Anche nel Cilento le PANCHINE LETTERARIE: a Torre Orsaia installate le prime due panchine nella Piazza Lorenzo Padulo. Le panchine letterarie sono vere e proprie istallazioni artistiche, disegnate e colorate da decoratori professionisti. Oltre a svolgere la funzione per la quale sono progettate, le panchine offriranno ai residenti ed ai visitatori un vero e proprio viaggio nella letteratura con l’obiettivo di far conoscere gli scrittori e i loro luoghi di ispirazione. Le opere a cui le panchine sono ispirate sono “La Luna ed i falò” di Cesare Pavese con la celebre frase sul “paese” (sul senso del “ritorno a casa”, alle proprie origini) ed “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupery, che ci invita a non farci ingannare dalle apparenze e dare importanza alle piccole cose. Le panchine sono le prime di una serie che saranno realizzate nei prossimi mesi con la collaborazione delle scuole, delle associazioni e dei cittadini che potranno segnalare autori e testi che creino una “suggestione letteraria”. Rendiamo il nostro paese sempre più attrattivo, chi viene a Torre Orsaia deve sapere che sta entrando in un luogo che ha la sua unicità, in un posto dove ci sono piazze e spazi innovativi e caratteristici. Ridiamo colore al nostro paese! IL CAMBIAMENTO NON SI FERMA (Pietro Vicino - Sindaco di Torre Orsaia)
Villammare: 8 Agosto 2021 Festa della Madonna «per mare»
Archiviati i festeggiamenti in onore della Madonna Per Mare, la Parrocchia ed il Comitato Feste Patronali si preprano per festeggiare degnamente la nostra Protettrice Maria S.S Di Portosalvo. Anche quest'anno per l'emergenza sanitaria ancora in atto non potremo vivere le tradizionali Processioni, Sia Per MARE, sia per le vie del paese. Siamo obbligatoriamente costretti a restringere i festeggiamenti in onore di Maria S.S Di Portosalvo. Tutto ciò che è stato programmato, sarà vissuto rispettando le norme anti contagio (MASCHERINE - DISTANZIAMENTO). Con la speranza che l’intera comunità di Villammare e Vibonati, in questo particolare periodo, e l’ITALIA intera, riescano a risollevarsi al più presto da questa pandemia. Un abbraccio caloroso a tutti, una buona festa a tutti e... CI VEDREMO L’ANNO PROSSIMO (Comitato Festa Villammare)
Alle ore 18:00 del 3 Agosto 2021, i positivi al Covid 19 nel nostro comune sono 20, contatti di caso di persone positive che erano già in quarantena. La situazione è dunque ben definita. Invitiamo quanti presetino tosse o sintomi influenzali a non uscire di casa e a contattare il proprio medico curante. Continuiamo, pertanto, ad indossare le mascherine anche all’aperto, a mantenere le distanze interpersonali e ad igienizzare spesso le mani. (Comune di Vibonati)
Sapri: Premiato Gerardo Salvucci, mitico magazziniere della Salernitana
Per il mitico magazziniere della Salernitata, il Saprese doc Gerardo Salvucci, è stato un pomeriggio indimenticabile! Lo hanno ricevuto il primo cittadino, dottor Antonio Gentile (primo, da sinistra), e il Consigliere delegato allo Sport, ing. Giuseppe Procopio, per consegnargli una splendida Targa e per esternargli tutta la gratitudine e la stima della Città! Gerardo, che era accompagnato dalla sua cara mamma Giuseppina e dalla sorella Assunta, visibilmente commosso, ha ringraziato tutti ed ha consegnato al primo cittadino un pallone, il gagliardetto e la casacca granata della Salernitana, neo promossa in Serie A. Era presente anche una delegazione del Club "Clan Granata" di Policastro Bussentino (nella foto), guidata dal giovane Presidente Antonio Eboli, che ha consegnato a Gerardo una Targa. Salvucci, magazziniere della Salernitana dal 2011, ha vissuto dieci anni di sogno con i "Granata", dalla Serie D alla massima Divisione. "Oggi -ha osservato, tra l'altro- sono pronto a calcare i terreni di gioco degli Stadi più importanti d'Italia e potrò guardare da vicino anche i campioni internazionali che militano nei vari Club!". (Tonino Luppino)
Il Sindaco di Sapri Antonio Gentile con Gerardo Salvucci (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Gerardo Salvucci con la mamma Giuseppina, i supporter di Policastro Bussentino e il Sindaco di Sapri Antonio Gentile (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Antonio Monda sarà il secondo protagonista della IX edizione di "STORIE… in piazza", rassegna di pregio che prosegue nell'arricchimento del programma degli eventi estivi, culturali, organizzati dal Comune e dal Polo museale di San Giovanni a Piro. Mercoledì 4 agosto, in piazza Immacolata, a Scario, alle ore 21.00, lo scrittore e docente italiano, presenterà il suo ultimo libro, dal titolo "Il Principe del mondo", con cui Monda continua la sua ricostruzione romanzesca di New York, la "capitale del mondo", la città dove tutto accade, il cuore pulsante del secolo americano. L'incontro inizierà con i saluti istituzionali di Pasquale Sorrentino, Assessore Cultura e Turismo del comune di San Giovanni a Piro. Mentre l'avvocato Franco Maldonato, Direttore del Polo Museale di San Giovanni a Piro, discuterà con l'autore del libro. La serata sarà allietata dall'accompagnamento musicale di Natalino Baldassarri e Nicola Astone sulle note di Fabrizio De Andrè.
New York, ottobre 1927 Sono i giorni in cui Sam Warner, il più autorevole dei Warner Bros, con l'introduzione del sonoro, sta cambiando per sempre la storia del cinema e della cultura del Novecento. Assistente del grande produttore cinematografico è il giovane Jake Singer, che dopo la morte improvvisa di Warner passerà al servizio di Joe Kennedy, il capostipite della più importante famiglia americana del XX secolo. Kennedy è un uomo controverso, duro, discusso, smodatamente ambizioso e disposto a tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi. Ma è anche intelligentissimo, visionario e coraggioso. La sua, e quella dei suoi figli, sarà una storia leggendaria e drammatica, di cui Jake Singer è testimone privilegiato e narratore, e col suo racconto, serrato e avvincente, ci restituisce luci, ombre, atmosfere e protagonisti di una famiglia che è diventata mito.
Antonio Monda insegna presso il Film and Television Department della New York University e collabora a varie testate giornalistiche, tra le quali La Repubblica, La Stampa, Vogue, RAINews 24 e RaiPlay. In precedenza ha scritto anche su Il Mattino e sulla Rivista dei Libri/The New York Review of Books. (Pasquale Sorrentino - Vice Sindaco Comune San Giovanni a Piro - Assessore Cultura e Turismo)
Il 3 Agosto a Vibonati. Le manifestazioni si svolgeranno nel pieno rispetto dei protocolli covid, con un massimo di 50 persone a spettacolo (gratuito), per cui è necessaria la prenotazione ai numeri 3331946480/ 3756751672. Vi aspettiamo. (Comune di Vibonati)
Roccagloriosa: domenica 1 Agosto inaugurazione nuovo allestimento Antiquarium
Antiquarium di Roccagloriosa inaugurazione nuovo allestimento e intitolazione della raccolta museale a Sabato Balbi Quello di Roccagloriosa è uno tra i più importanti siti archeologici lucani dell'Italia meridionale, famoso nel mondo per i suoi ori. Domenica 1 agosto la presentazione del nuovo allestimento del Museo, alle ore 17.30 in Piazza del Popolo. Il Sindaco Giuseppe Balbi e l’Assessore alla Cultura Anna Maria Felicia Nardo, rimarcano l'importanza di questo appuntamento, in quanto oltre a rappresentare un elemento aggiuntivo di valorizzazione dei tesori di Roccagloriosa, ammirabili nel nuovo allestimento, curato dall'arch. Biagina Pizzolante, in costante e continua collaborazione con la dott.ssa Tommasa Granese della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che ha permesso anche una riqualificazione del deposito museale, segna, altresì, un momento importante per l’intera comunità, ossia l'intitolazione della raccolta museale al compianto custode Sabato Balbi, uomo che, con passione e dedizione, ha garantito negli anni la fruizione dei musei di Roccagloriosa.
Programma dell'evento:
Saluti Dott. Giuseppe Balbi Sindaco di Roccagloriosa Avvocato Anna Maria Felicia Nardo, Assessore alla Cultura di Roccagloriosa
Introduzione Dott Ssa Tommasa Granese, Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino Architetto Biagina Pizzolante, Progettista Dott. Tommaso Pellegrino, Presidente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Dott. Romano Gregorio, Direttore Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
Conclude Dott. Pietro Forte, Presidente Gal Casacastra
Roccagloriosa lì 31.07.2021 (Comune di Roccagloriosa)