NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9329 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 328

L´angolo del Nonimestre Costituzionale (1820-1821): La Carboneria



Con l'obiettivo di cambiare l'assetto politico, fu la Carboneria a guidare il movimento rivoluzionario di cui ci stiamo occupando.
La Carboneria è stata una delle società segrete che più hanno influenzato la cultura politica del tempo fomentando il cambiamento attraverso la ribellione all'ordine costituito ed alle dinamiche del potere dei sovrani legittimate dalla tradizione monarchico-religiosa. La richiesta fondamentale era la Costituzione, essa assunse un valore ideologico forte. Con la sua promulgazione i valori democratici ed anti-assolutistici si sarebbero consolidati.
Agli inizi del secolo Decimonono, alla Carboneria aderirono solo piccoli borghesi. La gran massa, ignorante ed analfabeta, rimase estranea ed indifferente, se non addirittura diffidente.
Dopo la Restaurazione la Carboneria si era capillarmente diffusa nel regno presso esponenti dell'aristocrazia liberale, della borghesia professionale, degli impiegati amministrativi, artigiani, popolani e, soprattutto, all'interno di militari dell'esercito ex murattiano.
Il movimento era anche diffuso ed operante nella capitale ove nacquero diverse "Vendite" che costituirono una "Giunta centrale", nel luogo detto "Largo di Carità", di cui faceva parte un ristretto numero di membri. La sua struttura era regolata dall'alto ed il comportamento degli affiliati era ispirato alla massima segretezza.
Dalla "Grande Vendita" (o Giunta) gli ordini venivano trasmessi alle "Vendite locali" composte da pochi affiliati (una ventina) detti "Cugini" (fratelli per la massoneria) che, entrando da apprendisti, potevano ascendere a "Maestri" ed infine anche a "Gran Maestri".
Nel grado basso venivano professati principi umanitari, democratici, moralistici e religiosi. Man mano che si passava ai gradi superiori si accedeva ad argomenti politici quali il sistema costituzionale, l'indipendenza nazionale o le libertà individuali.
La Carboneria risultò essere l'organizzazione segreta più forte per la sua diffusione capillare, soprattutto nel nostro Regno. Il meglio di sé, infatti, lo diede nel meridione dove si fece interprete del diffuso malcontento, abbiamo visto, verso i governanti tornati sul trono con la Restaurazione. Proprio per la sua massiccia presenza nel sud dell'Italia, il regno borbonico veniva indicato come la patria della Carboneria, da intendere come una massoneria riformata per raccogliere il malcontento.
Sopra i suoi natali, nelle Due Sicilie, vi sono divergenze. C'è chi sostiene che nacque negli Abruzzi, chi in Basilicata e chi in Calabria portata da funzionari o militari francesi. In Calabria, effettivamente, fu introdotta Pierre Joseph Briot che, passato dalla tonsura all'avvocatura, dal luglio 1807 fu Intendente a Cosenza, il quale, come il suo predecessore Matteo Galdi, mal sopportava la tirannide del potere militare nella vita civile della provincia.
Una volta organizzatisi, i carbonari, per avere aiuti economici, agli inizi della occupazione francese dal 1806 al 1815, strinsero relazioni con gli inglesi, fomentatori del brigantaggio nella parte continentale del Regno, i quali, in tutta Europa, appoggiavano chiunque mostrasse contrarietà verso Napoleone nella lotta contro il dominio della Francia.
Quando la coscienza nazionale era ancora acerba, differenze sostanziali esistevano fra la Carboneria del nord, del centro e del sud dell'Italia. Se nel Lombardo-Veneto era fondamentale l'indipendenza dal dominio austriaco, nelle Due Sicilie, i "cugini" continentali chiedevano la fine dell'assolutismo borbonico, mentre nell'isola aspiravano in uno Stato separato ed autonomo.
Altra principale innovazione che permise la capillare diffusione della Carboneria, a differenza della massoneria, fu quella di non essere atea, anzi traeva aspirazione dal Vangelo e dall'esempio di Gesù Cristo che fu eletto protettore della setta insieme a S. Teobaldo. Da ciò la presenza in essa di molti preti "progressisti", ostili alla Santa Alleanza.
La Carboneria, quindi, non aveva una ideologia unica ed un programma chiaro.
Nel termine carbonaro era solito indicarsi tutti gli scontenti delle politiche amministrative d'Italia: liberal sabaudi, anti-austriaci, anti-papisti, anti-borbonici, rivoluzionari moderati e rivoluzionari estremisti. Alcuni autori, pur essendo il dato scarsamente verificabile, azzardano essere stati i carbonari, nel periodo di maggior sviluppo tra il 1819 e 1821, intorno ai 600.000 affiliati.
(Ferruccio Policicchio)
Inserito da Golfonetwork venerdì 21 agosto 2020 alle 19:52 commenti( 2 ) -

Morigerati: Evento di ricerca artistica internazionale

A Morigerati (SA), nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, il 17 agosto è partita la IV Ed. de IL RITIRO, dal titolo Mitera Ellada. Il Corso di Alto Perfezionamento per Attori, Registi e Drammaturghi, organizzato da EuAct Studio - Centro di Ricerca e Produzione Internazionale.
Il Acting Coach Internazionale Paolo Antonio Simioni sta formando 25 attori professionisti, provenienti da tutta Italia e dall'Ungheria che si sono immersi in un lavoro che li vede impegnati dal mattino alle 10 fin oltre il tramonto. Un lavoro attento alla formazione fisica e performativa e a un capillare, analitico, critico, letterario studio di ricerca, che porterà alla produzione di testi, personaggi, opere teatrali. "Una faccia, una razza" è un detto particolarmente caro ai greci, per indicare in modo semplice e diretto il profondo legame che unisce i nostri popoli.
Il viaggio in Magna Grecia di quest'anno ci dà l'occasione per dedicarci ai grandi temi che hanno unito la nostra terra alla madre della civiltà europea. Da Eschilo ad Angelopoulos, dal teatro al romanzo, fino all'arte cinematografica, una ricerca tra gli autori che abbiano affrontato i miti, la fede, il senso del sacro, la storia, le storie che ci parlano della culla della civiltà mediterranea.
Una vera novità per il Cilento, per Morigerati, che ha accolto con entusiasmo la proposta di Alessia Pellegrino, attrice e performer cilentana, co-organizzatrice e assistente di Simioni.
"Il Comune di Morigerati, da sempre, dà spazio alle novità e alle attività proposte dai giovani del nostro Cilento. Siamo interessati a dare voce all'innovazione, soprattutto per la crescita e lo sviluppo culturale del nostro borgo e del territorio tutto. Per il nostro comune è un piacere essere sede di un evento così importante e unico." dice la Sindaca Vincenzina Prota.
Mitera Ellada è il titolo di questa nuova edizione della Residenza Artistica che ha scelto il Cilento non solo per motivi di accoglienza e bellezze naturali, ma anche per una ragione culturale - politica.  Dichiara lo stesso Simioni "E' un ritorno al radicamento dell'origine della civiltà europea che, oggi più che mai, viene negata. E' in atto un'oggettiva distruzione culturale, socio-politica del Sud dell'Europa, che oggi coinvolge tutta l'Italia, ma che il meridione conosce da più di un secolo e mezzo."
Una scelta forte, un messaggio deciso che passa attraverso l'Arte.
(Giovanna Pellegrino)



Inserito da Golfonetwork giovedì 20 agosto 2020 alle 13:02 commenti( 0 ) -

Sapri-Maratea: Aggiornamento chiusura SS 18 Tirrena Inferiore

La montagna prospiciente la SS 18 nella parte ricadente nel Comune di Sapri è stata interessata da un un'incendio che si è esteso per 1,3 km. In via precauzionale e per verificare se, a seguito dell'incendio, vi sono pericoli di caduta massi, è stata chiusa la strada.
Dopo aver contattato più volte l'Anas abbiamo appreso che le pertinenze di loro competenza sono state verificate e che non presentano alcun problema. La verifica del costone è in corso ed è curata dal Comune di Sapri. Il Sindaco Dott. Antonio Gentile ha riferito al Sindaco di Maratea che i privati, proprietari dei terreni interessati sono stati invitati a mettere in sicurezza le aree e che è stata scritta una nota alla Regione Campania.
In data odierna il Dott. Gentile ha programmato l’incontro presso il dipartimento Protezione civile e difesa del suolo della Regione Campania, per concordare con il Direttore Generale gli interventi di somma urgenza per consentire la riapertura della strada. All’esito dell’incontro il Sindaco di Sapri ci fornirà ogni utile chiarimento.
(Comune di Maratea)

Inserito da Golfonetwork giovedì 20 agosto 2020 alle 11:18 commenti( 0 ) -

Sanza: Targa in onore di Radio Sanza e delle Radio libere 1976
E' il Comune n. 20 che ha risposto all'iniziativa di Tonino Luppino

Può considerarsi soddisfatto lo storico speaker radiofonico e "pirata dell'etere" negli anni Settanta Tonino Luppino, che, nel 2011, ha invitato molti Comuni ad onorare, con l'intitolazione di piazze, piazzette ed aree verdi, le mitiche "Radio libere 1976": 1976 per ricordare la data della rivoluzionaria Sentenza della Corte Costituzionale, che sancì la legittimazione di trasmissioni radiofoniche, purchè a livello locale, facendo finire il monopolio di Radio Rai.
Sanza, è, quindi, il ventesimo Comune, grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale, guidata dal dottor Vittorio Esposito, e, in particolare, dell'Assessore alla Cultura, dottoressa Antonella Confuorto.
Splendida la targa in legno, realizzata dall'artigiano-artista Sabino Citera.
Alla manifestazione, svoltasi nella piazza "bomboniera" Plebiscito, erano presenti, oltre al Sindaco Esposito e all'Assessore Confuorto, il giornalista Lorenzo Peluso, che ha moderato il dibattito, il Professore Franco Loguercio, già Sindaco di Sanza e Dirigente scolastico in pensione, e alcuni componenti dello staff di Radio Sanza. Una nota: ha telefonato da New York, salutando affettuosamente tutti, anche Angelo Laveglia.



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 agosto 2020 alle 21:09 commenti( 0 ) -

Vibonati, Gerardo Di Giacomo: Avvisi Tari 2020, diffida ad adempiere

Al Sig. Sindaco del Comune di Vibonati
e p.c. Sig. Prefetto di Salerno

Oggetto : Emissione avvisi di pagamento TARI 2020 - Diffida ad adempiere

Con propria interrogazione richiesta in data 18-08-2020, trasmessa a mezzo pec, avente ad oggetto "Avvisi di pagamento Tari 2020 Interrogazione richiesta sospensione e ritiro avvisi di pagamento", ho chiesto, opportunamente la sospensione e il ritiro degli avvisi di pagamento TARI 2020.
Con più comunicati a firma della S.V., tendenti tra l 'altro a colpevolizzare la C & C. srl precedente concessionario, in merito alla banca dati TARI consegnata al nuovo concessionario, circa gli errori prodotti negli avvisi TARI 2020 da quest'ultimo concessionario, ha invitato i contribuenti a recarsi presso gli uffici comunali per la verifica dell'esattezza degli importi degli avvisi di pagamento in questione.
Alla luce delle considerazioni già espresse nella precedente Interrogazione-richiesta, secondo la quale la maggior parte della popolazione anziana di questo comune spesso non è nelle condizioni di verificare se vi sono errori nei citati avvisi di pagamento e provvedono quindi comunque al pagamento medesimo, credo che non basti o comunque non sia sufficiente fare comunicati o annunci, tra l'altro pubblicati solo su social o siti internet e senza pubblicare gli stessi attraverso manifesti per raggiungere tutti i contribuenti, ivi comprese le persone  anziane che non sono dedite alla frequentazione di social o siti.
Tanto detto, onde tutelare i contribuenti, DIFFIDO la S.V. a provvedere con assoluta urgenza a dare disposizioni per il ritiro degli avvisi già trasmessi, al fine di impedire ulteriori danni ai cittadini.
Vibonati 19/08/2020
(Il Consigliere Comunale Gerardo Di Giacomo)


Gerardo Di Giacomo

Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 agosto 2020 alle 12:50 commenti( 4 ) -

Villammare: 20 Agosto «Come si rapina una banca»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 agosto 2020 alle 11:58 commenti( 0 ) -

Sapri: al via questa sera «Sapri Jazz Waves»
Al via questa sera SAPRI JAZZ WAVES con Luca Aquino “AQustico” e Carmine Ioanna. Chiude la serata Vittorio De Scalzi+++

Torna anche quest’anno l’appuntamento con Sapri Jazz Waves. La rassegna, che compie oggi i suoi primi dieci anni, è organizzata dall’associazione Officine Creative Luigi Sainato e gode del Patrocinio del Comune di Sapri, Assessorato Turismo e Spettacolo. I protagonisti di questa prima serata sono il trombettista Luca Aquino e il fisarmonicista Carmine Ioanna. A grande sorpresa sul palco anche il musicista, compositore e fondatore dei ‘New Trolls’ Vittorio De Scalzi.
Il progetto del trombettista Luca Aquino "AQustico", in duo col fisarmonicista Carmine Ioanna, vanta quasi duecento concerti ma, come dice qualcuno, la freschezza che contraddistingue il progetto, sembra sempre sia quella della prima volta. Le musiche originali di Aquino che ammantano il progetto col suo tipico soffio, disegnano - insieme al suo funambolico compagno di viaggio - il tratto distintivo di un'intensa musicalità, costantemente protesa verso la ricerca.
La serata avrà inizio alle ore 22.00 e si terrà in Villa Comunale a Sapri.
(Amalia Morabito)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 agosto 2020 alle 11:54 commenti( 0 ) -

Strada aperta sul Monte Cocuzzo, esposto di Paolo Abbate

Un esposto è stato inviato al Presidente Regione Campania, al Presidente del PNCVDA, al CTA di Vallo della Lucania e p.c. alla Procura di Lagonegro.
Una strada è stata aperta sul Monte Cocuzzo (comune di Tortorella) con un mezzo cingolato che ha determinato dei possibili danni e probabilmente irreversibili al territorio naturale protetto del Monte.
Il monte Cocuzzo, quale zona Sic "IT 8050022 Montagne di Casalbuono", ricade infatti nell'area del Parco e si applicano pertanto le misure di conservazione previste dalla normativa vigente. La prima misura riguarda l'art 6/e del D.P.R. del 5 giugno 1995 che richiede l'autorizzazione dell'Ente Parco per aprire o utilizzare nuovamente una pista  nel bosco per trasportare legname tagliato (esbosco). Tale tracciato non deve essere più largo di 3 metri (la strada aperta dalla ruspa risulta larga circa 6 metri).
Una seconda norma prevista dal Sito riguarda la richiesta di Valutazione d'incidenza, art. 5 del D.P.R. 357/97 di attuazione della Direttiva europea Habitat.
Si chiede pertanto alle autorità preposte se quei lavori commissionati dal comune per il trasporto dei fusti di faggio tagliati sul Cocuzzo sono stati autorizzati dall'Ente Parco e se è stata presentata la Valutazione d'incidenza, considerati i presunti danni arrecati alla biodiversità del luogo protetto.
(Paolo Abbate - Attivista ambiente, socio WWF)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 agosto 2020 alle 11:36 commenti( 0 ) -

Sapri: Ordinanza chiusura tratto strada «Apprezzami l´asino»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 18 agosto 2020 alle 21:29 commenti( 0 ) -

Roccagloriosa: 20 Agosto Riunione Popolare in Piazza Europa



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 18 agosto 2020 alle 21:03 commenti( 1 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327  328  329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica