NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 278

Sapri: 25 Giugno «La musica e i suoi nemici»

Venerdi 25 giugno alle ore 19.00 presso la terrazza della Biblioteca Comunale “Mercadante” sita in via Flavio Gioia in Sapri, si terrà un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Proudhon in sinergia con l’Assessorato alla cultura del Comune di Sapri, che sarà il primo di una serie di incontri in nome dell’arte, della letteratura, della cultura, con la speranza che questo sia un nuovo definitivo inizio dopo il dramma della pandemia. All’incontro sarà presente il musicologo Antonello Cresti autore del libro “La musica e i suoi nemici”, dialogherà con l’autore Vincenzo Folgieri presidente dell’associazione.
Affermare che la musica di oggi rappresenta uno scadimento rispetto a quella del passato, anche prossimo, è oramai quasi una ovvietà. Ma come è stata possibile questa involuzione e, soprattutto, per quale motivo è stata intrapresa questa strada? In "La Musica i e suoi nemici", Cresti svela come dietro a questa banalizzazione e a questo abbassamento vi sia la volontà da parte del Sistema di utilizzare la musica come medium privilegiato per imporre in varia forma la propria ideologia. Svelare questo trucco significa non solo ridare alla musica la sua giusta centralità, ma anche riconoscere pienamente come opera la moderna propaganda neoliberista. Un viaggio puntuale ed appassionato all'interno della industria musicale odierna, rivelandone tutto il potenziale nichilistico e tracciando contemporaneamente itinerari di ascolto alternativi, per tornare a cogliere di nuovo quelle dimensioni politiche e spirituali insite nel mondo del suono.
Antonello Cresti è saggista, conferenziere ed agitatore culturale. Si è laureato con lode in Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Firenze. Ha iniziato la sua attività artistica come musicista, animando vari progetti e producendo numerosi album. Ha già pubblicato undici libri, usciti con varie case editrici, dedicati a musica underground, cultura britannica, esoterismo, controcultura. È ideatore di un film e di un documentario, entrambi a tematica musicale. È fondatore della Convenzione degli Indocili, una rete trasversale di intellettuali e creativi che operino in opposizione al Pensiero Unico.
(Associazione Culturale Proudhon)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 23 giugno 2021 alle 21:31 commenti( 0 ) -

La Presidente Confesercenti Sapri eletta in Assemblea nazionale

CONFESERCENTI PROVINCIALE SALERNO: Raffaele Esposito rieletto presidente e l' Avv. Gina Molinaro eletta in assemblea nazionale.
Si è tenuta a Salerno presso la Sala convegni della Camera di Commercio di Salerno, a 447 giorni dal primo lockdown, la seconda Assemblea elettiva della Confesercenti Provinciale di Salerno. Il Dott. Raffaele Esposito è stato riconfermato alla presidenza della Confesercenti Provinciale di Salerno e la Presidente di Confesercenti Sapri, Gina Molinaro eletta in Assemblea Nazionale, si affida in tal modo  un ruolo da protagonista alla sede territoriale di Sapri.
L'assemblea ha visto grande  partecipazione istituzionale: il Prefetto di Salerno Francesco Russo, il presidente della Camera di commercio di Salerno Andrea Prete, l’on. Franco Picarone, il sindaco di Salerno Enzo Napoli, il Presidente Provinciale Carmelo Stanziola e il Presidente regionale della  Confesercenti Vincenzo Schiavo e altre rappresentanze della Regione e della Provincia.
La Presidente Gina Molinaro, dichiara: "Ringrazio e con grande  entusiasmo accolgo la nomina  di membro dell'Assemblea nazionale, una nomina che  porterà la Confesercenti di Sapri  sui tavoli istituzionali. Sono sicura che dopo questo periodo di grandi difficoltà legate alla pandemia, potremo continuare a sostenere le PMI e a mettere in campo le progettualità a loro supporto." La neoeletta continua: "Tantissimi auguri al Presidente Esposito e al Direttore Pasquale Giglio per la riconferma, e un plauso a tutti i colleghi della Confesercenti per il lavoro svolto con impegno e professionalità su tutti i territori della provincia di Salerno".
(Confesercenti Sapri)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 23 giugno 2021 alle 21:24 commenti( 0 ) -

Villammare: Solennità di San Giovanni Battista



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 22 giugno 2021 alle 13:55 commenti( 0 ) -

Associazione Genitori Autismo «Il Tempo per l´Oro» diffida Asl Salerno

Diffida a ASL Salerno per riduzione illegittima delle ore sanitarie dei percorsi terapeutici assistenziali sui minori autistici
L'associazione genitori autismo "IL TEMPO PER L'ORO odv" di Sapri, insieme al comitato spontaneo "Comitato Genitori Salerno e provincia per l'Autismo" e all'associazione "L'invisibile realtà odv" di Salerno, dopo 270 petizioni ignorate dall'ASL Salerno, con cui si chiedeva l'attivazione delle ore socio-educative previste dalla delibera dell'ASL Salerno 594/2019 (Percorso terapeutico assistenziale ed educativo per le persone affette da disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie metodo ABA) da aggiungere alle ore sanitarie già attivate, hanno sviluppato un'importante azione facendo pervenire una diffida a carico del Direttore Generale, Mario Iervolino, e del Capo Dipartimento Salute Mentale, Giulio Corrivetti. Sulla base di plurime, dettagliate e documentate segnalazioni, pervenute da tantissimi genitori, da cui sono emersi gravi, reiterati e perduranti atti di natura illegittima a carico dell'ASL Salerno e riferite alla predisposizione di progetti individuali per il trattamento sanitario ABA per bambini e ragazzi autistici, il Comitato e le associazioni indicate si sono fatti promotori di una dettagliata diffida nei confronti dell'ASL Salerno.

Le illegittimità contestate, sono le seguenti:
- Il Direttore Generale dell'Asl Salerno, dr. Mario Iervolino starebbe letteralmente ignorando il provvedimento prot. n. 0255878 dell'11 maggio 2021 a firma del Dirigente Generale Avv. Antonio Postiglione a capo dell'Ufficio della Direzione Generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario regionale incardinato presso la stessa Giunta Regionale, nota specifica in punto di applicazione della nuova delibera 231/21, diretta proprio ai Dirigenti Generali delle Asl Campane. Al momento l'Asl Salerno è l'unica Asl delle province campane ad averla disattesa, creando imbarazzi e problemi all'intero Coordinamento della Sanità Campana. Il citato provvedimento dell'11 maggio 2021 ammonisce che "in riferimento alla Delibera n.131/2021 (conosciuto come PTDA) facendo seguito al Gruppo di lavoro in cui sono state sentite le Associazioni maggiormente rappresentative dei pazienti autistici, alla luce delle problematiche emerse, i Direttori Generali delle Asl assicurano gli attuali livelli assistenziali a beneficio delle persone con Disturbi Autistici senza recare alcun pregiudizio agli assistiti già in carico nelle more della completa definizione dei percorsi di presa in carico sanitaria, socio-sanitaria e sociali di tali assistiti".
Il vincolo contenutistico del provvedimento è lapalissiano! Per gli assistiti già in carico, NON è ammessa la decurtazione di neppure un'ora di Terapia Aba di cui necessita un minore con autismo.
Ciò nonostante l'Asl Salerno sta procedendo alle decurtazioni.
- Il Direttore del Dipartimento Salute Mentale dr. Corrivetti, omette di intervenire, come sarebbe invece d'obbligo per l'ufficio che ricopre, per rispristinare secondo legittimità la durata dei progetti terapeutici che, sulla base della Delibera Asl n.594 del 10.07.2019 (cfr. pag.10), debbono avere durata di 12 mesi.
E' ormai prassi, tutt'altro che legittima, elaborare progetti con durata di 6 mesi in modo uniforme ed indiscriminato. Ma vi è di più. Tra i documenti portati all'attenzione del Comitato Genitori e delle associazioni, c'è il caso emblematico (che la dice lunga sulle illegittimità sempre più dilaganti) di un progetto terapeutico relativo ad un ragazzo di 11 anni con disabilità autistica certificata ex art. 3 comma 3 Legge 104/1992 e con diritto all'indennità di accompagnamento, la cui durata è stata fissata addirittura in 3 mesi!!
- Altra contestazione di legittimità, attiene alla nota del 26.05.2021 prot. n. 115882 a firma del Direttore del Dipartimento Salute Mentale dell'Asl Salerno.
Con tale nota è stata disposta la sospensione del trattamento sanitario Aba sui progetti dei pazienti autistici non solo per tutto il mese di Agosto per 31 gg.(dal 1 al 31 Agosto), ma anche per 17 gg. del mese di Dicembre (dal 15 al 31 dicembre). La nota è in contrasto con quanto prevede la citata delibera n. 546, a pag. 12 e 13, che per tutte le varie fasce di età fissa un totale annuo di 11 mesi di effettiva erogazione sanitaria del trattamento ABA, non ammettendo interruzioni che limitino l'effettiva erogazione del trattamento per più di un mese all'anno
- Rileva inoltre quale grave atteggiamento dell'Ente salernitano la mancanza di risposta alle petizioni inviate per l'attivazione delle ore socio-educative previste dalla 594/2019. In due anni dall'emanazione della delibera, l'ASL Salerno non è stata in grado di coordinare l'attivazione del servizio con gli ambiti sociali di zona, i quali a loro volta hanno ignorato l'importanza della presa in carico "sociale" di cui alla delibera 594/2019, che è fondamentale per lo sviluppo globale del paziente autistico. Le ore socio-educative, insieme alle ore sanitarie, sono già prescritte dai Neuropsichiatri dell'ASL nel modello A di prescrizione della 594/2019, ma non vengono erogate inficiando l'intervento terapeutico nella sua globalità. Per un anno e mezzo è mancata la collaborazione tra gli ambiti di zona e l'ASL Salerno, né è stato dato ascolto alle associazioni e ai genitori interessati, nonostante più volte siano stati sollecitati all'erogazione delle ore di assistenza socio-educativa ed all'attivazione dei relativi progetti. Ed infatti soltanto da Gennaio sembra sia ripartito un dialogo serio tra i due enti che ha portato a pochi incontri, ma ancora a nessun risultato. Noi crediamo che le indicazioni dell'ASL sull'attivazione di questo servizio siano ormai chiare e che gli ambiti sociali di zona possano già chiedere la predisposizione del servizio a chi di competenza senza ulteriori indugi e che, nell'attesa, si possano attivare servizi complementari e provvisori che contribuiscano immediatamente alla messa in opera della parte sociale del percorso terapeutico assistenziale dei minori con autismo.
Destinatari per conoscenza della diffida ne sono stati, tra gli altri, la Giunta, il Consiglio Regionale, il Difensore Civico, il Garante dei disabili nonché Associazioni di tutela dei diritti dei cittadini e la più importante realtà associativa campana in tema di diritti delle persone autistiche, il Coordinamento Regionale Famiglie Autismo & Terzo Settore "Campania AUT 2016", di cui la nostra associazione fa parte, il cui presidente Vincenzo Abate ha chiesto con un comunicato un incontro urgente con il Presidente De Luca. Intanto anche l'Associazione CODICI, associazione nazionale per la tutela del
diritto alla salute, si è unita alla battaglia di legalità, pronta a dare pieno sostegno ai genitori.
A questo punto i vertici dell'Asl Salerno dovrebbero entro 30 giorni fornire riscontro per iscritto ed adeguatamente motivato sugli errori commessi e soprattutto ripristinare le ore di trattamento sanitario previste dalla 594/2019. Non possono ovviamente essere giustificate motivazioni meramente apparenti, come già avvenuto nel caso della mancanza del NPIA presso il distretto 71 di Sapri. Ricordiamo che l'interesse primario è il diritto alla salute, che il servizio sanitario DEVE garantire.
I vertici dell'ASL Salerno dovrebbero dare risposta alle richieste dei genitori, prima che scada il termine previsto dei 30 giorni, pena il ricorso avverso il silenzio della P.A.
La diffida dei Genitori salernitani arriva al Governatore De Luca proprio nel momento in cui aveva trovato la quadra del cerchio con le associazioni campane sull'Autismo, attraverso la nota dell'11 maggio 2021 a firma del Dirigente Generale Avv. Antonio Postiglione, a capo dell'Ufficio della
Direzione Generale per la Tutela della salute;
(Associazione Genitori Autismo Il Tempo per l'Oro)


Inserito da Golfonetwork martedì 22 giugno 2021 alle 13:52 commenti( 0 ) -

Festeggiamenti San Giovanni Battista 24 Giugno 2021:Ordinanza Comune di Vibonati


Fare clic sull'immagine per scaricare l'ordinanza (formato .pdf)
Inserito da Golfonetwork martedì 22 giugno 2021 alle 13:50 commenti( 0 ) -

Sapri: prende sempre più piede lo Yoga
Nella giornata in cui si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dello Yoga, istituita dall'ONU nel 2014, su proposta del Premier indiano Narendra Modi, che è una millenaria disciplina, nata nell'antica valle dell'Indo, ed è stata , dichiarata, nel 2016, dall'UNESCO "Patrimonio orale e materiale dell'umanità", fa piacere constatare che a Sapri ha messo radici solide, grazie all'impegno delle insegnanti Elena Bas Sarrias e Celeste Teano. Infatti, presso l'area "Sapri Beach", dove alcuni giovani volenterosi, con l'autorizzazione del Sindaco, dottor Antonio Gentile, hanno attrezzato, senza scopi di lucro, uno spazio per praticare vari sport, sta avendo successo il corso di Yoga mattutino, libero e aperto a tutti.
Per la cronaca, va evidenziato che il pioniere dello Yoga in Italia è stato il Maestro Antonio Nuzzo (nella foto con me), che già lo praticava nel 1963, a soli sedici anni! (Tonino Luppino)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 21 giugno 2021 alle 13:41 commenti( 0 ) -

Piano di zona S9: sportello sociale itinerante nei comuni del Golfo
Piano di zona S9, uno sportello sociale itinerante nei comuni del Golfo di Policastro
SAPRI. Uno sportello sociale itinerante nei Comuni dell’Ambito Sociale S9. Per raccogliere istanze, per informare i cittadini, per fornire una prima assistenza alle persone in difficoltà. E’ l’iniziativa del Piano di Zona S9 nel basso Cilento. “Si tratta di un vero e proprio sportello di prossimità – racconta Gianfranca Di Luca, coordinatrice del Piano di Zona S9 – una novità importante nel panorama dei servizi del welfare. La nostra idea - prosegue - è quella di raggiungere tutte le persone che per le più disparate ragioni vivono condizioni di fragilità nei vari comuni del Piano di Zona. Vogliamo che il nostro sistema di sostegno sociale diventi flessibile, capace di rispondere alle reali esigenze degli uomini e delle donne in difficoltà, e che sia capace di fare informazione e sensibilizzazione”. L’ufficio itinerante sarà ospitato presso le sedi dei Comuni per un totale di 4 ore a settimana. “La necessità di attivare uno sportello in tutti i Comuni – continua la Di Luca - nasce dal bisogno di essere più vicino soprattutto a chi ha difficoltà a spostarsi come anziani e disabili. L’operatore avrà il compito principale di fornire informazioni sull’offerta dei servizi, sulle procedure di accesso e segnalare eventuali richieste al servizio sociale professionale”. Il servizio sarà gestito dalla cooperativa sociale La Meridiana. Ecco gli orari:

Lunedi: dalle 9 alle 13 a Celle di Bulgheria, Caselle in Pittari e San Giovanni a Piro;
Martedì: dalle 9 alle 13 a Casaletto Spartano, Ispani e Rofrano; dalle 14 alle 18 ad Alfano;
Mercoledì: dalle 9 alle 13 a Centola, Roccagloriosa e Torraca;
Giovedì: dalle 9 alle 13 a Torre Orsaia, Camerota e Vibonati;
Venerdì: dalle 9 alle 13 a Santa Marina e Tortorella;
(Piano di Zona S9)



Gianfranca Di Luca
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)


Inserito da Golfonetwork sabato 19 giugno 2021 alle 13:19 commenti( 0 ) -

Sapri: 21 Giugno Festa della Musica
Anche la Pro Loco di Sapri ha aderito all'evento nazionale “Festa della Musica” che segna la ripartenza e riapre alla musica nelle piazze.
ABSOLUTE THREE lunedì ore 21,30 in Villa Comunale.
INGRESSO LIBERO
(Pro Loco Sapri)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 18 giugno 2021 alle 13:53 commenti( 0 ) -

Roccagloriosa: 21 Giugno Festa della Musica



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 18 giugno 2021 alle 13:51 commenti( 0 ) -

Nonimestre Costituzionale: Antonio Maria De Luca un deputato del Cilento



Antonio Maria De Luca, terzogenito di sette figli (Ferdinando, Lorenzo, Saverio, Felice, Anna Maria e Mariangela), nacque a Celle (Sa), in una famiglia agiata il 21.10.1764, da Francesco e Maddalena Grippi. Su sollecitazione dello zio Clemente Grippi, vescovo di Trapani, fu avviato allo studio della Teologia e della Filosofia presso la congregazione del Santissimo Redentore nel seminario della SS. Trinità di Ciorani fraz. di Mercato San Severino (Sa) dal 1782 al 1786, dove ottenne la laurea.
Nella Diocesi di Policastro fu Canonico Penitenziere dal 1795, per concorso vinto, ed Esaminatore Sinodale; la sua oratoria, la sua capacità di comunicare ed il suo apostolato, lo posero in antitesi al proprio Vescovo, Ludovico Ludovici, noto sanfedista e 49° Vescovo di Policastro dal 1797 al 19 gennaio 1819, giorno della sua morte.
La sua opera d'incitamento alle masse depresse e l'irritazione delle forze ostili alle innovazioni, nel 1799, lo portarono all'arresto durante il periodo della repressione: "Lui e suo fratello Dott. Saverio, furono imprigionati e chiusi nella Torre Gavete, oscura carcere, destinata agli uomini cospicui ed illustri!"
Il rivolgimento spirituale del Nostro, oltre che dagli insegnamenti avuti presso i Liguorini, impegnati nella lotta contro la superstizione, l'ignoranza e le ingiustizie, fu fortemente influenzato dai contatti con circoli culturali facenti capo al Cuoco e al Filangieri, e dagli eventi che in quel tempo sconvolsero l'Europa: la rivoluzione francese e le conquiste ad essa conseguenti.
Dopo la prigionia subita nel 1799, con più intensità e fervore riprese l'opera di missionario di fede e di riformatore combattente. Tornati i francesi nel Regno, rinnovò la sua adesione al partito dei napoleonidi con zelo, dando loro assistenza richiamando su di sé "l'odiosità de' mal intenzionati in guisa che appena incominciata la rivolta in que' luoghi in Luglio dello scorso 1806, fu egli fieramente perseguitato da' briganti, nella quale persecuzione non essendo ad essi riuscito di avere in mano il supplicante, tolsero la vita ad un suo germano fratello, (Felice) ed in seguito gli saccheggiarono la casa, e casino di campagna".
Dopo la morte dei quattro fratelli - due dei quali nel 1810 a pochi giorni di distanza (Ferdinando morì a 44 anni il 20 agosto 1810 quando era Consigliere Provinciale e Giudice di pace, mentre Saverio Mª, Capitano della Guardia civica, morì a 37 anni l'11 settembre 1810) - nel 1811, rinunziò alla carica ecclesiastica con la motivazione di dover meglio curare l'economia domestica, senza mai abbandonare di educare il popolo ad amare la Patria, la libertà, l'eguaglianza e la giustizia.
Nel gennaio 1820 era presente all'adunanza dei massimi esponenti della carboneria in cui si decise - tenendo ben presente il filone ideologico e patriottico iniziato sin dall'epoca della Repubblica Napoletana - di cambiare metodo di lotta e attuare quella massima che poi sarà abbracciata da Giuseppe Mazzini: passare dal pensiero all'azione.
Sciolto il Parlamento del 1820/21, dove era Deputato, il suo animo non si fiaccò. Casa sua a Napoli, dov'era costretto a vivere, divenne centro di segreti ritrovi, sempre circondato da persone che propugnavano la libertà.
Mentre le sette carbonare venivano sempre più perseguitate, fu tra i promotori della fondazione della setta dei Filadelfi, una delle tante derivate dalla Carboneria, al cui interno, fu definito "la figura più alta in quella massa di oscuri settari".
Quando nella primavera del 1828 fu decisa una rivolta nel Cilento "Primo a muoversi fu il canonico De Luca, cui spettava il compito di preparare il movimento in tutto il Vallo di Policastro ponendo a profitto la sua grande autorità e le larghe e sicure aderenze".
La mattina del 28 giugno 1828 (stesso mese e giorno in cui giunse Pisacane), al grido "Viva Dio, viva il re, viva la Costituzione" diede inizio ai moti liberali del Cilento.
Prese il forte di Palinuro, penetrò nell'abitato e promulgò, nella piazza principale, il cosiddetto "Proclama di Palinuro". La mattina dopo passarono a Licusati e Lentiscosa. La mattina del 30 marciarono alla volta di San Giovanni a Piro dove furono costretti al saccheggio di alcune case. Nel pomeriggio, agli abitanti di Bosco fu ordinato di preparare, per la sera, 500 razioni ed "innanzi a la chiesa del paese furono serviti agl'insorti viveri e liquori, facendo a gara le famiglie ad apportare loro ciò che possedevano di meglio."
A domare la rivolta - con ottomila uomini tra cui un reggimento di cavalleria, predisponendo tre sbarchi sulla costa, a Policastro, Paestum e nei pressi di Camerota - fu inviato un antico carbonaro: il maresciallo Francesco Saverio del Carretto.
Durante la sanguinosa repressione, Bosco fu paese martire, messo a fuoco e soppresso per decreto reale (n. 1463 del 28 luglio 1828): "Il suo nome sarà cancellato dall'albo de' Comuni del Regno. Il suo tenimento sarà aggregato a quello del Comune limitrofo di S. Giovanni a Piro. Gli abitanti di Bosco potranno fissare il loro domicilio o in S. Giovanni a Piro, o dovunque ad essi piaccia; ma né così né altri potranno ricostruire mai più le abitazioni che formavano l'aggregato di quel Comune né in quel sito ove esisteva, né in altro dell'antico suo territorio".
Antonio Maria De Luca messo a conoscenza sulla mancanza dei promessi aiuti provenienti dalle altre province, ordinò agli insorti di sciogliersi anziché proseguire nella guerriglia.
Il 10 luglio, nonostante le persecuzioni e perquisizioni, era ancora libero. Ma quando seppe che a causa della sua latitanza fu anche decretato l'incendio del natio borgo com'era capitato a Bosco, al Vescovo di Policastro, anch'egli un Liguorino, scrisse che voleva a lui costituirsi. Giunto nella sede vescovile fu arrestato e tradotto a Salerno dove, sotto tormentosi interrogatori, mai fece i nomi di coloro che lo aiutarono nella latitanza. Il 19 luglio 1828 venne condannato a morte e, il 24 luglio, fu fucilato al grido: "un giorno qualcuno mi vendicherà".
Mariano D'Ayala lo annovera tra le "Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria".
Oggi stiamo vivendo una singolare e felice curiosità, l'odierno presule che governa la diocesi di Teggiano-Policastro oltre che ad avere lo stesso nome e cognome, proviene dalla stessa congregazione fondata da S. Alfonso de' Liguori nel 1732.
(Ferruccio Policicchio)



Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696 - 1787)
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Casa madre dei Redentoristi
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Antonio Maria De Luca (1764 - 1828)
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 17 giugno 2021 alle 21:19 commenti( 2 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277  278  279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica