Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 395
Sapri: al via il progetto Be.S.t. Sitting Volley
Guardare lontano, da seduti! Appuntamento presso l’aula consiliare di Sapri, Sabato 15 Febbraio ore 17.00
Oltre lo sport e all’insegna dello spirito che informa la migliore Europa. Sono i principi guida di Be.S.t. Sitting Volley; il progetto, sostenuto dal programma europeo Erasmus Plus Sport e dall’Otto per Mille della Chiesa valdese e metodista, che prediligendo l’educazione non formale, intende promuovere il volontariato nello sport, come catalizzatore di inclusione sociale e pari opportunità, nella prospettiva di ritemprare, a partire dal territorio della Dieta Mediterranea e fino al cuore dell’Europa, la consapevolezza dei benefici prodotti dall'attività fisica sulla salute delle persone. Soggetto Attuatore è l’Associazione Volley Citra, in partenariato con: Piano Sociale di Zona S9 avente come Capofila il Comune di Sapri, Associazione giovanili Cilento Youth Union, KEs (Turchia), Euexia (Spagna) e Zrinisky Nuštrar 1979 (Croazia). Le attività progettuali si svolgeranno in tutti i Paesi di provenienza dei partners, coinvolgendo circa 30 educatori e allenatori e più di 100 giovani, di cui almeno 20 con disabilità. Le azioni proposte perseguono, tra gli altri obiettivi, quelli di: formare allenatori ed educatori impegnati a promuovere il Sitting Volley, creare una squadra di Sitting Volley, coinvolgere giovani, con disabilità o senza disabilità, in opportunità di mobilità internazionale a titolo gratuito, partecipando a tornei amatoriali nazionali e internazionali di Sitting Volley. Si propone un modello sperimentale da applicarsi in particolare a favore delle comunità che risiedono in aree rurali ed interne, contesti spesso emarginati e afflitti da deficit di accesso e fruizione dei servizi essenziali rivolti alla cittadinanza. Il kick-off è fissato per il prossimo sabato 15 Febbraio, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sapri, ore 17:00: alla conferenza stampa di presentazione, moderata dal Segretario di CittadinanzAttiva Campania, dott. Lorenzo Latella, interverranno il Presidente dell’Associazione Volley Citra, Giancarlo Schettini, la Responsabile del progetto Arianna Di Cianni e i rappresentanti dei partners coinvolti. Sono stati invitati a partecipare e a testimoniare la propria esperienza anche gli atleti paralimpici del Sitting Volley provenienti dal territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Tra di essi, Michele Fiscina, giocatore della Volley Academy Teodoro Cicatelli di Olevano sul Tusciano, e giovane di Caselle in Pittari attivo nelle politiche sociali, commenta: ”Diversi anni fa ho subito un incidente grave che ha compromesso irreversibilmente la mia capacità motoria. Prima non facevo sport, oggi è diventato il mio punto di forza. Pratico diverse discipline, tra cui il Sitting Volley. Il gioco e l’agonismo stimolano a mettersi in discussione, ad esser utili per squadra, cercando la solidarietà dei compagni, abbattono barriere metaforiche e tangibili nel quotidiano delle persone disabili. La maggior parte di loro è avvinta in casa. Dobbiamo farle uscire e questo progetto rappresenta un’occasione importante per realizzare il potenziale umano e sportivo di tanti giovani speciali”. (Toni Viterale - Referente Associazione Cilento Youth union)
Ieri ho inoltrato al Sindaco di Vibonati la richiesta di adesione alla misura concessa ai piccoli comuni dal Decreto Crescita, legge 58/2019, che introduce un nuovo regime di aiuto a sostegno dell'economia locale: i contributi per la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi. Si tratta di un'opportunità importante che consente ai commercianti che ampliassero i propri locali di usufruire dello sconto totale sui tributi locali. Dopo la richiesta fatta lo scorso anno in Consiglio Comunale, che è rimasta completamente inascoltata, di prevedere delle forme di agevolazione ai commercianti e a coloro che intendevano aprire una nuova attività nei centri abitati di Vibonati e di Villammare, torno a riproporre alla Giunta Comunale la possibilità di aderire all'opportunità concessa ai piccoli comuni dal DL Crescita al fine di rivitalizzare il commercio e la fruibilità dei centri storici. (Manuel Borrelli)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
* * *
Richiesta Somme In bilancio per Manutenzione Muretti Lungomare di Villammare
Trasmetto in allegato la richiesta che ho inoltrato al Sindaco di Vibonati di prevedere nel prossimo Bilancio di Previsione le somme necessarie per effettuare la manutenzione dei Muretti sul Lungomare di Villammare che versano da tempo, per via di una cattiva manutenzione, in una condizione di degrado. Ritengo che sia necessario intervenire per ripristinare il decoro del Lungomare di Villammare già in occasione delle prossime festività Pasquali. I Muretti del Lungomare vanno ripristinati al più presto con il rifacimento dell'intonaco e vanno urgentemente iniziate le operazioni di potatura degli alberi e delle palme che non sono pulite da alcuni anni e andrebbe rimossa la palma, ormai secca, nei pressi del parco giochi. (Manuel Borrelli)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
* * *
Burc di Lunedi 3 febbraio
La Regione ha pubblicato sul Burc di lunedi 3 febbraio l'Avviso Pubblico per l'erogazione dei Contributi per i Canoni di Locazione. I Cittadini possono presentare domanda entro il prossimo 13 Marzo. In allegato l'avviso Pubblico (Fare clic qui per leggere). (Manuel Borrelli)
Vola in Cielo Ginetto Giffoni, primo Disk jockey del Cilento
Gino Giffoni, detto Ginetto, uno dei fondatori della mitica Radio Sapri (1976-1982) e primo Dj del Cilento, è volato in Cielo! Una brutta notizia per me, che mi fa andare indietro nel tempo! Anno Domini 1976, Gino fonda con me ed altri amici la mitica Radio Sapri, che, poi, nel 2006, è entrata, a pieno titolo, nella storia della Radio in modulazione di frequenza. Quanti ricordi e quante "follie"! Pensate, Gino, che era originario di Capitello, ridente cittadina balneare del Golfo di Policastro, faceva arrivare, negli studi di Radio Sapri, dagli Stati Uniti d'America, i famosi 33 giri (long playing)... prima di Radio Rai. E' stato il primo disk jockey del Cilento: conduceva la seguitissima trasmissione "Torre di controllo"! L'ho sempre invitato alle varie manifestazioni del Meeting nazionale della Radiofonia "Dj sotto le stelle", ideato da me e dal doppiatore e fine dicitore Dantesco Alessandro Sorrentino. E nel 2006, nel corso della seconda edizione, svoltasi nella splendida Scario, lo abbiamo anche premiato: è stata la famosa speaker radiofonica di Radio Capital Doris Zaccone a premiarlo con una bella targa. Va aggiunto, che Gino è stato Sindaco di Ispani-Capitello-San Cristoforo dal 1992 al 1996!
Nell'estate del 2018, a Sapri, ha partecipato, con la figlia Gaia e la nipotina Sophie, alla cerimonia di intitolazione, con una nuova targa, dell'Area spettacoli del lungomare a Radio Sapri.Già Radio Sapri, che, con i suoi fantastici sei anni di libertà d'antenna, lo ha visto protagonista in un magico periodo, in cui la libertà d'espressione non era solo scritta sulla Carta Costituzionale! Ciao, caro Gino! A ben rivederci nella Casa del Padre, dove, ne sono sicuro, allestiremo una bella Radio a "modulazione di frequenza stereo"! (Tonino Luppino)
Il mese di Febbraio comincia subito con un importantissimo appuntamento, la tre giorni della BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO che si terrà a Milano dal 9 all'11. A questo incontro Maratea sarà tra le protagoniste, non solo con uno stand tutto riservato esclusivamente alla Perla del Tirreno ma anche con un convegno dedicato al cinema, agli eventi ed alla cultura quale strumento di veicolazione della promozione turistica. All’incontro, oltre al Sindaco Daniele Stoppelli, parteciperanno il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, Biagio Salerno - Presidente Consorzio Turistico Maratea, Pierfranco De Marco - Presidente della Pro Loco di Maratea La Perla, Antonella Caramia - Presidente Associazione Cinema Mediterraneo, Antonio Nicoletti - Direttore APT Basilicata Turistica. Inoltre, ospiti speciali dello stand e del convegno saranno Carolina Rey, Sandra Milo e Paolo Ruffini. Per i marateoti fuori sede e per tutti quelli che amano la nostra splendida cittadina, un appuntamento da non perdere. Vi aspettiamo. Domenica 9 Febbraio Ore 15:00 Fiera Milano City - Sala Yellow 3 Maratea - Patrimonio di storia e cultura, un set di cinema ed eventi (Comune di Maratea)
Santa Marina: terreni a mare, Comune vince causa e rientra in possesso dei lotti
Rigettati dal Tribunale di Lagonegro i ricorsi, nei confronti del Comun di Santa Marina, di alcuni cittadini, difesi dagli Avvocati Castaldo, De Falco e Signorelli, che richiedevano l’usucapione relativo ad alcuni lotti di terreno, in ragione del possesso esercitato. Accoglie invece la domanda riconvenzionale di restituzione dei terreni, previo riconoscimento della titolarità degli stessi in capo al Comune. “Quanto invece alla domanda riconvenzionale proposta dal Comune -si legge nella sentenza- ritiene il Tribunale che, per le ragioni suesposte, la stessa deve essere accolta, trattandosi di lotti di terreno ricadenti nel patrimonio dello Stato (e quindi del Comune di Santa Marina)”. “Ancora una causa vinta dal Comune di Santa Marina- ha dichiarato il Sindaco Giovanni Fortunato- ringrazio per questo risultato l’avvocato Jessica Filizola. Continua così il nostro cammino verso la costruzione della Città del Futuro. Questi terreni -continua Fortunato- saranno riqualificati e restituiti al popolo, serviranno per creare nuovi spazi e nuove infrastrutture per la crescita del nostro paese”. Santa Marina lì 31.01.2020 (Comune di Santa Marina)
La «Rocca delle Arti» in mostra a Padova dal 31 gennaio al 2 febbraio
Roccagloriosa- Dal 31 gennaio al 2 febbraio la manifestazione “La Rocca delle Arti” parteciperà a Itinerando, esperienze in viaggio, la fiera dedicata al turismo esperienziale di Padova. La rassegna punta a colpire ed emozionare il viaggiatore e vuole presentare e promuovere il turismo in tutti i suoi aspetti, un’occasione di promozione e visibilità unica per la manifestazione che quest’anno giunge all'undicesima edizione. Itinerando è un’importante vetrina per le aziende che costruiscono la propria offerta intorno a ciò che i viaggiatori non si aspettano e non possono vivere in altri luoghi, ma solo e soltanto lì. La manifestazione La Rocca delle Arti per quest’anno in programma nei giorni 20-21-22 Agosto 2020, ha come palcoscenico naturale il paese di Roccagloriosa (SA) con i suoi vicoli caratteristici di epoca medioevale, lungo i quali si snodano percorsi culturali, artistici ed enogastronomici. Attualmente è organizzata dall'omonima Associazione di promozione sociale, fondata con l’obiettivo di favorire la diffusione e la promozione della cultura, dell’arte e dell’intero territorio in cui opera in un clima di condivisione, gioia e di scambio. Per tre giorni la Rocca delle Arti sarà in mostra a Padova, presso lo stand di Rete Destinazione Sud; i visitatori potranno conoscere la manifestazione, visionare i contenuti attraverso i dépliant e i video dello spettacolo a cielo aperto che porta in scena Arte, Storia, Archeologia, Musica, Artisti di strada, Vecchi Mestieri, Laboratori, Teatro di Strada: questi sono, da oltre dieci anni, attrattori di un target di persone molto ampio, una rassegna che esalta la bellezza naturale del paesino cilentano. Roccagloriosa lì 30.01.2020 (Olga Marotta)
San Giovanni a Piro: 1 Febbraio «Territorio in rete, proposte di sviluppo»
Comitato Civico Terra Nostra: Territorio in rete, proposte di sviluppo
Il Comitato Civico "Terra nostra" ha organizzato un incontro pubblico per sabato 1 febbraio 2020 alle ore 18.30, presso la ex scuola di San Giovanni a Piro, dal titolo "Territorio in rete: proposte di sviluppo". Obiettivo dell'incontro è quello di creare un laboratorio di idee che possano innescare una rigenerazione dei borghi e porre un freno allo spopolamento, ponendo le condizioni per creare occupazione. Verrà presentata la misura finanziata da Invitalia, "Resto al Sud", che prevede un finanziamento fino a € 50.000 con una quota a fondo perduto, ed altre misure di finanza agevolata grazie alla presenza in sala di esperti del settore. Saranno illustrati percorsi integrati di sviluppo sociale, culturale e ambientale in territori marginali che mettono al centro le persone dei "Paesi". Particolare attenzione al settore alimentare, punto di connessione tra territori e spunto da cui partire guardando alla "tradizione" per costruire prospettive di sviluppo per le aree rurali più in difficoltà. All'incontro interverranno la dott.ssa Rossella Torre, ricercatrice nel settore alimentare, la dott.ssa Anellina Chirico, architetto ed ex allieva e tutor del Forsam - Anci Giovani amministratori. Il moderatore dell'evento sarà l'avv. Alberico Sorrentino, rappresentante del comitato civico in questione. È stato inoltre invitato al dibattito il dott. Liviano Mariella, noto architetto progettista culturale e civico. Durante l'evento sarà possibile iscriversi al comitato civico. L'incontro è aperto alla cittadinanza tutta. (Comitato Civico Terra Nostra)