NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9329 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 517

Cambio della guardia al vertice della Compagnia Carabinieri di Sapri
Cambio della guardia al vertice della Compagnia Carabinieri di Sapri. Il Capitano Matteo Calcagnile, 28 anni di Roma è il nuovo numero Uno: arriva da Gela dove ha comandato il Nucleo Operativo. Nell'assumere il comando si presenta alla popolazione e le porge un "caloroso" saluto.

Sapri- Cambio della guardia al vertice del Comando Compagnia Carabinieri di Sapri. Al Capitano Michele Zitiello andato a dirigere "le giacche nere" di Genova Centro, subentra il pari grado Matteo Calcagnile che arriva da Gela (Sicilia), dove comandava il Nucleo Operativo della Territoriale. Ecco cosa abbiamo chiesto al nuovo comandante. Chi è il Capitano Matteo Calcagnile? "Sono innanzitutto, un giovane carabiniere e poi un ufficiale, che qui a Sapri si sta affacciando alla sua prima esperienza da "Comandante di Compagnia". Fino ad oggi, ho avuto incarichi "diversi"; incarichi più "operativi". Possiamo menzionarli? "Ho iniziato la mia carriera a Gorizia nel 13° Reggimento Carabinieri che è un Reparto d'elite, che all'estero assolve alle funzioni di Polizia Militare (MSU), mentre in Italia si occupa del mantenimento dell'Ordine Pubblico, quindi a Gela (Sicilia) dove per tre anni ho diretto il Nucleo Operativo della Territoriale, formato da 40 militari; per essere un "Nucleo Operativo" era abbastanza in forze, quasi fosse una Compagnia "rinforzata". Lì, sostanzialmente, trattandosi di una zona disagiata ho acquisito un'importante esperienza di base nel campo della Polizia Giudiziaria con l'affrontare situazioni "delicate", molte delle quali riguardanti il "416 bis" a soggetti appartenenti a sodalizi mafiosi. A fine estate con la promozione al grado superiore di Capitano mi hanno proposto il Comando della Compagnia di Sapri nel Cilento ed ho accettato. Una zona molto bella, che a essere sincero non conoscevo; essendo papà pugliese, sono sempre andato nel Salento, sua Terra di origine. Sono molto soddisfatto della mia scelta; sono contento del luogo che ho trovato, della Caserma e dei militari di Sapri". Quanti figli siete in famiglia? "Ho un fratello più piccolo di tre anni". Anche lui ha scelto la carriera militare? "Ha frequentato come me la Scuola Militare e teorie di Milano (che per intenderci è un Collegio militare tipo la Nunziatella) ma poi ha scelto la strada civile laureandosi in Farmacia". Sei figlio d'arte? "No! Mio padre, oggi in pensione, era un LuogoTenente dell'Esercito Italiano; sono cresciuto col "verde" in casa, non con il "nero". Ma la passione per la divisa, me l'ha trasmessa lui, granatiere. Lo vedevo tornare a casa con la divisa verde e da lì poi, mi sono avvicinato all'ambiente militare, decidendo però di proseguire il mio cammino nell'Arma". Mamma invece? "E' casalinga! Perché ti sei arruolato nell'Arma? "Come dicevo prima, ho frequentato una Scuola dell'Esercito; lì ho avuto modo di conoscere tutte le Forze Armate che abbiamo in Italia; alla fine ho scelto l'Arma dei Carabinieri, perché ispirato dal contatto con il cittadino, ti permette di stare in mezzo alla gente, di svolgere numerosi incarichi di diverso tipo e poi, dopo un certo numero di anni, si cambia di ruolo, incarico e zona; è un lavoro davvero dinamico e stimolante!" Qual'è stato il primo impatto, quando hai visto Sapri? "Premetto che quando sono arrivato a Sapri, era una bella giornata; sono sceso in auto da Lagonegro, nel fare le curve dei tornanti ho avuto modo di ammirare già dall'alto tutta la bellezza dell'insenatura della baia di Sapri. Giunto sul lungomare, l'ho percorso a filo di gas, per gustarmi il panorama, che devo dire era fantastico e completamente diverso dall'ambiente che ho lasciato. Molto bella l'impressione che mi ha fatto Sapri, una città curata, a misura d'uomo, bella da vivere". Di Gela, ci racconta un ricordo bello e uno brutto? "Ce n'è uno, che li rappresenta entrambi! Ero appena arrivato (dicembre 2015) quando alle 20.30 di sera, fummo allertati per un omicidio di mafia, consumato nella piazza centrale di Gela. Il delitto si consumò in maniera rapida, in mezzo alla gente nonostante la piazza fosse affollatissima quella sera. Ecco, quello fu il mio battesimo del fuoco. Negativo, perché l'evento è molto triste; ma al contempo "positivo" per me, da un punto di vista professionale, perché mi ha permesso da subito di calarmi nell'attività operativa e vedere come si affrontano determinate situazioni. Quella, è stata anche la mia prima indagine". Di fronte ad alcune notizie che si sentono oggi in Tv e si leggono sui giornali, qual'è la "missione" del Carabiniere e quanto è difficile, fare il Carabiniere, oggi? "Bella domanda! Effettivamente oggi più che mai, è difficile fare il Carabiniere, nel senso che bisogna più che altro lottare, contro alcuni "pregiudizi" che recentemente si stanno cominciando a insediare, in una parte della popolazione, per via di alcuni episodi che non ci fanno onore; resta il fatto che i Carabinieri sono sempre molto amati per il loro lavoro. Quindi, dobbiamo lavorare con i fatti, per dimostrare e rassicurare, giorno dopo giorno, la popolazione che da 204 anni i Carabinieri sono sempre gli "stessi", non sono mai cambiati. Lo spirito è lo stesso di quando siamo stati fondati e così continuerà ad essere!" Da "giovane" comandante, il Capitano Matteo Calcagnile lancia un messaggio di fiducia e apertura, ai giovani del golfo di Policastro. "La situazione che ho trovato qui a Sapri non è negativa! Ho conosciuto e conosco, realtà peggiori. Devo affermare, che il livello di amore per la città, è superiore a quello di altre zone. Alla popolazione giovanile, posso dire sostanzialmente di ragionare con la propria testa, ed essere forti. Spesso, la "debolezza" del singolo, all'interno di un gruppo che fa determinate azioni, lo può portare a "emulare". Per cui il mio consiglio, è di ascoltare la famiglia e fare affidamento sempre su loro stessi, ragionando su quello che si fa, in una prospettiva futura. Ci stiamo attivando per dare subito qualche segnale importante alla popolazione, così da far vedere che se anche è cambiato il comandante dei Carabinieri di Sapri si continuerà a fare anche di più, rispetto a ciò che è stato fatto fino adesso". Mi perdoni, ma la sua altezza non passa inosservata, da ragazzo giocava forse a pallavolo? "C'è andato vicino! Sono alto un metro e 90 centimetri e lo sport che ho praticato a livello amatoriale, quando ero in Accademia, era la "pallacanestro"; facevo parte del Gruppo Sportivo dell'Arma". Com'è la vita dell'ufficiale dei Carabinieri, costretto a spostarsi continuamente? "Quando abbracciamo la carriera di ufficiale giovanissimi, normalmente abbiamo 19 anni, ma già sappiamo a cosa andiamo incontro; ci viene detto chiaro, appena si entra in Accademia, ti fanno capire che la tua carriera, la tua vita sarà votata al sacrificio, a cambiare molto spesso. Così quando un ragazzo si trova catapultato a centinaia di km. di distanza da casa, dove non conosce nessuno, arriva nel posto di lavoro dove non conosce le persone con cui dovrà lavorare, non conosce la realtà che lo circonda, non ha nessuna amicizia, non può appoggiarsi a nessuno ed ogni tre/quattro anni dovrà ricominciare da "zero", ci fa l'abitudine ed impara anche come fare per iniziare: si parte dai propri collaboratori e poi, vivendo la città, si incontrano sempre persone comunque anche molto aperte e valide, con cui si può anche coltivare un'amicizia".
(Pino Di Donato)



Il Capitano dei Carabinieri Matteo Calcagnile
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Fare clic sull'immagine per ingrandire




Sapri, la caserma dei Carabinieri di Via Kennedy
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




La caserma dei Carabinieri di Via Kennedy (Entrata)



L'opera "I due Carabinieri" dell'officina Santillo
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Logo del Comando Stazione di Sapri
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)


Inserito da Golfonetwork venerdì 19 ottobre 2018 alle 20:28 commenti( 0 ) -

Registrazione anagrafe canina, comunicato Comune di Caselle in Pittari

Il Sindaco Premesso che:
Ai sensi della vigente normativa è obbligatorio registrare il proprio cane all'anagrafe canina della regione Campania;
La registrazione, completamente gratuita, deve essere effettuata entro 60 giorni dalla nascita dell'animale o da quando se ne viene in possesso;
Tale registrazione avviene con l'inserimento, indolore, di un microchip della grandezza di pochi millimetri sotto la cute del collo;
Al microchip viene associato un numero con il quale l'animale viene inserito nel registro dell'anagrafe canina della Regione Campania;
In caso di smarrimento del cane, la lettura del microchip consentirà la sua identificazione;
Attraverso la suddetta registrazione sarà possibile ottenere il rilascio del passaporto per il proprio cane.
Avvisa
Che è in programma nel nostro comune una giornata di microchippatura a cura dell’Unità Operativa Veterinaria Distretto Sanitario Sapri-Camerota.
I cittadini, detentori di cani, interessati possono prenotare la microchippatura gratuita presso gli uffici comunali (sig. Salamone Michele e Greco Giovanni) o telefonando al numero 0974/988009.
Si precisa che la giornata si svolgerà al raggiungimento di un congruo numero di prenotazioni.
(Comune di Caselle in Pittari)


Inserito da Golfonetwork venerdì 19 ottobre 2018 alle 18:58 commenti( 0 ) -

Comune di Ispani: proposta del Gruppo di minoranza «Le Ali per Ispani»
Gruppo di minoranza Le Ali per Ispani: proposta di adesione Piano per il Lavoro pubblica amministrazione Regione Campania.



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 19 ottobre 2018 alle 18:05 commenti( 0 ) -

Santa Marina: il Comune richiede la realizzazione di una struttura UCCP

Realizzare una struttura UCCP (unità complessa di cure primarie) nel territorio comunale di Santa Marina, è questa la richiesta fatta dal Comune al Commissario Straordinario ASL Salerno e alla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Sapri.

“Abbiamo espresso formale richiesta per la realizzazione nel territorio comunale di una struttura UCCP, che svolga attività ambulatoriale e fornisca assistenza sanitaria di base e diagnostica di primo livello -Spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- L'attivazione di questo tipo di struttura, non ancora presente in ambito Distrettuale, servirebbe a fornire ai cittadini un servizio indispensabile che allo stesso tempo migliori le prestazioni sanitarie. La sede dell’UCCP potrebbe essere individuata nella frazione di Policastro Bussentino –continua Fortunato- dove attualmente è presente anche l'unità operativa del 118. Dato l’interesse generale dell’iniziativa, questo Comune si dichiara sin d’ora disponibile alla messa a disposizione, a titolo gratuito, di idoneo suolo comunale dove allocare la futura struttura sanitaria. Siamo certi che la realizzazione di un’unità complessa di cure primarie a Policastro Bussentino innescherebbe un processo virtuoso e concreto per la buona politica in ambito sanitario Distrettuale”.
Santa Marina lì 19.10.2018
(Comune di Santa Marina)

Inserito da Golfonetwork venerdì 19 ottobre 2018 alle 12:37 commenti( 0 ) -

Comune di Vibonati: interrogazioni Gruppo Consiliare «Voci Libere»



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 19 ottobre 2018 alle 11:56 commenti( 0 ) -

Sapri: sabato 20 ottobre rassegna culturale «Letteratura e dintorni»
Sabato 20 ottobre ore 18 presso la Biblioteca Comunale di Sapri, si terrà la presentazione della raccolta di poesie "Almeno un grammo di salvezza" di Nicola Vacca poeta e critico letterario. "Questo florilegio di ispirati ed altissimi versi di Nicola Vacca, raccolti in questa preziosa opera, costituiscono per il credente e per il non credente motivo di profonda meditazione sulle vicende del “sacro”. Non è facile introdurre una chiave di lettura del senso e delle motivazioni del poeta sul tema di Dio, sulla Sua assenza o sulla Sua presenza, poiché Nicola Vacca è un poeta che fa della laicità un elemento imprescindibile della sua visione della realtà. Eppure, in questo caso, egli affronta con il coraggio della chiarezza laica il Dio più antico, la parola più antica, infatti è soprattutto l’Antico Testamento che lo ispira, che lo guida attraverso un cammino di espressione poetica che sgorga dalla speranza vista come possibilità e non come destino."(tratto dalla prefazione di Gianfrancesco Caputo)

Nicola Vacca poeta e critico letterario. Nicola Vacca è nato a Gioia del Colle, nel 1963, laureato in giurisprudenza. È scrittore, opinionista, critico letterario, collabora alle pagine culturali di quotidiani e riviste. È redattore della rivista Satisfiction Svolge, inoltre, un’intensa attività di operatore culturale, organizzando presentazioni ed eventi legati al mondo della poesia contemporanea. Ha pubblicato: Nel bene e nel male (Schena,1994), Frutto della passione (Manni 2000), La grazia di un pensiero (prefazione di Paolo Ruffilli, Pellicani, 2002), Serena musica segreta (Manni, 2003), Civiltà delle anime (Book editore, 2004), Incursioni nell’apparenza (prefazione di Sergio Zavoli Manni 2006), Ti ho dato tutte le stagioni (prefazione di Antonio Debenedetti, Manni 2007) Frecce e pugnali (prefazione di Giordano Bruno Guerri, Edizioni Il Foglio 2008) Esperienza degli affanni (Edizioni il Foglio 2009), con Carlo Gambescia il pamphlet A destra per caso (Edizioni Il Foglio 2010), Serena felicità nell’istante (prefazione di Paolo Ruffilli, Edizioni Il Foglio 2010), Almeno un grammo di salvezza (Edizioni Il Foglio, 2011), Mattanza dell’incanto ( prefazione di Gian Ruggero Manzoni Marco Saya edizioni 2013), Sguardi dal Novecento (Galaad edizioni 2014) Luce nera (Marco Saya edizioni 2015, Premio Camaiore 2016), Vite colme di versi (Galaad edizioni 2016), Commedia Ubriaca (Marco Saya 2017).
(Circolo Proudhon Golfo di Policastro)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 19 ottobre 2018 alle 11:42 commenti( 0 ) -

Comune di Maratea: Avviso Raccolta differenziata

Avviso Raccolta differenziata
L'impresa RSU "Ecologia e Servizi" comunica che:
Giorno 18 ottobre 2018, purtroppo, non potrà svolgersi la raccolta della plastica porta a porta, a causa del grave incidente accaduto nell'azienda di smaltimento AGECO di Tito (PZ).
Ci si scusa per l'inconveniente causato.
(Comune di Maratea)

Inserito da Golfonetwork giovedì 18 ottobre 2018 alle 13:28 commenti( 0 ) -

TeleArcobaleno 1: Speciale Pic Day Sapri 2018
Sapri è diventata piccante. In migliaia al Pic Day sul Lungomare

Una giornata davvero piccante per Sapri ed il Golfo di Policastro. Sul lungomare Italia è andata in scena la prima edizione del "Pic Day", un vero e proprio gemellaggio tra Diamante, con il suo Peperoncino Festival che ormai va avanti con successo da 26 anni, e la città della Spigolatrice. In migliaia, dal primo pomeriggio di sabato 13 ottobre e fino a tarda sera, hanno affollato gli spazi dedicati alla gastronomia con degustazioni di tanti piatti a base di peperoncino piccante, dai primi fino al gelato.
Spazio anche alla cultura, con il convegno su "Pisacane - Personaggio Piccante" alla presenza dell'ideatore del Peperoncino Festival di Diamante e presidente dell'Accademia Nazionale del Peperoncino, Enzo Monaco, del giornalista e scrittore Alfonso Sarno, del dirigente scolastico dell'IIS "Da Vinci" di Sapri, Corrado Limongi, e dello studioso di storia del risorgimento Ferruccio Policicchio.
Ospite d'onore dell'evento, la signora Amarylis Gutierrez, console della repubblica bolivariana del Venezuela a Napoli.
Tanti anche i momenti dedicati allo spettacolo ed alla musica, presentati da Carmela Santi, con il Re Peperoncino, l'attore Gianni Pellegrino, i Namaracundo con Francesca Persico accompagnata all'organetto da un musicista di soli 14 anni, Pino Castelluccio "U Massaro" ed il campione del mondo di organetto Alessandro Gaudio. Gran finale con lo show del dj set di Marco Rey Ferraro.
Nel corso della serata gli chef Alessandro Feo, Lorenza Riccardi, Vincenzo Grisolia e Pascal Sfara sono stati protagonisti di diversi show cooking, presentati dalla biologa Maria Di Vece.
Per i più piccoli il divertimento è stato assicurato dallo spettacolo piccante, intitolato lo "Scongiuro dei diavoli" con il teatrino dei burattini di Antonio Mercurio.
Gettonatissimi anche i vari "selfie" davanti ai due grandi peperoncini piccanti.
Il Pic Day 2018 è nato da un'idea di Tonino Luppino elaborata da Enzo Crivella, ed è stato organizzato con il contributo del Comune di Sapri - assessorato al turismo e spettacolo e dell'Accademia del Peperoncino, ed il lavoro di Skidros - Gruppo Sparta Timpone, associazione culturale torrachese Staff, Pro Loco Sapri ed Unione Commercianti Sapresi.
Compatta la partecipazione e la collaborazione fattiva delle attività commerciali, dei ristoratori e delle gelaterie della città della Spigolatrice all'evento caratterizzato anche da una mostra d'arte davvero particolare, intitolata "Not for all, non solo nudi".
(Tonino Luppino e Vito Sansone)

Pic Day Sapri 2018: Spazio culturale
- Opportunità di fare turismo attraverso il cibo
- Carlo Pisacane, personaggio piccante

www.telearcobaleno1.it


Pic Day Sapri 2018: Le interviste di Vito Sansone ad Antonio Gentile (Sindaco di Sapri),
Enzo Monaco (Presidente Accademia Italiana del Peperoncino),
Amarilis Gutierrez Graffe (Console della Repubblica Bolivariana del Venezuela).

www.telearcobaleno1.it


Pic day Sapri 2018: spettacolo serale
www.telearcobaleno1.it


Peperoncinizzazione di Carmela Santi
www.telearcobaleno1.it




Fare clic sull'immagine per ingrandire




I gelatai di Sapri uniti per l'occasione
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Spazio culturale
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Rossella Bisogno nella parte della Spigolatrice di Sapri
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire




Peperoncinizzazione di Carmela Santi
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork mercoledì 17 ottobre 2018 alle 20:49 commenti( 0 ) -

Scario: 19, 20 e 21 Ottobre Finale Circuito Triathlon



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 17 ottobre 2018 alle 20:47 commenti( 0 ) -

Sapri: truffa del pacco postale, denunciato dai Carabinieri un ragazzo di Napoli

Sapri- Un ragazzo di Napoli, incensurato, è stato denunciato nella giornata di ieri per tentata truffa in concorso, dai Carabinieri della stazione di Sapri: la vittima è una donna di 50 anni di Sapri che stava per acquistare 1 kg di semplice riso per 1600 euro. Il meccanismo truffaldino è abbastanza articolato: una volta scelta la vittima dall’elenco telefonico, la stessa è stata contattata più volte prima sul telefono fisso e poi, una volta ottenuto, sul cellulare, da un soggetto al momento ancora ignoto. Il chiamante  infatti ha telefonato alla vittima presentandosi come suo nipote e le ha chiesto di prelevare la somma poiché di lì a poco a casa della donna sarebbe arrivato un pacco ed era necessario pagare il corriere in contanti. Le aveva inoltre detto che lo stesso giorno glieli avrebbe restituiti, ma che era necessario anticipare il pagamento perché altrimenti avrebbe perso un cospicuo acconto. A rispondere al telefono però, non è stata l’anziana che speravano, ma la figlia che ha subito capito che qualcosa non andava e ha allertato i Carabinieri, i quali l’hanno tranquillizzata e l’hanno invitata a ricontattarli non appena qualcuno si facesse vivo. Nel primo pomeriggio si è presentato alla porta della malcapitata il sedicente corriere, senza uniforme di riconoscimento né veicolo della ditta. Ad uno squillo della donna, la pattuglia in preallerta, si è precipitata cogliendo sul fatto il giovane ancora con la scatola in mano. L’imballaggio è stato ispezionato e all’interno vi era solo un pacco da 1 kg di riso. Il giovane è stato denunciato per tentata truffa in concorso e sono in atto le indagini per scoprire chi si nasconde dietro l’organizzazione di questi raggiri. In base alle denunce raccolte in tutta la provincia non si esclude che dello stratagemma del pacco postale siano stati vittime anche altre persone, soprattutto anziani: l’invito è quello di recarsi in caserma immediatamente qualora si dovesse cadere nella rete dei truffatori.
(Carabinieri)

Inserito da Golfonetwork martedì 16 ottobre 2018 alle 13:48 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516  517  518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica