Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 331
Radio libere 1976: 6 Cerimonie di intitolazione
Sanza, Maierà (Cs), Battaglia di Casaletto Spartano, Sicilì di Morigerati, Villammare di Vibonati e Rivello (Pz)
In questo mese di Agosto, saranno ben 6 i Comuni che onoreranno le "Radio libere 1976" con cerimonie di intitolazione. Questo il programma: il 13 agosto, a Sanza, alle ore 21.00, sarà posizionata una targa in legno di un artigiano-artista locale, con la dicitura "Nel ricordo di Radio Sanza e delle Radio libere 1976"; il 18 agosto, alle ore 11.30, a Maierà, in provincia di Cosenza, suggestivo centro collinare a pochi chilometri da Diamante, sarà intitolata una piazzetta; il 22 agosto a Battaglia di Casaletto Spartano, alle ore 18.00, una bella targa, con l'effige di San Giovanni Paolo II, ricorderà la storica e rocambolesca intervista di Radio Sapri, del 17 gennaio 1979, a Papa Karol Wojtyla; il 25 agosto, a Sicilì di Morigerati, sarà intitolata un'altra piazzetta; il 29 agosto, alle ore 19.00, a Villammare di Vibonati, sarà posizionata una nuova targa in piazza "Radio libere 1976", con la dicitura "Nel ricordo di Radio Golfo", e, infine, il 31 agosto, a Rivello, in provincia di Potenza, alle ore 18.30, sarà intitolato il bellissimo piazzale degli impianti sportivi, con la targa in rame di un artigiano-artista locale. Ringrazio, di vero cuore, anche a nome della R.E.A (RadioTv Europee Associate, che conta ben 430 emittenti radiotelevisive) i Sindaci: Vittorio Esposito (Sanza), Giacomo De Marco (Maierà), Concetta Amato (Casaletto Spartano), Vincenzina Prota (Morigerati), Franco Brusco (Vibonati) e Franco Altieri (Rivello)! (Tonino Luppino)
«Cambia Marcia» ha fatto tappa a Casaletto Spartano
Oggi Cambia Marcia ha fatto tappa a Casaletto Spartano nelle nostre meravigliose Cascate Capelli Di Venere. Un lungo ed appassionante viaggio in bicicletta da Milano a Padula, per promuovere una raccolta fondi al fine di finanziare e sostenere la ricerca della prevenzione e della diagnosi precoce da destinare all'AIRC-Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. Non solo una raccolta fondi, ma anche un messaggio di speranza a coloro che lottano contro questo male. E' possibile supportare l'iniziativa a questo indirizzo. (Comune di Casaletto Spartano)
Morigerati: dal 7 al 9 Agosto «Fiabe al Castello-Leggere per crescere»
Nel weekend dal 7 al 9 agosto il Palazzo Baronale di Morigerati si trasformerà in un castello magico con letture per bambini e bambine a cura di Cristina Marchesi. L'evento "Fiabe al Castello - Leggere per crescere" si terrà ogni sera alle 21.30 nel rispetto delle normative anti Covid. Le iscrizioni al numero sulla locandina. (Comune di Morigerati)
Piano di zona S9: progetto «Oltre il disagio ed il bisogno»
"OLTRE IL DISAGIO ED IL BISOGNO" IL PIANO DI ZONA S9 ATTIVA UN PROGETTO PER FRONTEGGIARE LE DIFFICOLTA' EMERSE A CAUSA DELL' EMERGENZA SANITARIA
Persone non autosufficienti e famiglie assistite a domicilio, integrazione del Centro Antiviolenza di Ambito, attivazione di un centro d'ascolto psicologico e approvazione di progetti da realizzare sui 17 comuni dell'ambito sociale sulla base delle specifiche esigenze, per un importo totale pari ad euro 365.521,89. Sono le misure di sostegno che il Piano di Zona S9, coordinato da Gianfranca Di Luca, ha realizzato per supportare i più fragili nelle difficoltà emerse durante, e post, l'emergenza sanitaria. Il progetto, denominato "Oltre il disagio ed il bisogno", abbraccia le fasce deboli maggiormente interessate ai disagi derivanti dall' emergenza: minori e famiglie, anziani e disabili, donne vittime di violenza e fragilità psicologica, senza tralasciare le specifiche esigenze di cui ognuno dei 17 comuni poteva essere portatore e destinando per tanto una quota di progetto al sostegno di specifiche azioni locali. Il Comune di Sapri, guidato dal sindaco Antonio Gentile, capofila del Piano di Zona S9, ha realizzato un progetto per borse lavoro e per attrezzare una spiaggia per disabili. Il Comune di Alfano, guidato dal sindaco Elena Gerardo, ha pensato a borse lavoro per la cultura, in modo da garantire l'apertura della biblioteca e riapertura del museo della civiltà contadina nel rispetto delle normativa anti Covid. Il Comune di Camerota, con il sindaco Mario Salvatore Scarpitta, ha programmato borse lavoro e la promozione di due progetti, il primo "Spiagge sicure" per impiegare personale sulle spiagge e il secondo per creare un campo estivo fino a metà settembre per bambini dai 5 ai 10 anni. Borse lavoro per persone svantaggiate anche a Casaletto Spartano, nel comune amministrato dal sindaco Concetta Amato. "Un'estate d'a…mare" è il titolo del progetto proposto dal Comune di Celle di Bulgheria, retto dal sindaco Gino Marotta, dove oltre 50 ragazzi hanno aderito all'iniziativa per trascorrere al mare giorni in tranquillità e sicurezza durante il mese di luglio, con permanenza in un lido attrezzato a Marina di Camerota. Il Comune di Centola, invece, amministrata dal sindaco Carmelo Stanziola, ha previsto il progetto "Restart" per garantire la sicurezza sulle spiagge di Palinuro anceh mediante il funzionamento di una apposita applicazione. Assistenza ai disabili e agli anziani sulle spiagge anche di Capitello nel progetto che invece ha scelto di portare avanti il Comune di Ispani. Borse lavoro per lavori utili alla collettività poi a Caselle in Pittari, guidata dal sindaco Giampiero Nuzzo, Morigerati, retto dal sindaco Vincenzina Prota, Tortorella, guidato dal sindaco Nicola Tancredi, Rofrano, retto dal sindaco Nicola Cammarano e Santa Marina, guidato dal sindaco Giovanni Fortunato. A Roccagloriosa l'amministrazione di Giuseppe Balbi, ha predisposto tirocini e borse lavoro con percorsi lavorativi che, oltre a garantire il sostegno economico, permettono anche un'esperienza nell'ambito degli apparati amministrativi e al servizio del bene comune. Punto di accesso assistito alle spiagge per i disabili è invece quanto realizzato dal Comune di San Giovanni a Piro guidato dal Sindaco Ferdinando Palazzo. Torre Orsaia, retta dal sindaco Pietro Vicino, ha previsto la realizzazione di un Centro estivo per i bambini della scuola elementare e ha destinato parte della quota alle borse lavoro. Il Comune di Vibonati, guidato da Franco Brusco, invece, attraverso l'assessore Pasquale Fusi, ha realizzato il progetto "Un mare per tutti" che prevede la balneazione assistita ai diversamente abili, con la seduta dedicata, un operatore socio sanitario e un bagnino. Il Comune di Torraca, amministrato dal sindaco Domenico Bianco, ha invece deciso di puntare ad una "estate sicura" attraverso la sanificazione delle strade principali e secondarie, assistenza ai turisti, monitoraggio del territorio attraverso personale addetto incaricato. Tutto questo è stato possibile grazie alla programmazione ideata dall'Ufficio di Piano che durante il periodo di lockdown non si è mai fermato ed è riuscito in brevissimo tempo ad adottare nuove procedure lavorative a distanza per garantire l' assistenza. Le nuove procedure adottate, rispettose di tutte le disposizioni nazionali e regionali emanate per il contenimento del contagio da Covid 19, hanno riguardato sia azioni interne, con l' attivazione dello smart working, che esterne con la realizzazione di riunioni di Coordinamento Istituzionale a distanza, nelle quali i Sindaci dell' Ambito S9 hanno prontamente partecipato. (Marianna Vallone)
Gianfranca Di Luca (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Santa Marina anno scolastico 2020/2021, iniziano i lavori
Santa Marina anno scolastico 2020/2021, iniziano i lavori, garantita scuola per ogni ordine e grado Rimodulazione spazi per riapertura scuola sita in Policastro Bussentino in via Giovanni XXIII a seguito emergenza COVID-19, Comunicazione.
Il sottoscritto ing. Giovanni Fortunato in qualità di Sindaco pro-tempore di questo Comune con riferimento alla necessità di rimodulare gli spazi destinati all’attività scolastica nel plesso di Via Giovanni XXIII in Policastro Bussentino, facendo seguito ai colloqui intercorsi e sentiti gli uffici competenti al fine di garantire condizioni ottimali per la didattica, comunica che si è proceduto ad una rimodulazione delle aule sulla base dell'effettivo fabbisogno, come da planimetria allegata, concentrando le attività meramente didattiche all’interno del plesso scolastico e delocalizzando gli uffici amministrativi e l’archivio in altri locali di proprietà comunale. Tale scelta obbligata per garantire spazi ottimali per gli alunni, che in tal modo resteranno concentrati tutti all’interno della struttura, ha portato alla necessità di delocalizzazione della parte amministrativa. In particolare il comune si é accollato in tal modo il disagio di trasferire in altre sedi i propri uffici della delegazione comunale per far posto agli uffici amministrativi scolastici (presidenza, segreteria ed amministrazione) che saranno anche dotati di una linea internet a banda larga con fibra fino a 1 Gb/sec, mentre per il locale archivio verranno predisposti idonei spazi all’interno dell’immobile destinato a Cineteatro “Tempio del Popolo” in Policastro Bussentino. Si comunica altresì che i lavori saranno affidati con urgenza con inizio previsto per il prossimo lunedi 09.08.2020 e terminati in tempi utili con l’inizio dell'anno scolastico, con anticipazione finanziaria tutta a carico del Comune di Santa Marina, con la speranza che le somme anticipate siano successivamente rimborsate dal ministero competente. Santa Marina li 06.08.2020 (Comune di Santa Marina)
Roccagloriosa,Torre Orsaia e Celle di Bulgheria:lavori messa in sicurezza strade
A Celle di Bulgheria per l’avvio dei lavori di messa in sicurezza delle strade provinciali (SP17A, SP17B, SP19, SP58, SP62) che collegano i comuni di Roccagloriosa, Torre Orsaia e Celle di Bulgheria. Un progetto molto importante che raccoglie più comuni nella connessione con la viabilità principale, cogliendo in pieno lo spirito del bando regionale destinato agli interventi stradali il cui obiettivo primario era quello di favorire e migliorare l’accessibilità delle aree interne. (Comune di Roccagloriosa)