Ci sono 9395 News in 940 pagine e voi siete nella pagina numero 478
Villammare: rinviata la Festa dell´Albero
A causa delle previste avverse condizioni climatiche è stata rinviata a data da destinarsi, presumibilmente nel mese di Maggio, la Festa dell'Albero in programma per domani a Villammare al Parco Marinella.
Sapri: Sabato 13 Aprile presentazione libro con Elena Coccia
Sabato 13 aprile ore 18 - Presentazione del libro "Itinerari culturali e dei siti Unesco nella Città Metropolitana di Napoli". Sarà presente la curatrice Elena Coccia, Consigliera Delegata della Città Metropolitana di Napoli alla promozione dello sviluppo economico attraverso la cultura e il turismo, alla cura del patrimonio culturale e alla rete dei siti Unesco.
Si tratta di un evento di particolare rilevanza, dal punto di vista culturale e istituzionale, che conferma l’impegno dell’ente metropolitano nel campo della promozione e della valorizzazione del complesso del patrimonio culturale, materiale e immateriale, dei beni culturali e degli eventi culturali, che da sempre caratterizzano e rendono unico il territorio napoletano di area vasta. Nell’ambito della nuova delega per la promozione dello sviluppo economico e sociale a partire dalla cultura e dal turismo, la Consigliera Delegata alla Valorizzazione del Patrimonio Culturale e alla Rete dei Siti UNESCO, Elena Coccia, ha infatti avviato, sin dai mesi scorsi, e proseguendo tuttora con nuove iniziative e proposte, un percorso di vera e propria animazione territoriale, coinvolgendo attivamente i sindaci di tutti i 92 comuni del territorio metropolitano, allo scopo di costruire un confronto e uno scambio sui beni del patrimonio e le strategie di valorizzazione e per definire, in maniera condivisa, i contenuti del volume stesso.L’idea che presiede alla realizzazione degli Itinerari Culturali è infatti quella di “curare” e “rammagliare” il territorio: rappresentare la ricchezza del patrimonio culturale, in tutte le sue articolazioni, presente sul nostro territorio; connettere i comuni e le specificità territoriali attraverso itinerari percorribili con cui mettere a rete tali realtà diffuse; gettare le basi per costruire, anche attraverso percorsi di valorizzazione e di fruizione delle risorse culturali, occasioni produttive, innesco di opportunità, per lo sviluppo e per il lavoro.Questo percorso si inserisce pertanto in un solco più ampio, di valenza strategica, nel senso di offrire un’idea di sviluppo del territorio metropolitano di area vasta, come territorio connesso, in cui le specificità territoriali e paesaggistiche delle aree contigue, omogenee e di prossimità, possano proficuamente connettersi con i saperi e con le storie che ciascun comune e ciascun territorio, con la propria storia e le proprie peculiarità, è in grado di rappresentare, anche in termini di veri e propri “moltiplicatori di sviluppo”. (Marina Dattola - Biblioteca comunale "Biagio Mercadante" Sapri)
All´ospedale di Sapri settimana dedicata al benessere della donna
All’Ospedale dell’Immacolata di Sapri ritorna l’“H-Open Week” …un’intera settimana dedicata al benessere donna con visite ed esami “gratuiti”
Sapri- Nel piccolo ma efficiente Presidio Ospedaliero dell’Immacolata di Sapri ritorna “l’H-Open Week” conosci, previeni, cura. Un’intera settimana, dedicata al benessere della donna! In occasione della quarta Giornata Nazionale della Salute della Donna (in programma per lunedì 22 aprile), anche l’Ospedale dell’Immacolata di Sapri premiato nel 2016 da O.N.D.A. (Osservatorio Nazionale sulla salute della donna) col prestigioso “Bollino Rosa”, aderisce all’H-Open Week conosci, previeni, cura. Per una settimana, dal 18 al 28 aprile 2019, l’utenza femminile che afferisce all’Ospedale di Sapri, potrà accedere gratuitamente a esami strumentali e visite specialistiche previste nell’ambito dell’iniziativa “H-Open Week” nelle branche specialistiche: ginecologia, ostetricia, senologia, oncologia, malattie e disturbi dell’apparato cardio-vascolare, diabetologia, malattie metaboliche dell’osso, endocrinologia e, inoltre, violenza sulla donna (a tal riguardo, si ricorda che dal 30 novembre 2014, è attivo il “Codice Rosa” per la Violenza di genere). L’obiettivo, è quello di promuovere l’informazione e accurati servizi per la prevenzione e la cura di quelle che sono le principali “patologie” del mondo femminile attraverso gli Ospedali aderenti al Network “Bollini Rosa” dislocati su tutto il territorio fino a “promuovere” a livello istituzionale, sanitario-assistenziale, scientifico-accademico e sociale, una “Cultura” della Medicina il cui “obiettivo” è la tutela ed il miglioramento della salute ed il benessere femminile! Ecco quali sono gli esami e le visite che l’utenza femminile dall’11 al 14 aprile, potrà effettuare, “gratuitamente”: esami diagnostici (elettrocardiogramma, ecocardiogramma, doppler agli arti inferiori, ecografia alla tiroide, pap-test, eco addome completo, ecografia pelvica, ecografia mammaria), visite specialistiche (ginecologica, senologica, cardiologica, endocrinologica, ortopedica), esami di laboratorio con la novità di quest’anno celiachia (intolleranza al glutine) e tromboefilia (valutazione dei cromosomi che possono causare infarti ed ictus). Inoltre saranno distribuiti dettagliati depliant illustrativi da cui sarà possibile attingere informazioni sulle principali patologie femminili. Per poter usufruire del Servizio, occorre prenotarsi contattando il referente del “Bollino Rosa” in ambito ospedaliero, l’infermiere CPS coordinatore Gianfranco Gallo al 334/6970902 dal lunedì al sabato, nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, che redigerà l’elenco delle prenotazioni e distribuirà le date di accesso. In questo modo, il piccolo ma efficiente “Ospedale di frontiera”, diretto dal direttore medico il dott. Rocco Mario Calabrese, “l’unico” in tutta l’Azienda Sanitaria di Salerno che può fregiarsi dello “speciale” vessillo, inaugura la sua quarta stagione da Bollino Rosa, proseguendo e perfezionando l’offerta sanitaria che il nosocomio saprese offre alla sua variegata utenza (golfo di Policastro ed altri territori della Campania, zone limitrofe della vicina Basilicata ed alta Calabria), nel solco lavorativo intrapreso e lasciato in eredità, dalla compianta dottoressa Maria Ruocco, che tanto si è spesa per l’Ospedale di Sapri. “Marchio”, quello del Bollino Rosa che l’Immacolata di Sapri ha ricevuto dal Ministero della Salute, unitamente ad altri 306 Ospedali (dislocati su tutto il territorio nazionale), per essersi “distinto” nella tutela della donna. Per meglio conoscere i servizi a cui l’utenza di genere femminile ha diritto, ci si può rivolgere all’info-point al Punto Informazioni (nella hall d’ingresso del nosocomio) dov’è in distribuzione del materiale informativo o visitando il sito www.bollinirosa.it e attraverso l’apposito motore di ricerca ottenere informazioni in tempo reale sugli Ospedali del circuito aderenti all’iniziativa e le tante prestazioni erogate gratis all’utenza oppure inviando una e-mail a eventi@bollinirosa.it . La Direzione Sanitaria augura all’utenza femminile, di risolvere i problemi sanitari, attraverso le professionalità specialistiche erogate da questo Ospedale. (Pino Di Donato)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Direttore medico dott. Rocco Mario Calabrese (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Infermiere CPS coordinatore Gianfranco Gallo (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Policastro B.no: conclusa la manifestazione «Appuntamento con l´Ambiente»
Il 09 Aprile a Policastro Bussentino, si è svolta la manifestazione "Appuntamento con l'Ambiente" in collaborazione con tutte le associazioni e le istituzioni presenti sul territorio, in occasione della "Giornata Mondiale della Terra", manifestazione promossa dalle Nazioni Unite ogni anno un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, in sintonia con l'affermazione della "Green Generation", che guarda ad un futuro libero dall'energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali. "Noi oggi proponiamo principalmente una formazione nei confronti e soprattutto dei ragazzi dell'Istituto comprensivo Santa Marina-Policastro -ha spiegato in apertura della manifestazione Annalisa Croccia, assessore del Comune di Santa Marina- che sono coloro che porteranno nel futuro l'equilibrio nella natura e nell'ambiente. Dopo ci recheremo sulla spiaggia di Policastro per pulirla, per l'occasione si sono prestati tutti gli operai del Comune di Santa Marina, la Protezione Civile, i ragazzi del Servizio Civile e l'associazione Fare Verde Gruppo Locale Cilento". "Oggi è una giornata importante -ha sottolineato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- perché noi genitori, noi istituzioni, noi adulti abbiamo il dovere di restituire ai nostri figli un ambiente salutare, con una natura incontaminata. Abbiamo il dovere di rimediare agli errori commessi in passato con l'ambiente, partendo proprio dai bambini, dalle nuove generazioni, sensibilizzandoli verso le tematiche ambientali, in modo che in futuro possano avere una maggiore attenzione e rimediare agli sbagli commessi dalle generazioni passate. Voglio ringraziare la Dirigente Maria De Biase per la partecipazione e per la grande sensibilità e l'impegno verso questo tema, gli insegnanti, i rappresentanti ed i ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Policastro-Santa Marina, l'Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro, la Protezione Civile Gruppo Lucano, Fare Verde Gruppo Locale Cilento, l'Oratorio San Domenico Savio, la Pro Loco Buxentum, i ragazzi del Servizio Civile, gli operai e i collaboratori, gli organi di stampa e tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata". (Comune di Santa Marina)
È di Torraca Giuseppe Del Duca, l´artista del disegno a matita
Venerdì 12 aprile presenta il suo libro "Il disegno è l'espressione più diretta e spontanea dell'artista: rivela meglio della pittura, la sua personalitá" affermava il pittore Edgar Degas. È questo il caso di Giuseppe Del Duca. Un vero e proprio artista del disegno a matita che vive a Torraca, un borgo medievale a 10 km da Sapri. Tutto è iniziato quasi per scherzo, trovando un libro intitolato "Come disegnare a matita" e, grazie alla sua mentore Antonia Bruno, un'altra artista del paese, è riuscito a trasformare un suo hobby in un lavoro fatto di passione, sacrifici e dedizione. Il tempo gli ha permesso di trovare la sua maturitá artistica che esprime nei suoi soggetti preferiti: paesaggi, ritratti e suggestivi vicoli di centri storici. In particolare, ama riprodurre il suo paese natio per il quale nutre un profondo amore viscerale. Proprio il Castello Baronale Palamolla risulta essere la location ideale per presentare il suo primo libro "L'arte del disegno a matita". Un volume che racchiude 99 opere in chiaroscuro che descrivono la vita dell'artista e il suo rapporto con la natura, le persone e la religiositá. Sfogliando le pagine tra le dita, i disegni prendono vita ed affascinano chi li guarda, fino a trasformarsi in grandi opere d'arte. L'appuntamento è per venerdi 12 aprile alle ore 18.00. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Bianco, Primo Cittadino di Torraca, l'autore ne discuterá con la Presidente Ass.Culturale Torrachese Staff. A seguire, si inaugurerá la mostra personale dell'artista le cui opere, sono riportate nel libro. (Vincenza Alessio)
Si incontrano da alcuni mesi nel Salone dell'ATES (Associazione della Terza Età Spigolatrice e/o di tutte le età), presieduta dall'insegnante in pensione Anna Maria Camaldo. Sono amici ed amiche, che hanno deciso di creare il gruppo di ridanciani "Ates ridens", per stare bene insieme e socializzare, attraverso lo Yoga della risata: disciplina creata dal medico indiano Madan Kataria nel 1995, che è diventata un fenomeno mondiale, con migliaia di Club in molti Paesi del mondo! In quanto praticanti Yoga, il dottor Kataria e la moglie Madhuri osservarono le somiglianze tra la risata e gli esercizi di Pranayama, e incorporarono, nello Yoga della risata, alcuni elementi di questa antica forma di Yoga: esercizi di respirazione profonda, che si usano tra un esercizio e l'altro, per approfondire gli effetti benefici! Lo Yoga della risata, quindi, è una miscela di respirazione yogica profonda, stretching ed esercizi, che stimolano la risata e aiutano a coltivare la giocosità tipica dei bambini. Va ricordato, anche ad alcuni superficiali insegnanti yoga, che, secondo la filosofia yoga, siamo vivi perchè l'energia cosmica dell'universo scorre nel nostro corpo attraverso il respiro, che è l'Energia vitale o "Prana". Pensate: molti degli esercizi di risate e di respirazione yogica sono ideati per stimolare il movimento del diaframma e i muscoli addominali. Ecco, lo yoga della risata si concentra sull'allenamento del diaframma per il respiro e la risata, favorendo l'uso dei muscoli addominali. E ciò è molto in sintonia con i principi dello Yoga! Per concludere, va sottolineato che lo Yoga della Risata migliora l'umore, riduce lo stress, rinforza il sistema immunitario e dà forza nelle avversità. La risata, è un grande connettore di persone e porta molti buoni amici nelle relazioni. Insomma, con lo Yoga della risata, ci si sente bene e si riesce a fare tutto meglio, perchè si rimane allegri per tutto il giorno! (Tonino Luppino)
L'Assessore Comunale Luisito Giudice, ha postato, sulla sua pagina Facebook, un ricordo molto commovente di Nonna Maria: "Nonna di tutti noi"! Maria Orlanno Basiletti, ha raggiunto la Casa del Padre all'età di 96 anni! L'avevo avvicinata, con i microfoni di "180 secondi-Cilendroni" (a tal proposito, Vi propongo i 20 secondi, stralciati dal servizio sulla Festa di Sant'Antonio Abate, ringraziando Gennaro Falabella per la cortese collaborazione!) e sono rimasto subito particolarmente colpito dalla sua risposta:"Sant'Antonio Abate... è 'u Nuost"! Che bella, questa affettuosa vicinanza al Santo Eremita e Taumaturgo, che non è una statua ma una persona: una persona viva, la cui devozione dei Vibonatesi si perde nei secoli. Eh sì, perchè in quei giorni, il suggestivo centro collinare del Golfo di Policastro, famoso per i suoi bellissimi portali, cambia, come d'incanto, aspetto: arrivano dall'Italia e anche dall'estero, per partecipare alla Festa del Santo Protettore! Zia Maria, la Nonna di tutti, con quella frase, espressa con piglio e voce ferma, mi ha fatto capire tutto! "Le sue gambe -ha scritto Luisito- hanno macinato chilometri e le sue mani hanno lavorato costantemente ed instancabilmente, al servizio della sua famiglia"! E dopo altre commoventi espressioni, Luisito Giudice conclude: "Zia e Nonna di tutti noi Vibonatesi, grazie di aver fatto parte della nostra vita! Nel ricordo, portiamo avanti il tuo grande esempio di vita"! Anch'io ricorderò con affetto quell'indimenticabile frase e la mia carezza prima di uscire dalla sua casa! In Cielo, nella gioia del Paradiso, Sant'Antonio Abate l'ha abbracciata...come si fa con una persona cara! (Tonino Luppino)