Sapri: il sentiero «Orto delle Canne» dedicato ad Angelo Vassallo
"I nodi della legalità" a Sapri. Il sentiero "Orto delle Canne", sopra il porto e lungo il cammino che conduce alla vetta del monte Ceraso, diventa un sentiero della legalità per onorare la figura e l'opera del "sindaco pescatore" Angelo Vassallo, ucciso il 5 settembre del 2010. Presente il fratello di Angelo, Dario Vassallo. L'iniziativa è stata intrapresa da Battiti di Pesca, GolfoTrek e Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore. La targa in legno è stata realizzata da Raffaele Bisogno. (Vito Sansone)
Sapri: il sentiero "Orto delle Canne" dedicato ad Angelo Vassallo www.telearcobaleno1.it
Erosione costiera Golfo di Policastro: convocato il tavolo tecnico
Una notizia importante per il Comune di Vibonati e per l’economia turistica del Golfo di Policastro che da anni sta soffrendo per via dell’erosione costiera. Per la prima volta la Regione mostra sensibilità verso un problema che sta mettendo in ginocchio diverse attività ricettive che nel corso degli ultimi anni hanno visto una drastica riduzione della spiaggia. Con la convocazione del tavolo tecnico, previsto a palazzo Sant’agostino a Salerno il 24 Luglio, si da’ seguito all’incontro che si svolse a Villammare lo scorso 15 Giugno dove fu affrontato per la prima volta il problema alla presenza del Vice Presidente della Regione, On. Fulvio Bonavitacola e del Presidente della Commissione Bilancio on. Franco Picarone. Un’occasione importante per tutti i comuni e fondamentale è il coinvolgimento del dipartimento di ingegneria civile dell’Universita’ degli Studi di Salerno. (Manuel Borrelli)
Radio Sapri nel cuore, con una nuova targa nell´Area Spettacoli
Radio Sapri, ieri sera, è stata onorata con una nuova targa nell'Area Spettacoli del lungomare, alla presenza del giovane primo cittadino, dottor Antonio Gentile, e dei collaboratori della storica Radio, tra i quali figurava anche il famoso attore e cabarettista Franco Guzzo! Quella di Radio Sapri è una storia di soli sei anni, caratterizzati, però, da tanta passione civile ed impegno nel sociale! La Radio, fu anche sequestrata e dissequestrata, subì processi, finiti in una bolla di sapone, perchè "dava voce" ai veri problemi di Sapri e del Golfo di Policastro, raccontando fatti e misfatti! Fu una radio libertaria, perchè offrì i suoi microfoni a tutti: anche all' On.le Giorgio Almirante, che, all'epoca veniva bollato come "fascista" ( termine del quale oggi si abusa a piena voce!), e ai "Testimoni di Geova", invisi ai parroci e ai bigottoni, molti dei quali, davanti all' ingresso delle proprie abitazioni, ostentavano l' adesivo:" Questa è una casa di cattolici"! Dunque, fu libertaria ed entrò nella storia delle Radio in Fm per la storica e rocambolesca intervista a papa Wojtyla, che il giovane direttore Tonino Luppino realizzò, primo cronista radiofonico al mondo, il 17 gennaio del 1979, dopo appena tre mesi di Pontificato, travestendosi da missionario sudamericano! Sul palco, sono state posizionate, dal noto collezionista di Sala Consilina Nicola Spolzino, alcune bellissime radio d'epoca. Al termine della serata, il giovane Presidente dell' Associazione saprese "Giovani in movimento" Antonio Pisani ha preannunciato la nascita di "Radio Sapri web", per la gioia di Tonino Luppino e dei collaboratori della radio presenti nell'Area Spettacoli!