NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9395 News in 940 pagine e voi siete nella pagina numero 244

Masterplan Cilento Sud:firmato protocollo tra Regione Campania e comuni costieri
Stamattina a Napoli abbiamo firmato il Protocollo d’intesa, con la Regione Campania e altri 12 comuni della costa, per la Rigenerazione e valorizzazione del Litorale Cilento Sud. Si tratta di un importante strumento di programmazione che individua il nostro territorio come fulcro per la programmazione nell’ambito delle politiche di coesione e dei fondi strutturali.
(Manuel Borrelli - Sindaco di Vibonati)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 febbraio 2022 alle 19:36 commenti( 0 ) -

Caro bollette: Caselle in Pittari aderisce all´iniziativa Anci

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASELLE IN PITTARI ADERISCE ALL'INIZIATIVA ANCI E PARTECIPA ALLA PROTESTA SIMBOLICA CONTRO IL CARO BOLLETTE
L'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari, aderisce all'iniziativa promossa dall'ANCI, in segno di protesta per l'aumento delle bollette, sollecitando da subito ristori adeguati. L'iniziativa simbolica contro il caro bollette è prevista per QUESTA SERA, GIOVEDI' 10 FEBBRAIO: a partire dalle ore 20.00, per qualche ora, verranno spente le luci della piazza principale  e luoghi simbolici di CASELLE IN PITTARI. Lo scopo della protesta è sensibilizzare il Governo sugli effetti che il caro bollette avrà a breve non solo sulle famiglie ma direttamente anche sui bilanci comunali, con il rischio concreto di dover tagliare la spesa sociale e servizi essenziali per tutti i cittadini, oltre a vanificare tutti gli sforzi profusi per la ripresa economica del Paese. Pertanto i Sindaci chiedono misure urgenti per contrastare l'aumento delle bollette, mettendo mano alle politiche energetiche e di approvvigionamento.
(Comune di Caselle in Pittari)


Inserito da Golfonetwork giovedì 10 febbraio 2022 alle 14:04 commenti( 0 ) -

Comunicato Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 febbraio 2022 alle 13:11 commenti( 0 ) -

Maratea: spegnere le luci per non spegnere le città
Caro bollette: spegnere le luci per non spegnere le città - ANCI
Anche Maratea aderisce all’iniziativa simbolica di Anci in programma per oggi 10 febbraio che vedrà spegnere le luci di edifici e monumenti simbolo di Comuni e città italiane.
Un messaggio che deve arrivare al Governo affinché, pur riconoscendo la complessità della crisi energetica, rapidamente trovi delle soluzioni concrete per evitare che gli aumenti danneggino le famiglie, le imprese e gli enti locali stessi.
A Maratea, abbiamo scelto di “spegnere” la Statua del Cristo Redentore, monumento rappresentativo della nostra Città.
Ore 20.00
30 minuti
Statua del Cristo Redentore di Maratea
(Comune di Maratea)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 febbraio 2022 alle 13:06 commenti( 1 ) -

Donatori Volontari di Sangue del Cilento: continua l´emergenza sangue
+++ EMERGENZA GRUPPO 0 positivo e negativo +++
CONTINUA L'EMERGENZA SANGUE!
Donatori e potenziali donatori vi chiediamo ancora un aiuto nel donare il sangue presso l'ospedale di Sapri soprattutto in questi giorni dalle 8.00 alle 12.00. Ricordiamo che anche il sabato il Centro Trasfusionale è aperto. Oppure all'ospedale di Vallo della Lucania dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00.
Abbiamo bisogno soprattutto di 0 positivo e negativo.
Grazie
(Donatori Volontari di Sangue del Cilento)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 8 febbraio 2022 alle 13:16 commenti( 0 ) -

L´angolo della ricorrenza storica: La sentenza a morte di Giordano Bruno



Era l'otto febbraio 1600 quando Giordano Bruno, al cospetto dei Cardinali inquisitori e dei Consultori, è stato costretto, inginocchiato, ad ascoltare la sentenza di condanna al rogo.
Alzandosi, ai giudici indirizzò la seguente storica frase:
Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.
(Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla).
Sentenza eseguita il seguente 17 febbraio.
(Ferruccio Policicchio)



Giordano Bruno

Inserito da Golfonetwork martedì 8 febbraio 2022 alle 13:16 commenti( 3 ) -

Intervista al presidente della nuova Pro Loco Villammare-Vibonati Abramo
VIBONATI. Prima riunione del nuovo direttivo della Pro Loco di Vibonati-Villammare con le diverse associazioni operanti sul territorio. Il nuovo gruppo, capitanato dal presidente Antonio Massimo Abramo, ha incontrato circa una ventina di associazioni operanti nel territorio comunale.
«Sono rimaste molto entusiaste e loro stesse ci hanno proposto di incontrarci nuovamente a breve - sottolinea Abramo -
C'è bisogno, in un territorio piccolo come il nostro, di creare un'unità di intenti e di forze, una coalizione tra le associazioni, senza perdere di vista gli obiettivi delle singole associazioni. Ogni peculiarità va aiutata per il bene di tutti. La Pro Loco si pone di curare non solo il rapporto tra le varie associazioni ma anche tra queste e l'Ente Comune e di uscire dai confini comunali abbracciando anche altre realtà del Golfo di Policastro».

La nuova Pro Loco sta già pensando alle manifestazioni per la prossima stagione estiva?
Ho chiesto formalmente al sindaco di poter partecipare al tavolo della programmazione turistica. Occorre in primis evitare un accavallamento di eventi, poi ci deve essere una collaborazione affinché gli eventi stessi abbiano una sempre maggiore risonanza. Chiaramente la Pro Loco lavora per entrare nel terzo settore. Fino a quando noi come Aps non accederemo ai fondi, servirà un grande sforzo da parte di tutti. Inoltre abbiamo dato il via al tesseramento: ci si può iscrivere come soci sostenitori e come soci ordinari.

Presidente, lei prima accennava ad un allargamento al territorio. In che modo?
Contiamo di coinvolgere i comuni più vicini, quali Sapri, Torraca, Ispani e Santa Marina-Policastro. Con loro cercheremo di cooperare nel nostro territorio e nel loro territorio con uno scambio di idee, potenziale, risorse umane e materiali. Da parte del sindaco di Vibonati Manuel Borrelli abbiamo ottenuto una prima assicurazione: quest'anno verrà allestito un punto informazioni della Pro Loco. Per quanto riguarda la sede vera e propria si vedrà in un futuro prossimo.

Quali prossimi appuntamenti?
Sarà un appuntamento aperto a tutti i cittadini di Vibonati e Villammare per spiegare la nuova Pro Loco, i progetti, il tesseramento, lo statuto e soprattutto quanto sia importante la collaborazione tra le varie associazioni e la partecipazione attiva di tante persone.
(Vito Sansone)



Il presidente della Pro Loco Villammare-Vibonati Antonio Massimo Abramo
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 8 febbraio 2022 alle 12:51 commenti( 2 ) -

Alessandro Sorrentino: omaggio a Primo Levi e Dante Alighieri
Primo Levi: Se questo è un uomo
Dante Alighieri: Canto XXI Inferno - Divina Commedia

Alessandro Sorrentino: omaggio a Primo Levi e Dante Alighieri
www.telearcobaleno1.it

Inserito da Golfonetwork martedì 8 febbraio 2022 alle 12:51 commenti( 0 ) -

La ricorrenza storica: Il terremoto del 16.12.1857 - Vallo di Diano



A Sala, il Sindaco, danneggiata la sede del municipio, dovette trasferire il suo ufficio in una baracca che fu presa d'assalto da una sessantina di persone della classe misera perché voleva coltivare le terre demaniali colpite da ordinanza di divieto.
I primi soccorsi destinati al distretto di Sala, "un involto di vestimenta e sei ducati", furono spediti il 30 dicembre, per il tramite dell'Intendente, dai sacerdoti e fratelli componenti la cappella Serotino di Amalfi.
Il Sostituto Cancelliere del Giudicato Regio di Polla, Pasquale de Leo, nel chiedere la carica di Cancelliere titolare, oltre ad evidenziare l'impegno profuso "nell'insano sbarco di Sapri" dichiarò d'aver perso tutte le suppellettili e di essere rimasto sepolto sotto le macerie della sua abitazione con l'intera famiglia uscendone dopo quattro ore tutti feriti e semivivi.
Gaetano Grisolia, giudice regio di Diano, credendo doveroso farlo presente all'Intendente, il 22 dicembre 1857 gridò al miracolo elargito da S. Cono, protettore della città. Relazionò che la sera prima:
[…] Sul largo di questa piazza eran situati gli altari portatili ove tutto il popolo notte e dì recitava preci con modi commoventi, e precisamente davanti la statua del detto S. Padrono. Eran le ore 20:15 quando sulla punta del piede sinistro tra la ligatura della sola appariva una goccia di S. Manna la quale più volte asciugata, si riproduceva visibilmente sino alle ore 22. Immensa calca di devoto popolo tutto il Clero esclamava al miracolo, ed io con questo Supplente Circondariale ed il Sindaco, sollecitamente mi recavo sul luogo, ove accuratamente osservando, restammo prostrati per la evidenza del prodigio. […].
(Ferruccio Policicchio)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 7 febbraio 2022 alle 11:48 commenti( 0 ) -

Alta Velocità: È più abile la Calabria o siamo meno bravi noi?

Alta Velocità: trionfa la Calabria, esulta anche il Vallo di Diano, amarezza a Sapri e nel Golfo di Policastro per una decisione che rischia di danneggiare le future generazioni. Ma non è il momento di fasciarsi la testa.
 
L'ultima relazione tecnica riguardante il progetto della nuova linea ferroviaria AV/AC Salerno-Reggio Calabria boccia il 'Corridoio Tirrenico', promuove il Vallo di Diano che avrà la stazione nel Comune di Buonabitacolo (come annunciato tempo fa da un noto politico locale) e decreta un vero e proprio trionfo per la Calabria.
Il territorio calabro, in poco più di 150 km di nuova linea da Praia a Lamezia, incassa tre fermate (Praia, Cosenza, Lamezia) e ben cinque interconnessioni: a Praia, tra nuova e vecchia linea; a Tarsia per Sibari; a Cosenza per Paola (con la linea storica); due a Lamezia (con la vecchia linea e per Catanzaro).
Ben collegati con l'AV/AC anche i porti. In pratica, nel territorio calabrese la eccellente equivalenza di funzionalità tra le diverse linee permetterà di istradare i treni a piacimento dei vettori e in rispetto alle varie esigenze: sviluppo socioeconomico, turismo, flussi stagionali di passeggeri eccetera.
Eventualità inibita nel territorio meridionale della provincia di Salerno, con le due linee ferroviarie (lenta e veloce) completamente staccate per oltre 100 km. Cosicché la nuova linea AV sarà dedicata specificamente alla Calabria (e speriamo, in futuro, anche alla Sicilia) e al Vallo di Diano. Si nega anche la possibilità di avvicinare territori limitrofi (Golfo di Policastro e Diano) attraverso un collegamento sostenibile e veloce.  Ne esce con le ossa rotte la Bassa Campania. In particolare, il territorio appartenente alla Vecchia Lucania.
Da Battipaglia a Praia è prevista un'interconnessione a Romagnano (con Taranto) e una sola fermata a Buonabitacolo.
Nessuna via di fuga con la vecchia linea per circa 130 km! Circostanza, crediamo senza precedenti, che sicuramente non favorirà la circolazione in casi di guasti e interruzioni di linea.
Resta esclusa la Città di Sapri: punto di riferimento del traffico ferroviario da oltre un secolo per una cinquantina di Comuni di tre regioni.
La Città della Spigolatrice viene scartata, pur rientrando per ben due volte nelle ipotesi progettuali (nuove Alternative 2 e 3 della 'relazione tecnica': rispettivamente 'Corridoio Tirrenico' e 'Autostradale+Corridoio Tirrenico').
Un provvedimento che potrebbe creare problemi al turismo nell'intera fascia costiera da Palinuro/Camerota a Maratea. Ignorate anche le opportunità fornite dall'approdo di Sapri: unico porto di IV classe presente sul Tirreno da Salerno a Gioia Tauro.
Una prospettiva che non tiene assolutamente conto di quanto affermato a pag. 9 primo capoverso della stessa 'Relazione Generale Tecnica': "Il nuovo collegamento consentirà di incrementare i livelli di accessibilità alla rete per diverse zone a elevata valenza territoriale quali il Cilento e il Vallo di Diano, la costa Jonica, l'alto e il basso Cosentino, l'area del Porto di Gioia Tauro e il Reggino, oltre che velocizzare anche i collegamenti verso Potenza, verso la Sicilia, verso i territori della Calabria sul Mar Jonio (Sibari, Crotone) e verso Cosenza e, allo stesso tempo, contribuirà in maniera significativa al potenziamento dell'itinerario merci Gioia Tauro-Paola-Bari (corridoio adriatico)".
Tutto vero quanto scritto, fatta eccezione per il solo territorio cilentano che, scartando l'interconnessione per Sapri (prospettata con l'Alternativa 3 'Corridoio Autostradale + Corridoio Tirrenico del nuovo 'Documento'), rischia di ritrovarsi con soli treni regionali. Inimmaginabili i danni per le future generazioni!
Solo per fare qualche esempio pratico:
a) la facilità/comodità di trasporto potrebbe dirottare importanti flussi turistici nazionali e internazionali (soprattutto estivi) verso l'Alta Calabria danneggiando irreparabilmente la più importante fonte economica del territorio;
b) le popolazioni del Golfo di Policastro per poter fruire della nuova linea veloce dovranno recarsi a Praia (in pratica, tornare indietro per andare verso Nord), a Buonabitacolo (in pullman o in macchina, percorrendo circa 50 km!) oppure sobbarcarsi un paio d'ore di 'regionale' per prendere la coincidenza a Salerno. Veri e propri 'viaggi del calvario' a rievocare le partenze con i vecchi treni degli emigranti: ma allora fermavano almeno a Sapri!
La medesima 'Relazione Generale Tecnica' presentata da RFI e Italferr, nell'excursus delle varie alternative, a pag. 12 terzo capoverso, evidenzia che le scelte sono state compiute, in linea con gli obiettivi prioritari del Paese (perseguire una 'mobilità sostenibile'), per: "rendere il sistema ferroviario veloce più accessibile, ricercando soluzioni tali da ampliare l'area di influenza, sia in termini di capillarità dei servizi AV offerti che di soluzioni infrastrutturali, prevedendo nuove interconnessioni, piuttosto  che nuove fermate lungo linea, in un'ottica di mobilità integrata".
Alla luce di quanto affermato nel 'documento ufficiale - nel rispetto di ogni legittima aspirazione dei vari territori cui si augura tutto il bene possibile - il 'Comitato 1987', costituitosi a inizio estate per evitare di essere esclusi illegittimamente da un'opera così importante, dovrebbe perseverare tale scopo.
Nel 'Documento' il passaggio da Sapri viene ipotizzato per ben due volte, ma alla fine si sceglie il tracciato che confluisce direttamente a Praia, pur essendo l'unica alternativa che consentirebbe di collegare direttamente il Golfo di Policastro e di avvicinare, quantomeno, il Basso Cilento.
L'interconnessione nel Golfo di Policastro includerebbe tutti i territori citati nel 'Documento di Fattibilità' senza nuocere alla percorrenza dei treni veloci: entrambi i percorsi verrebbero stimati in 127 km di cui poco più di 50 di trafori.
Non ci sarebbero aggravi di spesa e verrebbe salvaguardato il principio di equità relativamente alla distribuzione dei benefici ai territori delle tre regioni che si affacciano sul Golfo di Policastro.
Si fa fatica ad accettare che si possa costruire una siffatta opera con il rischio di creare squilibri ancora prima di mettere in moto le ruspe.
La perplessità che salta agli occhi.
Se nel tracciato calabrese, in 150 km, si prevedono tre fermate e ben cinque interconnessioni (di cui tre con la linea storica: Praia, Paola e Lamezia), non si comprende perché in quello Salernitano, di oltre 100 km, non si possa concretamente pretendere una sola connessione per venire incontro alle esigenze della Città di Sapri, del Golfo di Policastro e del Basso Cilento. È ciò che si dovrebbe reclamare, con il pieno appoggio delle Istituzioni e della politica locale senza distinzione di appartenenza e di casacche.
Dobbiamo esigere il sostegno politico della nostra Regione, perché il territorio ad essere danneggiato da questa vicenda appartiene alla Campania.
Nessuna guerra tra poveri. Amicizia e piena solidarietà tra territori preoccupati dagli stessi problemi: occupazione, emigrazione e sviluppo.
Nel rispetto di tali principi, una persona attenta qual è il Governatore De Luca non farà mancare il Suo autorevole intervento per sanare un eventuale errore e per dare risposte certe alla gente che attende da decenni un'opera così importante per migliorare le proprie condizioni di vita.
(Mario Fortunato)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 2 febbraio 2022 alle 19:23 commenti( 3 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243  244  245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica