NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9570 News in 957 pagine e voi siete nella pagina numero 290

Ospedale di Sapri: le segnalazioni di eccellenza dei cittadini

Mentre il Comitato di lotta sollecita all'Asl di Salerno e alla Regione Campania provvedimenti urgenti per scongiurarne la chiusura (mancanza di medici, reparti ridotto allo stremo e tante altre criticità!), scaldano il cuore le segnalazioni di eccellenza dei cittadini.
La signora Anna De Luca che viene a villeggiare da 30 anni nella "splendida Sapri", come sottolinea lei a chiare lettere, mi segnala l'incidente occorso a sua figlia Victoria e la professionalità delle operatrici del 118, delle infermiere e degli infermieri del Pronto Soccorso e del reparto di Ortopedia, ove la figlia è stata operata, dopo la frattura scomposta di tibia e malleolo.
Ancor più  commovente  è quello che ha fatto la famiglia Ronchi di Sapri.
Emilio Ronchi, con la gratitudine impressa nei suoi occhi, mi racconta che la sua famiglia ha fatto affiggere sui muri di Sapri un manifesto nell'anniversario della  scomparsa della sua cara mamma Maria Calicchio.
Si legge nel manifesto pubblico:" La famiglia Ronchi, ringrazia infinitamente il dottor Giovanni Bellotti (nella foto) del Centro Dialisi di Sapri, Centro di assoluta eccellenza, capace di far brillare la sanità campana"!
Il dottor Bellotti è il Dirigente Responsabile del Servizio Emodialisi del Polo Ospedaliero di Sapri!
Queste segnalazioni, si aggiungono alle tante che ho sempre pubblicizzato sulla mia pagina Facebook "Toninissimo Luppino" ed anche con articoli su portali e quotidiani.
Orbene, mi auguro che l'Ospedale dell'Immacolata Concezione, aperto nel 1979 dopo una grande rivolta popolare, venga valorizzato come merita: non solo per le eccellenze ma anche perchè è un Ospedale di frontiera, situato in mezzo a tre Regioni. (Tonino Luppino)


Dott. Giovanni Bellotti




Inserito da Golfonetwork venerdì 20 agosto 2021 alle 13:22 commenti( 1 ) -

Ultim´ora: incendio a Villammare in Contrada Irace
Ultim'ora: incendio a Villammare in Contrada Irace nelle adiacenze della linea ferroviaria Battipaglia-Sapri. In fiamme vegetazione e alberi.



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 19 agosto 2021 alle 23:13 commenti( 0 ) -

Sapri:rissa sul lungomare,aggredito con calci e pugni il Vice Sindaco Congiusti

Sapri- Rissa sul lungomare durante la scorsa notte davanti al ristorante Tinto Brace. Ad avere la peggio il titolare del locale, il Vice-Sindaco di Sapri Daniele Congiusti che ha riportato, a causa della colluttazione, tre costole fratturate. Recatosi in ospedale per le necessarie cure ha avuto una prognosi di 30 giorni. Ma perchè tanta violenza?
Quattro ragazzi della provincia di Napoli, in vacanza a Palinuro, hanno parcheggiato la loro auto nei pressi del marciapiede del ristorante Tintobrace, salendo con le ruote anteriori sullo scivolo per i disabili facendo cadere due monopattini e alcune biciclette che erano parcheggiate e rischiando di travolgere alcune persone in sosta dinanzi il locale. E' partito un diverbio con minacce verbali tra i presenti e i quattro ragazzi fino a che il titolare, Daniele Congiusti, li ha allontanati. Successivamente i quattro vacanzieri sono ritornati con i rinforzi (quattro elementi ed ulteriori aggiunte) ed hanno aggredito con calci e pugni il Vice-Sindaco di Sapri che si trovava dinanzi al Tinto Brace insieme ad un amico. La situazione a questo punto è degenerata scatenando una rissa furibonda tra numerosi elementi fino a quando gli aggressori si sono dileguati. Successivamente sono giunti i Carabinieri che hanno verbalizzato l'accaduto. Oggi Congiusti, in compagnia del suo legale di fiducia, Avv. Rocco Colicigno, si è recato in caserma per sporgere regolare denuncia. Durante le violenze uno degli aggressori ha perso i documenti di identità e comunque non è stato difficile per i militari dell'Arma risalire al numero di targa dell'auto utilizzata dai partecipanti alle violenze. Infatti gli uomini della Benemerita, notizia delle ultime ore, hanno già identificato tutti i partecipanti alla rissa. Daniele Congiusti, storico organizzatore di eventi della movida e by night nel Golfo di Policastro qualche decennio fa, conoscitore del mondo della notte, da dieci anni titolare del ristorante Tinto Brace, intervistato sulla vicenda dai giornalisti Vito Sansone e Pino D'Elia, ha tenuto a sottolineare che nella società attuale la situazione spesso degenera in violenza perchè i giovanissimi, oltre all'arroganza e alla cattiva educazione di alcuni, fanno uso smodato ed improprio di alcolici e le conseguenze si vedono. Inoltre il Vice-Sindaco di Sapri in queste ore ha avuto la solidarietà di tanti clienti, turisti e conoscenti della provincia di Napoli, gente per bene, che gli hanno fatto sentire la loro vicinanza condannando le violenze che ha dovuto subire.


Daniele Congiusti

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 agosto 2021 alle 21:36 commenti( 1 ) -

Morta ragazza di 28 anni originaria di Vibonati

Vibonati- Comunità vibonatese colpita da una tragedia: morta Arianna Nicodemo. La ragazza, 28 anni, vigevanese, è morta a causa di un incidente stradale a Vittuone (Mi). E' stata falciata da un'auto che viaggiava a forte velocità, una Fiesta guidata da un ingegnere di 47 anni di Rho (Mi), mentre stava attraversando la strada sulle strisce pedonali sulla ex Statale 11. La ventottenne è stata sbalzata una decina di metri più avanti sotto gli occhi del fidanzato con il quale era uscita. L'investitore, accorgendosi di quanto accaduto, si è fermato a soccorrere la ragazza e a dare l'allarme: è risultato positivo all'alcol test ed è sotto inchiesta per omicidio stradale. Il sinistro si è verificato martedì sera. Arianna è morta nella notte tra il 17 e 18 agosto all'ospedale San Carlo di Milano: troppo gravi le ferite riportate nell'incidente. Maestra d'asilo, Arianna, che ha una sorella gemella (Martina) ed un fratello (Claudio), che è agente della Polizia locale, è figlia di un poliziotto in pensione che per molti anni è stato in servizio presso il Commissariato di Vigevano (Pv). Con il fidanzato Andrea aveva programmato di sposarsi presto ed era in attesa di un nuovo incarico per il prossimo anno scolastico. Il padre di Arianna, Domenico, vibonatese, si era trasferito per lavoro da moltissimi anni al Nord Italia dove è nata e cresciuta la figlia tragicamente e prematuramente scomparsa. Sconforto a Vibonati e Villammare nella comunità locale, tra amici e parenti, una volta diffusa la triste notizia. Arianna è anche la nipote del Comandante della Polfer di Sapri Carmine Nicodemo (era la figlia del fratello Domenico). Tristezza anche nella comunità di Vigevano tra i familiari, gli amici e i parenti della ragazza volata in cielo troppo presto.  


Arianna Nicodemo

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 agosto 2021 alle 20:51 commenti( 0 ) -

Ospedale di Sapri: comunicato Comitato di lotta 28 Luglio 1979
La situazione in cui versa l'ospedale di Sapri è drammatica. Il Pronto soccorso, fulcro dell'Ospedale, non è dotato di personale Dirigente medico proprio, e le guardie attive vengono eseguite attraverso l'utilizzo di Dirigenti medici provenienti dalle UU.OO. di Medicina e Chirurgia e le consulenze all'occorrenza da parte di Dirigenti medici delle altre UU.OO..
Le carenze di personale sommatesi nel tempo a causa di pensionamenti, dimissioni e altre cause, non sono state sufficientemente coperte con una politica di reclutamento esaustiva. Anzi essa è risultata nei fatti assolutamente asfittica e ha generato la attuale situazione di crisi che mette in forse la prosecuzione delle attività con la necessaria sicurezza sia per gli Operatori sia per l'utenza, che tra l'altro vede ridursi sensibilmente anche tutti gli altri servizi gestiti dal P.O. di Sapri per la pratica chiusura delle specialistiche ambulatoriali sia in termini di prevenzione che di riabilitazione e cura.
Cardiologia UTIC, al momento mancano 5 Dirigenti Medici più il Dirigente di Struttura Complessa.
Medicina, al momento mancano 2 Dirigenti Medici (e n.2 Dirigenti medici sono in aspettativa/malattia)
Chirurgia, al momento mancano 3 Dirigenti medici.
Ortopedia, mancano 4 Dirigenti Medici (Primario presente solo due giorni alla settimana).
Anestesia e Rianimazione, mancano 6 Dirigenti Medici.
Radiologia, mancano 2 Dirigenti Medici (uno è in malattia).
Dialisi, manca 1 Dirigente medico.
Ostetricia, mancano 2 Dirigenti Medici.
Pediatria, mancano 3 Dirigenti medici (uno in malattia)
Gastroenterologo manca 1 Dirigente medico.
Servizio trasfusionale manca 1 Dirigente medico.
Patologia Clinica mancano 1 Dirigente medico, 2 Dirigenti biologi e 1 Dirigente chimico.
Risultano poi, ulteriormente necessari almeno 15 CPS Infermiere, almeno 3 Ostetriche, 2 tecnici di laboratorio, almeno 6 autisti di autovettura.
Questo il quadro numerico completo del dramma di quello che lo scorso anno De Luca definì un Ospedale DEA di 1 livello.
Ogni commento è superfluo di fronte alla crudezza dei numeri.
Il Comitato di Lotta 28 luglio 1979 proclama lo stato di agitazione a tutti i cittadini del Golfo di Policastro per difendere il Diritto alla Salute.
L'ospedale va salvato e riorganizzato per riqualificare dopo anni di pessima gestione amministrativa e sanitaria. I Sindaci facciano la loro parte con ogni mezzo politico e istituzionale a loro disposizione. La Regione eviti con urgenza che la situazione precipiti.
(Comitato di lotta 28 Luglio 1979)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 19 agosto 2021 alle 17:52 commenti( 0 ) -

Comitato Civico 1987: incontro con il Sen. Franco Castiello 19 agosto 2021
Dopo l’incontro con il Comitato 1987, il Sen. Castiello sollecita il Commissario dell’Alta Velocità Vera Fiorani ad intervenire immediatamente per risolvere la questione Sapri/Cilento. Se non ci saranno sviluppi positivi, sarà necessario passare alla lotta democratica con manifestazioni che dovranno coinvolgere le popolazioni di Sapri e dei Comprensori che gravitano da sempre nello scalo della Città della Spigolatrice. L’Alta Velocità a Sapri è una richiesta legittima, come confermano l’esame prodotto nelle ultime settimane del gruppo di lavoro del Comitato 1987 e le osservazioni di noti giuristi e tecnici altamente qualificati delle vecchie ferrovie del nostro territorio. Bypassare Sapri significherebbe escludere territori turistici d’importanza strategica e di rinomata fama internazionale come il Golfo di Policastro, la Costa di Palinuro e le aree interne del Basso Cilento ricchi di storia e di culture medievali.
Nella giornata di giovedì 19 agosto 2021, il Senatore di Vallo della Lucania ha interrotto il breve periodo di ferie per ricevere il Comitato 1987 che lotta per non perdere l’AV.
Dopo ampia e costruttiva discussione - considerata la piena concordanza tra la mozione presentata in Senato lo scorso 22 giugno da Castiello (condivisa da ben 20 senatori) e le proposte del Comitato 1987 - è stato chiesto con ferma determinazione l’accoglimento, tra le alternative progettuali di RFI, di quella che prevede il percorso Battipaglia-Vallo di Diano-Sapri-Praia, assicurando in tale modo l’inclusione del Cilento nel circuito dell’AV come fattore indispensabile di sviluppo economico, di lotta alla disoccupazione e allo spopolamento.
Vi aggiorneremo tempestivamente con le risposte delle ferrovie e del Ministero.
Il Comitato si riserva le più opportune e incisive azioni che saranno ritenute opportune in relazione alla risoluzione della questione di vitale importanza non solo per la popolazione di Sapri.
(Mario Fortunato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 19 agosto 2021 alle 17:34 commenti( 0 ) -

Caselle in Pittari: Fiori alle porte V edizione
Fiori alle porte V edizione - la festa e l'attività artistica come momento di confronto e scambio generazionale.

Dal 11 al 14 agosto a Caselle in Pittari si è tenuta la Va edizione del Performing Arts Festival "Fiori alle Porte", un progetto contemporaneo che si affianca alle nuove tendenze e che ricuce rapporti con il passato coinvolgendo bambini, adolescenti, famiglie, anziani e artisti che fiduciosi in un nuovo mondo debbono necessariamente sentirsi parte di esso e al servizio della Comunità.
"La trasposizione sulle vecchie porte del centro storico della tradizione "ri fiuri"" - dice il Direttore Artistico del festival, Ramona Pisano - "è il risultato finale di un lavoro di ricerca tra i documenti e le testimonianze dei diretti interpreti di quegli anni. Le porte restituiscono in forma scritta, narrata e visuale ciò che fino ad oggi si è tramandato solo oralmente, e ormai soltanto in ambito familiare e privato".
Le opere, nel centro storico di Caselle in località Casalino, tramandano la Poesia degli stornelli di un tempo alle nuove generazioni, consegnandole di fatto alla memoria futura e rendendole in qualche modo immortali.
Laboratori d'arte a 360 gradi, dalla pittura al teatro, dalla narrazione alla trasmissione di saperi antropologici, drammaturgici e storici de "i fiuri", dal riciclo creativo all'arredo urbano, tutto questo è stato Fiori alle porte 2021. Grazie alla collaborazione con l'associazione culturale Sab kuch Milega l'atto creativo è stato stimolato da processi di attivazione teatrale e mindfulness condotti dal maestro napoletano Gianluca Guarino, incentrati sul teatro di ricerca e sulle sperimentazioni teatrali Sab kuch milega. Un percorso di autoconsapevolezza e di introspezione per meglio far comprendere le fasi del qui ed ora, l'importanza del recupero delle tradizioni dei fiuri e del processo di catarsi e di relativa astrazione artistica.
Il Performing Arts Festival è patrocinato dal Comune di Caselle in Pittari con coopartecipazione alle spese dell'associazione Sab kuch milega e si pone come attività di supporto alla pratica dei campi estivi promossi dalla Regione Campania e veicolati dall'amministrazione comunale.
(Comune di Caselle in Pittari)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 agosto 2021 alle 20:44 commenti( 0 ) -

Afghanistan: le responsabilità dell´Occidente (di Pasquale Scaldaferri)
AFGHANISTAN, LE RESPONSABILITÀ DELL'OCCIDENTE

Ancora una volta il colonialismo della potenza americana -senza confini ideologici, con il solo pretesto di esportare la democrazia- ha prodotto guerra, lutti e devastazioni dalle conseguenze inenarrabili.
Ero appena adolescente, allorché esplose la crisi Usa-Iran, con l'eclatante sconfitta americana davanti alla prorompente rivoluzione iraniana e la cattura di 52 ostaggi statunitensi nell'ambasciata di Teheran.
Il 39° presidente degli Stati Uniti d'America, Jimmy Carter -produttore di arachidi- pagò con la mancata rielezione l'incapacità in politica estera e la vacuità dei programmi interni.
È da quel periodo che il gigante dai piedi d'argilla, immemore della straziante campagna del Vietnam, inizia ad inanellare la sequela di fallimenti internazionali che spinge i comandanti in capo a stelle e strisce a minacciare ad ogni piè sospinto una puntuale singolar tenzone, trasformandola in guerra contro chiunque sia recalcitrante agli esportatori di democrazia.
Infatti per combattere il regime degli ayatollah, scatenano il fido Saddam, qualche anno più tardi diventato il mostro da abbattere. E nel 1980 -sempre con il produttore di arachidi nelle vesti di capo supremo- boicottano le Olimpiadi di Mosca, come risposta all'Unione Sovietica per l'invasione dell'Afghanistan, foraggiando di armi e munizioni, masnadieri e terroristi, avanzi di galera e trafficanti di oppio, mai per difendere l'inerme popolo afghano, solo per confermare l'eterno e insoluto conflitto del muscolo, fecondamente praticato ed esercitato in modo belluino da qualsiasi amministrazione americana, dall'incipriato democratico Clinton al cowboy repubblicano Walker Bush jr.
Le raccapriccianti scene di Kabul inducono a riflettere sulla catastrofe perpetrata dalla follia talebana, epilogo anche di ignavia e insipienza dell'Occidente, con le fallimentari strategie delle cancellerie europee, complici di questa ennesima, immane tragedia umanitaria.
Neppure i giorni, le ore, il tempo, riescono a lenire lo sgomento per le scene di disperazione di coloro che fuggono da un destino di barbarie e atrocità, addirittura aggrappandosi agli aerei, dunque, andando incontro ad una morte forse ancora più terribile di quella loro riservata.
E mentre coloro che erano sbarcati in Italia rammentavano il terrore, la tristezza e il dolore di bambini, donne e persone indifese, il titolare della Farnesina gigioneggiava nelle tranquille acque di Porto Cesareo, con l'ex magistrato e governatore della Puglia e l'evanescente "pidino", infaustamente non pervenuto nel Conte II, in qualità di responsabile -si fa per dire- del ministero Affari regionali e autonomie, ma faustamente coniugato con una "berluscas" dura e pura.
Nessun reggimicrofono ha chiesto ai fortunati atterrati sul suolo italico perché non si sono prodigati ad accogliere più gente possibile a bordo, prima di garantirsi -legittimamente- la propria incolumità.
Già, i reggimicrofono: categoria sempre in voga, votata al becero carrierismo, espressione del pensiero unico, testate senza testa, in cui i direttori hanno autorevolezza solo nella gerenza, proni alla linea editoriale dettata dal padrone. Autonomi esclusivamente nel cambio di scrivania e di casacca. Zelanti signorsì, dal vizio inveterato di genuflettersi, ma sempre pronti a scalciare il principe alla sua detronizzazione.
Come accade a due onnipresenti cattedratici, avvicendatisi alla direzione di due giornali in fotocopia della famiglia più (im)potente d'Italia.
Fortunatamente il loro argomentare raccogliticcio, intinto nella saliva, è prontamente smentito dai fatti. Seguito solamente da una platea beota e impalpabile, avvezza a portare il cervello all'ammasso.
(Pasquale Scaldaferri)


















Fare clic sull'immagine per ingrandire


Pasquale Scaldaferri
Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 agosto 2021 alle 12:44 commenti( 1 ) -

Sapri: i lavoratori cilentani premiano il Segretario Filca-Cisl Ottavio De Luca
Sapri: i lavoratori cilentani premiano il Segretario nazionale della Filca-Cisl Ottavio De Luca
Testimonianza d'affetto, di stima e di gratitudine dei lavoratori e delegati della Filca-Cisl del Cilento e della Fgci di Salerno al Saprese OTTAVIO DE LUCA, Segretario Nazionale e componente della Segreteria Nazionale della Filca-Cisl! Peppe Marchesano e Mauro Donato lo hanno omaggiato con una maglietta biancazzurra (i colori sportivi di Sapri!) con i loghi della Filca-Cisl, della Fgci e della Spigolatrice (De Luca, è un grande appassionato di calcio!) e una splendida targa, nella quale si mette in evidenza l'appartenza ai territori del Cilento del saprese De Luca, che ha fatto molta "gavetta" prima di entrare a far parte della Segreteria nazionale, con un contatto diretto e continuo al fianco dei lavoratori della Federazione italiana costruzioni e affini. Ottavio De Luca, visibilmente commosso, ha ringraziato tutti, salutandoli con un bel brindisi! (Tonino Luppino)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 agosto 2021 alle 12:09 commenti( 0 ) -

Il Comitato Alta Velocità infiamma l´estate già rovente

Il Comitato Alta Velocità infiamma l'estate già rovente del Golfo di Policastro

Continuano gli incontri dei promotori e aumentano quotidianamente le adesioni spontanee. Fanno sentire la propria vicinanza pensionati, casalinghe, professionisti affermati e noti esponenti della politica.
Tanti i messaggi e le telefonate registrati da ogni parte d'Italia e finanche da oltre frontiera. La gente chiama per sapere, per sperare e per animare la difficile lotta che vuole evitare la perdita della linea più Veloce d'Europa. Un evento catastrofico, da considerare un vero e proprio 'funerale' per la stazione di Sapri e le fermate del Cilento: sciagura che graverebbe sulle future generazioni.

Perché non si deve perdere l'AV
 
Assodata, con non poche perplessità, la scelta di RFI del 'tracciato autostrale', occorre lottare con ogni mezzo democratico affinché Sapri non sia tagliata fuori.
Perché è snodo di grande livello nel panorama ferroviario italiano sin dalla fine del 1800.
Perché, grazie alla sua posizione geografica, serve bene le popolazioni del Golfo di Policastro, della Costa di Palinuro, del Basso Cilento, del Potentino Meridionale e dell'Alta Calabria.
Perché vorrebbe dire essere tagliati fuori dal futuro sviluppo socio-economico, facilitato dalla velocità/comodità di mobilità, che non potrà non incidere nella definizione dei nuovi flussi turistici: Nord - Sud; capitali europee collegate con l'AV; viaggiatori provenienti dall'estero che si servono dell'aereo e 'turismo di ritorno'.
Perché, non avendo autostrade e aeroporti, anche le future generazioni, per i collegamenti veloci, dovranno necessariamente fare affidamento soprattutto sul treno.
Perché il nuovo servizio via mare con le Isole Eolie potrebbe aprire nuove e interessanti prospettive per incrementare le presenze nella bassa stagione, in particolare, se abbinato ad attrattori culturali e storici locali.
Perché ha una serie d'impianti importanti che con la realizzazione dell'AV in altre sedi verrebbero spostati, con la perdita di numerosi posti di lavoro.
 
Perché è stata scartata l'Alternativa 2 via Sapri?
 
Tra le proposte indicate nello Studio di Fattibilità, nell'area a sud di Salerno, alla fine è stato scelto il tracciato Battipaglia - Vallo di Diano - Praja A.T. (Alternativa 1) al posto dell'Alternativa 2 Battipaglia - Vallo di Diano - Sapri.
Decisione che, oltre alla delusione, crea non poche perplessità. Infatti, il tracciato via Sapri - in perfetta simbiosi con gli obiettivi posti dai Recovery Fund (valenza territoriale e turistica) - pur essendo ritenuto ottimale per alcuni aspetti, è stato scartato. A tal proposito, ecco ciò che si legge a pag. 185 dello Studio di Fattibilità (19.3 - Considerazioni: "La richiusura su Sapri si caratterizza con una forte valenza territoriale in quanto consente l'accessibilità al sistema AV/AC per tre regioni (Campania, Basilicata e Calabria), ma valorizza altresì zone ad alta valenza turistica (es. Parco del Cilento e valle di Diano), creando le condizioni per nuove opportunità di servizio commerciale verso i suddetti poli attrattori".
Osservazioni giuste, nei confronti di un territorio meraviglioso, con delle potenzialità che avrebbero bisogno solo di maggiore consapevolezza! Ma il paragrafo successivo riserva la definitiva stroncatura: "Di contro oltre a ridurre i possibili recuperi di percorrenza verso Reggio, comporta significative difficoltà realizzative dovute alla realizzazione di circa 35 km di gallerie di cui una di notevole estesa (circa 25 km), che rendono tale alternativa poco percorribile".
Ci sembra opportuno osservare che il tunnel programmato nel Massiccio del Pollino di certo non presenta minori difficoltà!
Per quanto concerne le complessità territoriali ci viene in soccorso sempre lo Studio di Fattibilità (pag. 55. 7.2.1 Battipaglia- Vallo di Diano Praja - Andamento planimetrico): "Superata la piana (Vallo di Diano) attraversa con una prima galleria di circa 2.160 m la zona nelle vicinanze della località di Montesano. Da questo punto il tracciato prosegue poi in direzione di Lagonegro, attraversando con n° 5 gallerie, di lunghezza rispettivamente pari a circa 18.750 m (Lagonegro), 1.800 m (Rivello), 3.400 m (Nemoli), 700 m (Trecchina) e 4.300 m (Tortora), la parte di territorio orograficamente più complessa di tutto l'intervento".
Nel tracciato previsto per Sapri, la velocità massima raggiunge i 300 km/h (con riduzione solo all'interconnessione); il rischio sismico è sicuramente inferiore e le sole difficoltà sarebbero rappresentate dalla costruzione di una decina di chilometri di galleria in più rispetto all'altro tracciato.

La soluzione che potrebbe trovare tutti d'accordo
 
Una delle soluzioni che potrebbe risolvere la questione è rappresentata dall'Alternativa 2  Battipaglia - Vallo di Diano - Sapri, opportunamente rettificata in Battipaglia - Vallo di Diano - Sapri - Praja.
Verrebbe incontro, non solo alle legittime aspettative del Golfo di Policastro, ma a territori importanti e strategici per lo sviluppo e il turismo, come il Basso Cilento e la costa di Palinuro, senza arrecare danno alle popolazioni del Potentino Meridionale e dell'Alta Calabria.

La proposta

Lo scalo di SAPRI, attrezzato di ogni servizio/struttura è idoneo alla sosta di qualsiasi convoglio. La stessa cosa vale anche per la stazione di Praja, che, alla stregua della stazione capofila del Golfo di Policastro, avrebbe bisogno solo di pochi adeguamenti.
Pertanto, realizzato il tracciato AV tra il Vallo di Diano e la stazione di Sapri (con interconnessione alla linea storica o collegamento diretto) bisognerebbe solo proseguire direttamente per Praja, costruendo un tunnel di circa 20 km, e continuare per Tarsia.
Da Battipaglia a Praja, si dovrebbero realizzare ex novo: la stazione nel Vallo di Diano, le interconnessioni /bivio a Sapri e a Praia e il percorso (soprattutto in galleria) da Sapri a Praia.
Di contro, verrebbero risparmiati: la costruzione della stazione di Praja e la realizzazione del difficile tracciato dal Vallo di Diano a Praia.

'Fermate ALTERNATE'

Ciò consentirebbe di poter programmare delle 'fermate ALTERNATE' nei tre bacini strategici a Sud di Salerno: Vallo di Diano - Golfo di Policastro - Alta Calabria.
In pratica: un treno veloce fermerebbe nel Vallo di Diano, un altro a Sapri e un altro ancora a Praja. Basterebbero sei convogli diretti/provenienti dal Sud per garantire ad ognuna delle suddette stazioni la sosta di ben quattro fermate di treni AV.
Senza nuocere alla percorrenza dei convogli sarebbero collegati direttamente: la Città di Sapri e il Golfo di Policastro, Praja e l'Alta Calabria e il Vallo di Diano.
Si favorirebbe la facilità d'intermodalità con il Potentino Meridionale, la costa di Palinuro e Basso Cilento.
 
Costi e benefici
 
L'interconnessione nella tratta da Policastro a Sapri permetterebbe di ridurre i costi previsti per la costruzione della nuova stazione calabrese, perché in questo caso, per allacciarsi al nuovo tracciato AV per Tarsia, sarebbe sufficiente realizzare un bivio subito dopo la stazione di  Praja.
Come evidenziato in precedenza, dovrebbe essere realizzato un nuovo tracciato per l'Alta Velocità da Sapri a Praia: poco più di 20 Km, la maggior parte in galleria.
Opera, incomprensibilmente, non prevista in nessun punto dello Studio di Fattibilità, neanche quando si prefigura e illustra (con relativa tabella, costi benefici) l'Alternativa 2 per Sapri.
Nella tabella che assegna i punteggi tra i vari tracciati sono stati tolti 3 punti all'Alternativa Sapri con la seguente motivazione: "Laddove ritenuta prioritaria, l'interconnessione via Sapri implica una discontinuità nel proseguimento AV verso sud" (pag. 183).
Realizzando il nuovo tracciato da Sapri a Praja non esisterebbe alcuna discontinuità!
Le popolazioni e i territori valgono sicuramente più del costo di alcuni chilometri di galleria!
 
Restiamo uniti!
 
È il momento di stare uniti. Solo la politica e la ferrea volontà della gente possono tirare fuori il nostro territorio dal guado in cui è precipitato.
Non è facile, perché i tempi stanno per scadere (i lavori devono essere cantierabili entro il 31 dicembre 2021), MA CE LA POSSIAMO ANCORA FARE.
Lasciamo da parte diatribe personali e le schermaglie elettorali. Avviciniamoci e sosteniamo con grande energia e unica voce il "Comitato 1987 - Alta Velocità a Sapri".
 
Chi può intervenga!
 
Si chiede l'intervento deciso presso le Istituzioni e Autorità competenti del Sindaco e del Consiglio Comunale di Sapri, e delle Amministrazioni del territorio interessate al progetto.
Va ricordato che, giungendo l'Alta Velocità nel Golfo di Policastro, sarebbe molto più facile ipotizzare di collegare, con qualche treno importante (IC e FrecciArgento), anche la linea storica verso Vallo della Lucania e Agropoli.
Diversamente potremo solo leccarci le ferite e recriminare per ciò che sarà perduto.
C'è bisogno del sostegno di tutti i politici (a livello provinciale, regionale e parlamentare) che rappresentano i nostri territori.
È necessario il leale, energico e autorevole intervento di tutte le persone che hanno compiti e ruoli decisionali.
Non si perpetui l'errore storico, di cui ancora se ne pagano le conseguenze, commesso con l'Autostrada del Sole e di tante alte opere.
(Mario Fortunato)


Inserito da Golfonetwork lunedì 16 agosto 2021 alle 19:46 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289  290  291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   941   942   943   944   945   946   947   948   949   950   951   952   953   954   955   956   957   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica