Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 429
Eugenio Bennato, il cantautore del Mediterraneo in concerto a Tortorella
TORTORELLA - «Andare, andare, simme tutt'eguale affacciati alle sponde dello stesso mare e nisciuno è pirata e nisciuno è emigrante simme tutte naviganti...» canta Eugenio Bennato nel suo brano “Che il Mediterraneo sia”, brano diventato anche sigla del noto programma “Lineablu” di Rai uno, straordinario sodalizio di integrazione che continua forte ancora oggi. L’autore, protagonista di centinaia di concerti ogni anno nelle maggiori piazze e live nelle città del mondo, da ambasciatore dei valori del Mediterraneo, sarà ospite il 29 agosto in concerto a Tortorella (SA) alle ore 21:00 in piazza San Vito. Il Cilento aspetta con ansia il cantautore napoletano, da sempre voce del Sud del mondo, della pace, della condivisione tra culture e della fratellanza dei popoli. Nel borgo dell’entroterra cilentano porterà il suo “Controccorrente Tour”. Un evento che rientra nell'ambito della ricca programmazione del piccolo borgo di Tortorella che da qualche giorno e fino al 7 settembre, ospita oltre 90 studenti per la 16° edizione della scuola estiva sul metodo e sulla ricerca. Il piccolo comune, guidato dal sindaco Nicola Tancredi, gode di panorami tra i più belli del Cilento, che raggiungono anche il mare del golfo di Policastro. Preziosa la sua storia: nel centro abitato rimangono testimonianze architettoniche di grande pregio. Il concerto di Bennato sarà occasione per attraversare il borgo di sera e fermarsi agli stands ad assaporare le bontà del posto. L'evento è organizzato dal Comune di Tortorella, e finanziato dal POC Campania 2014-2020 - “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura” Azione 4 - Iniziative promozionali sul territorio regionale. Il progetto vede Morigerati come Comune capofila e nasce in partenariato con i Comuni di Torraca e Tortorella. Il concerto è gratuito. (Marianna Vallone)
Santa Marina: licenziamento Berretti, conferma del Tribunale di Lagonegro
Il Tribunale di Lagonegro a scioglimento della Riserva Assunta all'udienza del 16.7.2019, si è pronunciato sul ricorso proposto da Antonio Berretti, difeso dall'avv. Franco Maldonato, contro il Comune di Santa Marina, respingendo il ricorso per il licenziamento disciplinare e condannando la parte ricorrente al pagamento delle spese processuali, oltre il rimborso forfettario delle spese nella misura del 15%. La vicenda risale ad alcuni anni fa, l'ex dipendente comunale mentre risultava assente dal lavoro per malattia sosteneva esami presso l'Università Federico II di Napoli, per la laurea specialistica in Architettura. Inoltre, fatto ancora più grave, uno degli esami sostenuti dal dipendente è stato fatto in un giorno in cui lo stesso risultava regolarmente in ufficio. Da qui la decisione del sindaco di licenziarlo. "Questa sentenza è la conferma puntuale del buon operato del Comune di Santa Marina -spiega il Sindaco Giovanni Fortunato- Un ringraziamento va agli avvocati del Comune Lorenzo Lentini e Jessica Filizola. Sono pienamente soddisfatto della sentenza emessa dal Tribunale di Lagonegro, bisogna dare un senso di giustizia a tutti quei cittadini che lavorano con serietà e dedizione". Santa Marina lì 27.08.2019 (Comune di Santa Marina)
Successo per il secondo appuntamento di «Ispani Jazz e il Cammino delle Muse»
Un grande successo per il secondo appuntamento della manifestazione “Ispani Jazz e il Cammino delle Muse”, che si è tenuto domenica 25 agosto a Capitello, frazione di Ispani, con la Nuova Compagnia di Canto Popolare. Uno spettacolo unico e coinvolgente quello del gruppo di artisti napoletani, che ha ripercorso le tappe della carriera con le canzoni che hanno segnato la loro storia. Gli spettatori hanno partecipato allo spettacolo cantando al ritmo delle melodie che il gruppo ha proposto nel corso della serata, tratti da: La Gatta Cenerentola, La Cantata dei pastori, solo per citarne alcune tra quelle più note. Scopo del gruppo è quello di salvaguardare il patrimonio colto e popolare di Napoli e della Campania, di ricerca, sviluppo e diffusione della musica tradizionale, e di quella composta autonomamente sui modelli popolari. Da 50 anni la Nuova Compagnia di Canto Popolare continua a portare la sua musica in giro per il mondo e nelle piazze italiane. Nell'ultimo decennio ha prodotto tre album e nel mese di settembre 2011 è stato pubblicato, dalla Bayerish Rundfunk Classic, l'album "NCCP live in Munich". Il gruppo è composto da: Fausta Vetere; Gianni Lamagna; Corrado Sfogli; Pasquale Ziccardi; Michele Signore; Carmine Bruno e Mario Ciro Sorrentino.
Prossimi appuntamenti della manifestazione “Ispani Jazz e il Cammino delle Muse”: - Il 27 agosto a Ispani con Rosanna Casale, Villa Olga a partire dalle ore 22:00. - Il 28 agosto invece a Roccagloriosa l’appuntamento è alle ore 21:30 in Piazza Europa, con Carlo Maria Todini Live Show e Enzo Fischetti da Made in Sud.
“Ispani Jazz e il Cammino delle Muse”, è un INTERVENTO CO-FINANZIATO DAL POC CAMPANIA 2014-2020 “RIGENERAZIONE URBANA POLITICHE PER IL TURISMO E LA CULTURA” AZIONE 4- INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE, e si svolge tra i Comuni di Roccagloriosa, Comune capofila, la frazione Acquavena, Ispani e Casaletto Spartano. (Olga Marotta)
Risatissime a Rivello con il grande spettacolo di Franco Guzzo
Applausi a scena aperta, un vero e proprio trionfo, un successo di pubblico e di critica, nell'immenso piazzale del Convento di Sant'Antonio, per il meraviglioso spettacolo dell'attore-cabarettista saprese Franco Guzzo: il "Maresciallo dei Carabinieri più famoso d'Italia" della seguitissima trasmissione di Canale 5 "La sai l'ultima?"! Guzzo (foto di Rivello Eventi e Toni Elle), ha fatto "sganasciare di risate" (ridere, si sa, fa bene alla salute!) tutti, con uno spettacolo durato quasi due ore! Mattatore della "Notte bianca della Transumanza", Franco Guzzo, dopo l'applauditissimo spettacolo, ha fatto, sul palco, un siparietto con Biagio Pepe e Franco Affilastro di Radio Tour, emittente, che, per l'occasione, ha confezionato una diretta radiofonica, con intervista al Sindaco, avvocato Franco Altieri! Poi, ha dispensato sorrisi, foto ricordo e autografi! (Tonino Luppino)
Roccagloriosa: conclusa la X edizione de «La Rocca delle Arti»
La decima edizione de “La Rocca delle Arti” si è appena conclusa e anche quest’anno ha registrato un nuovo record di presenze, circa novemila i visitatori che hanno partecipato alla mostra sotto le stelle che ha come palcoscenico naturale Roccagloriosa, con i suoi vicoli caratteristici lungo i quali si snodano percorsi culturali, artistici ed enogastronomici, per quella che vuole essere una vetrina delle eccellenze territoriali nel campo dell’arte, dei mestieri e delle tradizioni. La manifestazione è andata in scena dal 22 al 24 agosto, artisti e artigiani hanno esposto i lavori, mostre di pittura, lavori in legno, pietra, e molte altre forme di artigianato cilentano. I visitatori inoltre hanno potuto ammirare l’esposizione dei ricami, le creazioni all’uncinetto, lavori a maglia oltre ad aver avuto la possibilità di assistere alla lavorazione del sapone. Tra le novità della decima edizione il suggestivo spettacolo dei “Tableaux Vivants”, la compagnia teatrale di Ludovica Rambelli, che ha incantato il pubblico facendo rivivere le tele del Caravaggio con il solo ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate, un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo realizzato con i corpi degli attori. Uno spettacolo unico nel suo genere. Suggestivo anche il lavoro di "Teatraria 84060 Arti Visive", con la performance “Esposizioni”: un matrimonio tra arte e romanticismo, che ha voluto rendere omaggio a Francesco Arena, lo stilista del sì, esponendo alcune delle sue creazioni, e ancora la mostra fotografica, un set fotografico e lo scherzo teatrale, uno spettacolo divertente e originale che ha avuto come palcoscenico un balcone dal quale gli attori hanno recitato e divertito i passanti. Grande successo hanno riscosso anche i laboratori, la cottura di ceramica RAKU, di Gennaro Ricco e Mauro Donegà, di Pittura a cura di Cesare Siboni, il Tornio a cura di Domenico Pepe, Scultura a cura di Emanuele Stifano, Ceramica e Mosaico a cura dell'associazione artefatti. Nella sera del 23 agosto invece c'è stato l’appuntamento con l’osservazione della sfera celeste grazie all'ausilio dell’Associazione Astrofili. Immancabili gli artisti di strada che con i loro spettacoli e le esibizioni esilaranti, hanno divertito grandi e bambini. Nelle tre serate di festa, è stato possibile visitare i due musei archeologici, l’Antiquarium in Piazza del Popolo e il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant'Antonio, in compagnia di Fistelia, Principessa del popolo Lucano, interpretata dall'archeologa Alice Capobianco, che ha raccontato gli usi, i costumi e le gesta delle sue genti; inoltre l’archeologa Annamaria Tripari ha illustrato la storia degli scavi archeologici di Roccagloriosa e Sara Cammarosano, stilista del gioiello e orafa, ha spiegato gli Ori di Roccagloriosa. Dopo aver nutrito la mente, gli ospiti hanno potuto rifocillare anche il corpo grazie agli stand gastronomici, il cibo è cultura e la perdita delle tradizioni culinarie rappresenterebbe un forte impoverimento delle memorie di un popolo. La Rocca delle Arti vi dà appuntamento al prossimo anno con tante novità ma con la stessa atmosfera e magia che si vive nelle serate della manifestazione, un evento davvero unico e affascinante. La decima edizione della manifestazione è organizzata dall’Associazione La Rocca delle Arti, con il patrocinio del Comune di Roccagloriosa, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Pro-Loco Roccagloriosa, del Gal Casacatra e di Rete/ Destinazione/ Sud. (Olga Marotta)
Sicilì: avviso di interruzione del servizio idrico
AVVISO DI INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO A causa di un improvviso guasto agli impianti potranno verificarsi interruzioni al servizio idrico limitatamente alla Frazione SICILI' RIATTIVAZIONE PREVISTA ENTRO LE ORE 20:00 DEL 26/08/2019 (salvo imprevisti). (Consac gestioni idriche spa)
Villammare: investe anziano e scappa, bloccato pirata della strada
Villammare- Questa mattina sulla S.S. 18, in località Oliveto a pochi metri dal distributore di carburante Esso, un uomo del luogo di 85 anni che transitava in bici è stato investito da un'auto, una Volkswagen Golf che è fuggita via senza prestare soccorso e lasciando sull'asfalto il malcapitato. L'ottantacinquenne è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Immacolata di Sapri nel reparto di rianimazione: nel sinistro ha riportato numerose fratture alle gambe e in altre parti del corpo. Il pirata, invece, grazie alla tempestività dei Carabinieri, guidati dal Maresciallo Pino Bosco, è stato bloccato nei pressi dell'ingresso di Villammare: si tratta di un uomo di 46 anni originario di Salerno e in vacanza nel Golfo di Policastro. E' accusato di omissione di soccorso.
Aggiornamento del 26/8/2019: L'uomo investito è ricoverato in stato di coma all'ospedale di Sapri. Nel sinistro ha subito un trauma cranico, fratture alle gambe ed al bacino. Il pirata, un uomo di Salerno, bloccato dai Carabinieri, è risultato positivo all'alcool e alla cocaina: è ristretto ai domiciliari a Torraca.
Novanta studenti a Tortorella per la scuola estiva sul metodo e la ricerca
TORTORELLA - Alta formazione nel borgo di Tortorella. Dal 26 agosto al 6 settembre torna la XVI edizione della “Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno e l’associazione Paideia da un'idea di Alberto Marradi, professore ordinario di Metodologia delle scienze sociali all'Università di Firenze. Da anni, il Comune di Tortorella, guidato dal sindaco Nicola Tancredi, ospita studenti universitari, dottorandi, ricercatori e professionisti provenienti da tutta Italia che vogliono approfondire il loro ambito di studi sull’analisi dei dati e sui nuovi approcci dalla ricerca sociale, attraverso la condivisione e la riflessione collettiva. Quest’anno i partecipanti sono oltre 90, due le settimane di corsi: la prima dal 26 al 30 agosto, la seconda dal 2 al 7 settembre. La scuola ha vantato negli anni la partecipazione di docenti con alto riconoscimento nella comunità scientifica come Bezzi, Bichi, Chiesi, Corbetta, Di Franco, Gasperoni, Giampaglia, Losito, Marra, Mattioli, Montesperelli, Palumbo, Pitrone, Marradi stesso e molti altri. Negli anni si è sviluppata una forte collaborazione con la Scuola e il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, tanto da portare alla sottoscrizione di un Accordo di Collaborazione tra il Comune di Tortorella e il Responsabile Scientifico Dott. Felice Addeo del Dipartimento. Una convenzione ampia e variegata, che punta alla realizzazione di progetti, bandi e formazione. Le possibilità sono numerose, tra queste anche dar vita ad iniziative scientifiche e culturali tra i due enti partner. (Marianna Vallone)