NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 275

Radio Sapri e le Radio libere nella Tesi Magistrale di una ragazza Colombiana
E' una bellissima notizia, che arriva dall'Università degli Studi di Salerno, che senza dubbio farà felice la R.E.A.(Radio Televisioni Europee Associate), presieduta dal "barricadero" dottor Antonio Diomede, che, proprio in questo periodo, sta conducendo una sacrosanta battaglia civile, in nome del pluralismo democratico e in favore dei territori e delle piccole e medie emittenti radiotelevisive.
La studentessa di origini Colombiane Estefanìa Copete Vèlez, ha discusso una tesi di Laurea Magistrale (relatore il Professor Pietro Cavallo, correlatore il professore Marcello Ravveduto) in Corporate Communication e Media (Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione) sulle Radio libere, liberalizzate e legittimate dalla rivoluzionaria sentenza del 1976 della Corte Costituzionale, e sui 6 anni di libertà d'antenna di Radio Sapri (1976-1982), parlando anche della R.E.A, del potentino Nino Postiglione, che, secondo una dettagliata indagine conoscitiva, proprio della R.E.A., è stato riconosciuto di recente il primo pioniere delle Radio in Fm, avendo fondato, nel 1973, con la moglie Palmina Tortorelli, Radio Diffusione, che, poi, diventò Radio Potenza Centrale, che è un Network molto ascoltato in Basilicata e nel Sud Italia, e del futuro della Radio: "la scatola magica -scrive Estefanìa- che procura e regala emozioni"!
Una Tesi, quindi, che parla di una grande stagione di libertà di espressione, quella delle Radio libere, che onorò l'art. 21 della nostra Costituzione Repubblicana, nata dalla Resistenza, con ricerche, riferimenti audio-visivi e un grande spazio a Radio Sapri (1976-1982), unica emittente della nostra regione ad essere inserita nel blog della storia delle Radio in Fm, grazie alla storica e rocambolesca intervista del 17 gennaio 1979 a Papa Wojtyla, realizzata da Tonino Luppino dopo appena tre mesi di Pontificato, che si travestì da missionario sudamericano pur di realizzarla, ma anche per il suo impegno nel sociale. La neo dottoressa Estefanìa Copete Vèlez, definisce Luppino, "uno dei massimi esponenti delle Radio libere in Italia, con Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978, e Vasco Rossi, primo dj delle Radio in Fm e oggi rockstar di fama nazionale".
Va evidenziato, che la simpatica e brava Estefanìa, al termine della discussione, ha intonato la famosa canzone del 1976 di Eugenio Finardi "La Radio"! Una bella idea, molto gradita dai Professori.

Radio Sapri e le Radio libere nella Tesi Magistrale di una ragazza Colombiana




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork mercoledì 14 luglio 2021 alle 10:35 commenti( 0 ) -

Vibonati: 15 Luglio Level 35 in concerto



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 12 luglio 2021 alle 13:50 commenti( 0 ) -

Villammare: dal 19 al 23 Luglio «Summer in Blue 2021»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 12 luglio 2021 alle 13:48 commenti( 0 ) -

Il Dorothy Dream Day...Un evento «sulla buona strada»
A Casa Stella di San Giovanni a Piro il ricordo della giovane Maria Dorotea Di Sia
Grande partecipazione di pubblico, nel pieno rispetto delle normative anti-covid, alla 7^ edizione del "Dorothy Dream Day", l'evento organizzato dai genitori e dagli amici di Maria Dorotea Di Sia e dall'associazione culturale "Dorothy Dream" in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro, per ricordare la 25enne artista di Policastro Bussentino ed originaria del Vallo di Diano morta il 13 maggio del 2014 in un incidente stradale a Bisceglie.
Casa Stella, una vera e propria "terrazza" sul Golfo di Policastro con alle spalle il Monte Bulgheria, ha fatto da scenario ad una manifestazione che ha vissuto diversi, intensi momenti: dalla tavola rotonda sulla sicurezza stradale all'arte a 360°.
Il via è stato dato dal convegno "Resta sulla buona strada". Dopo i saluti istituzionali del sindaco Ferdinando Palazzo, seguito dal primo cittadino di Auletta, Pietro Pessolano, ha relazionato Maria Rosaria Vitiello, giornalista e presidente dell'associazione di promozione sociale sulla sicurezza stradale 'Per le strade della vita'. La Vitiello ha sottolineato: "Dorotea c'è. E noi siamo qui per lei con una grande energia. La sicurezza stradale è un tema di enorme importanza ed occorre tener alta l'attenzione. Ho vissuto un'esperienza terribile che mi ha lasciato grossi segni. Dobbiamo far capire a tutti che un attimo di distrazione può cambiare sia la nostra vita che quella degli altri. L'errore può essere anche di un altro, ma dobbiamo essere stare attenti e ricordarci che le regole sono fondamentali. Mai distrarsi! Mai usare il telefonino quando si è al volante! Spesso, però, gli incidenti sono dovuti anche ad una segnaletica carente, se non addirittura assente".
Quindi è stata la volta di Alfonso Speranza, presidente della onlus "Carmine Speranza", in collegamento video: "Abbiamo voluto trarre forza dalla morte di nostro figlio scegliendo di far nascere questa associazione per diffondere la cultura del primo soccorso".
Donato Di Sia, padre di Dorotea, ha ricordato: "Nessuno ci restituirà nostra figlia. Vogliamo, però, sensibilizzare tutti affinché ciò che abbiamo subìto e che ci ha distrutto non capiti ad altre famiglie, maggiormente quando un delinquente si alcolizza, si droga e si mette alla guida compromettendo non solo la propria vita ma soprattutto quella degli altri. La nostra speranza è che, in particolar modo nelle scuole, ci sia una sensibilizzazione ad un comportamento responsabile sulla strada". Poi ricorda il calvario giudiziario: "La Corte di Appello di Bari, nonostante i nostri solleciti, non ha ancora fissato la data di appello. Tutto questo è ingiustificato a distanza di oltre 5 anni e mezzo dalla sentenza di primo grado".
Per il vicesindaco di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino "Casa Stella deve diventare un luogo di incontro e di bellezza e non del ricordo fine a sé stesso. Dorotea qui ha lasciato ogni singola traccia della sua arte".
Quindi è stata la volta della dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo "Teodoro Gaza" di San Giovanni a Piro, Maria Teresa Tancredi. "In tema di educazione stradale - ha rimarcato la Tancredi - sposiamo ogni anno varie iniziative affinché le nuove generazioni abbiano una visione dei pericoli che si incontrano sulla strada e del rispetto delle regole della strada. Il valore della sicurezza deve esser inculcato fin da piccoli, anche come forma di rispetto verso gli altri". Proprio un alunno dell'IC "Gaza", Francesco, ha ricevuto dall'associazione culturale "Dorothy Dream" e dal Comune di San Giovanni a Piro un cartello stradale educativo "Resta sulla buona strada"; l'altro pannello è stato consegnato al presidente dell'asd Cilentana Sport, Carlo Alleva, e verrà installato all'ingresso del campo sportivo comunale sangiovannese.
Alla presenza della Protezione Civile di San Giovanni e dei Carabinieri del Parco e della locale stazione, in collegamento con Radio Era e Radiofreelive.com, hanno partecipato alla tavola rotonda anche il presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, il vicepresidente della Provincia di Salerno, Carmelo Stanziola, ed il segretario nazionale del PSI, ed ex consigliere regionale, Enzo Maraio. In serata è intervenuto anche il sindaco di Ispani, Francesco Giudice.
A seguire, la presentazione del 7° Contest Fotografico "Maria Dorotea Di Sia". Ha trionfato lo scatto di Giuseppe Cammarano, di Tortorella; al secondo posto la foto di Giovanna Cetrangolo (San Giovanni a Piro); sul terzo gradino del podio l'immagine inviata da Valentino Arenare (Scario).
In chiusura un momento musicale con Pino Castelluccio, ù Massaro, in collegamento video da Procida, e la liberazione di tanti palloncini colorati in ricordo di Dorotea.
(Vito Sansone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Foto di Giuseppe Cammarano (Vincitore 7° Contest Fotografico "Maria Dorotea Di Sia")
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Foto di Giovanna Cetrangolo (Secondo classificato 7° Contest Fotografico "Maria Dorotea Di Sia")
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Foto di Valentino Arenare (Terzo classificato 7° Contest Fotografico "Maria Dorotea Di Sia")
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Inserito da Golfonetwork lunedì 12 luglio 2021 alle 13:23 commenti( 0 ) -

Mario Fortunato: Per Non Dimenticare

"Da un dolore nasce sempre un'opportunità di rinascita". La speranza è che le lacrime che si stanno versando in ogni angolo della Terra si possano trasformare in gocce di speranza da cui far risorgere un nuovo Mondo. Spetta a ognuno di noi fare la sua parte.
Durante l'inverno 2020, essendo rimasto bloccato con mia moglie in una "zona calda della Brianza" ho raccontato in un manoscritto l'esperienza vissuta durante il lockdown.
"Pianto di primavera" è il titolo del volume, composto da 15 capitoli, circa 250 pagine formato A/5.
La vicenda racconta di un viaggio che tenta di separare il corpo e la mente, cercando di sfuggire alle paure del 'demone' che ha improvvisamente sconvolto le nostre vite.
Una immaginaria navicella supersonica e incontaminata rappresenta il mezzo ideale per volare nel tempo, tra le meraviglie di luoghi incantati: simboli di ospitalità, amore, coraggio e fratellanza. Il lungo viaggio raggiunge tutte le regioni del nostro Paese, con qualche veloce capatina anche all'estero. Ogni luogo toccato, con la sua storia, le leggende tramandate nel corso dei secoli, le straordinarie curiosità, si lega alla quotidianità del tempo vissuto. Alcune leggende raccontano di paesi che scompaiono, trasformandosi in laghi, per punire la superbia e l'inospitalità della gente che abitava quei luoghi: di montagne che si tingono di rosa per un amore perduto; dei gigli bianchi nati dalle lacrime di Cristo sulla Croce; di luoghi incantati dove il sole sorge due volte nello stesso giorno.
Il manoscritto 'PIANTO DI PRIMAVERA', prima di essere pubblicato, è stato accolto con giudizi lusinghieri. La narrazione 'I rintocchi che toccano II cuore' (penultimo capitolo del libro) ha ricevuto la 'menzione speciale' al Concorso Letterario Internazionale "Lettere al tempo della pandemia"; e, sempre lo stesso racconto, con ben 474 suffragi da parte della giuria popolare, si è guadagnato il diritto ad essere inserito nell'antologia, "Un Decameron al tempo del covid", promossa attraverso il Premio Letterario 'Racconti Isolati', realizzato dal comune di Certaldo (Firenze). Un grazie di cuore a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del volume.
Sono particolarmente grato ad Antonio Balbo e a Giusy Nicodemo di Sapri.
Il loro sostegno consentirà di devolvere in beneficienza l'intero ricavato della prima edizione. E' possibile ritirare il libro a Sapri, presso il Supermercato MD e il Laboratorio Sociale di Arti e Mestieri * Una Goccia nell'Oceano Onlus' che darà in omaggio anche un originale segnalibro realizzato dai ragazzi e dalle signore dell'Associazione presieduta da Anna Petraglia.
E' pronta anche la seconda edizione del volume sostenuta dall'amico Manuel Borrelli di Vibonati.
Colgo l'occasione per formulare vivi ringraziamenti e cari saluti ai colleghi dell'Informazione per il sostegno che vorranno fornire all'iniziativa.
(Mario Fortunato)


Mario Fortunato


Inserito da Golfonetwork sabato 10 luglio 2021 alle 13:21 commenti( 0 ) -

San Giovanni a Piro: Sabato 10 luglio 7° Dorothy Dream Day
Casa Stella è pronta a celebrare il sogno di Dorotea ospitando la 7° edizione del Dorothy Dream Day.
L'evento è organizzato dall'associazione culturale Dorothy Dream in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro nel ricordo di Maria Dorotea Di Sia, la giovane artista di Policastro Bussentino morta tragicamente il 13 maggio del 2014 in un incidente stradale.
La manifestazione si terrà sabato 10 luglio 2021, giorno in cui Dorotea avrebbe compiuto 33 anni, in contrada Onofrio, a 2 km dal centro di San Giovanni a Piro. Il tutto seguendo i protocolli di sicurezza anti-Covid.
Si parte alle h.19 con una tavola rotonda di discussione. Tema centrale la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, dal titolo "Resta sulla buona strada". Oltre ai genitori, Donato e Pietrina, alla famiglia ed agli amici di Dorotea, all'amministrazione comunale di San Giovanni a Piro ed all'Istituto Comprensivo "Teodoro Gaza", parteciperanno, in presenza: i Carabinieri della Stazione di San Giovanni a Piro ed i Carabinieri del Parco, Pietro Saggese (Croce Rossa Italia di Sapri), Vito Bruno (Protezione Civile San Giovanni a Piro), Carlo Alleva (presidente Asd Cilentana Sport), Alfonso Speranza (presidente Onlus Carmine Speranza), Lucia Cariello (giornalista ed archeologa) e Maria Rosaria Vitiello, (giornalista e presidente dell'associazione di promozione sociale sulla sicurezza stradale 'Per le strade della vita'). Saranno in collegamento: Carmelo Stanziola, vicepresidente della Provincia di Salerno, Tommaso Pellegrino, consigliere Regione Campania e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, ed Enzo Maraio, già consigliere regionale e segretario nazionale del PSI.
Nel corso dell'iniziativa saranno presentati i cartelli educativi "Resta sulla buona strada", da consegnare ai ragazzi dei plessi scolastici comunali.
L'evento proseguirà con un momento di ricordo e di condivisione assieme agli amici di Dorotea.
Seguirà, alle h.21 circa, la presentazione degli scatti che concorrono al 7° Contest Fotografico "Maria Dorotea Di Sia" con la premiazione dei vincitori. Filo rosso è "La fotografia può fissare l'eternità per un attimo".
Infine, verranno liberati dei palloncini in ricordo della giovane artista prematuramente scomparsa.
(Vito Sansone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire





Inserito da Golfonetwork giovedì 8 luglio 2021 alle 20:49 commenti( 0 ) -

Balneazione assistita-Raccolta differenziata: comunicati Comune di Vibonati

L'Amministrazione Comunale di Vibonati - Assessorato alle Politiche Sociali - comunica che, a partire dal giorno 8 luglio 2021, a Villammare, sarà attivo, tutti i giorni, il servizio  di Balneazione Assistita, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
Il Sindaco
Prof. Francesco BRUSCO

* * *

Da lunedì 12 Luglio  cambia il calendario della raccolta differenziata per le attività commerciali. La frazione organica verrà ritirata 6 giorni su 7, dal lunedì al sabato,mentre il vetro 2 volte,  il mercoledì ed il sabato.
(Comune di Vibonati)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 7 luglio 2021 alle 11:20 commenti( 0 ) -

Villammare: 10 Luglio presentazione Bandiera Blu 2021 - Wallside



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 7 luglio 2021 alle 11:16 commenti( 0 ) -

Ospedale di Sapri: domenica 11 Luglio «Continuiamo a Donare-Emergenza Sangue»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 6 luglio 2021 alle 12:15 commenti( 0 ) -

Ordinanza della Provincia di Salerno: senso unico alternato su SP16 per lavori
Con ordinanza n. 721 del 02 Luglio 2021 del Dirigente del Settore Trasporti e Viabilità della Provincia di Salerno, è stato disposto il senso unico alternato regolato da movieri dal Km 0+500 al Km 10+500, dalle ore 6:00 alle ore14:00, dal giorno 05/07/2021 fino al giorno 19/07/2021,con esclusione dei festivi, lungo il tratto della SP16 Innesto Statale Bussentina - Caselle in Pittari - Casaletto Spartano - Torraca - Sapri, per consentire lavori a cura della Comunità Montana Bussento - Lambro e Mingardo, in esecuzione dell'Accordo di collaborazione stipulato con la Provincia di Salerno, finalizzato alla prevenzione degli incendi boschivi e dei fenomeni di dissesto idrogeologico lungo la rete viabile provinciale per il periodo 2017–2020.
(Comune di Caselle in Pittari)


Fare clic sull'immagine per leggere l'ordinanza (formato .pdf)

Inserito da Golfonetwork lunedì 5 luglio 2021 alle 11:32 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274  275  276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica