NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9395 News in 940 pagine e voi siete nella pagina numero 473

Sapri: 13 Maggio giornata di studio sull´educazione stradale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 6 maggio 2019 alle 12:42 commenti( 0 ) -

Roccagloriosa: 9 Maggio La Festa di San Nicola di Bari



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 6 maggio 2019 alle 12:36 commenti( 0 ) -

Sapri: «Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani» di Giulio Ripa

Sabato 4 maggio presso la Biblioteca Comunale di Sapri, si è tenuto lo spettacolo multimediale “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani” di e con Giulio Ripa nell’ambito della rassegna culturale “INTRECCI” di cui è curatore il critico letterario, poeta e scrittore Nicola Vacca insieme a Gianfrancesco Caputo dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri.
Il curatore della rassegna Nicola Vacca ha commentato: “Pier Paolo Pasolini e la sua disperata vitalità di uomo libero sabato sera a “Intrecci.” Giulio Ripa con uno spettacolo scritto e diretto da lui ha affascinato una platea numerosa nella biblioteca di Sapri. Uno spettacolo teatrale coinvolgente dove il teatro di parola ha incontrato la poesia. Pasolini ieri, oggi e domani. Un viaggio affascinante nel suo pensiero eretico e corsaro ancora tutto da scoprire perché le sue profezie continuano ad avverarsi. Con Intrecci siamo sulla strada giusta. Grazie davvero a chi ci sta seguendo con grande interesse.”
(Associazione Culturale Proudhon)



Inserito da Golfonetwork lunedì 6 maggio 2019 alle 10:23 commenti( 0 ) -

San Giovanni a Piro: furto in un'abitazione, in carcere un ladro di 25 anni

San Giovanni a Piro- Alle prime luci dell'alba di oggi, i Carabinieri della Stazione di San Giovanni a Piro sotto la direzione del Luogotenente Ricotta, hanno fatto irruzione presso il domicilio di un soggetto di Sala Consilina per dare esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Vallo della Lucania a carico di Annunziata Egidio, un operaio incensurato di 25 anni. Il provvedimento eseguito dai militari di San Giovanni a Piro è legato ad un furto e un tentato furto in abitazione consumati a San Giovanni a Piro nell’inverno di due anni fa. A dicembre 2017 infatti, un ignoto malvivente si era introdotto in un abitazione di un inconsapevole anziana pensionata approfittando della temporanea assenza della donna che si era allontanato per pochi minuti. Al suo ritorno la donna aveva ricevuto l’amara sorpresa: gli erano stati sottratti monili in oro e orologi per una valore di 5.000 euro circa. I Carabinieri della Stazione di San Giovanni a Piro però, subito intervenuti sul posto, hanno avviato un’accurata attività di indagine per dare efficace e tempestiva risposta al cittadino. I militari avevano notato che la cassaforte dell’anziana donna non era stata toccata e quindi si aspettavano un ritorno del ladro. Nulla è stato lasciato al caso, e dopo due giorni di appostamenti l’Annunziata è stato intercettato nuovamente nei pressi della casa della donna, era in possesso di numerosi attrezzi da scasso tra cui addirittura un martello pneumatico e una sega circolare. A seguito di perquisizione a casa del reo è stata trovata parte della refurtiva, mentre un’altra parte è stata rinvenuta presso un orefice a cui era stata già rivenduta. Al termine delle attività sono stati raccolti inequivocabili indizi di colpevolezza a carico del venticinquenne fino a quel momento incensurato. Gli indizi raccolti e la refurtiva rinvenuta, hanno consentito ai Carabinieri di fornire ai magistrati competenti, un quadro completo della situazione e i giudici hanno ravvisato gravi indizi di colpevolezza per furto e tentato furto in abitazione, tanto da emettere una ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il ragazzo ora si trova ristretto presso la casa circondariale di Vallo della Lucania. L’attività di contrasto all’annosa problematica dei furti in abitazione è sempre massima, anche lo scorso aprile i Carabinieri di San Giovanni a Piro hanno eseguito un’altra ordinanza, portando in carcere a Salerno un pregiudicato marocchino senza fissa dimora, che ad ottobre 2017 aveva asportato da una casa estiva di San Giovanni numerosi monili in oro e computer portatili.
(Carabinieri)

Inserito da Golfonetwork sabato 4 maggio 2019 alle 20:55 commenti( 0 ) -

Villammare: Bandiera Blu 2019, acque del mare eccellenti



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Luisito Giudice e Lazzaro Basiletti alla consegna della Bandiera Blu 2019



Inserito da Golfonetwork sabato 4 maggio 2019 alle 20:52 commenti( 6 ) -

Carmelo Fasano, il poeta amanuense, nominato Capitano dal Sindaco Palazzo
San Giovanni a Piro- Quella del mio carissimo amico, dal lontano 1976, Carmelo Fasano è stata una vita esemplare, piena di emozioni, di soddisfazioni e di devozione alla Mamma Celeste. Di recente, l'Arcivescovo di Loreto e Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa, Monsignor Fabio Dal Cin, attraverso il Postulatore accreditato presso la Santa Sede, dottor Nicola Giampaolo, gli ha dato una Pergamena per la sua profonda devozione al culto Mariano, e, lo scorso anno, a Lecce, gli è stato consegnato il prestigioso Premio "Il Pensatore" per i diritti civili e l'impegno nel sociale!
Ebbene, in questi giorni, il primo cittadino di San Giovanni a Piro-Bosco-Scario, avvocato Ferdinando Palazzo, con Decreto, lo ha nominato Capitano della locale Polizia Municipale! Che bello: due Sindaci, zio e nipote (avvocati Felice e Ferdinando), hanno segnato la carriera di questo mio grande amico, che ha ringraziato tutti coloro che gli sono stati vicini con una lunga lettera-manifesto! Per la cronaca, fu lo storico Sindaco, avv. Felice Palazzo, nel 1982, a nominarlo Comandante della locale Polizia Municipale!
Carmelo Fasano, valente Comandante, poeta innamorato da sempre della Mamma Celeste, e anche grande Maestro amanuense, è stimato da tutti, residenti e turisti, che gli riconoscono grandi doti umane, in una società così disastrata come la nostra, che si caratterizza, ahinoi!, per la dilagante cattiveria e l'egoismo senza limiti! Carmelo Fasano, però, galantuomo d'altri tempi, con il suo grande senso degli altri, ci fa riflettere e rimane un esempio per i giovani, sempre più smarriti e senza solidi punti di riferimento!
Grazie, caro Capitano Fasano, e Auguri SuperRadiofonici dal tuo carissimo Amico Toni Elle! (Tonino Luppino)



Il Tenente Carmelo Fasano
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Il Tenente Carmelo Fasano con il Sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo


Felice e Ferdinando Palazzo

Inserito da Golfonetwork sabato 4 maggio 2019 alle 20:01 commenti( 1 ) -

Sapri: domenica 23 Giugno primo convegno di Ufologia
Domenica 23 Giugno primo convegno di Ufologia Città di Sapri promosso dal Centro Ufologico Mediterraneo in collaborazione con la Pro Loco Sapri e con il patrocinio del Comune di Sapri.
(Pro Loco Sapri)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 4 maggio 2019 alle 19:59 commenti( 1 ) -

Cosenza onora con un parco verde le mitiche Radio libere

E' il primo capoluogo di provincia!

E' una splendida notizia, sul fronte della libertà di espressione, un segnale forte che dà grande valore all'articolo 21 della nostra Costituzione! Il Sindaco di Cosenza, arch. Mario Occhiuto, ha intitolato alle mitiche "Radio libere 1976", su proposta dello storico speaker radiofonico degli anni Settanta il saprese Tonino Luppino (nella foto), un Parco verde tra le vie Medaglie d'oro e Luigi Maria Greco, a cinquanta metri dalla splendida piazza Bilotti! La città calabrese è il primo capoluogo di provincia italiano ad onorare le Radio libere, che caratterizzarono un magico periodo storico, influenzando i decenni seguenti dal punto di vista sociale, politico e culturale.
"Riconosco -osserva Tonino Luppino- al Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto grande sensibilità e professionalità: gliene saranno grate le future generazioni. Ringrazio per la collaborazione anche la Dirigente del Comune, Angela Carbone, e il funzionario Francesco Montalto"!
Per la cronaca, va aggiunto che, con Cosenza, sono venti le location che hanno intitolato, in questi anni, piazze, piazzette ed aree verdi alle "Radio libere 1976", ricordando una data: quella della sentenza della Corte Costituzionale, che liberalizzò l'etere, facendo uscire dalla clandestinità i "pirati-pionieri" come Tonino Luppino, la cui iniziativa è stata sempre supportata dalla R.E.A., potente Associazione che raggruppa 430 emittenti radiotelevisive su tutto il territorio nazionale!


Il Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto


Tonino Luppino

Inserito da Golfonetwork venerdì 3 maggio 2019 alle 16:28 commenti( 0 ) -

Convegno: Sanza, Sentinella del Sud



(Fare clic sull'immagine per ingrandire)

Inserito da Golfonetwork venerdì 3 maggio 2019 alle 15:53 commenti( 1 ) -

Sapri: Sabato 4 maggio «Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani»
Sabato 4 maggio alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale di Sapri, si terrà lo spettacolo multimediale “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani” di e con Giulio Ripa nell’ambito della rassegna culturale “INTRECCI” di cui è curatore il critico letterario, poeta e scrittore Nicola Vacca insieme a Gianfrancesco Caputo dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri.
Scriveva Pasolini: “Noi, quando ricordiamo o quando sogniamo, giriamo dentro di noi dei piccoli film”.
Attraverso i ricordi si rivivono le immagini e le storie di un passato che non passa. “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani” è uno spettacolo multimediale che si gioca nel ritrovare il filo della memoria, necessaria per ridare voce alle idee che sono i reali personaggi del “teatro di parola” teorizzato e promosso da P. P. Pasolini. Le problematiche irrisolte, sottolineate con forza dal poeta, come quelle sull'anarchia del potere, la ferocia della banalissima televisione e la mutazione antropologica degli italiani, nello spettacolo si confondono tra ricordo e sogno, presente e passato, finzione e realtà, immagine e parola:
- La televisione è vissuta come un Totem, entità al quale ci si sente legati per tutta la vita. Il culto della tv e dei mass media in generale, come pratica quotidiana istituita, si avvicina al concetto di possessione volontaria poiché gli individui ne entrano in un contatto così profondo da esserne completamente soggiogati, accettando così nuovi valori e modelli di vita proposti. Autocompiacimento e narcisismo dello spettatore nel credersi protagonista del palinsesto mediatico, portano la popolazione alla condizione di burattini manovrati da una informazione che ci rappresenta una realtà deformata e deformante.
- L'anarchia del potere di oggi si presta alle amare considerazioni che Pasolini faceva allora: rapporto tra il potere dei forti e i deboli che ad esso sono sottoposti; la fine dell’umanesimo superato dall’applicazione tecnologica della scienza; la lotta di classe che si sarebbe logorata solo sulle differenze economiche e non più sul piano culturale, in particolare i rapporti sociali cambiati dal nuovo modo di produrre (enorme quantità di beni superflui) e consumare (funzione edonistica).
- “La tragedia è che non ci sono più esseri umani, ci sono strane macchine che sbattono l’una contro l’altra”. La mutazione antropologica provocata dall'edonismo consumistico, inteso come sistema totalizzante basato sulla ricerca del piacere individuale fine a se stesso, mediante il consumo smisurato di cose, ha modificato ed omologato il modo di vita degli italiani cioè ideali, valori, comportamenti, rapporti sociali e la stessa umanità. “Tuttavia il fondo del mio insegnamento consisterà nel convincerti a non temere la sacralità e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in brutti e stupidi automi adoratori di feticci.”
Giulio Ripa è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Napoli, in qualità di autore, regista e attore promuove, in particolari ambienti culturali, lo spettacolo multimediale “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani”, produce lo spettacolo teatrale "Macchinazione infernale" liberamente tratto da "Histoire du soldat" di Charles-Ferdinand Ramuz, musica di Igor Stravinsky, vanta numerosissime attività in ambito artistico.
(Associazione Proudhon Golfo di Policastro)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 1 maggio 2019 alle 18:07 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472  473  474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica