Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 248
Caselle in Pittari: 23 Novembre Festa degli Alberi 2021
GIORNATA NAZIONALE - FESTA DEGLI ALBERI 2021: ANCHE QUEST'ANNO L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA INTESO ADERIRE ALLA CAMPAGNA NAZIONALE IN DIFESA DEGLI ALBERI. Ogni anno, il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, con l’obiettivo, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni e il miglioramento della qualità dell’aria. Questa Amministrazione Comunale ha inteso aderire anche quest’anno alla Campagna Nazionale dedicata agli alberi e in particolare all’iniziativa ambientalista “Festa dell’Albero”, promossa da Legambiente e che gode del Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi. Per l'occasione, sarà organizzata per martedì 23 novembre 2021 una giornata ambientalista che vedrà la partecipazione di studenti della scuola primaria. (Comune di Caselle in Pittari)
Alta Velocità «alternativa 2»: comunicato del Sindaco di Sapri
Continua l’impegno per rappresentare al Governo l’importanza dell’alta velocità per il nostro territorio supportando la cosiddetta “alternativa 2”. Ieri sera a Firenze ho sensibilizzato sul tema la Vice Ministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Sen. Teresa Bellanova. (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)
Comune di Vibonati: Aggiornamento Covid-19 del 20/11/2021
Vibonati- Registriamo ancora 4 contagi al Covid. Attualmente abbiamo 7 cittadini positivi. Seguiamo, insieme al Dipartimento di Prevenzione, con grande attenzione l'evolversi della situazione. Nella giornata di ieri, precauzionalmente, abbiamo provveduto a sanificare le Scuole, il pulmino per il trasporto e la Casa Comunale. Non abbassiamo la guardia e torniamo ad osservare tutte le misure indispensabili per restringere la diffusione del Virus che rischia di compromettere le prossime festività Natalizie.
Aggiornamento ore 19.10 del 20/11/2021- Ci è stata comunicata la Positività di un alunno della Scuola Secondaria di I grado di Villammare. Dopo aver sentito la Dirigente Scolastica e la Responsabile del Dipartimento di Prevenzione il Sindaco ha deciso di disporre la Chiusura del plesso scolastico di Villammare per permettere a tutti i Ragazzi e al personale Scolastico di sottoporsi a tampone "Tempo Zero". Nella giornata di domani il dipartimento ci comunicherà le modalità di effettuazione dello screening e, insieme alla Dirigente ne daremo rapida comunicazione. (Comune di Vibonati)
A Scario domenica 21 novembre il ricordo delle vittime della strada
L'associazione culturale Dorothy Dream ed il Comune di San Giovanni a Piro, in occasione della Giornata mondiale e nazionale del ricordo delle Vittime della Strada, organizzano per domenica 21 novembre 2021 un momento di commemorazione e riflessione. Una Santa Messa verrà celebrata alle h.18 nella chiesa dell'Immacolata a Scario in ricordo di tutte le vittime innocenti della strada, alla presenza di autorità civili e delle famiglie delle vittime della strada. Il giorno commemorativo, proclamato dalle Nazioni Unite, ha come finalità la sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale per ridurre il numero degli incidenti che, oggi più che mai, sono una vera emergenza. (Vito Sansone)
L´angolo della Grande Guerra:Valorosi di Caselle in Pittari e Casaletto Spartano
Ricorrendo il centenario della traslazione del Milite Ignoto a Roma, nell'altare della Patria (4.11.1921 - 4.11.2021), è parso doveroso ricordare, attraverso Golfonetwork, anche i "Valorosi" del golfo di Policastro-Riviera dei Cedri-Valle del Noce, non solo dei paesi bagnati dal mare ma anche quelli al suo interno.
Il riconoscimento al valor militare veniva assegnato a chi compiva generosi atti di guerra, vagliati da una commissione militare appositamente costituita, ai morti in combattimento o in seguito a ferite. Tali gratificazioni erano suddivise in quattro classi: medaglia d'oro, medaglia d'argento, medaglia di bronzo e croce di guerra al valor militare. Venivano segnalate dalle Supreme Autorità Militari e approvate con Decreto Luogotenenziale, oppure concesse di propria iniziativa (Motu proprio) dal Re. Dette onorificenze potevano essere sostituite con quella immediatamente superiore; argento in oro, bronzo in argento. Delle croci di guerra ordinaria, concesse a tutti i superstiti, alcune furono sostituite in croce di guerra al valore al valor militare, mentre gli encomi solenni in medaglia di bronzo. Il R. D. n. 975 del 15.6.1922 consentì la concessione di medaglie al V.M. a persone viventi già insignite complessivamente di tre medaglie tra oro, argento e bronzo. Nel primo anno di guerra un gran numero di valorosi fu individuato tra coloro che si offrirono "spontaneamente a portare tubi esplosivi nei reticolati nemici, compiendo l'operazione con molta arditezza e slancio, sotto l'intenso fuoco avversario". (Ferruccio Policicchio)
Sapri: la Spigolatrice e la giornalista brasiliana
Troupe televisiva brasiliana cura un bel servizio sulla famosa statua in bronzo della Spigolatrice, realizzata dallo scultore Cilentano Emanuele Stifano! Ciò che più colpisce, dopo il servizio, sono le foto che "immortalano" con la Spigolatrice la bellissima giornalista brasiliana! Simpatico il commento di un signore su un socila network: "Hanno la stessa targa"! (foto di Enzo Mandola D'agostino) (Tonino Luppino)
Roma: Alta Velocità, incontro presso il Ministero delle Infrastrutture
Si è tenuto ieri sera a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili un importante incontro voluto dal Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale on. Mara Carfagna, che ringrazio per la disponibilità, sulla vicenda alta velocità. All’incontro erano presenti il consigliere politico on. Luigi Casciello e il consigliere economico dott. Piercamillo Falasca del Ministro Carfagna, il capo struttura del Ministro Giovannini e la struttura tecnica di progettazione di RFI. Durante l’incontro, dove abbiamo evidenziato la necessità di avere anche nel nostro territorio la continuità del servizio di alta velocità supportando la cosiddetta “alternativa 2”, è emerso che la progettazione del nuovo tracciato è ancora al vaglio di RFI che sottoporrà al Governo le due alternative entro fine anno e successivamente saranno oggetto di incontri pubblici con gli enti locali e le cittadinanze per la decisione definitiva. Un iter quindi complesso e cadenzato ma non ancora definitivo che è ancora aperto alle diverse valutazioni di fattibilità tecnica oltre che politiche. (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)