Morigerati, «L'Ecomuseo accoglie»: svelato il programma dell'inaugurazione della sede di Transluoghi-Ecomuseo del Bussento Contemporaneo. Si terrà i prossimi 8 e 9 marzo, presso gli spazi ristrutturati dell'Antico Frantoio, l'inaugurazione della nuova sede di Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: il sistema integrato di fruizione turistica e culturale del paese, frutto di un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura. Transluoghi si accinge, così, ad accogliere i primi visitatori del percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio e realizzato per dare voce alle storie di vita della comunità locale, coinvolta fin dall'inizio nel processo di co-creazione dell’Ecomuseo, oltre che per permettere ai fruitori di sperimentare una prima immersione nel paesaggio culturale e ambientale del territorio. Di seguito il programma dell'evento, gratuito e aperto a tutti. “L'ECOMUSEO ACCOGLIE” Inaugurazione della sede di Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo SABATO 8 MARZO dalle ore 17:00 alle ore 19:30 presso l'Antico Frantoio di Morigerati, al piano inferiore della biglietteria dell’Oasi WWF “Grotte del Bussento”, in via Censimento: inaugurazione della sede, talk con i promotori e i protagonisti del progetto e tour dell'esposizione multimediale: racconto del processo di ristrutturazione e funzionalizzazione dell'Antico Frantoio, degli interventi di allestimento e del percorso di exhibit crossmediale; presentazione del sistema di mobilità sostenibile, degli itinerari ambientali e culturali, e della piattaforma web dell'Ecomuseo. Interverranno al talk i rappresentanti dell'amministrazione comunale, il team di progettazione e costruzione dell'exhibit ecomuseale, degli itinerari culturali e della piattaforma web, le guide dell'Ecomuseo e alcuni degli abitanti protagonisti dei contenuti audio-video che costituiscono una parte fondamentale dell'esposizione: Comune di Morigerati: Guido Florenzano, sindaco e Teodora Vallone, vicesindaca; Progettista della ristrutturazione dell’Antico Frantoio e del sistema di mobilità sostenibile dell’Ecomuseo: Michele Gatto, architetto; Guide dell’Ecomuseo: Angelika Bartholomäi, Serafina Tripodi Modera: Marianna Vallone (giornalista). A seguire, aperitivo. DOMENICA 9 MARZO dalle ore 10:00 alle ore 13:00 appuntamento all’Antico Frantoio: apertura della sede dell'Ecomuseo per le visite guidate; appuntamento in Piazza Piano alla Porta: apertura delle strutture di ospitalità del Comune di Morigerati. “L'Ecomuseo accoglie” è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Morigerati e Sicilì, ed è inserito nel programma culturale di residenze dell'Ecomuseo, gestito dall'Associazione L@S. (Marianna Vallone) 

|