IIS C.Pisacane Sapri: Primo posto per la Pisacane Wind Orchestra
Primo posto per la Pisacane Wind Orchestra all’International Music Competition - Giovani Promesse “Francesco Cardaropoli”. Ancora un primo posto sul podio di una competizione musicale di livello internazionale per i giovani allievi della Pisacane Wind Orchestra del Liceo Musicale di Sapri, che hanno avuto la possibilità di partecipare nei giorni scorsi alla Quinta edizione dell’International Music Competition Giovani Promesse ‘Francesco Cardaropoli’. L’atteso concorso musicale dedicato al docente del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, prematuramente scomparso due anni fa, si è svolto tra il 4 e il 9 aprile presso l’Auditorium di Palazzo De Simone della cittadina di Bracigliano, conosciuta oltre i confini territoriali quale Città della Musica, con la consulenza artistica del direttore del Conservatorio di Salerno, Fulvio Maffia. La rassegna, giunta alla quinta edizione e ripresa dopo due anni di stop forzato provocato dalla pandemia, è ripartita in grande stile, con la partecipazione di circa 1500 allievi provenienti da scuole pubbliche e private e di solisti provenienti da conservatori di tutto il mondo (Cina, Giappone, Lettonia, Lituania, Germania, etc.). Una fucina di talenti che si sono esibiti nelle varie giornate in diverse specialità musicali: archi, fiati, percussioni, canto lirico, pop, moderno, classico, mettendo in risalto le proprie doti e qualità artistiche. Per i vincitori delle varie categorie in palio erano previsti riconoscimenti ed un montepremi totale di diecimila euro messo a disposizione dei giovani talenti. Il Concorso prevedeva due serate finali: venerdì 8 Aprile, per la esibizione dei finalisti della sezione “Orchestre” e quella di sabato 9 Aprile, riservata ai finalisti solisti internazionali. A giudicarli, diverse giurie composte da esponenti dei conservatori di Salerno e Napoli. Gli allievi della Wind Orchestra si sono esibiti nella serata di Venerdì 8 aprile ed hanno affrontato la competizione con grande concentrazione e preparazione, ottenendo il lusinghiero risultato di primi classificati per la categoria Orchestre con il punteggio di 98/100. La Pisacane Wind Orchestra, magistralmente diretta dal Prof. Vincenzo Cuomo si è distinta per le dinamiche e la tecnica di esecuzione di brani molto complessi ed articolati come African Symphony (Van McCoy), Il Trono di Spade (Djawadi), Libertango (A. Piazzolla), Metti una sera a cena (E. Morricone). Ed ancora, ulteriori riconoscimenti sono stati ottenuti nella categoria solisti e musica da camera: • Anna Ferrante 2° premio 90/100 Cat. canto moderno - I° biennio • Federica Del Duca 1° premio 98/100 Cat. Canto Moderno - II° biennio • Domenico Basiletti 2° Premio 93/100 Cat. Canto moderno - II° biennio • Nico Di Lascio 2° premio 93/100 Cat. Canto moderno - II° biennio • Rachele Grippo 2° premio 95/100 Cat. Canto moderno - II° biennio • Simona Bellotti 2° premio 94/100 Cat. Canto moderno - II° biennio • Simona Bellotti 2° premio 92/100 Cat. Canto lirico - II° biennio • Roberta Cartolano 2° premio 94/100 Cat. Canto lirico - II° biennio • Delia Fornaro, Maria Sara Merola 1° Premio 96/100 Musica da camera 2 Flauti - II° biennio • Laura Lianza (Flauto) 1°premio 95/100 Cat. Solisti Flauto - II° biennio • Giusy Pisano, Simone Sarsale 2° premio92/100 Cat. Musica da camera violino e pianoforte - II biennio Ai giovani allievi che - dopo il lungo periodo di rigide restrizioni imposte dalla pandemia - hanno potuto finalmente vivere una esperienza entusiasmante e formativa, auguriamo di proseguire nel cammino ed ottenere altri importanti riconoscimenti del lavoro svolto insieme ai docenti. (Istituto di Istruzione Superiore Carlo Pisacane Sapri)
Sapri: due serate d´Autore con Morgan e Francesco Baccini
Sapri celebra il suo 25 aprile con un "doppio evento musicale": il 24, il concerto di Morgan, il 25 Francesco Baccini. Entrambi sono vincitori della Targa Tenco. In città si attende l'arrivo del pubblico delle grandi occasioni. Una "boccata" di ossigeno, per le asfittiche casse dei commercianti locali. Dopo oltre due anni di stop forzato, causa pandemia da Covid-19, la Città della Spigolatrice riparte alla grande con due serate evento, con cui festeggiare il "25 aprile". Una data storica per l'Italia con cui ogni anno ricorda la sua liberazione dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista. Un tema di scottante attualità, vista la guerra che imperversa furiosa in Ucraina e che rischia di destabilizzare oltre la già povera economia italiana quella dei Paesi Europei e che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, nonché il primo flebile tentativo di un graduale ritorno alla "normalità" da parte della Città della Spigolatrice, cara alla lirica del poeta Luigi Mercantini, Città che per la limpidezza delle sue acque, la cucina tradizionale, la bellezza dei luoghi, la sua storia che ha in loco radici profonde, nel corso del tempo si è guadagnata l'appellativo di "piccola perla del Mediterraneo" ed è "città capofila di servizi" per le popolazioni rivierasche del golfo di Policastro. Un "doppio evento speciale", con la musica di autore e di qualità, che reca la griffe dell'Amministrazione Comunale di Sapri a guida di un giovane ma rampante Sindaco, il dott. commercialista Antonio Gentile che in perfetta sintonia con la sua squadra di lavoro, su tutti l'Assessore al Turismo e Spettacolo Amalia Morabito, regalerà a residenti, turisti e visitatori occasionali provenienti dai territori limitrofi di alta Calabria, Basilicata, entroterra Vallo di Diano, Vallo della Lucania, provincia nord di Salerno, una produzione musicale di alto livello artistico targata Consorzio Gruppo Eventi, con il patrocinio del Club Tenco, dell'Assessorato Turismo e Spettacolo Città di Sapri. Le serate saranno condotte dal giornalista Fausto Pellegrini (vice caporedattore del coordinamento line di Rainews 24). Lo start è fissato alle 21.30 di domenica 24 con l'opening act della Santarsieri Band. Per l'occasione, l'arena spettacoli del lungomare cittadino, dopo essersi rifatto il maquillage con pulizia delle aiuole e messa a dimora di piantine decorative e colorate, a cura dell'Assessore al ramo Franco Di Donato, si illuminerà a giorno, per ospitare la prima delle due serate d'autore che vedrà salire sul palco il genio musicale, creativo ed eclettico di Morgan (pseudonimo di Marco Castoldi, cantautore, musicista, personaggio televisivo, compositore e scrittore italiano, fondatore e frontman del gruppo musicale Bluvertigo). La seconda serata d'autore avrà luogo l'indomani, lunedì 25 aprile allorquando a salire sul palco sarà il 61 enne cantautore genovese Francesco Baccini (15 gli album pubblicati), tra i brani che verranno eseguiti, i cavalli di battaglia, "Sotto questo sole", "Le donne di Modena", "Qua qua quando", "Ho voglia d'innamorarmi", "Giulio Andreotti" e tanti altri. L'ingresso è gratuito! Il Consorzio Gruppo Eventi curerà la produzione esecutiva dei due appuntamenti, sotto la perfetta cabina di regia del Capo Ufficio Stampa, dott./avv. Viridiana Myriam Salerno esperta di comunicazione. Per entrambi gli eventi, c'è molta attesa nella Città della Spigolatrice, perché le due serate evento hanno fatto innalzare l'asticella delle prenotazioni, fuori stagione, sia negli alberghi di Sapri che in quelli dei comuni limitrofi. Una duplice occasione per assaporare dell'ottima Musica live, dopo il buio e lungo periodo di emergenza sanitaria! "Siamo felici che il Club Tenco continui ad accordarci stima importante e consolidata! Abbiamo pensato a due grandi appuntamenti con la Musica cantautorale italiana di qualità - ha affermato il Presidente del Consorzio Gruppo Eventi, Vincenzo Russolillo, che aggiunge: Torniamo con piacere nella splendida Città di Sapri, con due eccellenti Artisti del calibro di Morgan e Baccini che promettono due straordinarie serate! Un "grazie" va all'Amministrazione Comunale tutta, in particolare al primo cittadino Antonio Gentile e all'Assessore al Turismo Amalia Morabito, per l'accoglienza "speciale" che questa splendida cittadina che è Sapri, ci riserva sempre! (Pino Di Donato)
Pugno duro del Comune di Vibonati contro l´abbandono di rifiuti
Pugno duro del Comune di Vibonati contro l'abbandono di rifiuti ingombranti sul territorio comunale. Da anni, l'abbandono indiscriminato dei rifiuti sul territorio comunale è uno dei più gravi problemi che l'Amministrazione comunale deve affrontare. Nelle ultime settimane, sull'intero territorio, sono state posizionate numerose foto trappole, volte a stanare chi si macchia di questo reato ambientale e morale e i risultati non hanno tardato ad arrivare. Sulla base delle attività svolte, ad oggi, attraverso le telecamere nascoste e le ispezioni dei sacchetti dei rifiuti abbandonati in modo improprio, sono stati identificati decine di trasgressori che sono stati sanzionati a norma del regolamento di Polizia Urbana. Nella giornata di ieri, proprio grazie alle nuove strumentazioni acquistate, è stata individuata una persona che ha conferito, nella parte alta del borgo, vari rifiuti ingombranti lungo il ciglio della Strada Provinciale. "Il lavoro di controllo proseguirà per punire i trasgressori -afferma il sindaco Borrelli- per salvaguardare l'ambiente ed il decoro urbano. Queste speciali fotocamere, piccole e mimetizzabili, sono state posizionate nelle zone più a rischio e ci stanno aiutando ad identificare gli incivili che creano un serio danno all'ambiente e all'immagine del territorio, oltre che ingenti costi a carico dell'intera collettività come nel caso delle ondoline bituminose che sono state rimosse e smaltite in data odierna con un costo di 6000 euro. Ringraziamo la Polizia Locale per il compito che sta svolgendo. Vibonati, 11 aprile 2022 Il Sindaco Dr.Manuel Borrelli (Comune di Vibonati)
- La quiete dopo la tempesta - La sera del dì di festa - Le ricordanze (Giacomo Leopardi)
Recitazione splendida. L' Artista procede pacato nella descrizione di quella notte del dì festivo, che al Poeta non concede riposo, quel riposo dell'anima che dá e riceve amore. Non nutre speranza di goderlo mai e ha uno sfogo disperato. Il tono si fa decisamente più fermo quando l'Artista vede e sembra avvertire su di sé il tempo che scorre inesorabile e lascia solo ricordi. "Tutto é pace e silenzio" delle glorie antiche come dei tempi più a noi vicini. Tutto scorre senza regalare uno sguardo e il cuore dell'uomo prova un dolore profondo. Da notare il suono della "e" larga, che amplia un momento, tanti momenti di sofferenza. E le ricordanze? Il ritmo mi pare più veloce, quasi sdegnato, come se esprimesse in prima persona il dolore di un poeta attento a tutti i particolari. Nelle parole tronche acquista particolare rilievo l'ultima lettera, quasi sempre la "r" forse a sottolineare l'impetuoso tumulto d'angoscia nel cuore del poeta. (Commenti di Franca Ruggeri)
Non solo i concerti di Morgan e Baccini. Nel mese di Aprile arrivano nella città della Spigolatrice altri illustri ospiti. Il 21 aprile sarà la volta di Guido Barlozzetti, scrittore, autore e conduttore RAI. Ha condotto UNOMATTINA, ITALIA CHE VAI e il CAFFE’ DI UNOMATTINA su RAI1. Sarà accompagnato dal regista RAI Nello Pepe. Barlozzetti presenterà il libro “Vite ricordevoli”. A dialogare con lo scrittore il dirigente Giuseppe Caruso dopo i saluti istituzionali del Sindaco Antonio Gentile. Coordina la giornalista Marianna Vallone. Ore 18.00 aula consiliare Comune di Sapri. Il 22 aprile alle ore 10.00 presso l’auditorium G. Cesarino saranno ospiti: Luca Del Re, corrispondente di guerra per LA7, Mimosa Martini, già inviata di guerra per il TG5 e Pietro Del Re, scrittore e giornalista inviato di guerra per La Repubblica. Tutti gli ospiti parteciperanno al convegno dal titolo: “Per non dover parlare più di guerre” che sarà coordinato dalla giornalista de Il Sole24ore Maria Rosaria Sica. Sono previsti interventi del Sindaco di Sapri Antonio Gentile, dell’Assessore Amalia Morabito, dei Dirigenti Franca Principe e Corrado Limongi e di Maria Concetta Martino per Associazione Terre del Bussento. Venerdì 29 Aprile nell’aula consiliare il Dirigente Corrado Limongi incontra lo scrittore Giuseppe Petrarca per la presentazione del libro “La città puntellata”. Tutte le iniziative sono organizzate dall’Associazione Terre del Bussento e godono del patrocinio del Comune di Sapri Assessorato Turismo e Spettacolo e la collaborazione degli Istituti di Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” e “Leonardo Da Vinci” di Sapri. (Matteo Martino)
Sapri: 24 e 25 Aprile Morgan e Baccini in concerto
Due grandi appuntamenti per il 24 e 25 aprile nella città della Spigolatrice. Morgan e Baccini in concerto per due serate d'autore uniche. Preserata con la Santarsieri Band. Presenta il giornalista e critico musicale di RaiNews24 Fausto Pellegrini. L'iniziativa voluta dall'assessorato al turismo e spettacolo del Comune di Sapri, gode del patrocinio del Club Tenco. Produzione esecutiva e organizzazione affidata al Consorzio Gruppo Eventi. Posti a sedere fino ad esaurimento, ingresso libero. Sapri Lungomare Italia inizio concerti ore 21.30. (Matteo Martino)
Morigerati: Lunedì 11 Aprile incontro dal titolo «Facciamo Centro»
Si terrà lunedì 11 aprile, alle ore 19:00, presso la sala convegni del Centro Natura di Morigerati, l'incontro dal titolo "Facciamo Centro". L'incontro sarà l'occasione per dare il benvenuto ai Padri Salesiani. Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Vincenzina Prota, interverranno il Vice Sindaco di Morigerati e Vicepresidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Cono D'Elia, S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Don Angelo Santorsola, Ispettore dei Padri Salesiani, Don Tonino Palmese, Padre Salesiano, Don Gianpaolo Roma, Delegato per la Pastorale giovanile, Corrado Limongi, Dirigente Scolastico, Raffaele Lauria, Delegato regionale WWF. Concluderà Tommaso Pellegrino, Consigliere Regionale e Presidente PNCVDA. (Marianna Vallone)