Care concittadine e cari concittadini, in così breve tempo, sono così profondamente cambiate le nostre abitudini di vita ed i nostri pensieri ed argomenti vertono unicamente sul covid-19 e sulle conseguenze nella nostra Maratea, in Italia e nel mondo, che questo virus sta avendo. I timori diffusi, generati dall'esiguità di posti letto della terapia intensiva e rianimazione, sia in generale in Italia che nella nostra regione, ci fanno temere per le nostre vite e quelle dei nostri cari procurando uno stato ansioso comprensibile. L'amministrazione comunale di Maratea ha, sin da subito, ritenuto di impegnarsi sui controlli sul territorio per verificare gli arrivi e per richiedere il rispetto delle comunicazioni, ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta o al numero verde regionale, da parte di tutti quelli che facevano rientro nella nostra cittadina. Dopo la scoperta del caso positivo a Trecchina abbiamo istituito, con Ordinanza sindacale, il Centro operativo comunale presieduto dal Sindaco con la partecipazione obbligatoria del responsabile comunale della protezione civile e del comandate della Polizia locale ma anche con la partecipazione dei Carabinieri dell'Ufficio Circondariale marittimo, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri - Forestale e della Protezione civile Gruppo lucano sezione di Maratea. In sede di C.O.C. sono stati affrontati problemi relativi alle attività di prevenzione e di sostegno per le possibili situazioni conseguenti alla diffusione del covid-19, anche interfacciandomi con i medici di medicina generale operanti sul territorio. Ho scritto al Presidente della Giunta Dott. Vito Bardi ed all'assessore alla sanità dott. Rocco Leone per invitarli a valutare una ipotesi di riutilizzo della struttura ospedaliera «G. De Lieto» di Maratea che essendo dotata di 3 sale operatorie avrebbe potuto rapidamente essere utilizzata per la creazione di posti letto di terapia semi intensiva e intensiva. Per quanto concerne il Pronto soccorso dell'ospedale di Maratea ho chiesto all'assessore dott. Rocco Leone che venisse posta a dimora una tenda per il pre-triage, cosi come fatto per gli ospedali di Potenza- Lagonegro e Chiaromonte, ed appena avuto il consenso, dopo aver informato il responsabile della U.O. dott. Diodoro Colarusso, ho chiesto ed immediatamente avuto la disponibilità di una tenda dalla Protezione Civile Gruppo Lucano di Maratea e, nella giornata di lunedì, i volontari della Protezione civile hanno provveduto al montaggio. A breve sarà resa operativa dagli enti competenti. Inoltre, abbiamo disposto l’avvio, d’intesa con la ditta Massimi Eco Soluzioni, alla quale va la nostra gratitudine, di attività straordinarie di pulizia e sanificazione delle strade principali. Ho il dovere di ringraziare tutte le forze dell'Ordine presenti sul territorio: Comando Stazione Carabinieri, Comando Ufficio Circondariale Marittimo, Tenenza della Guardia di Finanza, Comando Carabinieri - forestale, Comando Polizia locale per quanto stanno facendo, in condizioni di rischio elevato, al solo fine di tutelare tutti e far rispettare la complessa normativa fatta di DPCM ed Ordinanze del Presidente della Regione. Ritengo inoltre doveroso ringraziare la Protezione civile - Gruppo lucano- sezione di Maratea per le attività di prevenzione ed assistenza che sta svolgendo, ma un ringraziamento va anche ai nostri commercianti ed ai loro dipendenti che si stanno prodigando per soddisfare tutte le richieste anche con le consegne a domicilio; cerchiamo di non dimenticare questa grande generosa disponibilità e di spendere sempre di più a Maratea. Sono vicino a tutta la nostra imprenditoria locale, alla fine di questa emergenza lavoreremo insieme per trovare le giuste soluzioni e ripartire al meglio. La gratitudine va anche a tutti gli operatori sanitari, ed ai nostri medici di medicina generale che, insieme ai farmacisti delle due farmacie e della parafarmacia, danno un valido supporto alla popolazione. Vorrei concludere dicendo che sono fiero dei miei concittadini e della comunità che ho l'onore di amministrare perché tutti hanno capito bene quanto sia grave il momento e quanto sia importante non uscire di casa e che, se bisogna farlo, si esce solo per necessità. Sappiamo bene che non è facile per nessuno rinunciare a stare insieme, a socializzare ma dobbiamo farlo perché solo con questo sacrificio impediamo al covid-19 di diffondersi e continuare a mietere vittime. Continuiamo ad essere tutti ottimisti e positivi, non puntiamo l'indice contro l'altro, ma confidiamo nel lavoro di chi, tutti i giorni, rischia per assicurare a tutti un domani migliore, io continuerò a lavorare insieme alle forze dell'Ordine ed ai volontari della Protezione civile per assicurare a tutti le condizioni di sicurezza. Per qualsiasi necessità sono raggiungibile telefonicamente o via whatsapp al 320 4121713. Inoltre vi comunico che domani, a partire dalle 18.30, sarò in diretta sulla pagina Facebook del Comune per darvi maggiori informazioni sulle misure che l’Amministrazione sta prendendo contro il diffondersi del Covid-19 e per rispondere alle vostre domande. Continuate a stare in casa rispettando le regole, e sono sicuro San Biagio proteggerà la nostra Maratea. Il Sindaco Daniele Stoppelli (Comune di Maratea) 
|