NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9395 News in 940 pagine e voi siete nella pagina numero 512

Sanità, Vallo della Lucania: assemblea organizzata dal comitato «noicisiamo»

Oggi a Vallo della Lucania all’assemblea organizzata dal comitato #noicisiamo a tutela dei presidi ospedalieri di Sapri, Vallo della Lucania e Polla. Continuiamo a seguire passo dopo passo la situazione per arrivare ad una risoluzione definitiva. Domani (26/11/2018) il governatore Vincenzo De Luca incontrerà le delegazioni dei comitati mentre io ho convocato il Comitato dei Sindaci del distretto sanitario 71. Martedì mattina, invece, sarò in Regione in audizione della V commissione sanità. È una battaglia di tutti, avanti uniti per salvare i nostri ospedali.
(Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)

Inserito da Golfonetwork domenica 25 novembre 2018 alle 19:56 commenti( 0 ) -

Sapri: Miti e Leggende del Golfo di Policastro (video)

Intervista di Ambra Scarpitta a Koren Renzullo
www.telearcobaleno1.it


Miti e Leggende del Golfo di Policastro - Conduce Ambra Scarpitta
www.telearcobaleno1.it









Fare clic sull'immagine per ingrandire



Inserito da Golfonetwork domenica 25 novembre 2018 alle 13:58 commenti( 0 ) -

Ospedale di Sapri: comunicato Associazione Sapri Cambia



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork sabato 24 novembre 2018 alle 16:08 commenti( 0 ) -

Convocazione urgente del Comitato dei Sindaci del Piano di Zona

Il Vice Sindaco di Caselle in Pittari dott. Giampiero Nuzzo, con nota odierna inviata al Sindaco di Sapri, comune capofila del Piano di Zona, ha chiesto ufficialmente la riunione del Comitato dei Sindaci per lunedi' 26 novembre, per chiedere la convocazione di un tavolo tecnico in Regione con tutte le parti sociali, per una concreta immediata soluzione della problematica sulla paventata chiusura dei Punti Nascita di Sapri e Polla.
Di seguito la nota ufficiale indirizzata stamattina al Sindaco Antonio Gentile:

Giovedì 22 Novembre u.s. , dopo la spontanea e massiccia partecipazione popolare alla manifestazione  per la difesa dei punti nascita, sta facendo seguito una sostanziale condizione di stallo  rispetto  a tale problematica.
Per tale motivo chiedo al Sindaco del Comune capofila del Piano di Zona, di convocare per le vie brevi per lunedì 26 Novembre 2018, una riunione del Comitato dei Sindaci, invitando una rappresentanza sindacale e del comitato di lotta, al fine di chiedere l’urgente convocazione, in Regione Campania, di un tavolo tecnico-politico risolutivo, allargato, oltre ai soggetti sopra menzionati, anche alle rappresentanze politiche di tutti i partiti. Tutto questo non per individuare colpe, ma per cercare  insieme una soluzione perché è questo che la gente ci chiede.

Cordiali Saluti               
Caselle in Pittari, lì 24 Novembre 2018                                            
Il Vice Sindaco di Caselle in Pittari Dott. Giampiero Nuzzo


Giampiero Nuzzo

Inserito da Golfonetwork sabato 24 novembre 2018 alle 13:44 commenti( 0 ) -

Comunicato stampa Senatore Castiello - Punti nascita di Sapri e Polla



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Documento completo (fare clic qui per leggere)


Inserito da Golfonetwork sabato 24 novembre 2018 alle 12:21 commenti( 1 ) -

Punto Nascita Sapri e Polla,il sindaco di Santa Marina scrive a De Luca e Grillo

Chiusura Punto Nascita degli ospedali di Sapri e Polla, il sindaco di Santa Marina scrive a De Luca e Grillo.
Il Sindaco del Comune di Santa Marina Giovanni Fortunato, ha inviato una missiva al Presidente della Giunta Regionale della Campania On. Vincenzo De Luca; al Ministro della Salute On.  Giulia Grillo; al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri On.  Matteo Salvini e al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri On.  Luigi Di Maio, con la richiesta provvedimenti in merito alla chiusura del punto nascita degli ospedali di Sapri e Polla.
“In qualità di Sindaco del Comune di Santa Marina -spiega il primo cittadino Giovanni Fortunato- visto l'interesse per la sanità pubblica e la doverosa tutela del diritto di tutti i cittadini alla salute, ho formulato richiesta all’On. De Luca di revocare il provvedimento con il quale ha disposto la chiusura dei punti nascita dei Presidi Ospedalieri di Sapri e Polla e al ministro della Salute On. Grillo di volere, nelle more della correzione della legge Lorenzin sulla sanità, adottare un prudenziale atto di proroga alla chiusura dei suddetti punti nascita. Il funzionamento dei punti nascita dei Presidi Ospedalieri di Sapri e Polla -continua Fortunato- fino allo scorso anno sono andati in deroga in quanto situati in “zona disagiata”, quest'anno, mentre altre strutture hanno mantenuto la deroga, gli ospedali sopracitati non l'hanno più ottenuta, senza però che venissero chiarite le ragioni di tali differenze, risulta palese che questo è il risultato della scarsa considerazione politica del Governatore Regionale verso questo territorio, oltre alla mancata rappresentazione a livello centrale”.
Santa Marina lì 24.11.2018
(Comune di Santa Marina)


Giovanni Fortunato

Inserito da Golfonetwork sabato 24 novembre 2018 alle 10:13 commenti( 0 ) -

Villammare: annullato l´incontro con Vincenzo De Luca
ANNULLATO L'INCONTRO "AMBIENTE E TERRITORIO - EROSIONE COSTIERA NEL GOLFO DI POLICASTRO" PREVISTO PER OGGI A VILLAMMARE. Rinviato a data da destinarsi.

Lunedi 26 Novembre alle 10.30 il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha convocato a Napoli presso Palazzo Santa Lucia il Comitato di Lotta per l'ospedale di Sapri. Si recheranno a Napoli Nicola di Nicuolo, Mimmo Vrenna, Luciano De Geronimo e Gerardo Triani.



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire









Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork sabato 24 novembre 2018 alle 09:53 commenti( 1 ) -

Vibonati: Consiglio Comunale Straordinario del 23/11/2018 (video)

Interviste di Francesco Polito a Franco Brusco (Sindaco di Vibonati)
e Manuel Borrelli (Capogruppo di minoranza "ViVi il Tuo Paese")

www.telearcobaleno1.it


Consiglio Comunale in sessione Straordinaria-Urgente - Chiusura Punto Nascita P.O. Sapri
www.telearcobaleno1.it




Ospedale di Sapri: configurazione DEA Primo Livello
(per approfondimenti vedere il video del Consiglio Comunale)
-Fare clic sull'immagine per ingrandire-






Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 23 novembre 2018 alle 21:19 commenti( 0 ) -

San Giovanni a Piro:25/11 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 23 novembre 2018 alle 20:33 commenti( 0 ) -

I Carabinieri di Sapri festeggiano la loro Patrona: la Virgo Fidelis
Torraca- Le “giacche nere” della Compagnia di Sapri con in testa il loro comandante, il Capitano Matteo Calcagnile, rendono omaggio alla loro Patrona: la “Virgo Fidelis”. Appellativo dato a Maria, madre di Gesù, eletta a Patrona dell’Arma dei Carabinieri nel 1949 da Papa Pio XII. Presenti le massime cariche militari, civili e religiose del golfo di Policastro, le “giacche nere” del golfo di Policastro, mercoledì 21 novembre, si sono radunate a Torraca (piccolo paese montano dalla popolazione esigua ma dal cuore grande e generoso che, negli anni, ha sfornato un gran numero di giovani che oggi indossano la gloriosa “uniforme nera” del Carabiniere), nella splendida cornice della Chiesa di stile settecentesco “San Pietro Apostolo”. Alle ore 11.00 è stata officiata una Santa Messa presieduta dal parroco del paese don Francesco Alpino. Assente “giustificato” don Bernardino Abbadessa, cancelliere vescovile che fu il “primo” ad organizzare nel 2011, unitamente al Maresciallo Antonino Campisi, la Virgo Fidelis “itinerante” nei centri abitati ricadenti sotto la giurisdizione del Comando Compagnia Carabinieri di Sapri. Brevemente, ecco la cronistoria: nel 2011 a Casaletto Spartano, il 2012 a Caselle in Pittari, il 2013 a Roccagloriosa, il 2014 a Morigerati, il 2015 a Torraca, il 2016 a San Giovanni a Piro, il 2017 a Poderia (frazione di Celle Bulgheria) e, a distanza di soli tre anni, è toccato nuovamente a Torraca ospitare la cerimonia “cara” alle giacche nere di Sapri, in servizio e in congedo che, unitamente alle loro famiglie, fiduciose si affidano alla Sua protezione. Quest’anno, la cerimonia è stata organizzata personalmente dal Capitano Matteo Calcagnile e dal Comandante della Stazione Carabinieri di Sapri, Maresciallo maggiore Pietro Marino: entrambi hanno curato ogni più piccolo dettaglio della cerimonia. In prima fila, tra i banchi del sontuoso luogo di culto, il Capitano Calcagnile comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri con al suo fianco il Tenente Luigi Nigro Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Sapri, il Tenente di Vascello (CP) Giovanni Paolo Arcangeli Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro, l’Ispettore Superiore Domenico Fierro Comandante dell Distaccamento Polstrada di Sapri e, nei banchi posteriori, i Comandanti delle nove Stazioni dipendenti e dei tre Reparti Operativi: Giuseppe Lo Sciuto (Comandante del Nucleo Comando e Comandante in seconda della Compagnia, quando il numero “Uno” è fuori casa), Pietro Marino (Sapri), Francesco Barile (Vibonati), Antonino Campisi (Casaletto Spartano), Antonino Fernando Russo (Sanza), Roberto Ricotta (San Giovanni a Piro), Francesco Benevento (Laurito), Giuseppe Sanzone (Centola), Domenico Nucera (Torre Orsaia), Francesco Carelli (Camerota), Giuseppe Forte, Pino Borneo e Antonio Schettino (Nucleo Operativo), Pino Bosco (aliquota radiomobile); nel banco di fianco, il padrone di casa il Sindaco di Torraca Domenico Bianco e con la fascia tricolore una nutrita rappresentanza di “colleghi” primi cittadini del golfo di Policastro nonché i rappresentanti di altre Istituzioni presenti sul territorio. Solo per citarne alcuni: Antonio Gentile (Sapri), Ferdinando Palazzo (San Giovanni a Piro), Nicola Tancredi (Tortorella), Gino Marotta Celle di Bulgheria, Franco Brusco (Vibonati), Giacomo Scannelli (Casaletto Spartano), Elena Gerardo (Alfano), Marilinda Martino (Ispani), quindi i delegati di Enti, Associazioni onlus e di volontariato “attive” sul territorio; presente un drappello di affiliati alla locale sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri, con a capo il Presidente, il Maresciallo in congedo Mario Danza e presenti i Finanzieri in congedo (ANFI) con in testa il Presidente il Maresciallo in congedo Salvatore Urso. All'evento presente tanta gente comune, soprattutto massaie che hanno contribuito alla buona riuscita del rinfresco, attirate e onorate dall’appuntamento.
Vibrante, e al contempo ricca di riferimenti storici e di messaggi, l’omelia di don Francesco Alpino che è arrivata “dritta” al cuore dei presenti. Momento culmine della festa, la recita da parte del Capitano Calcagnile, della “preghiera” elevata alla Virgo Fidelis, cui si affidano nella pratica quotidiana, i militari e le loro famiglie, premiata nel finale da un coro di applausi a scena aperta. Novità assoluta di quest’anno, le figure dei due Carabinieri in “alta uniforme” (G.U.S.) che per l’esattezza erano due “Carabinieri donna” segno inequivocabile che i tempi son cambiati e che l’Istituzione Arma dei Carabinieri si muove al passo con i tempi! Con l’avvento dell’era del comando Calcagnile, sono tre le “Carabiniere” che prestano servizio nella Compagnia della Spigolatrice: due presso la Stazione di Sapri e la terza presso la Stazione Cc di Marina di Camerota. Sinceramente commosso da così tanta sincera e calda partecipazione, il Comandante Calcagnile ha ricambiato dicendo che “La porta delle nostre stazioni territoriali è aperta a tutti!” Noi lo ribadiamo, com’è nella migliore tradizione dell’Arma. Successivamente, si è complimentato con il sindaco Bianco ed i suoi “colleghi” Amministratori locali, per il clima di festosa e calda accoglienza, che gli è stato tributato in ogni centro abitato, ricadente sotto la giurisdizione della sua Compagnia e che ha visitato in questi tre mesi di comando. Terminata la funzione religiosa un picchetto d’onore formato da Carabinieri ed ex Forestali, al diretto comando del Capitano Calcagnile si è portato presso la stele che ricorda i caduti delle due guerre mondiali, situata al centro della piazzetta e ha reso gli onori militari ai caduti per la Patria e deposto una corona d’alloro ai piedi dell’opera scultorea, mentre nell'aria riecheggiavano le note del “silenzio” eseguito con la tromba da un civile. A seguire, una passeggiata a piedi fino al Castello baronale dei Palamolla (risalente al XVI secolo), che sorge su uno sperone di roccia, intorno al quale si sviluppa concentricamente il borgo di epoca medioevale. Il castello, pare sia stato posseduto nel tempo da diverse casate: i Gambacorta, i Palamolla, i Brandi e, recentemente, è stato acquistato dal Comune. Il castello ospita al suo interno la sede di una prestigiosa Università telematica ed un importante centro congressi; inoltre, il suo nome è legato alla visita di Ferdinando Carlo Maria di Borbone, comandante militare e Re del Regno delle Due Sicilie (meglio noto come Ferdinando II), avvenuta il 15 ottobre 1852. Il Capitano Calcagnile e i suoi militari, accompagnati da due guide locali e dal sindaco Bianco, hanno fatto un giro veloce del Castello nel corso del quale hanno avuto modo di osservare da vicino alcuni strumenti di tortura d’epoca medievale che, dal 23 giugno al 30 ottobre, sono stati oggetto di una mostra aperta al pubblico che ha riscosso un notevole successo di critica e di pubblico. Raggiante il sindaco Domenico Bianco, coadiuvato nella programmazione dell’evento dall’assessore Pino Liano (Carabiniere Scelto) ha dichiarato: “È stata una giornata bellissima! La presenza di così tanti militari (Carabinieri e appartenenti ad altre Forze dell’Ordine) inorgoglisce Torraca, me ed i suoi abitanti, perché attesta la vicinanza dell’Istituzione alla nostra piccola Comunità locale, fieri altresì, d’aver ospitato per la seconda volta in tre anni, questa bella manifestazione, la Virgo Fidelis. La cerimonia è terminata con un momento conviviale offerto dall’Amministrazione Comunale a base di varie tipicità culinarie locali: lagane e ceci, cavatelli, lasagne, parmigiana, ciauredda, bruschette, rustici, soppressata, capocollo, panini farciti e tanto altro, condito da un buon vino locale e per finire i dolci, fatti in casa e confezionati. In merito a questi ultimi, degna di nota, la torta rettangolare, con sopra il logo dell’Arma dei Carabinieri, realizzata dal maestro pasticcere di Sapri, Franco Cartolano. Un plauso al Comandante Calcagnile e ai suoi militari dall'autore del presente articolo e da tutta la Redazione di Golfonetwork, per il lavoro certosino che i servitori dello Stato e della Legalità, svolgono giornalmente sul territorio.
(Pino Di Donato)






Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire







Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire







Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire







Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire







Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire







Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire







Fare clic sull'immagine per ingrandire
(Francesco II di Borbone)




Fare clic sull'immagine per ingrandire
(Strumenti di tortura medioevale)




Fare clic sull'immagine per ingrandire
(Le uniformi dei crociati)








Fare clic sull'immagine per ingrandire
(Virgo Fidelis)




Fare clic sull'immagine per ingrandire
(Castello Baronale Palamolla)




Inserito da Golfonetwork venerdì 23 novembre 2018 alle 20:14 commenti( 1 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511  512  513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica