Ci sono 9520 News in 952 pagine e voi siete nella pagina numero 463
Caselle in Pittari: dal 26 al 29 luglio Festival Fiori alle Porte III Ed.
Art Performing Festival Fiori alle Porte - III edizione - 2019 dal 26 al 29 luglio Così l'antico borgo di Caselle in Pittari si trasforma in un palcoscenico di arte e colori: "Raccontare la tradizione recuperando tracce di un vissuto e lasciandone traccia in un linguaggio contemporaneo." L'Art Performing Festival Fiori alle Porte nasce dalla necessità di raccontare un vissuto, quel vissuto di cui si rischia di non lasciare tracce e che oggi deve trovare nuove forme di comunicazione per potersi accompagnare ed essere faro d'esperienza per la comunità. Il filo conduttore di questa manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è quello dei "i fiuri" le serenate, gli stornelli, i cunti, i canti e le poesie popolari cilentane che per un certo tempo hanno rappresentato un vero e proprio codice di comunicazione per la popolazione Casellese. La tradizione dei fiuri: A Caselle in Pittari i “fiuri”, ai quali il festival si ispira, sono le serenate che, non tanto tempo fa, frequentemente animavano corteggiamenti, amori finiti, ingiurie, momenti lieti come una nascita, un matrimonio o un evento della comunità. Ma che cos’è Fiori alle porte? Street art, live painting, arredo urbano, workshop di gessetti, teatro, mindfulness, peereducation, canti e balli popolari.... FESTA DI COMUNITÀ!!! Un incontro dove la festa e l'attività artistica offrono un momento di confronto e scambio generazionale nello scenario del Borgo Antico di Caselle in Pittari. Un racconto prezioso di Ramona Pisano in un lavoro di ricerca e di documentazione dell'artista tra le persone più anziane, testimoni diretti di quella tradizione di cui ormai non resta che un vago ricordo. Scopo della manifestazione, quindi, è dare una forma scritta e visuale, sulle vecchie porte del paese "ri stieri", a tutto questo materiale che si tramanda solo oralmente e ormai soltanto in ambito familiare e privato. Gli artisti in residenza offrono il proprio libero contributo e si lasceranno ispirare dai luoghi e dai fiuri, vivranno un esperienza fatta di ospitalità genuina e luoghi incontaminati, attraverseranno percorsi turistici e di conoscenza del territorio accompagnati dalle pratiche mindfulness di sab kuch milega. Dal 2016 fiori alle porte grazie alla collaborazione con l'associazione culturale Napoletana Sab kuch milega è anche Teatro che vede il maestro Gianluca Guarino con le Sperimentazioni Teatrali Skm addentrarsi nei luoghi per riscoprire la bellezza naturale ed artistica dei vicoli, delle piazzette e dei "riuni del borgo" che vengono vissuti come spazio di laboratorio e contorno scenografico di rappresentazione teatrale... Nell'evento finale non mancano le voci di Caselle in Pittari, i testimoni sensibili di quelle notti, i custodi di quel prezioso ricordo che allietano la serata con i loro canti e le loro speranze dove tutti gli abitanti si prodigano e affaccendano per vivere una notte di incontro dove il cibo, i balli e il buon vino sono galeotti di una pacifica convivenza e di una sana comunicazione. L'evento vede la coopartecipazione e il patrocinio del Comune di Caselle in Pittari e dell'associazione culturale "sab kuch milega".L'Artist Residence Casa Temple sita in località Scarano offrirà il suo contributo come punto strategico di contatto, sinergie e relazioni artistiche. La direzione artistica dell'evento sarà curata dall'artista Ramona Pisano che aprirà il festival con un Intervento di live painting sul primo portone in memoria dell'ultimo banditore di Cip "minicuccio o mulinaro", storica figura di poesia e canti casellesi. Gli orari e la calendarizzazione degli appuntamenti saranno annunciati il giorno prima di ogni intervento dal banditore, un modo per rispolverare la preziosa figura "u bannista" che nelle strade del borgo antico armato di trombetta e voce "ietta u bannu" annunciando alla popolazione notizie, proverbi e momenti che vive la comunità casellese in occasione di fiori alle porte. (Coordinamento Art Performing Festival Fiori alle Porte)
Dopo anni di immobilismo anche la città della Spigolatrice si allinea al Decreto Ministeriale per la prevenzione ed il contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione. La Polizia Locale del comune di Sapri, nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure 2019”, coordinata dal responsabile Antonio Abbadessa proprio in questi giorni, sulle spiagge e nelle adiacenze del lungomare si sta muovendo attivamente effettuando sequestri amministrativi di merce di vario genere tra cui occhiali da sole, borse, accessori alla moda ed altri articoli tutti risultati contraffatti e posti in vendita da venditori ambulanti perlopiù irregolari che esercitavano la vendita abusiva sulla litoranea. Per tutta la stagione estiva saranno intensificate le attività di controllo nell’ambito del territorio comunale saprese – lo afferma il vice sindaco Daniele Congiusti- "per reprimere gli illeciti operati dai venditori abusivi, per garantire tranquillità ai vacanzieri che hanno scelto Sapri, e soprattutto per evitare la concorrenza sleale nei confronti delle attività commerciali regolari che rispettano le norme e pagano le tasse". (Nicola Filizola)
L'Area Cultura del Comune di San Giovanni a Piro in collaborazione con il Polo Museale e l'Associazione Culturale Oltre Pisacane è lieta di invitarVi alla Cerimonia di conferimento del Premio Rugarli 2018 allo Scrittore Claudio Magris. La manifestazione, realizzata nel contesto degli eventi della Rassegna Culturale "Storie…in Piazza", Racconti-Incontri-Confronti, si terrà Martedì 23 Luglio p.v. ore 21:30 a Scario presso la Riviera di Tragara. Gli indirizzi di saluto saranno affidati al Sindaco, avv. Ferdinando Palazzo, seguirà l’intervento del Coordinatore del Polo Museale, avv. Franco Maldonato. (Coordinamento Polo Museale – San Giovanni a Piro)