Sabato 12 Gennaio, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Sapri, in via Mercadante, tutti gli alunni delle terze medie dell’Istituto hanno partecipato al dibattito sui moti del 1848 nel Cilento, relativo al progetto “Abbasso il re, Viva il re”, il percorso storico-culturale, realizzato dal Comune di Vibonati in collaborazione con la Scabec SPA (Regione Campania) ed il Comune di Alfano. I relatori, il professor Vincenzo Abramo, la dirigente Maria Teresa Tancredi e l’Assessore alla Cultura del Comune di Vibonati, Genny Gerbase, hanno argomentato sul Risorgimento italiano ed in particolare su quello cilentano, analizzando le condizioni storico-politiche di quegli anni, per far conoscere ai giovani studenti fatti, luoghi e personaggi che agirono nel nostro contesto, sì da suscitare curiosità intellettuale e trasmettere una maggiore conoscenza della storia del proprio territorio. Gli allievi, fortemente interessati alle tematiche trattate, in particolare al progetto e alla figura del patriota Costabile Carducci, giunto a Vibonati il 4 Febbraio 1848, hanno potuto visionare alcuni dei quadri della mostra storico-iconografica, allestita al museo Gerbasi di Vibonati, portati in loco per l’occasione ed ascoltare, in anteprima, il suono della tofa, emblema del risveglio delle coscienze dal torpore oscurantistico della Restaurazione. L’incontro ha svolto anche una funzione preparatoria per la rievocazione storica, in costume, dell’arrivo di Carducci e dei rivoltosi a Vibonati, che verrà inscenata, nel borgo, mercoledì 16 Gennaio dalle ore 11,00 alle 13,00, cui parteciperanno gli alunni dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri, dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci” e dell’I.I.S. “Carlo Pisacane” di Sapri. (Comune di Vibonati) 


|