Villammare: sabato 5 settembre apposizione targa dedicata alle radio libere
VILLAMMARE (Sa)- Rinviata a sabato prossimo, 5 settembre, alle ore 19.00, la cerimonia di intitolazione alle "Radio libere 1976", nel ricordo di Radio Golfo con l'apposizione di una nuova targa. (Tonino Luppino)
Caselle in Pittari: contagi da coronavirus riconducibili ad attività commerciale
Comunicato Ufficiale del Sindaco di Caselle in Pittari: Contagi da coronavirus riconducibili ad un'attività commerciale.
“Purtroppo ciò che avremmo voluto che non si verificasse mai e’ accaduto. Dai tamponi, effettuati stamattina, sono risultate delle persone positive, tutte riconducibili ad un’attività commerciale che, già da ieri ho provveduto a chiudere in via preventiva. Tutti i positivi e i loro familiari sono in quarantena obbligatoria. Stiamo ricostruendo la catena dei contatti e abbiamo circoscritto il focolaio. Voglio tranquillizzare l’intera popolazione che la situazione è sotto controllo. Tutti insieme ne usciremo ancora più forti”. (Il Sindaco dott. Giampiero Nuzzo)
Il Sindaco di Caselle in Pittari dott. Giampiero Nuzzo
Strade: altri cantieri a Marina di Camerota, San Giovanni a Piro e Ispani
La Provincia di Salerno consegna altri lavori di miglioramento della sicurezza stradale. Questa volta sono previsti sulla SR 562 al tratto fra Marina di Camerota e San Giovanni a Piro (Scario), e sulla SP 110 a Ispani (Capitello). Nel primo caso l’importo complessivo è di euro 71.111,42 e nel secondo è di euro 35.739,46. “Gli interventi - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese – vengono consegnati all’inizio della prossima settimana. Il primo ricade nei comuni di Camerota e di San Giovanni a Piro, sulla SR 562. Sono lavori di manutenzione al piano viario. Il secondo intervento invece riguarda il comune di Ispani sulla SP 110 e sono lavori di miglioramento della sicurezza stradale in tratti saltuari. I lavori sono coordinati dal settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, supportato dal Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Antonio Rescigno. Apriamo altri cantieri, per la messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria, ma anche per promuovere sviluppo e occupazione nei nostri territori. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze concrete delle nostre comunità.” (Maria Rosaria Greco)
Ispani: pistola giocattolo modificata per proiettili veri, arrestato un uomo
Ispani- Nell’ambito dei servizi disposti per il controllo del territorio e di soggetti sottoposti a misure restrittive o con precedenti penali, i Carabinieri della Stazione di Vibonati con ausilio di personale del Nucleo Operativo di Sapri e di unità cinofile, durante una perquisizione all’interno dell’abitazione di G.V., 43enne residente ad Ispani (SA), hanno rinvenuto una pistola giocattolo, modificata in grado di esplodere cartucce calibro 8. L’arma era priva del tappo rosso e del sistema di occlusione della canna. Nascoste in casa sono state trovate diverse munizioni e un machete affilato della lunghezza di 70 cm. L’uomo gravato da precedenti penali, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina modificata e associato presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari. (Carabinieri)
Sapri: 29 Agosto presentazione del libro «Lago Negro»
Sabato 29 agosto alle ore 18.00 presso il lungomare di Sapri, negli spazi messi a disposizione da una nota gelateria, in sinergia con il Comune di Sapri Assessorato alla Cultura e la Pro Loco, si terrà la presentazione del libro “Lago Negro” di Pier Paolo Grezzi. Introduce la serata Vincenzo Folgieri presidente dell’Associazione culturale Proudhon, converserà con l’autore Nicola Vacca (poeta,saggista, critico letterario), modera Gianfrancesco Caputo (saggista, scrittore), interviene l’autore Pier Paolo Grezzi. È nel cuore del Sud che Pierpaolo Grezzi, filosofo-scrittore, colloca il suo “Lago Negro” (altrimedia edizioni) raccolta di racconti che non solo sono immersi nell’atmosfera di una terra misteriosa e lontana quale quella della Basilicata, ma si calano nella realtà specifica della cittadina di Lagonegro che l’autore ben conosce. Il libro di Grezzi indaga il lago profondo e nero della nostra coscienza attraverso tre racconti tra cui spicca il primo di essi. I personaggi che animano i racconti potrebbero a prima vista sembrare lo stereotipo del provincialismo meridionale, in realtà esprimono l’eterna contraddizione tra passato e presente che con tutta probabilità ritroviamo in ogni angolo dell’Italia profonda, quella più antica nell’anima. (Associazione culturale Proudhon Golfo di Policastro)
L´angolo del Nonimestre Costituzionale (1820-1821): Il Voto
Concessa la Costituzione, il nuovo governo dettò le istruzioni per le elezioni dei deputati al Parlamento nazionale già prima che venisse dichiarata ufficiale la sua traduzione, fatta dalla Commissione che ne era stata incaricata (decreto n. 25 del 24.7.1820). I deputati al parlamento potevano essere Ordinari o Supplenti. Questi ultimi sarebbero subentrati ad esercitare il mandato in caso di morte o impossibilità dei colleghi Ordinari. Le date della consultazione che, per dettato costituzionale, dovevano svolgersi con una procedura complessa di triplo grado, furono fissate per le giornate domenicali del 20, 27 agosto, e 3 settembre 1820. Non poteva votare chi era interdetto dal giudice per incapacità fisica o morale, chi era debitore fallito o debitore al pubblico erario, chi aveva lo status di servo domestico, chi non aveva impiego o maniera di vivere conosciuta e, infine, chi era stato processato criminalmente. Nella prima giornata votarono, nelle rispettive parrocchie, i capifamiglia per la nomina dei Compromissari ai quali era demandato il compito di eleggere gli elettori parrocchiali; questi, a loro volta, nella giornata del 27 agosto, dovettero scegliere gli elettori distrettuali e costoro, nella giornata del 3 settembre, manifestarono, nel capoluogo della rispettiva provincia, la propria preferenza per i candidati a deputato da mandare a Napoli. Il rapporto numerico tra eletti ed elettori era di un deputato per ogni 70.000 abitanti. Il numero complessivo da eleggersi era 98 rappresentanti, 72 per la parte continentale e 26 per la Sicilia. Ma per l'astensione al voto degli elettori della provincia di Palermo e Girgenti, il numero complessivo effettivo non fu quello stabilito. Sulla base del censimento della popolazione continentale, annesso al R.D. del 1° maggio 1816, ed il censimento della popolazione siciliana, annesso al R.D. del 11.10.1817, per il detto rapporto (1/70.000), ad ogni provincia corrispondeva il seguente numero di deputati:
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Per brevità, si elencano i soli elettori per distretto delle province di Napoli, Principato Citra, Basilicata e Calabria Citra
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Dal giorno in cui l'eletto si presentava nella capitale per partecipare alle sedute: […] si pagheranno a' deputati del prossimo Parlamento ducati sei al giorno per ragione di diete, che saranno a carico delle rispettive province. Sarà inoltre loro bonificata la spesa del viaggio a giudizio de' rispettivi Consigli provinciali. (artt. 10 e 11). Poiché la Costituzione prevedeva che il Parlamento dovesse riunirsi in un luogo appropriato e conveniente ai suoi bisogni, con decreto n. 74 del 21 agosto 1820, fu stabilito che: […] queste convenienze si riscontrano nella Chiesa dell'abolito monistero di S. Sebastiano, la quale riunisce alla sua forma ovale il vantaggio della tribuna ove il pubblico può essere decorosamente allogato per assistere alle discussioni. Il 1° ottobre, per la prima volta nella sua storia, nel Regno, si ebbe la seduta inaugurale del primo Parlamento eletto con la partecipazione di tutti i suoi sudditi, senza distinzione di censo, livello culturale e stato sociale. Quel giorno capitò anche di domenica e perciò vi fu un significativo concorso di pubblico. (Ferruccio Policicchio)
Si è tenuto questa mattina un secondo incontro con i tecnici del comune di Sapri, dell'Anas e con la Protezione Civile per valutare lo stato di sicurezza del tratto di strada interessato dall'incendio dello scorso 17 Agosto. I tecnici hanno comunicato che è stata attivata la procedura di "somma urgenza". Il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli ha chiesto al Sindaco di Sapri un cronoprogramma dei lavori che sarà consegnato Venerdí 28. Successivamente si potrà utilmente parlare di tempi di riapertura. (Comune di Maratea)
Sapri: 30 Agosto «Premio Internazionale 2020 Carlo Pisacane»
Domenica 30 agosto 2020 con inizio alle ore 21.30 a Sapri, in località Santa Croce, avrà luogo la cerimonia di consegna del “Premio internazionale Carlo Pisacane”, giunto alla venticinquesima edizione. Dopo gli interventi dei fondatori dell’iniziativa i Presidi Cesare Pifano e Corrado Limongi, il saluto della Città da parte del Sindaco Antonio Gentile che, con il patrocinio del Comune, rinnova il sostegno alle attività del Centro Studi Carlo Pisacane da qualche mese presieduto da Alfonso Andria. In apertura di serata il messaggio della Senatrice a vita Liliana Segre, impossibilitata a partecipare di persona, alla quale il riconoscimento, che le fu preannunciato già nel marzo scorso, verrà consegnato prossimamente a Roma. Poi il Premio alla Memoria di Angelo Vassallo, compianto Sindaco di Pollica, a dieci anni dal barbaro assassinio. Interverrà la moglie, Signora Angelina. Il Premio Pisacane sezione speciale è assegnato quest’anno a Antonio Mattone, editorialista de “IL MATTINO”, Portavoce della Comunità di Sant’Egidio della Campania, impegnato da oltre 15 anni nell’attività di volontariato in difficili realtà del mondo carcerario come Poggioreale e Secondigliano. La sua testimonianza avrà per titolo: ”Il carcere e la sfida del cambiamento “. A ricevere il Premio Internazionale Carlo Pisacane 2020 sarà il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, da anni impegnato nella lotta al crimine organizzato. L’alto Magistrato terrà una lectio dal titolo “Storia segreta della ‘Ndrangheta“. La giornalista Antonella Grippo e lo stesso Alfonso Andria per il Centro Studi Pisacane si alterneranno introducendo i vari momenti della manifestazione, durante la quale sono previsti interventi di Rocco Cantisani attore-dicitore; di Ciriaco Lombardi e Carmen Fusi che animeranno alcune scene da “La Spigolatrice di Sapri”. Infine, un recital di Piera Lombardi, suggestiva interprete di canti popolari, voce del Cilento. Una serata costruita all’insegna dei valori della memoria, della civiltà e della democrazia, fortemente voluta dal Comune di Sapri e dal Centro Studi Carlo Pisacane. (Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane Sapri)