Ci sono 9568 News in 957 pagine e voi siete nella pagina numero 430
Lauria (Pz): tromba d´aria, ferite otto persone
Lauria (Pz)- Sono otto le persone rimaste ferite a Lauria (Potenza) a causa della tromba d'aria ma il bilancio è provvisorio.
Una parte del tetto del PalaAlberti è stata divelta, alle ore 20 circa di ieri sera, da una tromba d'aria ed è finita, insieme ad alcuni pannelli solari, su un capannone adiacente, adibito a palestra, dove si stavano allenando alcuni giovani. Otto sono rimasti feriti, tra loro una giovane di 28 anni è in condizioni molto gravi e dal reparto di rianimazione dell'ospedale di Lagonegro (Potenza) dove era ricoverata, è stata trasferita nelle ultime ore in eliambulanza all'ospedale San Carlo di Potenza dove si trova attualmente ricoverata in stato di coma. Inoltre, altri tre giovani sono rimasti feriti in modo molto serio (uno rischia di perdere parzialmente la vista). Nel PalaAlberti si giocano le partite casalinghe del Lagonegro, squadra che milita nel campionato di serie A2 di pallavolo maschile. Sono al lavoro i soccorritori, tutte le forze di polizia; il sindaco Lamboglia ha attivato il COC (Centro Operativo Comunale della Protezione Civile). Molti gli alberi divelti, auto danneggiate e mezzi pesanti capovolti. Con la luce del giorno si potrà avere un quadro più chiaro della situazione.
All’Ospedale di Sapri, “festività” fa rima con “solidarietà e tradizione natalizia”
SAPRI - All’Ospedale dell’Immacolata di Sapri, si respira aria di Natale! Con l’approssimarsi delle festività natalizie, un pò ovunque nel golfo di Policastro, si notano installazioni “tipiche” di questo particolare momento dell’anno (addobbi, luminarie, fili colorati, lucine scintillanti, presepi, mostre itineranti, rappresentazioni viventi, mercatini di Natale, dolci tipici e tanto altro), che concorrono a rinnovare e recuperare una delle tradizioni popolari “più antiche” e al tempo stesso cara al ricordo della nostra memoria collettiva: la raffigurazione della “natività” in tutte le sue molteplici forme e rappresentazioni, “retaggio” di un ricordo sbiadito dal tempo ma sempre “attuale” e caro ai credenti. In questa ottica non fa eccezione l’Ospedale dell’Immacolata di Sapri dove, con l’approssimarsi del Santo Natale, si respira e irradia tutto intorno, l’aria “magica” che riesce a trasmettere il Natale che per il diciannovesimo anno consecutivo si riscopre laboratorio di “arte presepiale”. Su disposizione del Direttore Medico del locale Presidio, dott. Rocco Calabrese, da mercoledì 4 dicembre 2019 a martedì 7 gennaio 2020, una piccola porzione di corte antistante l’ingresso è stata individuata per accogliere le due “installazioni natalizie” realizzate dai dipendenti: Paolo Cangiano (operatore tecnico disinfettore) e Gino De Franco (operatore tecnico giardiniere), i quali con materiale “povero”, tra cui il legno, hanno riprodotto “stilizzato” un piccolo angolo di mondo: il presepe e poco più in là, una struttura metallica alta 5 metri (ancorata a terra): un albero di Natale decorato alla base con fregi festosi sormontato da 1.200 variopinte luci colorate che di sera si illuminano a intermittenza (è visibile anche da lontano), finendo col catturare l’attenzione di: malati, visitatori, dipendenti che nel transitare vengono letteralmente rapiti, da cotanta bellezza e splendore! Invece, all’interno del presidio, operava un altro gruppo di dipendenti, ausiliari facenti capo alla ditta Ariete (Katty Gallo, Nicola Lione e Pasquale Lione), che sotto l’abile direzione tecnica della caposala coordinatrice Antonietta Falcone in forza alla Direzione Sanitaria del Presidio hanno prima addobbato la hall d’ingresso con pellicciotti verdi impreziositi da una miriade di palline color rosso rubino, rametti di vischio e coccarde; quindi posizionato a piccoli gruppi di tre/cinque palline, di vario colore e grandezza a formare tanti piccoli planetari assicurati saldamente, ai pannelli della controsoffittatura; idem al quarto piano, dove alla porta di ogni Ufficio è stato apposto un tangibile segno natalizio; e dulcis in fundo, come da consolidata tradizione, ogni anno in questo periodo posizionato una natività statica (in stile '800 napoletano) in un diorama realizzato al centro della hall d’ingresso di fronte alla Cappella. Completa il tutto, la recente posa in opera, di quattro panchine (tre di fronte all’ingresso principale, la quarta di fronte lo spazio antistante lo sportello ticket) acquistate con fondi economali, per consentire a malati, visitatori e dipendenti di godersi, con calma, l’incantevole panorama che il posto offre! Un evento quello del Natale, che ormai è diventato un appuntamento costante nel tempo, grazie al forte senso civico, che da quasi due lustri anima i Direttori Sanitari che si sono succeduti al timone di comando della locale struttura: in primis la compianta dottoressa Maria Ruocco e da circa due anni il dott. Rocco Calabrese, che hanno permesso a talentuosi dipendenti, di dar libero sfogo alla loro “Arte” e passione. “Scopo di tale arcaica rappresentazione - afferma il Direttore Medico, Rocco Calabrese - è quello di ricordare a malati, parenti, visitatori, dipendenti e a quanti, in questo periodo dell’anno per motivi e/o condizioni diverse vivono la dura realtà ospedaliera, che siamo in pieno clima natalizio, regalando a ognuno di loro, al di là della loro condizione fisica o status giuridico, piccoli frammenti di quella “magia” che noi chiamiamo Natale! … e che ci rende tutti, più buoni!” (Pino Di Donato)
Caselle in Pittari: Manifestazione «Natale a.... Caselle» - I^ Edizione
Si è svolta giovedì 12 Dicembre 2019, in Piazza Olmo, lungo il Corso del Viale Roma, la Cerimonia Ufficiale di inaugurazione dei Mercatini di Natale e l'accensione delle luci e decorazioni natalizie, con l'intervento e la benedizione del Reverendo Parroco Don Marco Nardozza e il Taglio del nastro da parte del Sindaco di Caselle in Pittari dott. Giampiero Nuzzo ed altri Amministratori Comunali. Da ieri sera è possibile visitare anche la Casa di Babbo Natale, allestita con giochi e gonfiabili per i piu' piccoli. Questa manifestazione rientra nell'ambito di una serie di iniziative e attività promosse dall'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari ed organizzate con i commercianti casellesi; con la collaborazione della Parrocchia SS. Maria Assunta, dell'Associazione Culturale Musicale "G. Verdi" e del Forum Giovani e grazie anche al concreto sostegno del Gruppo Iren Spa. (Comune di Caselle in Pittari)
L'Associazione "Controluce" è lieta di invitarvi all'iniziativa "Un The in Biblioteca" che si terrà sabato prossimo 14 dicembre a partire dalle 17:00 presso la Biblioteca Comunale di San Giovanni a Piro. L'incontro sarà l'occasione per illustrare le attività dell'Associazione in programma nei prossimi mesi. Durante l'evento ci sarà un momento conviviale, offerto dagli associati ai convenuti, con il sottofondo della chitarra di Natalino Baldassarri e della voce di Nicola Astone che interpreteranno alcuni brani di Fabrizio De Andrè. (Associazione "Controluce" - La Presidente Costanza Florimonte)