Ci sono 9329 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 400
Capitello: scontro fra due auto sulla S.S. 18
Capitello- Incidente stradale questo pomeriggio sulla Strada Statale 18, in zona lungomare, nelle immediate adiacenze della Farmacia. Scontro fra due auto: una Fiat Panda di colore rosso condotta da una donna cinquantatreenne di Sapri ed una Fiat 500 di colore rosso al cui interno viaggiavano un uomo di 85 anni di Scario in compagnia dei suoi due figli di 60 e 61 anni. La Fiat Panda nell'impatto si è ribaltata fino a terminare la sua carambola nei pressi della ringhiera del marciapiede del lungomare. Sul luogo del sinistro sono prontamente giunti gli uomini della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e il personale medico del servizio 118. I caschi rossi hanno estratto dai veicoli incidentati la donna di 53 anni e l'uomo di 85 anni successivamente trasportati in ambulanza all'ospedale Immacolata di Sapri. Non destano preoccupazione le condizioni fisiche delle altre due persone coinvolte nel sinistro. Il traffico veicolare ha subito rallentamenti.
Analisi acque domestiche e sorgive: a Torraca una vendita di dolci
A Torraca, una vendita di dolci per sostenere le analisi delle acque domestiche e sorgive L'iniziativa è promossa dal Comitato civico torrachese per la tutela della salute pubblica.
Nella mattinata e nel pomeriggio di lunedì 6 gennaio, a Torraca, si terrà una vendita di dolci per sostenere le indagini e le analisi fisico-chimiche e microbiologiche sull'acqua di uso domestico e delle sorgenti naturali "Gerdanase" e "Acquasanta". È questa la prima iniziativa del Comitato civico torrachese in collaborazione con il Comune e la Proloco di Torraca. Dai recenti studi condotti dai 168 medici della Cooperativa "Parmenide" di Vallo Della Lucania, è emerso che il numero di tumori nel Cilento è in aumento. In particolare, nel distretto 71 Camerota-Sapri (che include anche il borgo torrachese) l'incidenza di neoplasie tumorali (5,51%) è più alta che nei distretti di Eboli, Vallo, Capaccio e Battipaglia. Su questi dati, dall'idea di alcuni cittadini, è nato il Comitato civico costituito dal presidente Domenico Abbadessa, dal vicepresidente e segretario Nicola Barra, dal tesoriere Claudio Loguercio e dai coordinatori scientifici Carlo Vita e Vincenzo Bevilacqua. L'obiettivo è fare prevenzione attraverso una raccolta fondi destinata alla tutela della salute pubblica e alla ricerca ambientale di molecole xenobiotiche contaminanti nei vari comparti ambientali. Una delle cause che avvalora l'incidenza delle malattie oncologiche è senz'altro l'acqua, sia di rubinetto che fluisce in tubature obsolete fatte in cemento-amianto fortemente cancerogeno, che di sorgente naturale, veicolo di batteri come Escherichia Coli, enterocchi e clostridium perfringens. La vendita, sul piazzale antistante la Chiesa Madre di Torraca, di dolci fatti in casa, consentirà di raggiungere la cifra necessaria all'analisi di 13 campionamenti (11 su acqua ad uso domestico e 2 su acqua sorgiva) mirata ad individuare, secondo criteri standard, l'eventuale presenza di fibre di amianto in soluzione e di colonie batteriche. Affidandosi a ricercatori universitari e a professionisti del settore, successivamente, si analizzeranno i prodotti agroalimentari locali, i suoli, la vegetazione, i livelli di inquinamento elettromagnetico e gli effetti dei led. "5,51% è un dato che pochi hanno compreso e che, medici ed amministratori, continuano ad ignorare - dichiara il dott. Bevilacqua - viviamo ai piedi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nella patria della dieta mediterranea e dei centenari, in zone dove non si pratica agricoltura intensiva, prive di centri industriali. Mi chiedo il perché, anno dopo anno, sta cambiando la struttura genetica delle popolazioni locali. Colpa dell'ecomafia e della politica locale compromessa del passato. Siamo un paese di 1200 persone e soltanto 65 hanno fatto una donazione, a causa della politica "contraria" e della scarsa pubblicità. Nonostante questo, abbiamo raggiunto 1500 euro: un risultato che dimostra la sensibilità dei cittadini verso questa tematica e che ci spinge ad andare avanti per il bene di tutti, grazie al supporto dell'amministrazione comunale". (Vincenza Alessio)
Policastro B.no: domenica 5 Gennaio «Arriva la Befana!»
A Policastro Bussentino il 5 gennaio arriva la Befana, per la gioia di grandi e piccini. Uno spettacolo emozionante, che vedrà la simpatica vecchina scendere dal Campanile della Cattedrale di Policastro in via Federico Pezzullo, per dispensare caramelle e cioccolatini a tutti i bambini presenti. L’appuntamento è per il 5 gennaio 2020 alle ore 16.15 in piazza Duomo a Policastro Bussentino, la discesa della Befana sarà curata dalla Protezione Civile di Padula. L’evento è promosso dal Comune di Santa Marina in collaborazione con la Pro-Loco “Buxentum”. (Comune di Santa Marina)
Caselle in Pittari: sabato 4 Gennaio «L´Amministrazione incontra i Cittadini»
AVVISO PUBBLICO ALLA CITTADINANZA: L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I CITTADINI. SABATO 4 GENNAIO 2020, ore 18.00. Si avvisa che l’Amministrazione Comunale ha promosso un pubblico incontro con i Cittadini per presentare un resoconto sui primi sei mesi di lavoro, per approfondire le attività ed iniziative già programmate, per illustrare i progetti in essere e quelli futuri.L’iniziativa è in programma domani SABATO 4 GENNAIO 2020, alle ore 18.00 presso l’Aula Consiliare Comunale in loc. Pozzo. Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare. (Comune di Caselle in Pittari)