinaro con una nota dichiara che le occasioni di incontro e di confronto possono garantire migliore assistenza ad un settore che oggi più che mai soffre della crisi economica. Servizi, progettualità e crescita del territorio sono gli obiettivi principali dell'associazione che affianca le PMI, la cooperazione tra i diversi settori ed enti sarà fondamentale.
(Confesercenti Sapri Golfo di Policastro)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da golfonetwork martedì 29 marzo 2022 alle 11:46 commenti( 0 ) -

Pallavolo, Rinascita Lagonegro: obiettivo play off centrato

Obiettivo play off centrato per la prima volta nella storia della Rinascita Lagonegro.
Si ritorna in palestra con un grande risultato storico : obiettivo play off centrato per la prima volta nella storia della Rinascita Lagonegro.
Ritorna in palestra la Cave del Sole Lagonegro, dopo lo stop forzato dovuto al covid. Saltate le ultime due gare la formazione di mister Barbiero è ritornata ad allenarsi al completo al Palasport di Villa D’Agri per preparare le prossime gare che sono state fissate dalla consulta della Lega Pallavolo serie A . I prossimi appuntamenti per i biancorossi della Cave del Sole saranno così venerdì 1 aprile alle 18,30 a Cuneo contro la formazione della BAM Acqua San Bernardo e giovedì 7 aprile alle ore 20,30 al Palasport di Villa D’Agri per la gara contro HRD Diana Group Motta. Queste due giornate permetteranno ai lagonegresi di conoscere la loro classifica definitiva che già ad oggi conta un risultato storico per la società del Presidente Nicola Carlomagno: al suo sesto anno in A2 la Rinascita Lagonegro raggiunge i play off promozione per la prima volta nella sua storia. Infatti con due giornate di anticipo i biancorossi della Cave del Sole sono riusciti ad entrare nelle prime 8 classificate che disputeranno la fase successiva alla regular season, ovvero i play off. Con i risultati delle ultime due gare si conoscerà così la classifica definitiva e gli accoppiamenti finali per il tabellone play off che inizieranno a partire dalla domenica di Pasqua, 17 aprile. “Siamo molto soddisfatti e contenti per questo risultato – commenta il Presidente Nicola Carlomagno-  questo ci ripaga del lavoro e dei sacrifici fatti in questa stagione, nonché è la conferma delle ottime scelte fatte in fase di pre-season, a partire dalla scelta di mister Barbiero e di ogni giocatore che abbiamo portato a Lagonegro. Abbiamo centrato il nostro primo obiettivo stagionale e ora speriamo di migliorare la nostra classifica e il piazzamento finale. Dopo queste due gare -continua Carlomagno- vogliamo giocarci tutto e soprattutto giocarcela contro tutti, non abbiamo grandi pressioni per cui scenderemo in campo liberi mentalmente ma con la consapevolezza di aver raggiunto un ottimo risultato e soprattutto divertendoci. E lo stesso vogliamo che faccia il nostro caloroso pubblico, che invitiamo a riempire il Palasport di Villa D’Agri così come è successo nei vecchi tempi. Con il ritorno del pubblico al 100%  nei palasport,  avremo la possibilità di avere dalla nostra parte il calore dei nostri sostenitori che ci sono stati sempre vicini e che hanno fatto la differenza in gare importanti. Sarà fondamentale il loro apporto e sono sicuro che ci divertiremo”. Appuntamento dunque a venerdì prossimo per la trasferta a Cuneo, mentre le porte del palasport di Villa D’Agri si apriranno il 7 per Motta Lagonegro. 
(Paola Vaiano)


Inserito da golfonetwork martedì 29 marzo 2022 alle 10:49 commenti( 0 ) -

Torna l´ora legale, orologi avanti di un´ora

Scatta ufficialmente alle ore 2 di domenica 27 marzo e resterà in vigore fino a domenica 30 ottobre 2022.

Torna l'ora legale. Orologi avanti di un'ora. Scatterà domenica 27 marzo alle ore 2 del mattino e resterà in vigore fino al 30 ottobre 2022, quando ritornerà quella solare. Fino a pochi anni fa bisogna ricordarsi di "spostare avanti di un'ora" le lancette dell'orologio, ora la maggior parte dei dispositivi di ultima generazione si aggiorna automaticamente.
Nei 7 mesi di ora legale secondo la stima di Terna - la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale- l'Italia risparmierà oltre 190 milioni di euro e avrà un minor consumo di energia elettrica pari a circa 420 milioni di kilowattora, che equivalgono al fabbisogno medio annuo di circa 150.000 famiglie.



Inserito da golfonetwork sabato 26 marzo 2022 alle 19:25 commenti( 0 ) -

CorriVillammare 2022: Testimonial Giorgio Calcaterra
Con grande entusiasmo annunciamo che Giorgio Calcaterra, per 3 volte campione del mondo della 100 km di ultramaratona e vincitore per 12 volte consecutive della 100 km del Passatore, sarà il testimonial in gara della Corrivillammare 2022
Grazie, Re Giorgio!!!
(Staff CorriVillammare)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 26 marzo 2022 alle 13:16 commenti( 0 ) -

Piano Sociale di Zona S9: Pon inclusione - Tirocini di inclusione sociale



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 25 marzo 2022 alle 18:58 commenti( 0 ) -

Maratea - Acquafredda: Venerdì 25 Marzo incontro «Per una scelta precisa»
Due incontri significativi si terranno oggi rispettivamente al Maracongress con gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e nel pomeriggio a Villa Nitti per parlare di mafia con l’On. Piera Aiello testimone di mafia e poi parlamentare.
La dura realtà vissuta in Sicilia dove ha sposato il figlio di un boss Nicola Atria e dopo l'uccisione del marito l'incontro con il giudice Borsellino. 27 lunghi anni solitudine e protezione e poi l'impegno parlamentare a difesa dei testimoni di giustizia.
Ne parliamo ai ragazzi e alle ragazze, perché la libertà e la giustizia vanno difese con la cultura della legalità.
Organizzazione a cura di Francesco Santoro.
Villa Nitti Venerdì 25 marzo 2022 Ore 18.00
(Comune di Maratea)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 25 marzo 2022 alle 09:18 commenti( 0 ) -

Filca-Cisl - Ottavio De Luca auspica la pace e la sicurezza sui posti di lavoro

Prima la pandemia e poi la guerra in Ucraina! Un mix, che pare configurarsi come una congiura nei confronti dell’Europa e del mondo intero. A risentirne, è il mondo civile e la stessa economia: in particolare, quella del mattone che, dopo i primi importanti tentativi di ripresa avviati con i bonus energetici promossi dal governo, è nuovamente ricaduta nella trappola dell’aumento dei costi.
Il prezzo del legno è aumentato tra il 60% e il 70 %, rispetto all’inizio della pandemia, il rame ha registrato un + 40%, mentre l’alluminio ha raggiunto nuovi massimi storici in borsa. Anche per gli asfaltisti la situazione non è delle migliori con aumenti dei prezzi del materiale bituminoso che supera in alcuni casi anche il 30% rispetto al 2020.
"Siamo spaventati - osserva il Saprese Ottavio De Luca (nella foto), Segretario Nazionale della Filca-Cisl e Reggente in Campania - perché non siamo ancora usciti dalla paura e dallo stato di allerta legati alla pandemia!" "L'emergenza, stava allentando la sua stretta alle nostre vite e oggi una mente folle sta mettendo l’umanità in ginocchio senza una valida ragione! Il conflitto, scoppiato ormai da molti giorni, ha già messo K.O. le borse finanziarie, facendo schizzare alle stelle il prezzo di tutte le materie prime, tra cui il petrolio e il gas che già erano aumentati sensibilmente"!
Ottavio De Luca, con tutto il mondo sindacale, continua a gridare che la pace è l’unico elemento che può unire i popoli di qualsiasi etnìa razza e religione!
Intanto, Ottavio De Luca continua la sua battaglia, affinché la sicurezza sui posti di lavoro sia un diritto sacrosanto per tutti! Infatti, nell'ultimo anno, le morti bianche sono state tantissime e questo ha scosso l'opinione pubblica e non solo. Per l’ennesima volta, si è verificato un incidente sul lavoro, in un cantiere edile di Pontecagnano Faiano: per cause da accertare, un operaio ha fatto un volo di nove metri, precipitando dal quarto piano dell'impalcatura su cui stava lavorando!
"Oggi -aggiunge De Luca- urge un piano di supporto, attraverso una rete di informazione, formazione, contrattazione e prevenzione", assunta insieme dalle forze del lavoro e delle imprese, con l’impegno, ad ogni livello, delle Istituzioni pubbliche"!
(Tonino Luppino)


Inserito da Golfonetwork giovedì 24 marzo 2022 alle 13:26 commenti( 0 ) -

Ferruccio Policicchio: riflessione storica su Alta Velocità Alta Capacità Sa-Rc
La seguente nota è stata inoltrata al Prof. Zucchetti, coordinatore per la realizzazione dell'A.V. A.C. Salerno-Reggio Calabria.

Esimio prof.
Roberto Zuccettti
Oggetto: Riflessione storica per il nuovo tracciato ferroviario "Alta Velocità Alta Capacità Salerno - Reggio Calabria".

Stimato prof. Zuccetti,
il nuovo tracciato ferroviario di "Alta Velocità/Alta Capacità Salerno - Reggio Calabria", che si propone a realizzarsi, storicamente non dice niente di nuovo né dà un gran progresso.
La Storia ci insegna che in Italia, dopo aver tenuto a battesimo il primo tronco ferroviario (3 ottobre 1839 Napoli-Portici), i Borbone non intrapresero alcuna seria azione per dotare le vaste province del Regno del nuovo mezzo di trasporto.
Al momento dell'annessione al Piemonte, nel Regno delle Due Sicilie vi erano complessivamente 99 Km di ferrovia e nel Regno di Sardegna 850, meno del 6% del totale.
Nel breve tempo in cui Garibaldi fu a Capo del governo provvisorio napoletano durante la Spedizione dei Mille, alle imprese ferroviarie Adami & Lemmi (dei sigg. Pietro Augusto Adami e Adriano Lemmi) affidò la costruzione di oltre mille km di ferrovie nel regno appena conquistato (decreto n. 74 del 23 settembre 1860). Le concessioni, poi, non furono confermate dal governo Sabaudo perché ritenuti eccessivi gli oneri (si doveva giungere al pareggio del bilancio).
Negli anni successivi, con l'avvento della Sinistra Storica al governo, fu compiuto lo sforzo di fornire al Regno un sistema ferroviario adeguato alle sue esigenze economiche e sociali. Fu approvata la costruzione della ferrovia Eboli (oggi Battipaglia) - Reggio Calabria la quale non fece mancare scontri in parlamento tra deputati campani e lucani.
Il progetto, da realizzarsi sulla stretta fascia costiera, tra l'Appennino e il mar Tirreno, fu detto anche progetto Giordano prendendo il nome dal suo progettista, ing. Francesco Giordano. Esso, com'è noto, si sviluppa per oltre 500 km posti seguendo, prevalentemente, la costa dalla quale si allontana solo nel Cilento fra Agropoli ed Ascea e nel tratto Pisciotta-Sapri-Maratea (odierno tracciato storico).
L'intera linea, per l'esecuzione dei lavori, fu divisa in 14 tronchi (oggi diremo lotti) come la tabella che segue:



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Contemporaneamente partirono due cantieri uno da Eboli (Battipaglia) verso sud e l'altro da Villa S. G. - Reggio Calabria per il nord. Il costo presunto, escluso il materiale rotabile, fu di lire 404.000 a km. Il primo tronco ad essere dato all'esercizio fu il lotto Battipaglia - Agropoli per il terreno meno accidentato.

Per metter pace alle ire dei politici fu dato mandato, all'ing. Ferdinando Gargiulo, di redigere un altro progetto che esaudisse la richiesta/esigenza della popolazione interna. Esso, partendo da Eboli (Battipaglia), tagliando gli Appennini, correva verso l'interno passando dal Vallo di Diano e, attraverso la valle del fiume Noce, a Castrocucco (presso Praja), prevedeva l'allaccio (oggi si direbbe interconnessione) con l'altra dorsale (progetto Giordano) che più a ovest tagliava la penisola.
Questo secondo progetto, ai sensi dell'art. 2 della legge n. 5002 del 29 luglio 1879, per la sua realizzazione in conto e a spese dello Stato, fu compreso nell'annessa "tabella A" della legge, sotto l'appellativo: Reggio (Calabria)-Paola-Castrocucco alla linea Eboli-Romagnano per le valli della Noce e di Diano, e da Castrocucco alla linea Eboli-Salerno pel Cilento.
I lavori di entrambi i progetti partirono quasi contemporaneamente con le modifiche che furono conseguenza, principalmente sul secondo progetto, di poco accurati studi da parte della Commissione parlamentare.
La tratta Lagonegro-Sicignano fu ultimata nel 1892 e, per l'irregolare e fragile terreno, la linea non fu mai collegata - a Castrocucco (presso Praja) - alla linea Eboli-Reggio Calabria. In prosieguo di tempo, questa linea, non fu tenuta in considerazione per la sua elettrificazione e il raddoppio del binario. Negli anni Settanta del Novecento il servizio venne sospeso tra Lagonegro e Casalbuono a causa dei diversi e continui smottamenti del terreno. Infatti, da quelle parti, tra Lauria e Lagonegro, il percorso autostradale è un costante cantiere aperto per i continui e giganteschi movimenti del terreno ivi esistenti. Negli anni Ottanta venne chiusa definitivamente.
Oggi RFI vorrebbe, pare, riesumare un cadavere putrefatto nato sgradevolmente incompleto!
Questo è un frammento di "Storia della rotaia", e se la Storia da Cicerone è stata definita "Magistra Vitae" un certo valore lo dovrebbe avere. Non Le pare?
La valutazione del sottosuolo la si lascia al geologo e quella del soprasuolo all'ambientalista.
Nel ringraziarLa per la lettura che avrà voluto concedere alla presente, voglia gradire distinti saluti.
San Pietro in Amantea, 16 marzo 2022.
(Ferruccio Policicchio)

Un viaggio nel tempo: treni d'epoca:



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 24 marzo 2022 alle 10:38 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229  230  231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica