Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 507
Sanità, Cirielli: Grave chiusura punti nascita. Grillo conferma decisione Pd?
“La chiusura, a partire dal primo gennaio 2019 dei punti nascita degli ospedali “Luigi Curto” di Polla e “Immacolata” di Sapri, è stata certamente una decisione assunta dai governi nazionali e regionali del Pd. Ma il ministro della Salute del governo del cambiamento Giulia Grillo non ha fatto altro che confermare un provvedimento che penalizza il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro”. Lo afferma in una nota Edmondo Cirielli, Questore della Camera dei Deputati e parlamentare salernitano di Fdi, annunciando un’interrogazione urgente sulla vicenda. “Mi auguro che il ministro Grillo possa rivedere una decisione che mortifica un’area della Campania. Il requisito minino dei 500 parti in un anno per tenere in vita un punto nascita non può valere per alcuni territori delle aree interne che già vivono una forte discriminazione in termini di servizi e infrastrutture. Limitare anche il diritto alla salute, cosa che accadrebbe se dovesse essere confermata la chiusura dei punti nascita, alle comunità del Vallo di Diano e Golfo di Policastro sarebbe l’ennesima inaccettabile umiliazione”. (On. Edmondo Cirielli)
Nuzzo: proposta per risoluzione problematica Punti Nascita Sapri e Polla
Dichiarazioni del vice sindaco di Caselle in Pittari Giampiero Nuzzo: "Subito un tavolo tecnico e politico per scongiurare la chiusura dei Punti Nascita di Sapri e Polla" Stiamo assistendo in questi giorni alla penosa gazzarra, tra Governo e Regione, per individuare la responsabilità della chiusura dei Punti Nascita. Compito e dovere di chi amministra è quello di fare proposte concrete, da affiancare alla legittima protesta dei cittadini, non di litigare irresponsabilmente. Il poco tempo che ci rimane deve richiamare tutti, al di là delle appartenenze politiche, alle proprie responsabilità per scongiurare questa evenienza. Per tale motivo ho sollecitato i parlamentari di Forza Italia di farsi portavoce della proposta di creare un tavolo tecnico e politico, dal quale POSSA e DEBBA uscire la soluzione definitiva del problema. A tale scopo ritengo che ora tutti gli amministratori del territorio devono chiedere "ad horas", questo incontro tra tutte le forze politiche e i rappresentanti eletti del territorio. Dott. Giampiero Nuzzo (Comune di Caselle in Pittari)
Mensa scolastica,il Comune di S. Marina trasmette il menù dell´ASL ai genitori
Mensa scolastica Istituto Comprensivo "A. Manzoni" di Santa Marina-Policastro, il Comune trasmette il menù dell’ASL ai genitori “Nello spirito della giusta e corretta trasparenza e nel pieno rispetto di tutti i genitori degli alunni dell’Istituto Comprensivo "A. Manzoni" di Santa Marina-Policastro, si produce copia del menù predisposto dall’Azienda Sanitaria Locale per la refezione scolastica. Si coglie l’occasione per rivolgere ufficiale invito a tutti i genitori, nelle persone dei rappresentanti di Istituto e di classe, a voler sedere, a rotazione una volta al mese, alla mensa scolastica insieme al Sindaco e/o all' Assessore delegato al fine di poter valutare la corretta e puntuale esecuzione delle direttive impartite dall’ ASL Salerno inerenti la preparazione dei pasti per la refezione scolastica”. F.to. Ass. delegato all' Istruzione arch. Annalisa Croccia Santa Marina lì 21.11.2018 (Comune di Santa Marina)
Sapri: chiusura Punto Nascita, domani sciopero generale
Continua la mobilitazione nel golfo di Policastro a seguito della decisione di chiudere il punto nascita dell'Ospedale di Sapri. Il Comitato di Lotta, costituitosi per tutelare l'intero territorio, ha proclamato una giornata di sciopero generale per giovedì 22 novembre per contrastare il provvedimento. Scuole chiuse, saracinesche abbassate e prese di posizione delle amministrazioni locali, con in testa il sindaco di Sapri Antonio Gentile. E il presidente dell'Associazione civica "Sapri cambia", Pietro Scaldaferri, ha invitato tutti i cittadini ad impugnare coccarde azzurre e rosa a difesa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Sapri. (Pasquale Scaldaferri)
Maratea: 25/11/2018 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre anche il Comune di Maratea esporrà il drappo rosso sulla facciata del Municipio, aderendo alla campagna di sensibilizzazione "Comune Intento, Comune Attento" lanciata dalla Commissione regionale per le Pari Opportunità e dalla Consigliera regionale di Parità. (Comune di Maratea)
Torraca: finanziato intervento per area Fontana Vecchia e zone limitrofe
Con grande soddisfazione annunciamo che al comune di Torraca è stato finanziato dalla regione Campania, con decreto pubblicato sul Burc, (con fondi per lo sviluppo e la coesione) l'intervento in tutta l'area Fontana Vecchia e zone limitrofe. Dopo contrada Savarelli, anch'essa finanziata dalla regione Campania, andremo a riqualificare un'altra area da sempre poco valorizzata. A dispetto di chi non credeva o non voleva che questo accadesse diciamo che chi semina bene prima o poi raccoglie, e i frutti si iniziano solo a vedere. Un ringraziamento va alla mia squadra di governo, all'ufficio tecnico comunale ed ai nostri validi collaboratori. Avanti così!!! (Domenico Bianco - Sindaco di Torraca)
Chiusura Punto Nascita Ospedale di Sapri: manifestazione giovedi 22 novembre
Sapri- La cittadina della spigolatrice si prepara a scendere in piazza per dire NO alla chiusura del Punto Nascita. CittadinanzAttiva invita tutti i cittadini alla mobilitazione di piazza organizzata dal comitato Pro-Ospedale che si terrà giovedì 22 Novembre 2018 alle ore 9.00 in piazza San Giovanni (nei pressi della stazione ferroviaria).
* * * *
"L'uomo deve camminare col viso rivolto al sole in modo che questo, bruciandolo, lo segni della sua dignità. Se l'uomo abbassa la testa, perde questa dignità."
L’amministrazione comunale di Sapri aderisce ufficialmente alla manifestazione di giovedì 22 novembre a difesa del punto nascita dell’ospedale di Sapri, ho altresì esteso l’invito a tutte le amministrazioni del distretto 71. L’ospedale di Sapri non si tocca. Uniti, ci vediamo in piazza. (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)
* * * *
Il Comitato di Lotta Sapri 2018 è stato costituito per tutelare l’intero territorio e rivalutarlo, iniziamo con l’Ospedale! Decenni di cattiva politica hanno portato all’attuale situazione di depotenziamento dell’intero plesso Ospedaliero. Si sta compiendo un disegno preciso che vuole definitivamente penalizzare l’intero territorio, togliendo ad una popolazione già martoriata dalla quasi totale assenza di infrastrutture, anche il diritto alla salute sancito all’art. 32 della nostra Costituzione. I cittadini dell’intero comprensorio del Golfo di Policastro, hanno deciso di dire BASTA! E’ una questione di salvaguardia della nostra dignità, non possiamo restare inermi, di fronte al totale abbandono di chi dovrebbe tutelare i nostri diritti. TUTTI dobbiamo partecipare alla protesta, perché qualcuno ci aveva promesso che non saremmo stati mai più ultimi, ma nei fatti ci sta trattando da tali. Quel qualcuno dovrà assumersi le proprie responsabilità difronte all’intero comprensorio. Il nostro territorio è DISAGIATO e va TUTELATO. Vogliamo ripristinare ciò che ci è stato tolto, e ci batteremo senza lasciare nulla di intentato. Chiediamo a gran voce alle Istituzioni, non toglieteci il diritto alla salute. Noi abbiamo scelto di vivere in questo territorio perché ci siamo nati, e vorremmo che anche i nostri figli possano viverci e scegliendo anche di farvi nascere i propri figli liberamente. Inizieremo con un corteo di protesta GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE per le vie della Città, per chiedere l’apertura della vertenza per il ripristino ed il potenziamento dell’Ospedale di Sapri e delle strutture sanitarie del territorio. E’ solo il primo passo, altri ne verranno finchè non raggiungeremo il nostro OBIETTIVO. Chiediamo a tutti di partecipare in massa, cittadini ed Istituzioni locali insieme per il bene collettivo. A SAPRI SI NASCE E SI VIVE. (Comitato di lotta - Sapri 2018)
Caselle in Pittari: uomo di 97 anni trovato morto davanti al camino
Caselle in Pittari- Un uomo di 97 anni, Biagio Pellegrino, questo pomeriggio è stato trovato morto carbonizzato, seduto davanti al camino della sua abitazione. Da una prima ricostruzione fatta dagli inquirenti, il novantasettenne si sarebbe addormentato davanti al caminetto e le fiamme lo avrebbero avvolto scaturite probabilmente da una scintilla/scheggia di legno rovente che ha raggiunto i suoi vestiti. Sul luogo sono giunti i militari della Compagnia Carabinieri di Sapri (nello specifico gli uomini della Stazione Carabinieri di Sanza diretti dal Maresciallo Antonio Russo). La tragica scoperta è stata fatta dalla nuora che ha dato l'allarme. La vittima aveva problemi di deambulazione e purtroppo non è riscita a mettersi in salvo. La salma si trova attualmente presso il cimitero comunale. Sgomento nella comunità casellese dopo la diffusione della notizia.