NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9329 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 424

S.Marina:26/9 presentazione corso di prevenzione e prima difesa urbana femminile



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 21 settembre 2019 alle 13:04 commenti( 0 ) -

Torraca: corso di formazione gratuito «Start-Up»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 21 settembre 2019 alle 12:57 commenti( 0 ) -

Sanza: truffa del telefono, arrestati due napoletani

Sanza- All’alba di questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Sapri, hanno dato esecuzione a 2 misure cautelari, nei confronti di due soggetti residenti nel napoletano. I due devono rispondere di truffa aggravata per degli episodi avvenuti nel territorio di Sanza (SA) a luglio 2019. La presente indagine muove da una serie di segnalazioni raccolte dalla Stazione CC di Sanza, la cui attività ha permesso di far luce sugli autori di una serie di truffe telefoniche avvenute nella zona. Il modus operandi prevedeva un contatto telefonico su soggetti ben studiati, per lo più anziane donne, in cui l’interlocutore si fingeva essere l’avvocato del figlio il quale si era reso protagonista di un grave incidente mortale in cui era rimasta senza vita un’altra persona. La situazione veniva resa veritiera ponendo sullo sfondo della conversazione un uomo che si disperava e chiedeva giustizia. Per porre rimedio all’accaduto e poter scarcerare il figlio arrestato, alle donne veniva chiesto di pagare in contanti la somma di 8000,00 euro e nel caso in cui non avessero subito tutta la disponibilità, era sufficiente racimolare il più possibile, compresi anche monili in oro e gioielli.  Il tutto veniva poi consegnato a un sedicente collaboratore dell’avvocato che passava direttamente a casa a ritirala. L’attività della Stazione ha portato all’individuazione dei soggetti coinvolti a partire dall’analisi di telecamere di sicurezza pubbliche e private e tabulati telefonici. Di fondamentale importanza è stato poi il riconoscimento da parte delle vittime, che ha permesso di avere la conferma dei dati raccolti. I due uomini F.V. classe ’98 residente a Portici (NA) e D.L.G. classe ’86 residente a Napoli, ora sono ristretti ai domiciliari con divieto di comunicare con persone diverse dai loro stretti familiari.
(Carabinieri)

Inserito da Golfonetwork venerdì 20 settembre 2019 alle 20:41 commenti( 0 ) -

Policastro B.no: dal 3 al 6 Ottobre «Cilento Beer Fest»
Dal 3 al 6 Ottobre, Policastro B.no (Sa) profumerà dei sapori della Germania
La prima settimana di Ottobre, da giovedì a domenica, a movimentare la frazione marittima di Santa Marina sarà, infatti, il Cilento Beer Fest, un omaggio cilentano al famoso festival tedesco dedicato alla birra, l’Oktoberfest.
Tante le specialità culinarie della Germania, su tutte i famosi würstel, serviti in tutte le salse.
E, inoltre, tanta musica live, selezionata con un solo intento: far ballare i presenti.
Apre le danze, giovedì 3 ottobre, uno dei trio più sfrontati del Cilento, la The Bordello Rock ‘n’ Roll Band, un concentrato di energia rock ‘n’ roll suonato con attitudine punk, per rivivere il mito degli anni ‘50/’60, fra Elvis Presley e i Beatles, fra Chuck Berry e i Doors.
Venerdì 4 ottobre tocca al roots rock degli Stick Shag far ballare il pubblico del Cilento Beer Fest, mentre sabato 5 sarà il pop energico degli Infelici a calcare il palco, fra cover e brani inediti fra cui ricordiamo “Peppe Capacchio’”. Chiude le danze, domenica 6, la diretta di RCS Network Radio. Da non dimenticare il DJ resident, BB Castagna, che sarà addetto al proseguimento delle danze dopo i concerti, tutte le sere.
Il Cilento Beer Fest si svolgerà in una tendostruttura montata sul porto di Policastro, con parcheggio gratuito; apertura degli stand alle ore 19:00; inizio concerti alle ore 22:00 (eccetto venerdì 4, alle ore 00:10, per onorare la festa patronale di San Francesco).
(Giuseppe Galato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 20 settembre 2019 alle 20:28 commenti( 1 ) -

Caselle in Pittari: il 21 Settembre «note» di archeologia
Manifestazione Caselle in Pittari: "note" di archeologia
21 Settembre 2019 presso il Parco Archeologico di Caselle in Pittari.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono nate con l'intento di offrire al pubblico l'opportunità di accedere a siti (alcuni dei quali in genere non visitabili) di particolare interesse, partecipare a eventi unici, nonché effettuare visite gratuite, conoscere il proprio patrimonio culturale e partecipare attivamente alla sua salvaguardia. Nell'ambito di tale iniziativa la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Caselle in Pittari e l'Università degli Studi di Salerno hanno, in perfetta sinergia, voluto rendere nota all'attenzione del grande pubblico l'area archeologica di Caselle in Pittari, dove sorge un importante centro di età lucana. In tale area infatti le indagini effettuate dalla Soprintendenza Archeologica dal 1990 al 2007, riprese dall'Università degli Studi di Salerno nel 2014 e tutt'ora in corso, hanno portato alla luce un insediamento databile fra la metà del IV e la fine del III sec. a.C. Sono state portate alla luce cinque case di grandi dimensioni, ampie fra i quattrocento e i settecento metri quadri, inserite in un tessuto viario regolare. Il 21 settembre l'area archeologica di Caselle in Pittari, sita in loc. Laurelli, sarà visitabile con la guida degli archeologi che stanno realizzando gli scavi. La manifestazione "note" di archeologia, prevede anche momenti di degustazioni di prodotti tipici e intrattenimento musicale, che consentiranno di godere appieno di un sito posto in uno scenario naturalistico e paesaggistico di notevole fascino.
(Comune di Caselle in Pittari)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 settembre 2019 alle 20:11 commenti( 0 ) -

Lo stupore di Vittorio Brumotti sul Cervati e davanti ai «Capelli di Venere»
Il noto campione di bike trial, inviato di "Striscia la notizia" , testimonial del Fondo Ambiente Italiano ed ora anche dell'Ente Parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Alburni con uno spot realizzato in questi giorni, è rimasto letteralmente affascinato dalle bellezze paesaggistiche del nostro meraviglioso Cilento: la regione nella regione, come giustamente la definì, anni or sono, l'ex Presidente della regione Campania Antonio Bassolino!
Sulla sua pagina Facebook, ha postato foto meravigliose, che abbiamo condiviso, e commenti, attraverso i quali, ha esternato tutto il suo stupore davanti alle meraviglie che ha visto.
Ha scritto: "Una sensazione indescrivibile...aver accarezzato con le mie ruote il monte Cervati"! E ancora:"Aiutatemi nel trovare la mia utopia!". Brumotti, ha anche definito "meraviglia della natura" la splendida cascata di Casaletto Spartano "Capelli di Venere.
"Un signor personaggio, dunque, il simpatico Vittorio, che, nei luoghi che ha visitato, si è "concesso" con piacere, con foto di gruppo e selfies, ai suoi numerosi estimatori! (Tonino Luppino)



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 settembre 2019 alle 19:51 commenti( 0 ) -

Sapri: sempre vivo il ricordo della dott.ssa Maria Ruocco
Sempre vivo il ricordo della dott.ssa Maria Ruocco, direttore sanitario del P.O. di Sapri

Sapri- Sempre vivo il ricordo della dott.ssa Maria Ruocco, direttore sanitario del P.O. di Sapri, per quasi un ventennio. L’Istituto Superiore di Sanità (Roma), le dedica l’articolo sulla formazione blended di contrasto alla violenza di genere sulla donna pubblicato in inglese sulla nota Rivista “Epidemiologia & prevenzione”.

SAPRI - Sempre “vivo” il ricordo della dottoressa Maria Ruocco, “infaticabile” direttore sanitario del Presidio Ospedaliero dell’Immacolata di Sapri, per un ventennio. A un anno dalla sua dipartita (14 agosto 2018), l’Istituto Superiore di Sanità, la ricorda con un articolo sul Progetto sulla violenza di genere, pubblicato in lingua inglese sulla prestigiosa Rivista Epidemiologia & Prevenzione dal titolo “A blended training programme for healthcare professionals aimed at strengthening territorial networks for the prevention and contrast of gender-based violence” (Un programma di formazione “misto” per operatori sanitari, volto a rafforzare le reti territoriali per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere). A ricordarla, con tanto affetto, stima e amicizia, è l’intero Working Group (Gruppo di Lavoro) dell’Istituto Superiore di Sanità, di cui faceva parte anche Lei, così composto: Anna Colucci, Anna Maria Luzi e Emanuele Fanales Belasio Unità Operativa ricerca psico-socio comportamentale Comunicazione e Formazione; Donatella Barbina Presidenza Servizio Formazione; Sara Farchi Rete Ospedaliera e Specialistica c/o Direzione Regionale Salute e Integrazione socio-sanitaria Regione Lazio; Serena Battilomo, Tutela Salute donna, soggetti vulnerabili e contrasto alle diseguaglianze (Ufficio 9), Direzione Generale Prevenzione Sanitaria c/o Ministero della Salute. “Obiettivo” del Progetto “Violenza di genere/Programma blended” è quello di sviluppare e/o sperimentare un programma di formazione “blended” (incontri de visu e formazione a distanza su FAD) finalizzato alla prevenzione e contrasto della violenza di genere. Metodologia di formazione blended che è stata proposta agli operatori socio sanitari di 28 Unità di Pronto Soccorso (PS), in 4 Regioni Italiane (Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia), in collaborazione con esperti della Regione Toscana (Task Force di Grosseto). In queste quattro Regioni, sono state selezionate 28 unità di PS sulla base del loro coinvolgimento nella violenza di genere. Per ogni Regione, un professionista ha coordinato il reclutamento di personale socio sanitario da coinvolgere nella Formazione e in ciascun Pronto Soccorso sono stati identificati due tutor (un medico e un infermiere). Misure di out-come, sono: la rilevazione dell’incremento di conoscenze riguardo al tema della violenza di genere nei professionisti che hanno concluso il percorso. Un confronto sistematico degli accessi di donne di età >14 anni nel periodo: 1° luglio-31 dicembre 2014 (pre-formazione) e 1° luglio-31 dicembre 2016 (post-formazione). Il Progetto ha permesso di definire una strategia di formazione per gli operatori socio-sanitari dei PS. Il miglioramento, osservato nell’attribuzione dei codici di diagnosi e nella gestione dei casi di violenza è dovuto ad una maggiore consapevolezza e competenza da parte dei professionisti del PS, la cui parola “chiave”, è: Pronto Soccorso, formazione blended, prevenzione, Rete, violenza di genere. A darne notizia, sono il primario di Anestesia e Rianimazione, Peppino Di Vita, suo vice (in pensione dallo scorso lunedì 16 settembre) e il caposala Gianfranco Gallo, coordinatore della Direzione Infermieristica, suoi stretti e fidati collaboratori. La Ruocco, in vita si spese senza riserve, affinché l’Ospedale dell’Immacolata di Sapri, che sentiva come una sua creatura, entrasse a far parte del Circuito ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) venendo insignito per ben due volte, del caratteristico bollino “rosa”. Unico Ospedale dedicato alla Salute della donna nell’Asl Salerno e il 2° in Provincia di Salerno, tante le iniziative che l’hanno contraddistinta in questo campo! Solo per citarne alcune, l’Open Week, l’istituzione del Percorso o Codice Rosa contro la violenza di genere sulla donna, fino a siglare (maggio 2017) un protocollo d’intesa per l’attuazione delle linee di indirizzo, con il Procuratore Capo della Repubblica di allora presso il Tribunale di Lagonegro, dott. Vittorio Russo. Nel ricordarla oggi come ieri, con immutato affetto e nostalgia, gli operatori sanitari tutti, di ogni ordine e grado dell’Immacolata di Sapri, cercano di far tesoro nella pratica quotidiana dei suoi preziosi insegnamenti e del suo certosino impegno. “Lavoro”, oggi ereditato e portato avanti, con eguale slancio, impegno e professionalità dal neo direttore medico della struttura, dott. Rocco Mario Calabrese. Tra i tanti, ecco come la ricorda Simone Valiante: "… Un pezzo di storia della Sanità del nostro territorio è andato via insieme a Maria. Con mio padre e tanti altri, si è sempre battuta per difendere la Sanità Pubblica ormai martoriata in questa Terra. Per lei sempre un pensiero commosso ed un ricordo affettuoso".
(Pino Di Donato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 settembre 2019 alle 20:00 commenti( 3 ) -

Rivello: Dopo 50 anni, gli studenti incontrano il loro On.le-Prof
Sensazioni vellutate, tanta emozione, abbracci e baci per gli ex studenti dell'Istituto magistrale di Lagonegro, che, dopo ben 50 anni, hanno riabbracciato il loro mitico Prof. Nicola Savino: già Assessore regionale, Parlamentare e Sottosegretario di Stato alla Sanità!
L'incontro s'è tenuto nello splendido Convento di Sant'Antonio di Padova, dove l'illustre Prof rivellese ha fatto da cicerone!
Ha tenuto, inoltre, nella Sala dell'Ultima Cena, una breve "lectio" ed ha offerto un pranzo, consumato in letizia nel chiostro, a base di prodotti tipici del territorio: salumi e ciambotta di Rivello, mozzarelle di Pignola, lagane e fagioli di Rotale e vino di Venosa, la città del poeta Quinto Orazio Flacco!
Gli ex studenti, hanno consegnato al loro radioso Prof Nicola Savino, classe 1937, una targa-ricordo e una foto, che li ritrae a scuola nel 1969!
L'On.le Prof, visibilmente commosso, ha regalato ad ognuno di loro i suoi libri: "Amor bandito", "Quando verrà il tempo" e "Una brexit lucana-Nemoli da Rivello, spunti per ricerche"! Per concludere, una nota personale! L'ho riabbracciato anch'io (inevitabile il selfie!), dopo 50 anni, essendo stato mio Commissario di storia a Sapri, agli esami di maturità classica, sempre nel 1969! (Tonino Luppino)



Nicola Savino e Tonino Luppino
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 17 settembre 2019 alle 18:45 commenti( 0 ) -

Peperoncino Festival: dopo il successo di Diamante, a Sapri il 5-6 ottobre
Dopo il successo del Festival di Diamante, che, come ogni anno, fa registrare, per la gioia del patron Enzo Monaco, presenze stratosferiche (oltre duecentomila e il tutto esaurito negli alberghi!), con 150 stand, in onore di Sua Maestà il Peperoncino, e spettacoli musicali e teatrali, l'appuntamento con il "Peperoncino Festival" è a Sapri nei giorni 5-6 ottobre prossimi!
Per il "Sapri Pic Day 2019", tutto è pronto! C'è tanto entusiasmo e siamo sicuri che si ripeterà il successo dello scorso anno! Tutti mobilitati: Assessorato al Turismo, Pro Loco, Unione Commercianti, Associazioni e volontari!
La kermesse saprese, si terrà sullo splendido lungomare! "Siamo sicuri- osservano all'unisono il Sindaco Antonio Gentile, l'Assessore al Turismo Amalia Morabito e il Presidente della Pro loco Giuseppe Avagliano- che sarà un grande successo di pubblico e di critica"! Dunque, a Sapri , "Città del Peperoncino", in questi giorni, si parla una sola lingua: quella, piccante, del "Sapri Pic Day"! (Tonino Luppino)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Enzo Monaco con Eva Henger
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 17 settembre 2019 alle 17:52 commenti( 0 ) -

Si conclude a Casaletto Spartano «Ispani Jazz e il cammino delle Muse»
Conclusi gli appuntamenti a Roccagloriosa, prossimo incontro della manifestazione il 21 settembre a Casaletto Spartano con “'A Zita”

Le Muse, divinità della religione greca, figlie di Zeus e di Mnemosýne, la loro guida era Apollo. L'importanza delle Muse nella religione greca era elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, e proprio l’arte nella sua massima espressione è stata rappresentata nel percorso intrapreso a Roccagloriosa con il “Cammino delle Muse”, la manifestazione che ha accompagnato le serate di fine estate del paese cilentano dal 28 agosto al 15 settembre. Un calendario fitto di appuntamenti che a settembre ha avuto inizio il terzo giorno del mese; nel piazzale Borgo Sant'Antonio, Felice D'Amico, il violinista più pazzo del mondo, accompagnato dalla soave voce di Alfina Scorza, ha intrattenuto il pubblico in uno spettacolo vivace e divertente, gli spettatori sono diventati i protagonisti di alcuni momenti dello show. Il 4 settembre invece è stata la volta del Trio Malinconico con Diego De Silva scrittore, Stefano Giuliano sassofono e Aldo Vigorito contrabbasso, che si sono esibiti in Piazza San Nicola di Bari a Rocchetta, in uno spettacolo originale alternato da momenti di musica e momenti di racconto. Il 5 settembre in Piazza Europa, il Centro Professionale di Danza “Pas de Chat” diretto da Rossella Iannone, si è esibito con lo spettacolo “Note di danza”, mentre il 7 settembre ad Acquavena di Roccagloriosa in piazza Potentissima si sono esibiti Marco Cabarettista e l’Orchestra Etnica Beta Folk. Il 10 settembre, sempre ad Acquavena, nell’incantevole cornice di Borgo San Martino, gli Oscar Movies Ensemble, quartetto d'archi, chitarra e voce, hanno dato vita ad uno spettacolo affascinante e sulle note delle canzoni più note del cinema italiano hanno incantato il pubblico. Ultimo spettacolo della manifestazione il 15 settembre i Meridian Akoustik, trio composto da Marco Castaldo (voce), Giovanni Rago (chitarra) e Mario Perazzo (pianoforte, chitarra), si sono esibiti a Roccagloriosa, in Piazza del Popolo, una serata piacevole sulle note delle canzoni più belle della musica italiana, di autori noti come Dalla, Battisti e tanti altri.
Ultimo appuntamento della Manifestazione “Ispani Jazz e il Cammino delle Muse” è previsto per il 21 settembre a Casaletto Spartano con la sesta edizione de “‘A Zita”, una manifestazione che vuole riproporre e ricordare gli antichi riti che caratterizzavano “'u spusalizio”, legati alla civiltà contadina di un tempo passato. Si parte dal fidanzamento e, passando per le varie fasi, si arriva al banchetto nuziale che un tempo veniva svolto in casa di uno dei due sposi. Oggi rappresenta il cuore della manifestazione che si svolge in Piazza Municipio, cardine del centro storico, incastonata fra i secolari Palazzi e dominata dalla chiesa di San Nicola di Bari. Nel banchetto nuziale prosciutto, formaggio e vino, come vuole la tradizione del matrimonio casalettano.
Il progetto è un INTERVENTO CO-FINANZIATO DAL POC CAMPANIA 2014-2020 “RIGENERAZIONE URBANA POLITICHE PER IL TURISMO E LA CULTURA” AZIONE 4- INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE, si svolge tra i Comuni di Roccagloriosa, Comune capofila, la frazione Acquavena, Ispani e Casaletto Spartano.
(Olga Marotta)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork martedì 17 settembre 2019 alle 12:23 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423  424  425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica