NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 240

Alessandro Sorrentino: Omaggio a Dante Alighieri
Alessandro Sorrentino legge l'Inferno di Dante - Canto XXXIV

Alessandro Sorrentino legge l'Inferno di Dante - Canto XXXIV
www.telearcobaleno1.it





Inserito da Golfonetwork venerdì 7 gennaio 2022 alle 20:11 commenti( 0 ) -

Sapri: ritrovata bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale
Il 5 gennaio scorso il primo sopralluogo congiunto con i militari del 21 Reggimento Genio Guastatori di Caserta, i Carabinieri di Sapri e la Polizia Municipale nei pressi dell’ordigno bellico rinvenuto su suolo privato nel nostro Comune. I militari del Genio hanno constatato che si tratta di una bomba d’aereo di fabbricazione statunitense da 500 lbs inesplosa. L’ordigno è stato messo in sicurezza e posto sotto sorveglianza dalle FFOO. Per la definizione dell’intervento, come da protocollo, seguiranno le operazioni coordinate dalla Prefettura di Salerno che, inoltre, ringrazio per l’immediato, continuo e costante supporto.
(Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 7 gennaio 2022 alle 13:57 commenti( 3 ) -

Vibonati: Solenni festeggiamenti in onore di Sant´Antonio Abate


Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 7 gennaio 2022 alle 13:43 commenti( 0 ) -

San Giovanni a Piro, comunicato gruppo consiliare «Liberi di Scegliere»

Mozioni Consiglio Comunale 30/12/2021 - Provvedimenti Emergenza Covid ed un Bilancio Partecipativo per San Giovanni a Piro, Bosco e Scario
Il 30 dicembre si è tenuto l'ultimo Consiglio Comunale del Comune di San Giovanni a Piro dell'anno 2021.
Diversi gli argomenti all'ordine del giorno tra cui il Bilancio di previsione, le aliquote della Nuova Imu, le tariffe della Tari e l'addizionale Irpef per il 2022.
Il Gruppo d'opposizione ha votato contro la conferma delle aliquote 2021 anche per l'anno 2022 "ci saremmo aspettati uno sforzo in più da parte dell'Ente - dichiara il Consigliere d'opposizione Alberico Sorrentino -  vista la solidità delle casse comunali ed il lavoro di lotta all'evasione portato avanti dall'Ufficio Tributi, ciò nell'ottica di alleggerire il carico fiscale sulle famiglie già provate dagli effetti economici dell'emergenza Covid".
La seduta consiliare è stata anche l'occasione per presentare due mozioni all'attenzione dell'Assise.
La diffusione del contagio da Covid-19 che ha investito in pieno anche il Comune di San Giovanni a Piro (con circa 50 casi ad oggi) ha portato i consiglieri d'opposizione ad avanzare diverse proposte:
"Abbiamo chiesto al Sindaco - dichiara la consigliera Elisa d'Andrea -  di comunicare con cadenza periodica i dati relativi all'emergenza, onde evitare il diffondersi di notizie non veritiere e maggiori controlli.
Inoltre - continua la consigliera scariota - abbiamo posto l'attenzione sulla possibilità di istituire una convenzione per una "tampontax" con le farmacie locali per agevolare le famiglie con un ISEE inferiore ai 10mila euro, oltre che per garantire un rientro a scuola in sicurezza agli alunni del nostro Istituto Gaza, assicurando agli stessi ed al personale scolastico un tampone gratuito".
La seconda mozione ha avuto ad oggetto la proposta del "Bilancio Partecipativo" consistente nell'assegnare una quota di bilancio dell'Ente locale alla gestione diretta dei cittadini e delle forme di aggregazione civica, chiamati a decidere direttamente come spendere le risorse del bilancio comunale;
Sarà il regolamento adottato dall'Ente a definire le aree tematiche e l'importo da destinare ai progetti che saranno proposti dai cittadini e VOTATI dagli stessi.
"D'intesa con il Presidente del Consiglio Comunale dott. Giuseppe Scarano, afferma con entusiasmo l'ex candidato a Sindaco Sorrentino, sarà istituita nella prossima seduta utile una Commissione per l'adozione del Regolamento (una bozza del quale è stata già presentata all'Assessore Lucia d'Angelo sulla scorta dell'esempio del Comune di Verbania) che disciplinerà l'utilizzo di questo importante strumento di democrazia diretta".
San Giovanni a Piro, 03 gennaio  2022
Alberico Sorrentino
Antonio Di Mauro
Elisa D'Andrea
Sandro Paladino
(Liberi di Scegliere)


Inserito da Golfonetwork lunedì 3 gennaio 2022 alle 13:27 commenti( 0 ) -

Fortunato:Golfo di Policastro e Aeroporto Napoli Capodichino da oggi più vicini
Fortunato: “Golfo di Policastro e Aeroporto Internazionale Napoli Capodichino da oggi più vicini grazie al servizio TPL”
Con decreto numero 604 del 30/12/2021, la Regione Campania autorizza il servizio TPL, linea Policastro Bussentino-Napoli Aeroporto.
Le corse saranno così distribuite:
Policastro Bussentino-Napoli Aeroporto, A1 Ore 7.00, A2 ore 9.00, A3 ore 16.00
Napoli Aeroporto-Policastro Bussentino, R1 ore 16.00, R2 ore 19.00, R3 ore 22.00

“Un altro grande risultato –Commenta il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- finalmente chi deve raggiungere l'Aeroporto di Napoli dal golfo di Policastro, potrà farlo in tutta comodità, sono infatti previste per il Comune di Santa Marina due corse mattutine e una pomeridiana per l’andata e altre tre corse per il ritorno, che fermeranno nella frazione Policastro Bussentino. Un servizio essenziale che collegherà direttamente il nostro Comune con l’Aeroporto di Napoli. Il mio plauso personale alla regione Campania e alle Autolinee Curcio, per aver reso possibile questo servizio”.
(Comune di Santa Marina)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork venerdì 31 dicembre 2021 alle 19:43 commenti( 1 ) -

Buon 2022 da Golfonetwork e TeleArcobaleno 1
Auguri di Buon 2022 a tutti i telespettatori e lettori di Golfonetwork e TeleArcobaleno 1.



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Inserito da Golfonetwork venerdì 31 dicembre 2021 alle 18:58 commenti( 0 ) -

Capodanno 2022: Messaggio augurale del Vescovo Padre Antonio De Luca

Capodanno 2022: Messaggio augurale del Vescovo Padre Antonio De Luca
www.telearcobaleno1.it


Inserito da Golfonetwork venerdì 31 dicembre 2021 alle 12:54 commenti( 0 ) -

Comune di Vibonati: convocazione Consiglio Comunale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 30 dicembre 2021 alle 21:13 commenti( 0 ) -

L´angolo della ricorrenza storica: il terremoto del 1857



Relativamente all'anno 1857 queste contrade, dalla storia Nazional-Risorgimentale, vengono ricordate per la Spedizione di Carlo Pisacane. Ma le scosse di terremoto avvertite pochi giorni fa, una intorno a mezzogiorno della vigilia di Natale e un'altra alle sei del mattino del giorno precedente, hanno portato alla memoria la jattura di cui furono colpite alla fine del 1857.
Il 16 dicembre, alle 21:15, un terremoto dell'11° della scala Mercalli interessò la Val d'Agri, il Vallo di Diano e la Basilicata. La terra tremò in modo ondulatorio da est verso ovest per circa 60 secondi. Dopo un intervallo di pochi minuti una seconda scossa, molto più forte, durò, fortunatamente, la metà del tempo rispetto alla prima. Tanto l'una che l'altra scossa furono accompagnate da un forte boato.
Nelle 24 ore successive il terremoto continuò a farsi sentire ripetutamente con scosse più leggere. Scosse furono ancora avvertite alle 6:30 della notte di capodanno e intorno alle 18:30 del 1° gennaio senza recare danno. L'assestamento perdurò sin l'anno dopo.
Interi paesi, nel raggio di 3.200 km furono rasi al suolo. Molte frane, generalmente innescate da fenomeni meteorologici, furono causate dal sisma. Persero la vita intorno alle 11.000 persone di cui oltre 9.800 nella sola provincia di Potenza. In quei luoghi dove per buona parte le abitazioni minacciarono alla rovina, immediatamente si frapposero ripari alla giornata, tutti a spese dei proprietari. Gli animi di tutti furono invasi di grande spavento e ognuno, specialmente di notte, lasciava la casa per abitare sotto le tende o nelle capanne allestite nelle pubbliche piazze e nelle campagne vicino agli abitati.



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Il governo centrale si limitò a fare appello alla carità pubblica, interna ed estera.
Con Rescritto del 26.12.1857 il sovrano autorizzò una colletta da attuarsi a mezzo di commissioni dovendosi inviare il ricavato direttamente al Ministro dell'Interno attraverso i Sottintendenti.
Nella sua somma religiosità il re prescrisse anche "che a preferenza siano riattate, a spese della colletta, le Chiese parrocchiali". Oltre 20.000 ducati, infatti, furono poi spesi per il restauro di Chiese, Cappelle e monasteri femminili.
Ma le attenzioni inerenti alla ricostruzione andarono da lì a poco affievolendosi e sparirono del tutto alcuni anni dopo. Il potere centrale distolse il suo sguardo dalle rovine e dai problemi causati dal terremoto per concentrarsi sul controllo militare del territorio. Dal governo furono inviati appena 450 soldati, un numero irrisorio rispetto all'entità dei bisogni. I soccorsi, mal collegata era la zona per la deficienza di viabilità, oltre che scarsi, arrivarono tardi. L'unica via carrabile fino a Lagonegro era la "Consolare" o "Strada regia", già S.S.19. Solo Potenza e la provincia di Salerno erano accessibili con carri. Inoltre tanti soccorritori si ammalarono per equipaggiamento inadeguato e per non essere abituati ai rigori del clima montano.
La colletta fruttò, secondo le stime ufficiali, circa 177.000 ducati, una cifra irrisoria e limitata dovuta principalmente alla poca simpatia e alla poca fiducia di probità che godeva in Europa il governo del re Ferdinando II: chiuso e intollerante. Il Borbone denunciò che gli aiuti privati inglesi portavano con sé anche propositi di rivoluzione e di socialismo.
Cosa assai importante fu l'ordine pubblico. I Regi Giudici ed i Capi Urbani furono incaricati a non far mancare le pattuglie, di giorno e di notte, per evitarsi furti ed altri inconvenienti.
Ad aggravare ulteriormente la situazione si frappose il brigantaggio post unitario - un problema che di per sé causò migliaia di morti negli anni dal 1861 al 1865 - che trovò terreno favorevole catalizzando lo scontro dei contadini per la mancata divisione delle terre demaniali a cui si aggiunsero le ingiustizie accumulate in anni di mal governo nelle altrettanto gravi emergenze dei terremoti del 1851 e 1853.
Nessuno, tra i nostri geologi e vulcanologi, se ne occupò direttamente e molto poco avremmo saputo noi, oggi, se del sisma non si fosse interessato l'ingegnere irlandese Robert Mallet, studioso e autore di opere sulle teorie dei terremoti, il quale, dalla Royal Society di Londra ebbe finanziata, per fini scientifici, una missione in loco.
Lo storico lucano Giacomo Racioppi fu tra i primi a narrare, a puntate, tra il 24 marzo e il 28 aprile 1858, sul settimanale Iride, un quadro descrittivo sugli effetti catastrofici causati dal sisma.
Il 24 maggio 1860 Mallet consegnò il suo rapporto, ossia la massa di appunti e dati, sistemati ed elaborati. Furono anche realizzate 156 foto i cui originali sono a disposizione presso la Biblioteca della Royal Society insieme agli schizzi, le mappe e il manoscritto. Solo successivamente, a fatica, Mallet poté pubblicare il manoscritto che attirò poco interesse in Italia dove sono note solo 4 copie (tre a Napoli e una a Roma), ma che divenne un testo da cui apprendere come studiare i terremoti, oggi fortunatamente riproposto a cura di Graziano Ferrari.
Siccome l'evento accadde in un momento politicamente delicato - si stava preparando il processo ai superstiti della "Spedizione Pisacane" - il terremoto fu recepito, anche da persone autorevoli, come un castigo divino per non aver saputo accogliere l'uomo della libertà.
Ricordando quell'evento dopo 164 anni, auguriamo, con la certa approvazione del lettore, che nessuno mai più possa raccontare una storia simile, triste e dolorosa, segnata da grandi lutti e moltissime sofferenze umane.
(Ferruccio Policicchio)



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork mercoledì 29 dicembre 2021 alle 20:53 commenti( 0 ) -

Villammare: ufficio postale chiuso nei prossimi giorni

Domani mattina eseguiremo dei lavori di sistemazione all’edificio di via della Repubblica dove è ubicato l’ufficio postale. Nei giorni scorsi ci sono state delle infiltrazioni di acqua che avevano messo in ginocchio l’impianto elettrico e che pensavamo di aver risolto attraverso la sistemazione della guaina danneggiata. Nel pomeriggio, dopo una interlocuzione con i dirigenti di Poste Italiane, abbiamo convenuto di effettuare un intervento più completo fermo restando che il comune di Vibonati ha già ottenuto un finanziamento di 1.3 milioni di euro per la demolizione e la ricostruzione di un nuovo edificio.
L’ufficio postale riaprirà al termine dei lavori che inizieranno immediatamente.
(Comune di Vibonati)

Inserito da Golfonetwork martedì 28 dicembre 2021 alle 19:51 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239  240  241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica