Sapri: 30 Agosto La Bella Estate dei Libri - Incontro con Assunta Orlando
Lunedi 30 agosto alle ore 19.30 presso i giardini della Villa Comunale in Sapri, si terrà un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Proudhon in sinergia con l’Assessorato al Turismo del Comune di Sapri, all’incontro sarà presente Assunta Orlando autrice del romanzo “Che Dio ti benedica” edito dalla NeP edizioni. Dopo l’introduzione da parte del presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Vincenzo Folgieri, dialogheranno con l’autrice Antonella Grippo giornalista e conduttrice televisiva e Gianfrancesco Caputo scrittore e opinionista.
“Questa è la storia di un uomo che non esige indulgenze per sé, pur nella certezza di aver subìto un danno, uno strappo senza rimedio. La storia irrisolta di tutti gli esseri umani. Senza Itache d’orizzonte tangibile. O snodi da percorrere alla volta della salvezza. Il protagonista di questo straordinario segmento di realtà non reclama redenzione o risarcimenti per la sua anima tumefatta. Egli ci consegna i fili della sua esistenza in modo che ciascuno possa rintracciarvi traiettorie condivise del dolore.“ -Antonella Grippo, giornalista-
Assunta Orlando è nata a Porto Alegre (Brasile) il 14/08/1961. Psicologa, vive con la sua famiglia in Campania a Villammare. Si definisce una scrittrice per caso. Il suo esordio avviene con il romanzo “Batti un colpo” nel 2013 edito da NeP edizioni. Le altre sue opere: “Ci penserò domani” – 2014 “Sarà per te” – 2015 (finalista della II edizione “Premio Letterario Nazionale Bukowski 2015”) “Il viaggio” – 2016 (classificatosi quarto nella classifica finale della III ed. “Premio Letterario Nazionale Bukowski 2016” “Inediti di Ordinaria Follia”) (Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro)
Ultim´ora: Villammare, nuovo incendio lungo la linea ferroviaria tirrenica
Villammare- Nuovo incendio lungo la linea ferroviaria tirrenica Battipaglia-Sapri nei pressi dello svincolo della S.S.18 per Vibonati in Contrada Irace. Le fiamme sono state domate dal pronto intervento dei Vigili del Fuoco. A prendere fuoco sterpaglie e alcuni arbusti situati nelle adiacenze dei binari (di competenza RFI). E' il terzo rogo, in pochi giorni, che si verifica nella stessa zona. Alcuni testimoni, ascoltati sul luogo, sospettano che a causare l'incendio potrebbe essere stata qualche scintilla generata dal pantografo di qualche treno di passaggio ma sono, al momento, solo supposizioni.
I borghi di Battaglia e Sicilì (Sa) onorano le Radio libere 1976
I borghi suggestivi di Battaglia e Sicilì, frazioni dei Comuni di Casaletto Spartano e Morigerati (Sa), hanno onorato le mitiche Radio libere con due splendide targhe, realizzate dall'artigiano-artista di Policastro Bussentino Mauro Donegà. Erano presenti a Battaglia, la prima cittadina, avvocato Concetta Amato, con il Consigliere delegato alle politiche sociali Domenico Vassallo, i rappresentanti di RCS (Radio Casaletto Spartano) e gli amici Ernesto Rosso e Valerio Grosso, che parteciparono, il 17 gennaio 1979, all'intervista, storica e rocambolesca, di Radio Sapri (1976-1982) a Papa Karol Wojtyla, il futuro San Giovanni Paolo II. Infatti, la targa di Battaglia, ricorda, con l'effige di Wojtyla, quell'intervista, che io "confezionai" travestendomi da missionario sudamericano, con la dicitura" 17 gennaio 1979/ Storica intervista di Radio Sapri a Papa Wojtyla/ Tutto ebbe inizio in questo luogo"! Quanta commozione, nel ricordare quella fredda giornata di gennaio di 42 anni or sono, illuminata, però, da quella intervista storica (accompagnata anche dalle battaglie civili e l'impegno nel sociale!), che ha fatto entrare Radio Sapri nella storia delle Radio in Fm! A Sicilì, nella splendida piazzetta intitolata alle "Radio Libere 1976", per ricordare la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 202 del 28 luglio 1976, erano presenti: la prima cittadina, Vincenzina Prota, l'Assessore avv. Giuseppe Vallone, che non finirò mai di ringraziare per l'impegno profuso insieme all'Amministrazione Comunale, e il dottor Cono D' Elia, Vice-Presidente del Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Alburni, già Sindaco di Morigerati-Sicilì! Una nota: i due giovani musicisti Piervito Rinaldi di Sapri a Battaglia, con il suo sax contralto, e Federica Agresta di Agropoli a Sicilì, con il suo flauto traverso, hanno omaggiato le inaugurazioni, con il suono dei loro strumenti! (Tonino Luppino)
La Targa a Battaglia (Frazione di Casaletto Spartano) (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Battaglia - Al centro il Sindaco di Casaletto Spartano Concetta Amato (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Battaglia - Tonino Luppino con il Sindaco di Casaletto Spartano Concetta Amato (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
La Targa a Sicilì (Frazione di Morigerati) (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Sicilì - Al centro l'Assessore del Comune di Morigerati Giuseppe Vallone (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Sicilì - Tonino Luppino, il Sindaco di Morigerati Vincenzina Prota, l'Assessore Giuseppe Vallone e Cono D'Elia (ex Sindaco di Morigerati) (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Piervito Rinaldi di Sapri (Sax Contralto) (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Federica Agresta di Agropoli (Flauto Traverso) (Fare clic sull'immagine per ingrandire)