Per essere stato prorogato il tempo della "rimembranza" sulla Grande Guerra fino al 4 novembre 2021, giorno in cui giunse a Roma il Milite Ignoto, e ricordando che Ulisse, mentre narrava ai feaci i molti e difficili ostacoli che dovette affrontare nel corso del suo lungo viaggio verso Itaca, raccontava che la prova più pericolosa a cui era stato sottoposto fu quella dell'oblio; mi sono spinto a offrir ragguagli, credo ignoti ai più. Uno di questi è il modo come i nostri eroi caddero su quel fronte. Quindi, a te che leggi, porgo la parte centrale, il cuore, dei certificati di morte che giunsero in comune, e che vennero trascritti sul relativo registro in un dato periodo (1915-1932) e in un dato comune. Va ricordato che, considerando tempi, condizioni e cause, non di ogni caduto il certificato giunse nel rispettivo comune. In ogni paese, i certificati sono stati sempre di numero inferiore rispetto all'elenco posto sulla lapide o sul monumento appositamente ivi eretto. Per molti si dovette ricorrere, a mezzo del tribunale competente, alla morte presunta del soldato avvenuta lì dove il congiunto poteva dimostrare l'ultima notizia avuta dal fronte. Ogni atto veniva accompagnato da una nota in cui s'invitava il sindaco a verificare l'esattezza dei dati in esso contenuti e, rilevandosi errori, notificarli al Ministro della Guerra. Gli atti qui esposti, anche per dare idea del caos in cui si viveva, sono in ordine di arrivo e di registrazione piuttosto che, per esempio, in ordine alfabetico: essi sono quelli giunti nel comune di TORRACA. (Ferruccio Policicchio)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
CARDINO AGOSTINO (3.6.1899 - 3.11.1987) di Torraca Combattente Prima e Seconda Guerra Mondiale Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto. (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
IANNELLI Marcello (18.2.1878 - 11.8.1956) di Torraca (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Il richiamo delle classi anziane fino al 1874 comportò, da queste parti, la mancanza di braccia per le operazioni agricole soprattutto in occasione degli importanti lavori di raccolto tra cui la mietitura e la vendemmia.
Caselle in Pittari: progetto «In cammino verso una scuola sempre più inclusiva»
Da Caselle in Pittari il via al progetto «In cammino verso una scuola sempre più inclusiva»
Il progetto finanziato dalla Regione Campania coinvolge i Comuni di Caselle in Pittari e Stella Cilento, l'Istituto Comprensivo di Castelcivita, l'Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l'Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" e l'Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana E' stato attivato ieri mattina al MU.VI. Caselle in Pittari, lo sportello informativo relativo al progetto che la Regione Campania ha finanziato lo scorso ottobre alla cooperativa Labor Limae nell'ambito del bando "Scuole di Comunità", a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5. L'intervento, dal titolo "In cammino per una scuola più inclusiva", coinvolge alcune scuole del territorio, tra cui l'Istituto Comprensivo di Castelcivita, l'Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l'Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" e l'Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e vede tra i partner anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari. L'obiettivo del progetto è quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi che potenzino l'apprendimento sociale e culturale di giovani, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio. Le quattro scuole in rete diventano luoghi aperti di supporto agli studenti e alla sua famiglia, ma anche di formazione, informazioni, aggregazione, punti di collegamento per le famiglie, con le strutture sociali. Una "rete che accoglie" la complessa realtà dei minori a rischio, grazie all'attivazione di sportelli, eventi, incontri formativi e di supporto psicologico, manifestazioni e laboratori negli istituti partecipanti e sul territorio comunale, sia per gli studenti, sia per le famiglie. A supporto di studenti e genitori un team creato ad hoc con professionisti del territorio dei più disparati ambiti, tra sociologi, psicologi, artisti, esperti di diritto e legalità, che per due anni lavoreranno per contribuire alla duplice finalità di sottrarre i giovani alle zone grigie dell'illegalità e migliorare la comunità stessa in cui essi vivono. La stessa mission è anche alla base della cooperativa Labor Limae che ha messo in campo il progetto, e delle sue attività ordinarie. Dal 2015 gestisce il MUVI con attività laboratoriali per minori, assistenza sociale, seminari informativi e di studio, training di progettazione e campagne di promozione sociale e di carattere civico. Mercoledì 13 marzo alle ore 10:30 il progetto verrà presentato a Roscigno, nell'Istituto comprensivo di Castelcivita. Modera e introduce Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa sociale Labor Limae, direttore del progetto. Seguiranno gli interventi del sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di Castelcivita, Rita Brenca. Parteciperanno lo psicologo, presidente Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie - I.P.e R.S. Formia, Giuseppe Errico, il consulente didattico Coordinatore Italia P.E.R. il Mondo, Napoli, Raffaele Picardi e la consulente ed esperta enti non profit, Angela La Torre. Chiude l'evento Angelo Loia, con canti popolari del Cilento. (Marianna Vallone)
Ospedali di Sapri e Polla: Cronaca di una chiusura annunciata (le interviste)
Le interviste di TeleArcobaleno 1 a cura di Vito Sansone, Vincenza Alessio e Maria Emilia Cobucci a Francesco Picarone, Rocco Giuliano, Francesco Castiello, Michele Cammarano, Tommaso Pellegrino, Carmelo Stanziola, Marzia Ferraioli, Mario Rocco Calabrese, Luciano De Geronimo. www.telearcobaleno1.it
Caselle in Pittari: 8-9-10 Marzo «La gardensia di Aism»
Torna l'appuntamento con la solidarieta'. "La gardensia di Aism"- 8-9-10 Marzo in Piazza Olmo. Anche quest'anno l'amministrazione Comunale ha aderito alla Campagna di Solidarietà promossa da AISM per la raccolta fondi a favore della ricerca sulla sclerosi multipla.Nei giorni 8-9-10 Marzo 2019 con la collaborazione dei ragazzi del servizio civile universale, sarà allestito uno stand in piazza olmo/viale roma, per la distribuzione delle piante della solidarietà. (Comune di Caselle in Pittari - Ufficio Comunicazione)
Gruppo Le Ali per Ispani: muri crollati, ennesima richiesta d´intervento
Ispani: ennesima richiesta d´intervento di ripristino muri crollati inizio centro abitato Da oltre 15 anni questo è il “benvenuto” che Ispani riserva a chi arriva nel suo abitato. Stamattina per l’ennesima volta a difesa della pubblica incolumità è stato chiesto all’amministrazione e gli uffici competenti di intervenire. Nei mesi scorsi in seguito ad una nostra richiesta del 20 Dicembre 2017, anche la Provincia di Salerno ha invitato il Comune ad una risoluzione del problema (vedasi allegato). Questa situazione di degrado ormai per i cittadini di Ispani e S.Cristoforo è diventata una consuetudine al punto da nn farli più rendere conto della pericolosità a cui sono esposti. Troppi anni sono passati e nulla ancora è stato fatto. (Gruppo Le Ali per Ispani)
Da Torraca, parte la Giornata Ecologica Itinerante nel Golfo di Policastro
Numerose le foto dei giorni scorsi che vedono il Cilento un deposito di rifiuti abbandonati, un pericolo per il futuro dell'ecosistema, per la salute dell'uomo e della Terra. Un problema che, negli ultimi anni, ha assunto dimensioni preoccupanti che non può continuare ad essere trascurato. Le origini sono da ricercare nel fenomeno del consumismo che ha portato ad un aumento della produzione dei rifiuti, ma anche nell'assenza di gestione dell'immondizia. Negli innumerevoli incontri organizzati dalle pubbliche istituzioni, nei tanti seminari ed eventi dedicati al problema, le soluzioni esposte sono molteplici, ma la loro applicazione sembra essere molto lontana. Compostaggio, riciclaggio e non ultimo la realizzazione di termovalorizzatori sono soltanto alcune di queste affinché i rifiuti da pericolo si trasformino in risorsa da cui poter trarre energia immediatamente disponibile. Un primo passo è la diffusione della pratica della raccolta differenziata che consente di frazionare i rifiuti secondo il tipo di materiale avente come fine ultimo il recupero di materie prime e minor scarto finale. Nonostante le varie iniziative messe in atto, l' emergenza rifiuti non si placa. Bisogna e si deve fare di più, non si può restare a guardare. Da qui nasce l'idea della Giornata Ecologica Itinerante che avrà come prima tappa Torraca e successivamente l'intero Golfo di Policastro. L'evento è stato ideato dal Comitato dei Beni Comuni in collaborazione con il Comune, i ragazzi dei "Sentieri" e le Associazioni "Golfotrek", "Cilento Pulito" e "Cilento Lucano" (sezione di "Italia Nostra"). Lo scopo è formare la coscienza civica dell'individuo attraverso l'informazione che deve essere continua nel rispetto del territorio a partire dai piccoli gesti quotidiani. Il raduno dei partecipanti è fissato per domenica 10 Marzo alle 8.30 in Piazza Olmo e fino alle 13.00, muniti di guanti, sacchi e rastrelli, si ripuliranno le aree più sporche del piccolo paese. La non conoscenza del problema ci rende inconsapevoli dell'enormitá del danno nei confronti dell'ambiente e di noi stessi. L'unica pratica perseguibile è, dunque, la riduzione drastica della produzione di rifiuti. (Vincenza Alessio)
Comunicato stampa per la Festa della Donna di Luciano Ignacchiti
Certo di dare notizia gradita agli estimatori dei miei scritti, mi pregio comunicare che per la ricorrente festa annuale della donna (08/03/2019), per il suo ruolo degno di rispetto, ho inteso omaggiarla delle sottoelencate liriche in tema, premiate in Campidoglio nella Sala Protomoteca dell’Associazione Culturale Albero Andronico di Roma:
Titolo: “Amare” composta il 22/10/2014 e premiata il 07/04/ 2017 – Concorso Nazionale X Edizione. Inviata a Papa Francesco il 7 aprile 2015 e risposta di gradimento del 12-05-2015
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Titolo: “Attesa infinita” Testo di canzone musicato premiato il 31/03/2011 – Concorso Nazionale IV Edizione.
Sapri: Sabato 9 Marzo primo appuntamento con la rassegna culturale «Intrecci»
Sabato 9 Marzo alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Sapri, si terrà la presentazione del libro "Del tempo e dell’esistenza" di Angela Nese, nell’ambito della rassegna culturale “INTRECCI” di cui è curatore il critico letterario, poeta e scrittore Nicola Vacca insieme a Gianfrancesco Caputo dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri, la rassegna attraverserà i mondi della letteratura, della filosofia, del teatro, del giornalismo e della fotografia all’insegna della contaminazione. Nell'arco di circa dieci anni Angela Nese ha scritto una serie di racconti che hanno come filo conduttore il tempo, la percezione che ne abbiamo. Tema non facile, qui affrontato con stile originale e grande bravura, in pagine nelle quali traspare anche la grande passione per la filosofia. Alcuni racconti sono molto brevi, altri si snodano lungo decine di pagine, a dimostrazione che l’autrice si trova perfettamente a suo agio con le varie “manifestazioni” della parola. È proprio grazie a questa bravura che il suo libro appassiona il lettore, lo coinvolge profondamente: seguiamo i protagonisti alle prese con una quotidianità che si fa mistero spiazzante, opportunità rivelatrice, passaggio da una fase all’altra della vita. Su tutto, uno “sguardo filosofico” che pone domande, sollecita, stimola riflessioni. Chiudendo l’ultima pagina, certamente per il lettore attento i concetti di tempo e esistenza risultano mutati, arricchiti di “variazioni sul tema” particolarmente interessanti. (Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro)